Archivio del Blog
Sabato 22 Settembre 2007
Le due semifinali si sono chiuse sull’1 a 1. Un risultato sorprendente, per certi versi, perchè che Kohlschreiber riuscisse a battere in 5 set Davydenko, dopo che Andreev aveva dominato con un triplice 6-2 Haas, a disagio sulla terra rossa (e sì che lo ricordo finalista a Roma e vincitore di un torneo a Houston), era tut’altro che scontato. Idem anche che Thomas Johansson riuscisse a sorprendere James Blake in quattro set. Una certa sorpresa l’ha destata anche il fatto che Joachim Pim Pim Johansson, fermo da quasi due anni, al suo rientro sia riuscito a tenere la battaglia di servizi con Roddick per due set e mezzo. Ha perso i primi due set al tiebreak, 7-4 e 7-3, senza mai cedere la battuta, e ha subìto l’unico break nel terzo set. Peraltro Roddick ha concesso una sola pallabreak in tutto il match, nel primo set. Ora Mats Wilander spera che nonno Bjorkman, in coppia con quell’Aspelin che ha vinto l’US open e battuto lì proprio i gemelli Bryan, sappia ripetersi nell’occasione più importante. Se vincessero gli svedesi (more…)
Pubblicato in Uncategorized | 17 commenti »
Venerdì 21 Settembre 2007
di Gianluca Comuniello
Non capita spesso di concetrarsi sul doppio. A dir la verità, capita quasi sempre solo nel sabato di Davis. Ecco quindi che i nostri fanta-giocatori sono chiamati oggi ad esprimersi su sei doppi (more…)
Pubblicato in Uncategorized | 25 commenti »
Martedì 10 Aprile 2007
N.B. di UBS: Filippo Volandri ha superato 6<4,7-6(8) nel primo turno di Valencia (391 euro di premi) il russo Igor Andreev che proprio a Valencia due anni fa aveva inflitto a Nadal l’ultima sconfitta sul “rosso e che aveva battuto Volandri nella finale del torneo di Palermo due anni fa. Al secondo round “Filo” trova l’austriaco Koubek. Ha vinto anche Alessio Di Mauro, dopo quasi tre ore di gioco, col punteggio di 64 67(8) 63, sul qualificato spagnolo Marc Fornell. Al prossimo round troverà il n. 3 del seeding, lo spagnolo Nicolas Almagro.
Esordiranno, invece, domani Daniele Bracciali contro il favorito numero uno David Ferrer e Potito Starace contro Fernando Verdasco (n. 4). Andreas Seppi troverà il colombiano Alejandro Falla.
Dalla rubrica Tennis Week che compare ogni martedì su La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno
Dall’inviato
UBALDO SCANAGATTA
TEL AVIV _ Il 3-0 con cui Israele ha demolito l’ItalDavis ha suscitato, più che vera sorpresa, grande sconforto. Forse esagerato.
La Coppa Davis non è la cartina di tornasole di un movimento tennistico. Non lo era quando l’Italia negli anni Novanta arrivava alle semifinale o addirittura in finale senza essere davvero una nazione leader nel mondo del tennis, non lo è oggi che l’Italia sa per certo che dovrà sobbarcarsi un altro anno di serie B. Non di serie C, perché è impossibile che la squadra di Barazzutti possa perdere a luglio in Lussemburgo e a settembre dall’inesistente Macedonia. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 9 commenti »
Lunedì 9 Aprile 2007
C’è da pensare che Guy Forget non ne possa veramente più di vedere Safin e soci sbarrargli il cammino in Davis. Non è bastato l’eccellente Mathieu visto nel primo match contro Davydenko, non è bastato sostituire un Gasquet apparso ancora immaturo nei match importanti con un rivitalizzato Grosjean nel quarto singolare. Per la quarta volta in sei anni, la terza all’ incontro decisivo, la vittoria ha arriso ai campioni uscenti di Coppa Davis. La Russia. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 5 commenti »
Sabato 7 Aprile 2007
Pubblicato su La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno
Dall’inviato
Ubaldo Scanagatta
