Ha rivinto il solito Federer
Ucciderà il tennis o lo salverà?
“L’obiettivo è il Roland Garros”
Gonzalez non poteva fare di più
Roger, 10 Slam, a uno da Borg e Laver

MELBOURNE _ Indovinate un po’ chi ha vinto? E senza perdere un set, nella finale e nel torneo. Come Bjorn Borg nel 1980. 27anni dopo, insomma. E come Ken Rosewall nel 1972 (unica volta in Australia…). Ha vinto lui, come al solito, Roger Federer (7-6,6-4,6-4), l’uomo che rischia di ammazzare il tennis se continua a dominare così _ anche se è uno spettacolo unico nello spettacolo _ l’uomo che raggiunge così a 10 Slam Bill Tilden, ed è a uno Slam dal raggiungere anche lo stesso Bjorn Borg e il suo idolo, colui che lo fece piangere un anno fa solo per aver voluto incontrarlo, Rod Laver. L’ha raggiunto, il grande Big Bill che dominava negli anni Venti, seguendo alla lettera proprio la famosa “regola Tilden”. In suo libro Big Bill aveva scritto: “Il settimo è il game cruciale, chi lo vince al 90 per cento vince il set”. Nei tre set che sono bastati a Federer per vincere il suo terzo Australian Open lo svizzero ha sempre vinto, sul 3 pari, il settimo game, nel primo set sul proprio servizio, negli altri due sul servizio di Gonzalez.
Adesso, scommetto, tutti si chiederanno: non rischia di diventare noioso uno sport in cui il n.1 non ha veri rivali, in cui gli avversari sono contenti quando non vengono umiliati (come Roddick, il più determinato ad opporsi alla sua superiorità, anche se non il più dotato)?
Tempo fa un blogger americano, Charles Bricker del Sentinel-Fort Lauderdale, scrisse qualcosa di simile e fu coperto di contumelie, sul suo stesso web.site. Venne insultato in maniera così pesante che io mi meravigliai che lui stesso avesse avuto la forza di…non censurare coloro che chiedevano ad alta voce il suo licenziamento.
Ma oggi magari molti gli daranno ragione. E voi?
Eppure per tutto il primo set Gonzalez fatto tutto quel che poteva, ha tirato così forte da slogarsi la spalla (tanto da dover ricorrere al fisioterapista all’inizio del secondo) ed era riuscito addirittura a conquistare un paio di setpoints. Ma non è bastato. Federer ,che nel primo set aveva sbagliato qualche dritto più del solito, negli Slam aveva vinto 28 tiebreak e perso soltanto 6, perché mai avrebbe dovuto perderne uno in finale, quando è praticamente imbattibile se sta bene?
Contro Superman Roger al Bombardero de la Reina sarebbe servita la kryptonite, ma in Cile, che pure i libri di geografia scolastica dipingono come Paese di grande risorse minerarie, non si trova. Almeno non l’ha trovata un coraggiosissimo Gonzalez che ha fatto di tutto per darci una partita e in fondo ce l’ha fatta, sebbene dopo il primo set non abbia più dato la minima sensazione di poter rovesciarne l’andamento.
Non c’è nulla da fare, Roger è di un’altra categoria, anzi di un altro pianeta. Gioca contro la storia, contro se stesso. Tanto gli altri contemporanei non gli fanno nemmeno il solletico. 46 titoli, 36 vittorie consecutivi, terza Norman Brookes Cup a Melbourne in 4 anni (dove ha perso nel quadriennio solo da Safin avendo sprecato un matchpoint).
Gonzalez è stato bravo, ha fatto un grande torneo, ci ha provato in tutti i modi, non poteva fare di più. Dopo due semifinali maschili deludente, una finale femminile anch’essa a senso unico, almeno nella finale si sono visti scampoli di grande tennis e bisogna dirgli grazie. I ringraziamenti a Federer sono quasi superflui. Per uno che è in lizza per diventare il più grande tennista del mondo, a soli 25 anni, con ancora tanti anni davanti…è diventata un’abitudine. Gli basterà vincere due Slam all’anno per i prossimi cinque anni per arrivare a quota 20! Non penso che sia impossibile, tutt’altro. Forse anzi sono pessimista… solo due?
Gonzalez, congratulandosi con il vincitore ha detto sul podio “Roger ha giocato un grande match, queste due settimane….quasi tutta la vita”
Adesso per Federere cominciano due cacce, al Roland Garros, l’unico Slam che ancora gli sfugge, e al Grande Slam. L’altro giorno, parlando con me, mi ha detto chiaramente: “Più che diventare il n.1 del mondo anche sulla terra battuta…voglio vincere il Roland Garros. Farò di tutto per farlo Nadal sarà l’avversario più duro…anche se non l’unico”.
E sul palco Federer ha avuto spunti di comicità forse involontaria: “Grazie ai tanti spettatori (record strabattuto…) che hanno seguito questo torneo e non solo sul centrale, ma anche sugli altri campi…dove per la verità non ricordo di aver giocato!”
