La Garbin e Bolelli al secondo turno.
Subito fuori Safin e Fish.
Volandri, che figura!

 
27 Marzo 2008 Articolo di Roberto Commentucci
Author mug

Virtual Tour: day 3!

Bolelli si sbarazza senza troppi patemi di Giraldo, mentre la Garbin è costretta al terzo set da una wild card americana. Volandri cede quasi senza lottare al qualificato americano Sweeting (265 Atp) e raggiunge Starace a Napoli. Fish clamoroso ko. Safin sempre più in crisi.

NOTA: Poichè le telecamere saranno piazzate al Crandon Tennis Center solo da sabato, il consueto articolo sulla TV verrà pubblicato Venerdì pomeriggio.

 

Sono tre gli azzurri in campo nella seconda giornata del Master Series di Miami. I primi due, la veneta Garbin e il bolognese Bolelli, sono brillantemente approdati al secondo turno, mentre Filippo Volandri ha rimediato davvero una brutta sconfitta, 63 62 da un ventenne americano nato nelle Bahamas, tale Ryan Sweeting, un giocatore che in questa stagione vantava finora come miglior risultato i quarti di finale raggiunti nel challenger di Dallas. Partita mai in discussione. Filippo nel primo set riusciva spesso ad arrivare ai vantaggi sul servizio dell’avversario, ma incontrava le solite enormi difficoltà a tenere la propria battuta. Dopo essere andato sotto 3 a 0 in avvio, è rientrato fino al 3 a 4, prima di subire un nuovo, fatale break nell’ottavo gioco. Poca storia nella seconda frazione, ceduta 62, e match concluso in poco più di un’ora. Ora per il livornese inizia la stagione europea sulla terra rossa, nella quale dovrà fare davvero molto bene se vuole restare fra i primi 50 giocatori del mondo. Già da lunedì Filippo sarà in campo, insieme con il padrone di casa Starace, nel tradizionale torneo challenger di Napoli, che quest’anno potrà davvero contare su un campo di partecipazione di notevole livello. La sconfitta di oggi tuttavia lascia l’amaro in bocca agli appassionati. Filippo a inizio anno aveva dichiarato di puntare ai primi 20 giocatori del ranking, e di aver lavorato a lungo per migliorare servizio e diritto. (”vedrete un giocatore nuovo”, aveva dichiarato)… Ma i fatti ci raccontano una storia diversa. La solita vicenda di un giocatore poco ambizioso, che preferisce intascare il sottobanco (ora si chiama “incentivo”) e i punticini sicuri di un challenger piuttosto che investire davvero su se stesso e cercare di migliorarsi. Peccato. 

Garbin b. Oudin 75 26 61

Tatiana Garbin ha faticato più del previsto per avere ragione della giovane wild card americana Melanie Oudin, classificata oltre la duecentesima posizione. Dopo aver vinto il primo set in rimonta, Tax è andata rapidamente sotto nel secondo, per poi ritrovare concentrazione e dominare la frazione conclusiva. Ora per lei un incontro decisamente giocabile contro l’austriaca Sybille Bammer, che appare piuttosto lontana dal rendimento espresso nelle ultime due stagioni.

Bolelli b. Giraldo 63 75

Prestazione decisamente convincente quella di Simone Bolelli, che ha superato in due set il ventenne qualificato colombiano Santiago Giraldo, un giocatore in crescita che a Indian Wells partendo sempre dalle qualificazioni era arrivato al secondo turno. Il bolognese è partito subito forte, brekkando l’avversario al secondo game per poi salire 3 a 0 e chiudere 63. Nel secondo set l’unico momento di difficoltà, Simone cedeva il servizio nel secondo gioco dopo un game molto lottato ma controbrekkava immediatamente a 0 (cosa davvero inconsueta per l’azzurro). Il punteggio seguiva i servizi fino al 5 pari, poi Bolelli piazzava l’allungo vincente. Il ragazzo di Budrio ha fornito una prestazione solida, difendendo molto bene il suo servizio (Giraldo è arrivato a palla break in due soli games) e attaccando con successo in risposta la seconda palla dell’avversario, sulla quale ha ottenuto il 65% dei punti. Al secondo turno per Simone c’è il tedesco Kohlschreiber, un avversario certo non facile, ma non si tratta di un match chiuso in partenza, specie se il bolognese riuscirà a evitare di scambiare sulla diagonale sinistra e a chiudere il tedesco nell’angolo destro. Nello scambio diritto contro diritto, il nostro è sicuramente più forte.