TEL AVIV _ L’ItalDavis non andrà in A. Almeno non quest’anno. Semmai proverà ad arrivarci Israele che ce le ha suonate in due sole giornate, 3-0, rendendo inutile la disputa della terza dopo un doppio abbastanza equilibrato in cui l’affiatatissima coppia israeliana nata in Sud America _ l’estroverso e più talentuoso Ram in Uruguay, il più solido e prevedibile Erlich in Argentina _ ha battuto il nostro duo Bracciali-Starace senza però concedergli un set. 6-3,7-6(4),7-6(5) in due ore e 58 minuti. Da una parte un doppio di specialisti _ intercettazioni, scambi di posizione _ dall’altra i nostri, due singolaristi che non giocano quasi mai assieme. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 14 commenti »
Sabato 7 Aprile 2007
Tre set a zero, 6-3,7-6,7-6, Bracciali forse il migliore in campo non è bastato. Il primo set si è deciso sul break subito da Starace in un game in cui gli azzurri hanno subito un clamoroso furto. Non sarebbe sttao il solo. Infatti nel game successivo, sul 2-4 Ram era sotto 0-30 e aveva commesso un doppio fallo che avrebbe offerto agli azzurri uno 0-40 abbastanza promettente…Invece è stato 15-30, poi due aces di fila di Ram ed è diventato 5-2. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 8 commenti »
Sabato 7 Aprile 2007
ARTICOLO PUBBLICATO su LA NAZIONE, IL RESTO DEL CARLINO, IL GIORNO
TEL AVIV _ Non era davvero la Terra Promessa, per il tennis italiano.
Israele aveva già battuto l’Inghilterra sull’erba di Eastbourne. Quindi,
nonostante la pessima classifica di Noam Okun n.171 e Dudi Sela n.203
(giocano poco: 4 tornei il primo, 5 il secondo nel 2007), non avevo sposato
il generale ottimismo sul comodo successo italiano. Flagellare ora Seppi
per un match rimontato e buttato sarebbe ingiusto.
Il 12 febbraio sul mio blog www.ubaldoscanagatta.com, si leggeva: “La
trasferta pasquale sarà, se non proibitiva, molto difficile. Volandri non è
uomo da cemento, Starace neppure. Seppi è reduce da un’annata
deludente, Bracciali passa da un infortunio all’altro, il doppista Galimberti è
k.o. L’eventuale esordio di Bolelli non sarebbe garanzia di successo contro
Sela vittorioso in Australia su Srichapan e capace di trascinare al quinto
Safin. Bolelli per ora va bene nei challenger, ma davanti a un uomo con la
classe di Santoro, rimedia brutte figure.Lo stesso Okun vanta un successo
contro Starace”. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 7 commenti »
Venerdì 6 Aprile 2007

Bolelli ha appena perso 7-5,7-5,6-4 in 2 ore e 43 minuti da Noam Okun che sembrava un fenomeno. E’ vero che aveva battuto qui Nieminem, e _ sia pure non in Davis_ anche Enqvist e Thomas Johansson, ma insomma da uno che è stato fermo due mesi e ha giocato solo 4 tornei non ci si aspettava una tale performance…
E ora ci aspetta il doppio (a mezzogiorno italiano) nel quale Erlich e Ram sembravano fortemente favoriti… e non sappiamo ancora se giocheranno Bracciali e Starace o qualcuno dei due singolaristi sconfitti…
Insomma si diceva che per vincere l’Italia avrebbe dovuto portare a casa tre singolari e ne ha persi invece due su due, con Seppi che ha ceduto tre servizi negli ultimi cinque games quando era avanti 3-1 e con Bolelli che non è mai stato in testa dopo il 5-4 nel primo set (perchè avevano rispettato la regola dei servizi…).
Il venerdì di passione si è completato, sulle possibilità di una resurrezione domenica ci crediamo poco, anche perchè sabato sera potremmo esere già a casa.Il doppio e’ una missione impossibile? Forse no, anche se neppure Barazzutti sa chi lo giochera’. “Dipende da che cosa mi dira’ Bracciali dopo l’allenamento mattutino…”. La mia sensazione e’che Bracciali provera’ a giocarlo, magari impunturato, e che se reggera’ sull’eventuale 2 pari verrebbe schierato nuovamente, o forse anche sull’1 a 2. Ma questo doppio va vinto per continuare a sperare. Se Erlich e Ram sono n.13 di una classifica che e’ ancor meno attendibile di quella del singolare, perche’ dobbiamo ritenerli imbattibili?