E prima un tributo di stima a Ken Rosewall, seduto in tribuna e ultimo _ come accennavo sopra _ ad aver vinto questo torneo senza perdere un set : “E’ un grande onore qui arrivare a ruota di Ken Rosewall…”.
Anche lui, poveretto, non sa più che dire, né che fare. Quando, con uno splendido rovescio lungolinea ha trasformato il matchpoint e si è gettato lungo disteso sul cemento verde, la gente vicino a me (intirizzita per il gran freddo, altro che estate australiana! Serena con un gran cappellone bubbolava, davanti a mamma Oracene) ha mormorato: “Oh no, ancora, sempre la stessa scena!” Sic.
28 Gennaio 2007 alle 13:17
è stato commovente fernando, quando, spinto dal mirabile orgoglio che gli è proprio, tentava invano di portare a casa il settimo gioco del terzo set. roger giocava i punti come il padreterno, anzi…meglio; fena (il nuovo alias affibbiatogli dai cileni) resisteva come i russi a leningrado, ributtando di là pure l’anima…ma, alla fine, il maestro gliel’ha strappato quel maledetto servizio.
è un dominio che non annoia, chè il livello di gioco di coloro che provano ad incrinarlo è stratosferico: lo stesso gonzalez, nadal, djoko, murray, berdych, davydenko, ljubo, la nalba, gasquet ed in nuovi che arrivano rombando (becker, querrey e qualcunaltro) giocano a tennis molto meglio di quanto facessero, per esempio, courier e bruguera, quando dominavano.
è un dominio che spinge gli altri a migliorarsi ad ogni torneo e che esalta tutti gli spettatori per una qualità, che sfiora ormai il mistico.
federer gioca oltre il pensabile umano ed è unico e innarivabile: non c’è bisogno che qualcuno ne metta in discussione la primazia…non c’è bisogno dei duelli che tanto esaltarono gli anni scorsi (borg/mcenroe, becker/edberg, sampras/agassi); egli, infatti, duella con l’impensabile, col trascendente, con l’arte..
..e l’umanità appassionata, di fronte a cotal tenzone, prova le emozioni che credeva di non poter mai raggiungere.
grazie roger!
marcos
28 Gennaio 2007 alle 14:05
noioso?
per me no.
A me è venuta la pelle d’oca quando ho visto il tennis espresso dal Re contro Roddick e oggi contro Speedy.
Uno spettacolo incredibile….gesti bianchi che non si vedevano da tempo.
L’ultima volta che mi è venuta la pelle d’oca per gesti sportivi, è stato quando vedevo Maradona colpire un pallone….a proposito di marziani.
W Federer
28 Gennaio 2007 alle 14:57
eh si’ ubaldo..sempre la stessa scena..non c’e’ niente da fare,e’ troppo troppo forte,troppo piu’ forte..direi che sei pessimista se pensi a 2 slam l’anno!peccato che gonzalez abbia sprecato uno dei 2 setpoint sotterrando un dritto che di solito non sbaglia..gia’ nei primi 6 game aveva fatto il triplo degli errori gratuiti fatti in semifinale,segno che giocare con federer porta tutti a strafare..e comunque avrebbe perso in 4 set,pero’ almeno un set lo perdeva roger!!
e’ stato bello seguire il torneo attraverso il tuo blog,ti faccio i miei complimenti per la tua abnegazione in un lavoro che sicuramente da fuori puo’ sembrare piu’ semplice di quanto sia in effetti..
grazie mille!
saluti ivan
28 Gennaio 2007 alle 15:51
Sto guardando adesso la partita,registrata, conosco il risultato: ho appena visto il primo gioco Federer al servizio, 0-30 per Gonzales dopo due diritti vincenti. Federer, due seconde palle di servizio, quella sull’ ad con un kick incredibile che Gonzo (Ganzo) non puo’ controllare di rovescio. Ragazzi, siamo impazziti? Che Federer giochi cosi’ per i prossimi mille anni! Noioso? Vedere un tennis di questo genere e’ una benedizione.Peste colga a tutti i blogger che osano parlare di noia! Cambino sport e si diano al golf!Da quello che vedo Gonzalez sta giocando benissimo, questo significa che il livello della partita si preannuncia altissimo. Adesso lasciatemi gustare la partita.