Negli altri match, la notizia del giorno è la netta (ma forse non sorprendente) eliminazione dell’eroe di Indian Wells Mardy Fish, sconfitto in due rapidi set (63 63) dal grintoso francese Arnaud Clement, sempre a suo agio sulle superfici dure. Probabile che il ragazzone del Minnesota non abbia potuto smaltire i festeggiamenti per l’exploit californiano. Da segnalare inoltre la sconfitta di Marat Safin, che sta malinconicamente scivolando ai margini del tennis che conta, per mano del qualificato americano Reynolds, in una gara in cui il servizio l’ha fatta da padrone: ci sono stati ben 38 aces, 19 per parte. Si è registrata poi l’eliminazione di Michael Llodra, il mancino francese dal gioco spettacolare, protagonista nei primi due mesi della stagione, che è stato sconfitto da un altro mancino, l’austriaco Jurgen Melzer, un giocatore dal rendimento altalenante ma non privo di talento, e la vittoria del giovane talento lettone Ernst Gulbis su uno Hrbaty sempre più dimesso. Continua a vincere Mario Ancic, nostro prossimo avversario in Davis, che si è sbarazzato in tre lottati set del francese Gilles Simon.

Tra le ragazze, c’è stata una autentica strage di wild card, fra cui la promettente rumena Cirstea, superata in due set dalla atletica mancina ceka Lucie Safarova, che sarà l’avversaria della nostra Karin Knapp nel secondo turno. Avversaria da prendere con le molle per l’altoatesina, la ceka è una giocatrice discontinua,ma in grado di esprimere un tennis di notevole qualità. Un’altra giovane promessa ad uscire è stata la russa Pivovarova, ex n. 2 del mondo juniores, sconfitta da Ai Sugiyama in un classico scontro generazionale. Nel derby tra giovanissime, invece, l’austriaca Tamira Paszek, fisico rotondetto ma rovescio fulminante, ha avuto la meglio sulla elegante e longilinea francese Alize Cornet.

Atp

Singles - First Round

 J Acasuso (ARG) d S Ventura (ESP) 62 64
A Clement (FRA) d M Fish (USA) 63 63
J Melzer (AUT) d M Llodra (FRA) 76(6) 76(5)
D Sela (ISR) d H Lee (KOR) 64 63
J Benneteau (FRA) d R Schuettler (GER) 16 61 62
E Gulbis (LAT) d D Hrbaty (SVK) 63 46 61
S Bolelli (ITA) d [Q] S Giraldo (COL) 63 75
J Tipsarevic (SRB) d [Q] Y Lu (TPE) 61 46 64
[WC] M Ancic (CRO) d G Simon (FRA) 62 67(2) 63
[Q] B Reynolds (USA) d M Safin (RUS) 76(3) 46 76(5)
[Q] V Troicki (SRB) d V Hanescu (ROU) 64 61
[Q] I Minar (CZE) d O Rochus (BEL) 63 62
R Soderling (SWE) d S Koubek (AUT)60 61
[Q] R Sweeting (USA) d F Volandri (ITA) 63 62

G Monfils (FRA) vs [WC] J Isner (USA)
[Q] I Kunitsyn (RUS) vs T Johansson (SWE)