Pero la verita’ e’ che in questo momento, a fine prima gironata, ottimisti non si puo’ essere e a luglio, 20-22 , probabilmente giocheremo in Lussemburgo per lo spareggio per non retrocederre in C…ma chi ha voglia di andarci?
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 21 commenti »
Venerdì 6 Aprile 2007
n.b. UBS avrete presto altri aggiornamenti che inserirò in questo post per darvi modo di commentare qui sotto
VEDI CATEGORIA ISRAELE-ITALIA DI DAVIS
Che brutta, bruttissima partita ha perso Seppi. La classica partita di Coppa Davis, comunque. Una maratona che cambia front-runner più volte. Sela è un buon giocatore _ è stato al massimo n.158 _ , anche se non vale un posto tra i top-50 “quando gioca bene”, come dice il suo coach Ron Steels (”Dudi, che è il nick-name per David, è un giocatore di talento ma è estremamente incostante, è un po’ Doctor Jekylll e mister Hyde, o gioca bene bene o male male”) e se Andreas non avesse sbagliato 80 dritti e soprattutto avesse giocato con un po’ più di giudizio, un po’ più di intelligenza tattica, avrebbe dovuto far suo il match.
“Sela è agilissimo _ spiega ancora Steels _ e forse lo è diventato, perchè è nato a 3 km dal confine con il Libano e lì dovevano schivare quello che gli tiravano addosso!” scherza. Lì, in quella città, fu creato un tennis center, uno di 14 che esistono in israele. Ofer Sela, di 13 anni più anziano di Dudi, e figlio di un autista di autobus (che ha cominciato a giocare a 40 anni, da autodidatta ed è uno dei più forti senior del Paese) fu uno dei primi allievi di talento. In un torneo Future battè Bjorkman e lo svedese poi gli chiese se avrebbe voluto fare il doppio con lui. “Ofer rifiutò, non gli sembrava abbastanza forte _ mi ha raccontato Ron _ e quella fu la prima delle sue tante occasioni perse. Non immaginava che Bjorkman sarebbe diventato il n.1 del mondo! Se Ofer avesse avuto l’agilità di Dudi o se Dudi avesse avuto i 185 cm di Ofer anzichè il 172 che lo fanno assomilgiare a Olivier Rochus…” (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 7 commenti »
Giovedì 5 Aprile 2007
NOTA: L’Italia parte malissimo. Andreas Seppi è stato sconfitto da Dudi Sela 6-3 7-5 1-6 3-6 6-3. L’altoatesino era avanti 3-1 nel quinto set, ma ha concesso due volte di fila il servizio all’avversario. Adesso dobbiamo affidarci a Bolelli per non rendere tragica questa prima giornata di incontri.
TEL AVIV _ L’Italtennis affronta Israele con un problema in più, la spalla dolorante del suo numero 1 sul cemento, Daniele Bracciali. L’infortunio del tennista aretino ha costretto il capitano Corrado Barazzuti a fare una scelta che altrimenti sarebbe stata a mezza strada fra il coraggio e l’incoscienza.
