21 Novembre 2007
Vertice del Pse, il Partito del socialismo europeo, a Sofia. Domanda: chi, fra gli italiani, aderisce? Sicuramente il Partito socialista di Boselli. E il Pd? Mah, aderisce “quasi”. Sta a metà strada. Non sa, diciamola tutta, che pesci prendere. Vuole andare “oltre” (dove?). Vuole costruire qualcosa di nuovo. Dicono tutti così. Ma è inutile prendersi in giro: non sanno che pesci pigliare. Presentano il simbolo. Cioè quel che rivestirà il contenitore. Ma siamo alle solite: dove sta il contenuto?
Pubblicato in Risposte ai lettori | Nessun Commento »
18 Novembre 2007
Un dubbio ci assale: non è che nel centrosinistra, e segnatamente nel Pd, qualcuno pensa, visto lo stato dei rapporti nella Cdl e il buon esito del voto parlamentare sulla Finanziaria, che i problemi (eufemismo) di quel che fu l’Unione siano risolti? Se così fosse, litigi o meno a destra, smettereste di governare per cento anni, non per cinque. Quindi, al lavoro. E vedete di fare questa benedetta legge elettorale… I cittadini cominciano a perdere la pazienza.
PS Ci torneremo: ma che fine ha fatto la Cosa Rossa? Non dovevano fare un partito di sinistra duro e puro?
Pubblicato in Risposte ai lettori | Nessun Commento »
17 Novembre 2007
Pare che Veltroni abbia intenzione di incontrare il “leader” (virgolette d’obbligo) di Sinistra democratica Fabio Mussi. Lodevole: quando si discute è sempre bene. Ma ci chiediamo: per fare che cosa il leader del Pd incontra un politico che è uscito dai Ds perché stavano scomparendo i riferimenti al socialismo europeo e poi si impegna a fare un partito con Verdi, Comunisti italiani e Rifondazione? Ah, forse per fare una partitella. A calcetto. O a carte…
Pubblicato in Risposte ai lettori | Nessun Commento »
16 Novembre 2007
Superato lo scoglio della Finanziaria (scene, permetteteci, tragicomiche…), ora al Pd tocca un ingrato compito: dare un profilo davvero riformista al governo. Impresa impossibile, a giudicare dalla vaghezza delle proposte degli ex ds e degli ex margheritini. Magari si potrebbe cominciare proprio dalla legge elettorale, il VERO problema di questa legislatura. Mai come ora urge riforma. Parte del centrodestra, saggiamente, spinge per il confronto. Vietato perdere l’occasione. Per il bene del Paese.
Pubblicato in Risposte ai lettori | Nessun Commento »
15 Novembre 2007
‘’La proposta Veltroni non mi convince. Essa rappresenta una svolta all’indietro per Veltroni e per l’Ulivo, che nacque grazie al maggioritario e per il bipolarismo. Non solo: la legge elettorale è decisiva nel disegnare profilo e alleanze dello stesso Pd e la sua visione del sistema politico-istituzionale. Come minimo, il PD deve discuterne al suo interno'’. Lo afferma Franco Monaco, deputato dell’Ulivo.
Ecco, caro Monaco, “come minimo” il Pd si deve dare ‘na mossa, come dicono a Roma. IL tempo passa e ancora non si capisce che cosa volete fare. Lo ripeteremo sino alla noia: va bene il contenitore, ma ci vogliono i contenuti. Per lo meno per fare un partito. E non c’è bisogno di essere Niccolò Machiavelli (vale a dire l’inventore della scienza politica) per capire che la sostanza politica del Pd è ben lontana dall’essere compresa.
Pubblicato in Risposte ai lettori | Nessun Commento »