WTA

Singles - First Round
Dominika Cibulkova (SVK) d. (LL) Tamarine Tanasugarn (THA) 61 62
Lucie Safarova (CZE) d. (WC) Sorana Cirstea (ROU) 61 75
Ai Sugiyama (JPN) d. (WC) Anastasia Pivovarova (RUS) 63 76(2)
Tamira Paszek (AUT) d. Alizé Cornet (FRA) 61 26 63
Tathiana Garbin (ITA) d. (WC) Melanie Oudin (USA) 75 26 61
Kateryna Bondarenko (UKR) d. Pauline Parmentier (FRA) 61 63
Sofia Arvidsson (SWE) d. (Q) Tatiana Poutchek (BLR) 64 63
Camille Pin (FRA) d. (Q) Olga Savchuk (UKR) 61 75
Emilie Loit (FRA) d. Virginia Ruano Pascual (ESP) 76(1) 64
Milagros Sequera (VEN) d. Yaroslava Shvedova (RUS) 63 64
Zheng Jie (CHN) d. (Q) Galina Voskoboeva (RUS) 62 76(3)
(Q) Alisa Kleybanova (RUS) d. Olga Govortsova (BLR) 63 67(6) 62
(Q) Ekaterina Bychkova (RUS) d. (WC) Stéphanie Dubois (CAN) 63 63
(WC) Sabine Lisicki (GER) d. (WC) Coco Vandeweghe (USA) 64 75

Eleni Daniilidou (GRE) vs. Peng Shuai (CHN)
Aravane Rezai (FRA) vs. (Q) Aleksandra Wozniak (CAN)

Collegamenti sponsorizzati


45 Commenti a “La Garbin e Bolelli al secondo turno.
Subito fuori Safin e Fish.
Volandri, che figura!”

  1. Marina scrive:

    Ma siete certi del risultato della Garbin? Il live score si è bloccato e sul sito della FIT non c’è niente…

  2. ROGER N.1 scrive:

    6-1 al terzo garbin

  3. Marina scrive:

    Scusate, avevate ragione, ora è ripartito, ma voi dove la state vedendo? Io non riesco a trovare un link per lo streaming e ancora non è uscito l’articolo del grande Bisti sulla programmazione TV! Grazie

  4. Karlovic 80 scrive:

    Safin è una delusione.Non vince tre partite di fila da più di un anno.Da quando a Las Vegas 07 si arrese a Hewitt in semifinale.Peccato perchè il Marat al massimo(Us Open 2000,e Aus Open 2005)ha espresso un livello di gioco superiore anche al miglior Federer.
    Cilic e Gulbis sono gli ‘88 più interessanti e quotati.Entrambi esplosivi e forti,forse un giorno saranno top ten.

  5. Ubaldo Scanagatta scrive:

    Marina così impari a navigare su siti meno pronti eh eh eh. Roberto non è mica nato ieri

  6. Grigo scrive:

    Roberto ogni volta molto preciso e puntuale, fornisce una panorimica esauriente anche a chi non ha potuto seguire la giornata. ;)

    Intanto per quello che riguarda Fabio Fognini, domani è il giorno decisivo, ma sembrerebbe scongiurato ( per fortuna) un problema di natura legamentosa.
    Qui l’ultimo bollettino: http://www.fabiofognini.it/Default.aspx?pageid=page1

  7. Roberto Commentucci scrive:

    Riporto anche qui due notizie segnalate dall’attento pibla.
    Gianluca Naso si è qualificato peri quarti di finale del challenger di Barletta superando 64 64 la tds n. 1, l’austriaco Eschauer, n. 84 Atp.
    Domani sfiderà il serbo Pashanski, n. 108 del mondo, per un posto in semifinale.
    Risultato a sorpresa a Monterotondo, dove si sta giocando un future da 10.000 dollari. Il nostro junior Enrico Fioravante, napoletano classe ‘90, incostante ma dai colpi pesanti, ha sconfitto dopo una durissima battaglia il coetaneo Jonathan Eysseric, pubblicizzatissima speranza del tennis francese, con il punteggio di 26 76 (11) 76 (9).
    Due bellissime notizie. Fioravante tra l’altro ha ricevuto una wild card per disputare le qualificazioni nel challenger di Napoli, che inizia sabato, La speranza è che debba declinare l’invito.