Esordirà infatti, e in una trasferta che si preannuncia ostile e calda (non solo per i 30 gradi) il bolognese di Budrio Simone Bolelli nonostante sia stato convocato per la prima volta. Un anno e mezzo fa Bolelli aveva fatto il quinto uomo a Torre del Greco per Italia-Spagna. Le incognite sono tante, anche se Bolelli a Miami ha battuto recentemente due ottimi giocatori, Monfils n.46 Atp e Tursunov n.23. Ma un esordio in Davis è di per sé molto complicato figurarsi in trasferta. Ricordo Panatta sconfitto a Zagabria nel ’71 da Jovanovic, Nargiso a Vienna nel ’90 da Skoff (6-0 6-0 6-2), Sanguinetti nel ’98 da Bhupathi a Genova. Bolelli ha tutti i colpi, un discreto fisico, ma non ha mai giocato sulla distanza dei tre set su cinque: “speriamo che il match non vada oltre le tre ore con questo caldo…è un onore giocare per l’Italia e un sogno che si avvera disputare la Coppa Davis. Mi sento pronto” ha detto Bolelli di cui non si discute il talento ma semmai l’attitudine guerriera. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 12 commenti »
Giovedì 5 Aprile 2007
Costretti a guardare verso Israele, ci siamo quasi dimenticati che il weekend di Pasqua propone i quarti di finale del World Group. Nostalgia: fino a un paio di lustri fa erano anche affar nostro. In attesa di nuovi fasti italici, diamo un occhio a questi match: i più affascinanti si giocano a Mosca e a Winstom Salem, North Carolina. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 10 commenti »
Giovedì 5 Aprile 2007
Sarà un pranzo speciale quello di domani in casa Bolelli. A tavola soltanto tennis. Nè pane nè acqua. Ma un telecomando al posto delle posate. Simone, 22 anni il prossimo 8 ottobre, farà il suo esordio in Coppa Davis. Sarà il 68esimo giocatore italiano a vestire la maglia azzurra. Un debutto da protagonista, in terra di Israele, davanti a cinque mila persone. E tutte tiferanno contro di lui. Un ambiente difficile da gestire, soprattutto per chi per la prima volta sentirà il peso della scritta Italia sulle spalle.
Barazzutti ha scommesso su di lui. Da riserva a titolare. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 3 commenti »
Martedì 3 Aprile 2007
NOTA. Romina Oprandi si ferma al secondo turno al torneo di Amelia Island. L’Italia, che al primo turno aveva regolato con un duplice 6-1 la bielorussa Azarenka, è stata battuta da Samantha Stosur per 7-6 6-2 (Romina aveva un break di vantaggio nel primo set). In precedenza erano uscite Mara Santangelo (secondo turno), che da lunedì è numero 30 Wta (come potete verificare nelle classifiche) e Flavia Pennetta (primo turno). Superata quota 200 commenti nel post genitori-figli. Interessantissimo contributo di Gabrì, moglie di Stefano Grazia, che racconta nel dettaglio il primo giorno all’Accademia di Nick Bollettieri. Grazie anche alla quindicenne Laura, che illustra il suo approccio al tennis a Napoli. Dopo lungo silenzio…per far sfogare i genitori di aspiranti campioni, anche il post (n.217!) di Ubaldo Scanagatta in quanto genitore di…ex aspirante (o quasi)Ecco un’intervista rilasciata da Corrado Barazzutti a Tel Aviv.
Il capitano italiano è di buon umore. Sereno. I 5 mila tifosi israeliani che sosterranno la squadra di casa non lo spaventano. Nè i giocatori d’Isreale. La nazionale italiana da due giorni si sta allenando a Tel Aviv sui campi in cemento del «Canada Stadium» (5.000 posti a sedere). «C’è molta fiducia nel nostro clan - spiega il c.t. Corrado Barazzutti - i ragazzi stanno bene e li vedo molto motivati in allenamento. I ragazzi sono uniti e si stanno anche divertendo molto. Ci sono tutti gli elementi per poter sperare in un buon week-end». (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Interviste, Tennis Italiano | 16 commenti »
Martedì 3 Aprile 2007
