Telecronisti Eurosport, che pazienza
La spontaneità di Paolino Canè
Zagabria e Tokyo in tv
Amarcord Muster-Chang su TW1

Ormai Riccardo Bisti è il nostro…Aldo Grasso (o preferite Dipollina? potete esprimervi su tutto qui, spazio aperto…). Se siete d’accordo con le valutazioni di Riccardo, oppure no, anche fatelo sapere. Qui si censurano solo i maleducati (e non ce n’è mai stato ancora bisogno), mai le opinioni. Anche sugli altri blog precedenti vi prego di sostenere voi un po’ il dibattito, perchè sarò in volo per parecchie ore e mi fermerò anche un un paio di giorni per spezzare il viaggio e per recuperare lo stress di 15 giorni al ritmo di 18 ore al giorno. Se ce la farò manderò qualcosa, ma voi datevi da fare….
di RICCARDO-BISTI
Non c’è stato un momento-cult nei 14 giorni di Melbourne offerti da Eurosport. Due settimane filate via lisce, con l’indolore (o quasi) scollinamento del primo sabato, con la mancata trasmissione di Hewitt-Gonzalez. Resta da capire se 14 giorni senza grossi sussulti siano un bene o un male. Intendiamoci: Eurosport ha fornito un trattamento di primordine per gli Australian Open, fornendo una copertura più che buona.
Ma noi tennismaniaci, abituati dal passato di Tele+/Sky, ancora fatichiamo ad abituarci a quel che può offrirci una TV non specificatamente destinata al pubblico italiano.
Che però migliora: una delle critiche più frequenti per Eurosport era la mancanza di flessibilità nel passare da un campo all’altro. Il ritornello era il solito: “Perché dobbiamo seguire un match femminile a senso unico mentre altrove si gioca un entusiasmante quinto set?”. Va detto che in questo senso si è fatto qualche passo in avanti, proseguendo sulla (retta) via intrapresa agli scorsi Us Open.
Più o meno abbiamo sempre visto il meglio, salvo una mezz’oretta alle 4 del mattino del primo giovedì: ci hanno fatto vedere Sharapova-Rodionova mentre Grosjean e Rochus erano alla stretta finale. Jacopo Lo Monaco, con onestà, ha detto in diretta di non essere per nulla d’accordo con la scelta della regia.
Diamo invece una sufficienza striminzita allo streaming: a parte l’offerta, inferiore a quella fornita per Flushing Meadows (non più 5 campi, ma soltanto 3), spesso l’immagine non “bufferizzava” e lo schermo rimaneva nero. Roba da protestare, non fosse che i prezzi erano davvero irrisori.
Parlando dei commentatori, c’era curiosità nel vedere come Eurosport si sarebbe organizzata nel suo primo Slam senza Antonio Costanzo, ormai storica prima voce (tra l’altro si era sparsa la notizia, poi disattesa, che avrebbe commentato a partire dai quarti).
L’onore/onere è toccato a Jacopo Lo Monaco, rodato da centinaia di ore passate davanti al microfono. Didascalico, professionale e con buone capacità di leggere tatticamente gli incontri, al 35enne brianzolo diamo il soprannome di “Sua Pazienza”, per l’enorme disponibilità nel rispondere alle mail. Non deve essere divertentissimo dover ricevere in continuazione domande del tenore “A che ora gioca Nadal?”, oppure dover spiegare la differenza tra slice e topspin e ripetere mille volte i pronostici.
Eppure, dopo aver detto: “Il programma lo trovate sul sito ufficiale del torneo, i pronostici sul sito di Eurosport…” risponde di nuovo, amabile e disponibile come sempre.
Spesso al suo fianco c’era Barbara Rossi,ex allenatrice di Flavia Pennetta, profonda conoscitrice del tennis femminile.
Le ore notturne scorrevano in compagnia di Federico Ferrero e Lorenzo Cazzaniga. Bravi, buone potenzialità. Cazzaniga non è mai noioso, avendo molti aneddoti da raccontare, frutto della sua esperienza di inviato per “Il Tennis Italiano”. Uno su tutti: quando rimase chiuso in un club con una giovanissima Emile Loit, che gli raccontò sogni e timori di una ragazza che prova a diventare giocatrice. Interessante. Ha sorpreso in positivo Ferrero, che oltre ad essere un’ottima penna tennistica ha dimostrato di essere una buona “prima voce”, calibrando con intelligenza la telecronaca: grande attenzione quando i match lo richiedevano, spazio a mail e discorsi generali nelle fasi di stanca.