  8. Giorgio Spalluto scrive:

    Io invece riporto l’ottimo risultato conseguito dalla giovane e promettentissima Federica Di Sarra (18 anni a maggio) che ha battuto la canadese Marie-Eve Pelletier (oggi numero 166, ma anche 106, 2 anni fa), col punteggio di 6-2 1-6 7-6(2) nel primo turno dell’ITF $50,000 di Latina.
    Avversaria della Di Sarra nel turno successivo è quella Suarez-Navarro che al primo turno aveva eliminato nettamente (63 61) la rientrante Robertina Vinci.
    La Di Sarra parte molto forte anche nel suo match di ottavi contro la Suarez vincendo il primo set 62 prima di subire il ritorno della ventenne spagnola nel secondo set. La partita viene sospesa per pioggia e riprenderà domattina col punteggio di 2-6 6-2 2-1 in favore della Suarez-Navarro

  9. Stefano scrive:

    Mamma mia che delusione Volandri e Starace!!!

  10. Paolo Z. scrive:

    Mamma mia che pena Volandri e Starace….

  11. Alessandro Nizegorodcew scrive:

    per quanto riguarda il match della Di Sarra; le ho parlato brevemente, mi ha detto che la sua avversaria è una spagnola atipica, che non rema da fondo, ma che cerca la chiusura del punto. Primo set giocato alla grande da Fede come nel match con la Pelletier, come uguale a ieri è il calo nel secondo. Temo la maggiore esperienza della spagnola domani alla ripresa del match.

    Male male male Volandri..

    Buona la vittoria di Bolelli invece, contro un avversario molto forte, fermato ultimamente da un infortuinio. Giraldo sarà primi 50 a mio avviso nei prossimi anni..

    su naso che dire… speriamo sia l’annata giusta.. per me lo è!! l’ho sentito ed è molto contento ovviamente

  12. Ubaldo Scanagatta scrive:

    Ho visto Sweeting vincere l’US Open junior e andai anche a parlarci. Dovea decidere fra il passaporto Bahamense (si dirà così?) e quello USA. Naturalmente puntava a ottenere aiuti dalla USTA, la federtennis americana, quindi….Quanto a Fioravante nel torneo junior di Firenze, massacrato impetosamente dalla pioggia, ha avuto nei quarti di finale ben 5 matchpoints con l’olandese che ha poi vinto il torneo (vedi fra le pagine del blog…). Il nostro vinceva 5-a 1 nel tiebreak decisivo ma si è fatto rimontare….
    Per il resto con Starace e Volandri sui campi duri siamo messi davvero come peggio non potremmo. Hanno fatto davvero di tutto per spazzare via qualsiasi dubbio a Corrado Barazzutti in merito a chi debba giocare il singolare a Dubrovnick contro i croati. Certo che _ e tocco ferro _ se uno fra Bolelli e Seppi dovesse farsi male (come è accaduto purtroppo a Fabio Fognini) a dubrovnik potrei fare proprio a meno di andare. Oltretutto è un viaggio disagiatissimo, l’ex Ragusa è servita proprio male (come aveva del resto descritto Andrea Nizzero in quel post in cui vi dava tutte le istruzioni per raggiungere e per trovare i biglietti sia per Dubrovnik sia per Montecarlo),gli aerei costano come per andare a New York, il tratto stradale Spalato-Dubrovnik è da dimenticare…e il traghetto un massacro. Se non fosse che poi magari la Rai mi fa vedere una differita…resterei quasi a casa…ma poi invece andrò, perchè un po’ di fiducia a Seppi e Bolelli bisogna darla. su Starace e Volandri, invece, stavolta no comment 8non è da blogger lo so… ma sono anche stufo di ripetere sempre le solite cose)

  13. bob scrive:

    solo una cosa su Starace e Volandri: poco professionali. Obbligati a giocare il Master, non si sforzano piu’ di tanto….mah…

  14. tonitri scrive:

    ed io povero illuso che credevo che almeno il numero 265 del mondo si potesse battere ma per piacere !! andate a giocare napoli del resto questo era solo un MASTER SERIES

  15. Stefano scrive:

    Ho un sosia che commenta con il mio stesso nome… mmm
    Riguardo a Volandri correi dire che Sweeting è un giocatore da cemento che è stato in grado di vincere lo Us Open junior, mentre Volandri non è mai stato nè mai potrà essere considerato nemmeno tra i primi 300 giocatori al mondo su cemento.
    Ora, non capisco come ci si possa sorprendere se prende una stesa da Sweeting :-)

    Ps ma chi è che osa usurpare il mio nome???