Prima di tornare alla chiacchierata con Cristian Poletti, una notiziola: da qualche giorno ha cessato le trasmissioni l’emittente lussemburghese T-TV, che era in chiaro su Astra: dava gli incontri casalinghi di Davis del Lussemburgo e alcune fasi del locale torneo WTA. Per qualche giorno è appara la scritta “Goodbye” sullo schermo, poi è sparito del tutto. Peccato, ma non è una gran perdita. Ecco l’ultima parte dell’intervista: oggi Cristian ci spiega tutto sui feeds di servizio: cosa sono, come funzionano e come fare per riceverli. La sua idea, che io condivido pienamente, è quella di abbattere qualsiasi tipo di barriera cognitiva sul discorso “Tennis e TV”. Ancora in pochi sono a conoscenza delle possibilità offerte dal satellite, che garantiscono un orizzonte ben più ampio di chi si limita a Sky o, al massimo, al dual feed. Con questa intervista speriamo di aver chiarito, almeno in parte, le idee a chi vorrebbe vedere più tennis (o, semplicemente, vederlo meglio), e non sapeva delle mille opportunità offerte dalla tecnologia. Buona lettura. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Televisione | 9 commenti »
Lunedì 2 Aprile 2007
In attesa del racconto diretto di Ubaldo, ecco come Israele si presenta all’Italia prima della sfida di Coppa Davis in programma il prossimo fine settimana. Ieri alla periferia di Tel Aviv Sela e compagni hanno tenuto una conferenza stampa. «Sulla carta l’Italia parte favorita, ma noi contiamo molto sul sostegno del pubblico. Siamo in grado di sorprendere»: questo il parere del tennista israeliano Noam Okun. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 6 commenti »
Lunedì 26 Marzo 2007
NOTA: Esce agli ottavi di finale Mara Santangelo. La bionda azzurra, opposta alla Chakvetadze, ha tentato di ripetere l’exploit di ieri, quando ha rimontato e vinto contro la serbe Jelena Jankovic. Obiettivo mancato. Perso il primo set per 6-1, si è arresa definitivamente al dodicesimo gioco del secondo (7-5). Resta in corsa soltanto Tathiana Garbin, che ha raggiunto i quarti di finale. In due set, 6-4,6-2 ha superato la polacca Radwanska che in precedenza aveva sorpreso Martina Hingis. Tax (di cui ricordo un paio di interessanti post scritti per questo blog dall’open d’Australia, compreso quello in cui ricorda che al centro tecnico FIT l’avevano invitata a smettere di giocare a tennis…) affronterà nei quarti l’israelian Peer (un’anteprima al femminile di Italia-Israele) che ha battuto la Kuznetsova. Segnalo anche che Angelo Mancuso inserirà notizie ed interviste (Starace?) dal torneo di Napoli qui a fianco, a sinistra in fondo alle pagine. Per oggi è prevista una conf.stampa di Potito
di UBALDO SCANAGATTA
(Dalla rubrica Tennis Week pubblicata il martedì da La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino)
E’ Simone Bolelli, ventunenne bolognese di Budrio, il nome nuovo del quartetto azzurro di Coppa Davis che dovrà cercare di battere la squadra di Israele nel weekend di Pasqua per tentare la risalita in serie A, sette anni dopo la retrocessione.
I risultati del torneo di Miami e la condizione approssimativa di Filippo Volandri, comunque poco incline a giocare sul cemento nel bel mezzo della stagione sulla terra battuta _ per lui determinante nella costruzione della classifica _ hanno spazzato via i residui dubbi del capitano di Coppa Davis Corrado Barazzutti che difatti ha convocato per il match con Israele a Tel Aviv (6-8 aprile) oltre ai tre azzurri scontati, Daniele Bracciali (n.82 Atp), Andreas Seppi (n.93), Potito Starace (n.91), anche Simone Bolelli (n.113 ma in predicato di entrare tra i top-100 lunedì: saranno sette gli italiani fra i 100, un record assoluto; le donne invece sono state anche otto).
A convincere Barazzutti (more…)
Pubblicato in Tennis Italiano | 8 commenti »
Lunedì 26 Marzo 2007
Nota: Praticamente ufficiale il divorzio tra Leo Caperchi e Gianluca Naso. I due ne hanno discusso al Tennis Club Napoli ieri, impossibile proseguire insieme: Fognini ha una programmazione totalmente diversa. Intanto Naso ha perso da Berrer (6-2 4-6 6-2).
Corrado Barazzutti ha sciolto ogni riserva. Volandri, reduce da un infortunio alla spalla e poco adatto al cemento, non andrà in Israele. Nella prossima sfida di Coppa Davis spazio ai giovani, a Simone Bolelli. Confermati Andreas Seppi, Potito Starace e Daniele Bracciali. Questi i quattro convocati per l’attesa sfida di aprile. Gli stessi che da più parti venivano richiesti.
Questi i nomi, ma ancora non c’è certezza sulla formazione. Seppi è un sicuro singolarista. Ed il doppio appare scontato con Starace e Bracciali.