La scheggia che ha fatto vibrare l’elettroencefalogramma di Eurosport è stato comunque Paolino Canè. Deputato alle sessioni serali, l’ex numero 26 del mondo ha trasmesso qualcosa che al pubblico piace sempre: la spontaneità.
Col suo irresistibile dialetto romagnolo, Canè alternava battute e aneddoti sulla sua carriera (pochini a dire il vero: Paolino dicci di più!) a osservazioni tecnico/tattiche sempre pertinenti.
Il tutto con sincero entusiasmo e passione verso il nostro sport: l’impressione è che sia lui la “spalla” giusta per Lo Monaco. Speriamo di risentirlo a Parigi, sempre che il suo progetto
xtremetennis non lo assorba a tempo pieno.
Non abbiamo ambizioni alla Paolo Ziliani, ma un voto a Eurosport proviamo a darlo lo stesso: 7, ma si può migliorare.
Di seguito riportiamo la programmazione tennistica per la settimana che sta per iniziare, con Eurosport che trasmetterà il torneo ATP di Zagabria e il Tier I di Tokio, dove il blog di Ubaldo avrà un inviato speciale come Yasu. Il torneo di Zagabria e quello di Vina Del Mar saranno seguiti anche dalla russa NTV+, che farà persino alcune finestre in diretta dal Cile. Peccato che con impianti “normali” sia impossibile da ricevere. Lo stesso dicasi per il torneo di Delray Beach, con la finale trasmessa Lunedì 5 in differita da Fox Sports.
Ci permettiamo di segnalare il canale austriaco TW1, facilmente ricevibile su Astra a 19.2 est. Trasmette tutto il tennis che si gioca sul suolo austriaco, le loro squadre di Davis e Fed Cup e manda in onda settimanalmente ATP Tennis (il Giovedì intorno alle 22). Questa settimana, non si sa bene perché, manderà in onda delle differite del torneo di Vienna dello scorso ottobre, mentre proprio mentre scrivo stanno trasmettendo una chicca impedibile: Muster-Chang. Semifinale di Davis del 1990 giocata al Prater di Vienna. Tutto questo per dirvi che è un canale da tenere strettamente sotto controllo.
TORNEO ATP DI ZAGABRIA
Mercoledì 31 Gennaio
16.30 – 18.15 Diretta Eurosport2
Giovedì 1 Febbraio
16.15 – 18.00 Diretta Eurosport2
Venerdì 2 Febbraio
16.15 – 18.00 Diretta Eurosport2
Sabato 3 Febbraio
17.45 – 20.00 Eurosport2
Domenica 4 Febbraio
21.30 – 23.00 Eurosport2
TORNEO WTA DI TOKIO
Sabato 3 Febbraio
05.00 – 08.30 Diretta semifinali Eurosport2
09.00 – 10.30 Differita Eurosport
Domenica 4 Febbraio
05.00 – 06.45 Diretta finale Eurosport2
08.30 – 09.30 Differita Eurosport
28 Gennaio 2007 alle 17:55
condivido gli apprezzamenti a paolino, ma non dimentico andrea gaudenzi: anch’egli pieno di verve, foriero di spunti interessanti e divertente nei ricordi. uno dei due ci vuole sempre, pure di notte!
lomonaco è molto migliorato nel ritmo ed è veramente preciso.
giudizio personale su copertura televisiva e telecronisti: 7.5.
chiudo, ringraziando ubaldo per il suo straordinario lavoro ed eurosport per la completezza delle trasmissioni.
marcos
28 Gennaio 2007 alle 19:54
Peccato che Antonio Costanzo non commenti più per Eurosport, secondo me è uno dei più esperti giornalisti sportivi in circolazione, e come commenta le gare di atletica lui, non le commenta nessun’altro.
Ma ha cambiato scuderia???