Giovanni
28 Gennaio 2007 alle 16:48
giocava perfetto! e bravo il mitico svizzerro!
non si ferma il federer express e gonzalez non e’ la stazione
da fermarsi quello espresso svizzerro
ora io penso di sua possibilita’ vincere tutte quattoro slam
come periodo di graf che ebbe vinto 4+1(l’olimpiade)
prima di mancanza di veri rivali
credo di vedere il momonto migliore di svizzero
ma anch’io ho capito se avesse vinto quaqlche outsider
contro federer
ci sara grande sensazione come il periodo di coppa italia
una squadra di serie b ebbe vinto l’eqippe di serie a
allora io ora immagino una paura di promotor dei tornei
tanti promotor del tour atp volevano il regino
se lui volesse tanto il titolo di roland garros
credo che abbia bisogno di giocare di piu’
prima di parigi
se non voleva giocare qualche torneo
e poi concentra di giocare bene a parigi
comincia di annullare qualche torneo
(come ex numero uno di tennis non poteva vincere wimbledon
percio’ prima di giocare nel regno unito
non giocava mai come primi anni 80 e i promotor hanno
perso la schieda che si chiama ivan lendl )
la scelta depende i tennista
pero’ io sto al mondo di motociclimo dove ci sono tanti sponsor
penso tanto di soddisfazione dei clienti e appasionati
all’anno scorso la roma e’ citta’ aperta per tennista
ci furono tutti protagonista
cosi sentivo la dolce vita’ al campo di roma dove ci sta vicino alla cinecitta’
il duello fra federer e nadal
mi faceva sentire bellissimo film
pero dopo aver sentito neo realismo in italia
non andavano tutti due in germania dove i promotor volevano
roger e rafael
comunque sento la possibilita’ di grand slam di reger
e poi pendo tanto
come prepara per la stagione dal torneo di montecarlo
28 Gennaio 2007 alle 17:05
Basta!
Federer e’ senza dubbio il piu’ grande di sempre, la qualita’ dei tennisti di oggi non e’ affatto scarsa, tutt’altro, e’ che il marziano farebbe sembrare anche spyderman un brocco a giocare a tennis…infondo lui e’ Superman…
Grazie Roger per ricordarmi che i super eroi non esistono solo in film e videogame.
28 Gennaio 2007 alle 19:08
Ubaldo che mi dici della condizione fisica e della preparazione atletica di roger? semplicemente straordinaria, oggi avrò visto almeno una ventina di punti fatti, ripeto venti, non esagero, che gonzo avrebbe portato a casa con qualsiasi giocatore ma non con federer, e venti punti son tanti nell’economia di un match!! insomma, non scopriamo oggi il talento immenso di roger, la classe, la meravigliosa e inarrivabile “testa tennistica” (serena williams ha detto che per lei il tennis sta per l’80% nella testa se ricordo bene la percentuale, bè anche per me se non siamo a quelle proporzioni forse poco ci manca). Quello che stupisce di Roger è che sia il più forte di tutti anche in difesa e nei recuperi, davvero eccezionale. Sarebbe interessante se un giorno ci raccontassi l’aspetto della preparazione atletica, la programmazione, i richiami atletici a Dubai col preparatore Paganini. Roger non lascia nulla d’intentato.
28 Gennaio 2007 alle 19:33
Ma perche’ il tennis femminile viene definito quasi di scarso livello e noiso (eppure non si e’ mai certi di chi vincera’) e ci sono state tante diverse vincitrici nei tornei dello slam negli ultimo anni mentre quello maschile e’ meraviglioso, bellissimo eppure il vincitore al 99 % e’ sempre federer?
No so, ma a me il tennis femminile diverte piu’ di quello maschile.
Preferisco i drammi delle ragazze alle bellissime pretazioni tecniche di Roger Federer. Almeno il dubbio di chi puo’ vincere c’e’
29 Gennaio 2007 alle 00:14
Ciao Ubaldo,innanzitutto ti volevo fare i miei complimenti per questo magnifico blog,pieno zeppo di informazioni difficilmente trovabili sulla stampa Nazionale!Per quanto riguarda la finale di oggi c’è poco da dire,Roger ha confermato la sua superiorità…Il Divario sembra allargarsi sempre più,ora però inizia il bello in prospettiva Roland Garros..Un Saluto ad Ubaldo ed a tutti i lettori del Blog
29 Gennaio 2007 alle 03:36
Angelica non ha tutti i torti quando accenna all’imprevedibilità del tennis femminile, ma questo non significa che il torneo possa esser considerato apprezzabile tecnicamente. I drammi e le storie, è vero, le donne le offrono sempre. E quella di serena è stata senz’altro bellissima. Grazie a tutti gli intervenuti in questi 15 giorni a questo blog: non li ho contati ma credo di aver scritto più di 40 blog (e commenti vari) e ora per tre giorni vorrei riposarmi, sulla via del ritorno per l’Italia. a Lorenzo dico che il tennis è nella testa all’80 per cento nel tennis femminile, dove la forza mentale ocnta più della tecnica (spesso anche se non sempre, tant’è che i coach degli uomini sono supertecnici, supercampioni e quelli delle donne sono spesso il papà, la mamma,. Una ragione ci sarà, no? Mi fa piacere che Ivan si sia divertito a consulatre questo blog, mi auguro che anche lui continui ad alimentarne l’esistenza con i suoi apprezzati interventi.
29 Gennaio 2007 alle 13:29
Grazie Ubaldo per la miniera di notizie ed informazioni che ci hai regalato in questi giorni. Ho passato la voce (e l’indirizzo del blog) a qualche amico invasato di tennis come me, adesso non farmi fare brutta figura… riposati qualche giorno ma non battere troppo la fiacca.
Massimo