Nota per i lettori di questo blog: le risposte che mi mandate, e alle quali rispondo io e altri, vanno all’interno della categorie nelle quali i vari miei blog (così come contributi di altri giornalisti,vedi questa Murray’s Story del collega della Stampa) vengono catalogati. Vostre risposte arrivano di continuo, anche a distanza di giorni e vale la pena cliccare sulle varie categorie per leggerli. Confesso che sono quasi tutti suggestivi. E’ un peccato, talvolta, che alcuni vostri commenti, allegati ad argomenti e categorie aperti da tempo, sfuggano alla vostra attenzione. Ne segnalo una davvero assai interessante scritta da un genitore maestro di tennis, in risposta ad altre fra cui un paio stimolanti scritte dal papà di Fabio Fognini: la trovate nella rubrica “genitori-figli-scuola”, come conciliare scuola e tennis, che riguarda tanti di voi. Presto sarà aperta anche una categoria a vostra disposizione per argomenti che non siano necessariamente di risposta a blog, notizie ed articoli già pubblicati, di modo che ciascuno possa proporre anche suoi argomenti meritevoli di dibattito. L’amico, ex prima categoria, Marco Gilardelli, ad esempio, vorrebbe raccontarvi dell’International Club…Sapete che cos’è? In attesa di scoprirlo ora gustatevi questa piacevole storia del kid scozzese
“Nadal si allena con Moya
io… con mio fratello!”
di Stefano Semeraro
“Se so chi è Andy Murray? Certo che so chi è Andy Murray. Tutti in Inghilterra sanno chi è Andy Murray”. L’ha detto David Beckham, mica Pinco. E l’ha detto un anno fa. Altri che hanno parlato bene di lui (e che magari capiscono un po’ più di tennis)? Goran Ivanisevic e Bjorn Borg. Qualche giorno fa, in coro: “Andy può diventare il vero rivale di Roger Federer”. Va bene, guardavano dritti in una telecamera della BBC. Erano sinceri, ma un filo compiacenti. Allora sentite questi altri due: “Andy è nato per giocare a tennis”, John McEnroe. “Murray ha tutti i colpi, e la classe dei predestinati”, Jimmy Connors. (more…)