Chi sarà l’altro singolarista?
Pubblicato in Coppa Davis, Tennis Italiano | 18 commenti »
Martedì 13 Febbraio 2007
Questo qua sotto era un commento rimasto intrappolato per due volte nei meandri del mio computer per misteriosi motivi. Nel suo sviluppo è diventato più o meno inconsapevolmente un tema da blog, almeno credo, e allora lo sottopongo qui alle vostre osservazioni,pur lasciandolo anche in risposta ad una provocazione di…Noah 83 che commentava il mio articolo sulla “Fuga dei big dalla Coppa Davis”
N.B di UBS: Continuano ad arrivare post sull’argomento-categoria genitori-figli-scuola, sono ormai 40, evidentemente tema molto sentito. Forse è il caso di commentarli, ma Stefano Grazia ha scritto un contro-blog che entrerà nel Guinness dei blog. Vorrei dirvi dategli un’occhiata…ma ce ne vorranno parecchie. Resta iper-consigliabile, però, a chi ha l’abbonamento forfait a Internet. Iol’ho trovato interessante…
di UBALDO SCANAGATTA
Accidenti, dove è andato a finire il mio commento. ne avevo scritto uno lunghissimo…e chi se lo ricorda? Alzheimer galoppante! Dicevo che la pensavo diversamente da Noah 83, perchè il fatto che la Davis sia una gara anomala, rispetto al tennis individualista, non significa che non meriti considerazione. Così’ come il fatto che molti tennisti la snobbino non significa che lo facciano avendo delle buone ragioni. Lo fanno perchè a loro conviene. O perchè della Davis se ne fregano. (more…)
Pubblicato in Atp, Coppa Davis | 11 commenti »
Lunedì 12 Febbraio 2007
Svizzera-Spagna di Coppa Davis avrebbe potuto essere una sfida straordinaria lo scorso weekend con Federer e Nadal, n.1 e n.2 del mondo. Invece, assente ingiustificato il primo e infortunato il secondo, si sono esibite le riserve, il carneade svizzero Bohli assieme a giocatori che parevano…nostri, Allegro, Chiudinelli, Verdasco. Non è stata la stessa cosa, ovviamente.
La Spagna era priva anche del n.7 Atp Robredo. Anche il n.3 Atp, il russo Davydenko, in Cile non si è fatto vedere. I detentori della Davis devono dire grazie ad Andreev se non sono finiti k.o. al primo turno.
I cechi avrebbero potuto dar maggior fastidio agli americani se Stepanek, n.19 Atp (n.2 dietro Berdych), non avesse detto no alla Davis per “concentrarsi sulla carriera”. I croati avevano appena perso dai tedeschi e Ljubicic, eroe nazionale per averla vinta due anni fa, aveva già dichiarato: “Basta con la Davis, giocherò solo tornei individuali”. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 9 commenti »
Lunedì 12 Febbraio 2007
Imputati Barazzutti e Federer, alzatevi. Il primo rischia, per una colpevole leggerezza, di non aiutarci a battere Israele (almeno agli occhi di quanti, lui per primo, danno un gran peso al ruolo del capitano). Il secondo, cui la Svizzera sarà sempre grata comunque, ha peccato invece di egoismo e ha impedito al suo Paese un successo possibilissimo sulla Spagna e la permanenza garantita nel World Group.
Perché anche Roger dovrebbe essere sempre grato alla Svizzera _ intendo alla federazione che per lui da giovane avrà pur fatto qualcosa _ e non giocare in Coppa Davis con la scusa di dover riposare, di dover centellinare gli impegni, di doversi preoccupare soprattutto di restare n.1 del mondo, di centrare gli obiettivi prefissi (primo fra tutti il Roland Garros…), secondo me è assolutamente pretestuoso. E alla fin fine assolutamente ingiustificabile. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 20 commenti »
Domenica 11 Febbraio 2007
DOPO I PRIMI DUE GIORNI DI DAVIS
Ho sempre pensato che il doppio, i doppisti avrebbero dovuto innalzare un monumento a mr Dwight Davis, e alla Coppa Davis. E quando penso così penso a Galimberti e Nargiso (chi se li sarebbe filati se non avessero giocato il doppio in Davis?)…ma anche ai Bryan, tanto per salire dalla polvere all’altare.