29 Gennaio 2007 alle 01:28
mi unisco a marcos nel ringraziamento a eurosport per la programmazione,e per i commenti..mi permetto di fare un piccolo appunto a jacopo(che apprezzo davvero per la sua conoscenza del tennis,e per la capacita’ di leggere le partite,onestamente non e’ da tutti..e non capisco perche’ sky non se lo accaparri per i master series!):e’ fin troppo evidente che sia federariano e un dritto o un rovescio o qualsiasi altro colpo fatto da lui e’ enfatizzato molto piu’ che se lo stesso colpo fosse fatto da un altro..lo dico senza voler fare polemica,e’ comprensibile restare ammaliati dal gioco di roger,pero’ un po’ piu’ d’imparzialita’ nei commenti dei singoli colpi non sarebbe male..paolino super(quando poi diceva che marat e’ uno dei suoi preferiti era anche piu super!)per il resto tutto ok..ancora grazie ad ubaldo per aver creato questo blog davvero interessante!
29 Gennaio 2007 alle 09:54
ciao…..beh ho sentito elogi ad eurosport per i miglioramenti registrati nella trasmissione dello slam “Down under”,però con tutta la buona volontà un malato di tennis come me e sopratutto un malato di tennis italiano come me è rimasto francamente deluso visto che oltre ad essere un abbonato al pakketto sky sport sopratutto per il tennis mi sono visto sbattere in faccia una pubblicità in cui sky sostiene di seguire tutto il tennis…….beh cosa si può dire se non che è una bugia colossale……si dirà che gli azzurri hanno deluso a melbourne ma sicuramente match come filo-gasquet,braccio-monfils,seppi-mayer,shiavone-safarova,camerini,dementieva li avremmo seguiti su sky…ma anche eurosport che sa di avere una esclusiva per l’italia potrebbe redigere il probrio palinsesto sapendo che il nostro paese solo nei primi giorni di solito ha qualke suo rappresentante in campo…e quindi in una programmazione fiume dare spazio ad un nostro beniamino è proprio un grande sacrificio????????ke cavolo!!!!anche sky con le parole di giovanni bruno fa intendere di interessarsi alla situazione ma per ora nulla da fare e noi poveri “italian tennis” vittime di murdoch e delle strategie pallonare del suo gruppo che stanno penalizzando oltremodo lo sport più bello del mondo……quindi una sola parola:SVEGLIA
vincenzo torzillo
29 Gennaio 2007 alle 14:31
oggi e’ ultima tappa di qualificazione di tokyo
la tennista di taranto roberta vinci ha vinto
all’ultima tappa di qualificazione
cosi domani c’e’ la partita al primo round di
tier uno event a tokyo
alla qualificazione c’erano 14 giocatrice di top 100
mi sembra che sia troppo duro
domani c’e’ la paritita’ molto interessante
1r) roberta vinci -dani hantuchova
la vinci ha gia capito e sentito tanto questo velocissimo campo
anzi la slovacca dani deve ricordarsi questo campo dopo un anno di
mancanza
se potesse dare pressione la vinci
ci sara possibilita’ vincereal primo round
gli ultimi giorni la situazione e’ un po’ complicato
pero’ ora c’e’ tabolline 32 draw pero’ le primi 4 hanno “bye”
cosi ci sono 28 tennista a tokyo
tanti giapponesi a cui piace vedere maria sharapova
il primo successo del torneo piccolo fu a kusatsu(10.000$)
poi vice campione di japan open junior a nagoya(dove fui stato io
a mia citta’)
e la prima vittoria della sua carriera fu a tokyo(aig open contro
la figlia di mio vecchio amico ungherese kaplos che parla italiano)
per questo tanti giapponesi vengono vederla questa
modello-tennista da 4anni fa sentono la simpatia
altre azzurre? ci sono francesca schavone e mara santangelo
al primo round
franci contro erika takao con wild card(vincetoressa campionato
domestico in giapponenel 2006)se vincera’ al secondo roundo
contro numero uno dell’wta la regina maria sharapova
mara contro aiko nakamura con altre wildcard
il problemma principale per le azzurre( senza roberta)
e’ il campo
molto pericoloso vi rocordate il campionato del mondo