  16. marcos scrive:

    annoto l’impresa di monfils: non ne vinceva una da mesi.
    ha sconfitto isner, uomo temibile in certi settori: ora, se la vedrà con roger…sarà spettacolo!

  17. andrew scrive:

    …almeno Agassi e Safin, prima di fare le stesse cose di Filo e Poto, sono diventati AGASSI e SAFIN….

  18. GIANLUCA scrive:

    Volandri e Starace …..ma per favore(come direbbe Ezio Graggio a Striscia la notizia).Io spero solo che ora arrivi qualche infortunio per loro così non possono nemmeno giocare sulla terra rossa e vanno fuori dai 60/70.Sarebbe una giusta punizione per lo scarso impegno profuso in questi anni.(Non hanno nemmeno provato ad adattarsi al cemento).Giudizio?? PROVINCIALI.

  19. Voortrekker Boer scrive:

    Volandri e Starace hanno fretta di andare al challenger di Napoli, vuoi mettere col torneo di Miami? Al Challenger partenopeo quando ti premiano ti fanno pure un palchetto con tanto di scalini, una cosa molto chic! (poi se crolla e il vincitore del torneo si fa un taglio sulla tibia,c’è sempre qualche malevolo pronto che fa notare questi insulsi dettagli)

  20. pibla scrive:

    Io a Dubrovnik andrei a prescindere da tanto è bella, davvero splendida e indimenticabile, purtroppo, anche la vista al museo della guerra che non parla di avvenimenti di mezzo secolo ma di fatti dello scorso decennio, sigh, sob…
    scusate l’off topic ma per Dubrovnik ne valeva la pena….

  21. andrew scrive:

    …eddai, pubblicatelo…

    si tratta di innocente “detto” popolare…

  22. tilden scrive:

    Una domanda ad Ubaldo come ex direttore del torneo Atp fiorentino. A quanto potrà ammontare la “garanzia” versata per avere la presenza del n.1 e 2 (due o tre non cambia) italiani al challenger di Napoli ? 25.000/50.000€ ? Io mi ricordo che ad Arezzo qualche anno fa si erano spesi 5000€ per far giocare i campionati italiani ai due giocatori di casa, che l’anno dopo in mancanza di “garanzia” non rinnovarono la loro iscrizione.
    Per il tennis sarebbe bene che queste gestioni opache venissero alla luce…

  23. anto scrive:

    Mammia mia, se fossi Volandri mi vergognerei da morire. E Starace, mi ricorda la mozzarella di bufala bloccata nelle dogane giapponesi. Ma è mai possibile che sia così difficile per loro giocare su queste superfici. E poi Starace, adesso gioca Napoli, poi la Davis e poi Valencia, e poi scoppia perchè 11 tornei di fila per uno come lui che soffre gli infortuni sono davvero tanti. Ma Fanucci, non si rende conto che se toppa la stagione sul rosso, Filippo esce dai top 70? Mah………

  24. portobadino scrive:

    Oramai ogni commento su volandri e starace diviene superfluo…la speranza di avere questi due giocatori entro i 20/30 oramai è bella che tramontata…..aggrappiamoci a questo punto alle giovani promesse di cui si sono lodati i recenti brillanti risultati (vedi Fioravante, Trevisan, etc. oltre che Miccini di cui si parla un gran bene in prospettiva)

  25. Voortrekker Boer scrive:

    Scusate ma qualcuno sa perchè Sky Italia nella Sua infinita saggezza ci priva di due match potezialmente interessanti come Becker-Nadal e Djokovic-Anderson?
    Appurato che lo streaming di AMS.Tv in Italia non funziona esiste una possibilità di vedere almeno uno dei due match con web streaming, mi rivolgo al quel faro nella notte che è Riccardo Bisti. Grazie.

    Tommasi che ammiro e leggo e che spesso scrive su questo blog non potrebbe spiegarci la ragione o imotivi (sempre che esistano) di questa discutibile “scelta editoriale” dell’emittente per cui lavora?

