Accadrà, Montecarlo attende un “poker”.
Nessuno ha mai vinto 4 volte.
Nadal può “sbancare” il Principato.
Torneo stregato per gli americani.

A Montecarlo va in scena il primo Masters Series sulla terra rossa mentre le donne sono impegnate nella Federation Cup. Tutti i segreti della prova del Principato.
The “Nadal’s third simphony” in Montecarlo. La “terza sinfonia” di Nadal a Montecarlo
ATP - MONTECARLO
Terra – 2.270.000 € - 56 giocatori - sito: http://montecarlo.masters-series.com/1/en/home
Storia – Si gioca nella suggestiva cornice del Principato di Monaco uno dei tornei più vecchi dell’Era Open. Inserito per quattro anni (1974-1977) nel circuito del miliardario texano Lamar Hunt, il WCT, Montecarlo ha consacrato quasi tutti i migliori specialisti del rosso.
Albo d’oro – Un quartetto di nomi eccellenti guida la graduatoria relativa ai pluri-vincitori di questo torneo: sono il rumeno Ilie Nastase, lo svedese Bjorn Borg, l’austriaco Thomas Muster e lo spagnolo Rafael Nadal e hanno alzato la coppa in tre occasioni. I primi tre hanno anche al loro attivo una finale persa ma l’iberico è in corsa per staccare i compagni di viaggio e fare poker. In realtà anche Vilas potrebbe rientrare nella ristretta cerchia avendo vinto due titoli e… mezzo: nel 1981 infatti la finale tra l’argentino e Jimmy Connors non venne disputata a causa della pioggia. Inutile sottolineare che Guillermo era favorito, nell’occasione. Di rilievo pure le tre combattute finali perse da Boris Becker, con il tedesco sempre testa di serie numero 2. In doppio i mattatori sono Tomas Smid e Jonas Bjorkman; il ceco ha vinto quattro volte con altrettanti partner e nell’arco di tredici anni (1978 con Fleming, 1985 con Slozil, 1989 con Woodforde e 1990 con Korda) mentre lo svedese ha trionfato in tre occasioni: con Woodbridge (2001/02) e Mirnyi (2006). Tre vittorie anche per Nastase (1971 con Tiriac, 1973 con Gisbert e 1979 con Ramirez). In singolare si sono registrate solo due finali tra connazionali: protagoniste la Svezia nel 1984 e la Spagna nel 2002. Le due nazioni comandano anche la classifica per nazioni: 9 successi spagnoli e sette svedesi. Particolare curioso, gli Stati Uniti non hanno mai vinto il singolare; per loro cinque finali con un bilancio di quattro sconfitte e una non disputata.
Gli italiani – Terra rossa è sinonimo di buoni piazzamenti per i nostri rappresentanti. Nel Principato si registrano una vittoria e una finale in doppio, una finale e numerosi piazzamenti tra semifinali e quarti in singolare. Vediamoli nel dettaglio. DOPPIO: Bertolucci-Panatta vinsero nel 1980 battendo nell’ultimo atto Gerulaitis-McEnroe con il punteggio di 6-2/5-7/6-4. Più sfortunati furono invece Canè-Nargiso, che nel 1989 persero contro Smid-Woodforde per 1-6/6-4/6-2. SINGOLARE: il miglior risultato resta la finale conquistata da Barazzutti nel 1977. Corrado sconfisse nell’ordine tre specialisti quali Okker, Taroczy e Kodes prima di cedere in tre set all’orso svedese Borg. Sempre Barazzutti raggiunse le semifinali sia nel 1978 (eliminati Fleming, Proisy e Panatta – 6-2/7-5 lo score, con Adriano che a sua volta si era imposto a Gianni Ocleppo nel turno precedente – e sconfitta contro Smid) che nel 1983 (Solomon, Edmondson e Vilas le sue vittime, Wilander il carnefice). Semifinale conquistata pure da Pietrangeli nel 1969, Panatta nel 1981 (vittorie contro Luna, Pecci e Higueras e sconfitta con Vilas) e da Gaudenzi nel 1995 (il faentino sconfisse nell’ordine Korda, Rikl, Kafelnikov e Bruguera prima di perdere con il compagno di allenamenti Muster). Infine, i piazzamenti nei quarti. Ancora Panatta per quattro anni consecutivi (1975-78), Cancellotti nel 1985 (sconfisse Fibak e Nystrom poi perse con Lendl), Pistolesi nel 1988 (quando eliminò Wilander negli ottavi) e due volte Volandri: nel 2003 (vittorie su Stepanek, Nalbandian e Magnus Norman e sconfitta con Spadea) e nel 2005 (Arthurs, Canas e Puerta le sue vittime, Ferrero il giustiziere).