spagna ha perso la partita della coppa davis a bratislava al primo round
nel 2005
il campo fu super veloce’ il capitano jordi arresse si fu arrabiato
tanto e poi come il suo pronostico ha perso campione in carica
spagna mi sembra che sia uguale la velocita’ del campo
come national tennis center rella rep slovakia
fra europa e giappone ci sono 8ore differenza
dopo essere ritornato a casa molto probabile gia pronto
la mia cronaca
io posso tenere info in giapponese e poi il giapponese che
e’ giornalista-interpreter(ma lui russo-ing-gia) gia al press centre
a tokyo quindi dal multi direzioni posso tenere info a voi
30 Gennaio 2007 alle 13:47
il primo giorno a tokyo
azzurre giocavano bene sul campo superveloce’
oggi il primo giorno al torneo di tokyo tier uno
come il pronostico roberta vinci ha fatto gran gioco
ha usato la sua schieda ottima cioe’ esperienza sul questo campo
anche questo anno la toray(agenzia megainternazionale
che produsce da moda lensuola fino tatni materiali del missile)
e il promotor di tokyo preparava il campo velocissimo e
difficilissimo
pero’ la vinci ha gia esperienza da giocare alla qualificazione prima di
giocare al primo round
mi sembra che fosse molto determinato e piu’ agressivo
poi la strategia e’ molto meglio davanti alla bellezza slovacca
durante la match la tennista di taranto pensa di aproccio e net
e molto concentrato anzi la slovacca era un po’ troppo difensiva
al primo set dopo quattro volte di duece finalmente
ha preso il gioco di hantuchova
poi 6-4 da vinci
al secondo set
dopo 4pari il servizio di hantuchova
non ha perso la sua stile di giocare
ancora ha datopressione e quando ha trovato la sua zona di arrivare
al net
lei faceva come al solito
e ha rubato il gioco dalla dani hantuchova
poi ha sbagliato il shot di hantuchova
il numero 119 di taranto ha vinto la partita contro
numero 18 della classifica dell’wta
era grandissima sorpresa per gli appasionati di tennis in giappone
poi la slovacca e’ faomosa per la partner del doppio di
ai sugiyama
anzi tanti coach e giornalista si trovano vicinissimo posto del campo
e’ il tipo di shoc pero’ non tanto
perche’ la vinci ha giocato bene e ha capito che che tipo di strategia
e’ molto meglio vicinare alla vittoria
e ha fatto come pensava lei
la schiavone giocava al primo roundo contro erika takao che il titolo
giapponese nel 2006 in tasca
dopo la vittoria al primo round arriva al secondo roundo contro
la regina maria sharapova
erika ha solamente 150centimetri pero’ ci ha fatto sentire il grande
determinazione alla sua casa in giappone
la giapponesina e’ molto concentrato e determinattissimo
e dopo 1-1 ha rubato terzo gioco da scavone e 2-1 da giapponesina
oggi erika poteva girare perfettamente poi scavone ai primi giochi
non poteva tenere il suo ritmo come al solito
(penso che sia molto rare giocare contro tennista che ha solo 150cm)
e la schavone ha perso ancora il suo gioco del servizio
5-2 di takao
pero’ ha perso un po’ il cuore di aggresivita’ la giapponesina
e comincia ricuperare la schavone che non pensava mai di
perdere la partita contro tennista outsider con wildcard
poteva ricuperare con lo stesso ritmo poi ha trovato la sua forma
e iniziava giocare come preferisce
da 2-5 ha preso tatni ace e ha preso 5 giochi consecutivi
e il primo set per la milansese
al secondo set il duello continuava
la takao giocava benissimo pero’ anche la schavone
non ha perso il suo gioco di servizio
dopo 5pari
la schavone teneva il suo ritmo e ha fatto servizio senza problemma
e ha preso il gioco 6-5
dodicesimo gioco del second set
la schavone poteva giocare piu’ aggressivo
poi a match point ha fatto con drop shot
e vinto lei
al primo giorno hanno vinto due azzurre
31 Gennaio 2007 alle 14:12
il secondo giorno di tokyo tier1
manca pennetta non c’e’ garbin neanche camerin pero’ ci sono