    Grazie.

  26. teo_82 scrive:

    Non è una scelta editoriale, fino a domani non ci saranno immagini del torneo non solo in Italia ma in tutto il mondo, Stati Uniti compresi.

    Gli americani cominceranno a produrre l’evento a partire da sabato.

  27. Roberto Commentucci scrive:

    Boer ti rispondo io, in attesa che esca l’articolo del nostro Riccardo, che sarà pubblicato oggi pomeriggio. Oggi non c’è alcuna copertura televisiva nè su sky nè in streaming semplicemente perché la tv americana inizierà a coprire l’evento solo da domani. Insomma, oggi non ci sono proprio le telecamere sul campo, purtroppo.
    Un saluto.

  28. pibla scrive:

    E’ proprio come dice Roberto…..rob de matt!!!!!!!!!!!……..

  29. Fabio P. scrive:

    Se Volandri e Starace debbono rimediare ’ste figuracce e’ veramente meglio che si dedichino ai loro torneini italiano, dove qualcuno ha pure il coraggio di dar loro un discreto sottobanco.

  30. Mark scrive:

    Di Volandri non mi stupisco più. Senza esitazioni, nel fantatennis, l’avevo dato perdente. Che vergogna

  31. federico scrive:

    Safin ha detto che per ritirarsi aspetta di perdere sul cemento da Volandri…

  32. Safinator scrive:

    Una vergogna unica…
    Specchio del tennis italiano.

    Si,questa è una polemica

  33. Andre scrive:

    A proposito della convincente vittoria di Bolelli, riporto (dal sito http://www.tennisoncourt.com) l’interessante commento tecnico di Pistolesi post partita:

    “GIOVEDI 27 MARZO 2008
    1 TURNO BOLELLI - GIRALDO 6-3 7-5
    Ciao Claudio
    Ciao
    Come è andato il match e come ha giocato Simone?
    Il match è stato molto duro. Simone ha fatto il break nel secondo gioco del match ed è poi stato bravissimo a tenere il suo servizio tutto il primo set fino alla fine. Considera che c’erano centocinquanta colombiani chiassosissimi e un vento notevole.
    Perdippiù Giraldo, come ti avevo preventivato, sbagliava pochissimo e lottava molto bene. Simone ha preso il break nel secondo gioco del secondo set dopo aver annullato diverse palle break ma poi lo ha restituito a zero rispondendo alla “spagnola”, come eravamo d’accordo in fase di preparazione del match, cioe’ andando indietro e facendo scendere la palla per avere il tempo di spostarsi sul dritto e giocare un “caricone” (un dritto carico di effetto in top spin)
    Il momento chiave chiave del match?
    Dopo aver fatto il break sul 5 pari, sempre a forza di “cariconi” di risposta Simone è andato a servire per il match sul 6 5 (ovviamente) e si è trovato 15 30. Li’ c’è stata un’altra chiave del match perchè ha giocato uno splendido “serve and volley” situazione in cui abbiamo lavorato tantissimo quest’anno e come mia attività di coach è un pò la specialità della casa nell’insegnamento. Molti pensano che dato che quando giocavo non era certo il mio forte andare a rete allora in teoria non dovrei saperlo insegnare. Ma a parte i tanti anni di lavoro con Suzuki che per i suoi livelli ha ottenuto grandi risultati solo con il serve and volley, faccio presente che un coach deve saper insegnare a prescindere da quello che era il suo stile di gioco se è stato un tennista professionista in passato. Spero di essere stato chiaro e non dover piu’ essere disturbato da questi discorsi di infimo spessore tecnico che purtroppo sento arrivare da dirigenti considerati (non certo da me) importanti
    Ora Kohlschreiber, che ne pensi?
    Domani allenamento con Chela e recupero di energie. Poi penseremo con calma a Kohlschreiber”

  34. Safinator scrive:

    Secondo me anche perche son troppo coccolati dalla federazione…che consente loro di fare un po i loro comodi!!!