Nei tornei i doppisti sono mal sopportati da tutti, soprattutto gli organizzatori che devono offrir loro sevizi logistici e soldi sebbene siano convinti che i doppisti non facciano vendere un biglietto (salvo che uno si chiami McEnroe e vada in finale a…San Josè a 47 anni).
Se non ci fosse la Coppa Davis, e prima gli incontri a squadre interclub, il doppio sarebbe relagato a una specialità da club appunto, per tennisti della domenica (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 13 commenti »
Sabato 10 Febbraio 2007
n.b. di Ubs: grazie ad amici benemeriti di buona volontà aumentano le rubriche. Qui a lato, fra le pagine, troverete a cura di MrKramer, il calendario aggiornato dell’ATP e tutti i tornei Atp 2007. Oltre a classifiche, albi d’oro etc. Piano piano…
Avete notato che qui, a destra fra i servizi, sotto pagine e categorie, ci sono tutti i risultati live, quelli di Davis compresi (e da poco compaiono anche gli accoppiamenti delle qualificazioni nei tornei, comprese quelle degli italiani?). La Safarova ha battuto la Henin a Parigi (e la schiavone che per aveci perso pensava al ritiro…), mentre la Petrova ha fatto fuori la Mauresmo (va tutto a favore della Sharapova, sempre più n.1) e i doppi di Davis stanno dando vita a risultati in parte sorprendenti
Israele ha già praticamente vinto il confronto di Davis con Lussemburgo, vedi qui a lato nella pagina della Davis. Quando Muller ha perso da Sela il confronto è praticamente finito. In Svizzera-Spagna beffa agli spettatori: non hanno giocato nè Nadal nè Wawrinka. Quasi quasi ha fatto meglio Federer, che almeno non ha mai detto che sarebbe stato presente. Presi in contropiede da Nadal, che aveva detto di star benissimo, parecchi giornali. Chi la fa l’aspetti: in Australia Federer aveva fatto capire all’inizio che, chissà, se avesse perso nella settimana, magari si sarebbe presentato ad affrontare Nadal. Gli spagnoli non si erano fidati del suo forfait e hanno fatto di tutto per portare Nadal…poi Rafa non ha giocato. E se agli svizzeri non si fosse fatto male Wawrinka, dopo la vittoria di Chiudinelli sulla riserva di Nadal Verdasco, la Spagna avrebbe rischiato la clamorosa esclusione che non è, tuttavia, ancora impossibile.
Mi ha meravigliato in parte il 2-0 dell’Argentina (senza Nalbandian) (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Interviste | 7 commenti »
Venerdì 8 Dicembre 2006
Un pezzo della Coppa i russi lo devono anche a Dmitri Tursunov, una delle rivelazioni di quest’anno. Emigrato bambino negli Sattes proprio come la Sharapova, ha superato fatiche e infortuni costruendosi un tennis potenete un po’ scriteriato. Ma la fama l’ha conquistata con le sue fulminanti cronache sul sito web dell’Atp
L’eroe dei due mondi
di Stefano Semeraro
Va bene. Davydenko ha rotto il ghiaccio il primo giorno contro e Safin ha chiuso il conto la domenica. Ma in mezzo c’è stato il doppio, “IL” punto della Coppa Davis, e metà del doppio l’ha vinto lui, Dmitry Igorevich Tursunov, il russo americano schierato a sorpresa, ma non troppo, da quel volpone di Shamil Tarpishev. Se volete, una versione maschile di Maria Sharapova: infanzia non facilissima, spesa in California, occhi azzurri, capelli biondi. In meno metteteci la classifica – numero 2 contro numero 22 – e un paio di Slam. In più la simpatia, decisamente spiccata in Tursunov, sotto lo zero in Masha.