ottime tennista italiane qui in giappone al campo superveloce’
oggi sta mara santangelo giocava contro aiko nakamura
mara ai primi giochi era un po’ nervoso e poi terzo gioco del primo set
ha perso il suo servizio pero’ subito ritornava alla sua forma
cominciava ricuperare e fine del primo set
al questo campo deve giocare piu’ agressivo
dopo 6-5 ha dato pressione a giapponesina e subito 40-15
poi la nakamura ha fatto errore e la tennista di cavalese ha preso
il primo set
al secondo set poteva giocare perfettamente mara anzi la nakamura non poteva trovare il suo ritmo
il servizio di mara era un po’ sperciale poi la risposta di nakamura
non andava bene
dopo un set vincente teneva ritmo come voleva anzi la nakamura
niente da fare
al secondo set il terzo gioco ha avuto un po’ di rischio di perdere
pero’ mara ha fatto due consecutivi service ace poi
dal suo servizio poteva giocare piu’ aggresivo e cominciava fugare
allora la nakamura ha perso la tensione e la secondo set
6-0 e finito la partita
dopo la partita la giapponese ha confesso
“all’anno scoro ad indian wells ho vinto pero’ oggi il suo servizio era
troppo bene
ha fatto tutta la partita come voleva
credevo di giocare per cambiare ii ritmo pero’ non mi faceva giocare
devo pensare di questa partita come il compito per il mio futuro”
mara santangelo 7-5,6-0 nakamura
cosi tutte tre azzurre schavone vinci e santangelo
arrivano al secondo turno del tier 1 event qui in giappone
domani schavone (stamattina e’ venuto vedere esercizio di sumo
al campo dalla famigia takasago insieme con ivanovic bremont
dushevina e dementieva)contro la regina sharapova
dietro di lei tanti giapponesi che hanno digital camera
mara santangelo contro la serba ana ivanovic
che giocava al torneo di challenger a gifu(dove fui stato io
e ha vinto lei) e a fukuoka(dove vinto anche qui e apperto la porta
per i primi 100 della classifica mondiale)
la vinci contro bremont(ha giocato perfettamente al primo turno
contro altre francese marion bartoli 6-0,6-2)
il promotor e gli appasionati in giappone volevano hantuchova-bartoli
anzi ci saranno due “net rusher”e “outsider”
oggi altre partita del singolare
la hingis giocava bene contro nicole pratt
la slovacca con il passaport svizzerro cominciava giocare
bene il primo set esisteva solamente per lei
e 6-1
al secondo set la hingis ha perso la tensione da giocare
se australiana cominciasse giocare piu’ agressivo e poi poteva fare bene
i servizi al questo campo
la partita sara duro qui
infatti cominciava ricuperare la pratt la svizzera non poteva giocare
come preferisce
5-4 e il servizio per la partita la hingis
pero’ dopo break point ha fatto doppio fallo e 5-5
allora la hingis ritornava come i primi giochi al primo set
e ha preso unidicesimo gioco al secondo set
ha vinto con service ace
hingis 6-1.7-5 pratt
ieri e oggi abbiamo capito che debbano pensare di servizio
piu’ importante poi se non giocasse piu’ agressivo
ci sara la risulta’ piu’ negativo
31 Gennaio 2007 alle 19:08
grazie yasu per i tuoi resoconti da tokio..
31 Gennaio 2007 alle 20:24
Grazie Yasu!!
Continua a darci informazione per favore
1 Febbraio 2007 alle 06:18
Leggo da un internet cafe i post di Yasu, bravissimo, credo che nessun altro abbia queste informazioni da Tokyo. Arrivero in Italia venerdi sera. Yasu e un corrispondente ideale. E il suo italiano sta migliorando. Continua cosi, saluti a tutti
2 Febbraio 2007 alle 11:04
ringraziando, annuncio che robertina ha appena salutato tokyo: 61 62 da dementieva…ma il suo torneo l’aveva già vinto…
brava!
marcos
20 Maggio 2007 alle 22:08
Sto cercando Jacopo Lomonaco. Abbiamo fatto le elementari insieme alla British School di Milano. Qualcuno mi potrebbe dare il suo e-mail.
Mi chiamo Diana Aliotti e mi potete contattare a info@ministerosabaoth.org