    E che si offendano pure a confrontarli con i francesi…ma anche con i croati…con i serbi…

    Per dire…ma puntare un po su trevisan lopez fabbiano naso ecc!?
    Negli stati uniti puntano forte su young per dire…ed è giusto quelle 800 posizioni avanti al coetaneo Trevisan!!!!!

    perche!?perche è WC a tutti i tornei…o quasi!

  35. Fabio P. scrive:

    Pistolesi e’ riuscito a far diventare Giraldo un grande tennista ….

  36. valerio scrive:

    Purtroppo non è che volandri e starace non siano professioniali o snobbano il torneo di miami ecc..SONO SCARSI e basta in ogni superficie e in ogni torneo al di fuori della terra rossa…voi che ancora li seguite..Puntiamo sui giovani!!!Seppi,bolelli,fabbiano trevisan ecc…

  37. anto scrive:

    Ma a parte i tanti anni di lavoro con Suzuki che per i suoi livelli ha ottenuto grandi risultati solo con il serve and volley, faccio presente che un coach deve saper insegnare a prescindere da quello che era il suo stile di gioco se è stato un tennista professionista in passato. Spero di essere stato chiaro e non dover piu’ essere disturbato da questi discorsi di infimo spessore tecnico che purtroppo sento arrivare da dirigenti considerati (non certo da me) importanti. ———–Ultimamente Pistolesi sembra morso da una tarantola. deve accettarle le critiche, Bolelli non ha ancora fatto l’exploit che tutti si aspettavano sotto le sue cure. Mi piacerebbe vedere Bolelli allenato da Bob Brett, il quale se non sbaglio a base a San Remo la sua academy. Credo che riusciregge a far entrare Bolelli nei top 40, come ci sta riuscendo con cilic o quantomeno è sulla buona strada.

  38. tilden scrive:

    Ribadisco non é questione di figuracce. Dobbiamo capirli, rinuncereste voi ad una garanzia sicura di 40.000/ 50.000 €? ed alla possibilità di giocare a casda e sulla terra battuta ?

  39. riccardo scrive:

    Scusate ma non ci trovo nulla di strano nel comportamento di Starace e Volandri: sono due tennisti normalmente di terza fascia e sul veloce probabilmente neanche da primi cento, quindi giustamente ripiegano su qualcosa di più sicuro. Ragazzi non si può spremere il sangue dalle rape, fatevene una ragione.

  40. Marcelus Edberg Wallace scrive:

    Borg o Mc Enroe?
    Becker o Edberg?
    Sampras o Agassi?
    Sweeting o Warburg?
    Tra tutti questi assi è certamente difficile scegliere.
    Ma niente di nuovo, comunque: e tanti saluti ai tifosi di Volandri, se ne sono rimasti.

  41. angelica scrive:

    Sembra che Volandri abbia un problema al ginocchio.
    E probabilmente non giocherà il Challenger di Napoli.
    Questo spiegherebbe la brutta partita giocata

  42. simone scrive:

    non capisco sto accanimento verso starace e volandri ragazzi. a me è chiaro da secoli che non sono e non potranno mai essere tennisti da cemento. il loro gioco è adatto esclusivamente alla terra, e fanno bene a concetrarsi e ad impostare la loro stagione sulla terra, e ad andare a prendere l’assegno negli altri tornei quando ne vale la pena, o semplicemente a provarci senza troppe aspettative.
    allora vogliamo ancora buttare nel gabinetto sta wc a roma per safin, perché “fa spettacolo” o darla a naso, che avrebbe diritto ad un’opportunità nella sua patria??

  43. Sette scrive:

    “Safin ha detto che per ritirarsi aspetta di perdere sul cemento da Volandri…”

    se l’ha detto veramente è straordinario! dovrebbero reintegrarlo d’ufficio nei top 10 dopo una simile dichiarazione :D

  44. valerio scrive:

    Allora safin non si ritirerà MAI!! ahahah…P.S..come si fanno a mettere le faccine?? Una piccola curiosità..mi sono giocato perdente volandri 22 volte sul cemento contro avversari di ogni tipo E NON HO MAI PERSO!!..il ragazzo sul veloce è una certezza..

  45. valerio scrive:

    LArgo ai giovani tipo bolelli!!

Scrivi un commento