La sua firma sulla Zuppiera in realtà Dmitri ce l’aveva messa a settembre, nella semifinale con gli States. Cinque ore di lotta furibonda per strappare il punto decisivo ad Andy Roddick, 6-3 6-4 5-7 3-6 17-15, (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Personaggi e Campioni | 1 commento »
Lunedì 4 Dicembre 2006
MOSCA _ La vittoria russa nella finale di Coppa Davis era nelle previsioni e si è puntualmente verificata. A deciderla, più che l’ultimo singolare vinto da Marat Safin sulla “riserva” argentina Acasuso, è stato il doppio di sabato che lo stesso Safin e Tursunov hanno giocato davvero molto bene _ particolarmente al servizio _ e gli argentini Nalbandian e Calleri invece in modo inverecondo. Era il punto più incerto, alla vigilia, e ha spezzato l’equilibrio a favore di quella che si è dimostrata più squadra, dal momento che in singolare il migliore è stato invece Nalbandian, l’unico a vincere due singolari.
Ma questa novantaquattresima finale di 95 edizioni _ quella del ’74 non si disputò: l’India rifiutò di incontrare il Sud Africa per via dell’apartheid _ e la ventesima decisa soltanto dal quinto duello, è stata felicemente contraddistinta anche dall’esordio della “moviola”. L’Occhio di Falco (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 9 commenti »
Domenica 3 Dicembre 2006
Q. Captain Mancini, last year in the semifinals you lost to Slovakia. This year you lost to Russia in the finals. Anything common in the two defeats?
CAPTAIN MANCINI: You really can’t compare the semifinals to the finals here. The Russian team was stronger than Slovakia. You can’t compare the two. (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Interviste | 4 commenti »
Domenica 3 Dicembre 2006
Mosca- Ecco al volo le prime battute (in inglese) di Marat Safin dopo il successo che lo ha reso eroe di tutte le Russie, oltre che “Emeritus Master di Sport” come tutti i compagni.
Q. Marat Safin, you said one month ago this is the worst season in your career. After you won the Davis Cup, have you changed your mind?
MARAT SAFIN: Well, I was kind of sad because it’s not the best season for me because I couldn’t finish the year even in the top 20 _ (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Interviste | Nessun commento »
Domenica 3 Dicembre 2006
MOSCA _ Aveva tutto da perdere Marat Safin, quando è sceso in campo, contro Josè “Chucho” Acasuso per il match decisivo della finale Russia-Argentina sul 2 pari, dopo che David Nalbandian aveva battuto in 4 set Nikolay Davydenko rimontandogli un pericoloso break all’inizio del quarto e facendosi perdonare l’orribile prestazione fornita nel doppio sabato.
Se Marat avesse perso con Acasuso (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 4 commenti »
Domenica 3 Dicembre 2006
MOSCA - Dopo la vittoria in 4 set di Nalbandian su Davydenko 6-2,6-2,4-6,6-4 in due ore e 38 m (con il russo che era stato avanti di un break, 2-0 nel quarto) l’argentino ha rilasciato quest’intervista che non ho il tempo di tradurvi perchè Safin e Acasuso sono in campo per il match decisivo ed è la ventesima volta che una finale di Davis si decide sul 2 pari. Safin ha vinto il primo set 6-3, grazie ad un unico break (nel secondo game) senza che Acasuso avesse conquistato una sola palla-break e tutti e due ogni volta che hanno messo la “prima” hanno fatto il punto, però nel secondo set Acasuso ha “brekkato” Safin sul 3-2 e conduce 5-3
Ecco l’intervista di Nalbandian (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Interviste | Nessun commento »
Sabato 2 Dicembre 2006
_ MOSCA _ I tifosi napoletani mi scuseranno ma Diego Armando Maradona, qui con il fratello “Lalo” e con l’ex moglie Claudia che si occupa di lui come se fosse un bambino da tutelare (more…)
Pubblicato in Coppa Davis, Uncategorized | Nessun commento »
Sabato 2 Dicembre 2006
MOSCA - Non c’è stata proprio partita, i russi Tursunov e Safin (citati in ordine di merito) l’hanno dominata 6-2,6-3,6-4 su Calleri-Nalbandian (idem) in modo talmente netto che gli argentini nei games di risposta non sono mai neppure arrivati a 40.
Chissà come ci sono rimasti male i cinque milioni di argentini che - su una popolazione totale di 38 - si è incollata alla diretta tv della (more…)
Pubblicato in Coppa Davis | 1 commento »