ALBO D’ORO
1969 T.Okker (NED) – J.Newcombe (AUS) 810 61 75 63
1970 Z.Franulovic (YUG) – M.Orantes (SPA)
1971 I.Nastase (ROM) – T.Okker (NED) 36 86 61 61
1972 I.Nastase (ROM) – F.Pala (CEC) 61 60 63
1973 I.Nastase (ROM) – B.Borg (SWE) 64 61 62
1974 A.Pattison (ZIM) – I.Nastase (ROM) 57 63 64
1975 M.Otantes (SPA) – B.Hewitt (SAF) 62 64
1976 G.Vilas (ARG) – W.Fibak (POL) 61 61 64
1977 B.Borg (SWE) – C.Barazzutti (ITA) 63 75 60
1978 R.Ramirez (MEX) – T.Smid (CEC) 63 63 64
1979 B.Borg (SWE) – V.Gerulaitis (USA) 62 61 63
1980 B.Borg (SWE) – G.Vilas (ARG) 61 60 62
1981 G.Vilas (ARG) – J.Connors (USA) Non disputata
1982 G.Vilas (ARG) – I.Lendl (CEC) 61 76 63
1983 M.Wilander (SWE) – M.Purcell (USA) 61 62 63
1984 H.Sundstrom (SWE) – M.Wilander (SWE) 63 75 62
1985 I.Lendl (CEC) – M.Wilander (SWE) 61 63 46 64
1986 J.Nystrom (SWE) – Y.Noah (FRA) 63 62
1987 M.Wilander (SWE) – J.Arias (USA) 46 75 61 63
1988 I.Lendl (CEC) – M.Jaite (ARG) 57 64 75 63
1989 A.Mancini (ARG) – B.Becker (GER) 75 26 76 75
1990 A.Chesnokov (CSI) – T.Muster (AUT) 75 63 63
1991 S.Bruguera (SPA) – B.Becker (GER) 57 64 76 76
1992 T.Muster (AUT) – A.Krickstein (USA) 63 61 63
1993 S.Bruguera (SPA) – C.Pioline (FRA) 76 60
1994 A.Medvedev (UKR) – S.Bruguera (SPA) 75 61 63
1995 T.Muster (AUT) – B.Becker (GER) 46 57 61 76 60
1996 T.Muster (AUT) – A.Costa (SPA) 63 57 46 63 62
1997 M.Rios (CIL) – A.Corretja (SPA) 64 63 63
1998 C.Moya (SPA) – C.Pioline (FRA) 63 60 75
1999 G.Kuerten (BRA) – M.Rios (CIL) 64 21 ritiro
2000 C.Pioline (FRA) – D.Hrbaty (SVK) 64 76 76
2001 G.Kuerten (BRA) – H.Arazi (MAR) 63 62 64
2002 J.C.Ferrero (SPA) – C.Moya (SPA) 75 63 64
2003 J.C.Ferrero (SPA) – G.Coria (ARG) 62 62
2004 G.Coria (ARG) – R.Schuttler (GER) 62 61 63
2005 R.Nadal (SPA) – G.Coria (ARG) 63 61 06 75
2006 R.Nadal (SPA) – R.Federer (SVI) 62 67 63 76
2007 R.Nadal (SPA) – R.Federer (SVI) 64 64
CHALLENGER
Baton Rouge – Stati Uniti – 50.000$ - Hard
Prima edizione.
Cremona – Italia – 30.000 € - Hard
Prima edizione.
Bermuda – Bermuda – 100.000 $ - Terra
Il torneo è giunto alla dodicesima edizione. Di seguito l’albo d’oro.
1997 Van Herck-sargsian 61 46 60
1998 Gumy-Arnold 76 46 62
1999 Gumy-Canas 63 76
2000 Ilie-Tabara 46 63 62
2001 Acasuso-D.Sanchez 76 61
2002 Saretta-Spadea 63 75
2003 saretta-Massu 61 64
2004 Horna-Vassallo Arguello 64 46 64
2005 Zib-Vliegen 67 76 61
2006 Vicente-Muller 26 62 76
2007 Zabaleta-Dancevic 75 57 63
FEDERATION CUP
RUSSIA-USA – Luzhniki Arena Mosca – Terra rossa indoor
Precedenti: 4-2 USA
1979 Spagna SF T USA-URSS 2-0
1980 Germania Q T USA-URSS 3-0
1990 USA F H USA-URSS 2-1
1999 USA F H USA-RUSSIA 4-1
2005 RUSSIA SF T RUSSIA-USA 4-1
2007 USA SF H USA-RUSSIA 2-3
1984 Brasile RR T Cina-Spagna 2-1
ITALIA-UCRAINA a Olbia – Terra rossa
GIAPPONE-FRANCIA a Tokyo – Plexipave
ARGENTINA-GERMANIA a Buenos Aires – Terra rossa
ISRAELE-R.CECA a Ramat Hasharon – Hard
World Group II – Play-Off
Belgio-Colombia a Mons – GreenSet Indoor
Austria-Svizzera a Dornbirn – Hard Indoor
Slovacchia-Uzbekistan a Bratislava – Terra rossa Indoor
Croazia-Serbia a Zagabria – Hard Indoor
18 Aprile 2008 alle 12:26
Intanto è uscito il sorteggio dei play-off di Coppa Davis.
Cile-Australia
Gran Bretagna-Austria
Svizzera-Belgio
Croazia-Brasile
Israele-Perù
Olanda-Korea
Romania-India
Slovacchia-Serbia
Un buon sorteggio in prospettiva azzurra. Infatti solo tre squadre europee a mio parere scenderanno nella serie B girone euro-africano (ci sono tre derby europei).
Questo vuol dire che l’anno prossimo avremo una serie B più abbordabile e l’Italia comincerà a giocare dal secondo turno.
18 Aprile 2008 alle 13:15
Ma di Cipolla e del gran torneo che sta facendo nessuno parla!?
18 Aprile 2008 alle 13:16
Potito Starace si è ritirato contro Robredo a Valencia! Qualcuno sa il motivo? Speriamo non si sia fatto male seriamente proprio ora che cominciano i tornei importanti sul rosso.
18 Aprile 2008 alle 13:32
Lo chiedo anche qui. Volandri rientrerà a Montecarlo? E ancora: se Cipolla andasse in semifinale all’Estoril, rimarrebbe automaticamente fuori dal tabellone di qualificazione del Principato?
18 Aprile 2008 alle 13:37
Cipolla in effetti sta facendo un ottimo torneo… oggi gioca con Serra. E’ sfavorito, ma può giocarsela.
18 Aprile 2008 alle 13:43
A Filippo:
Volandri a meno di sorprese dell’ultima ora dovrebbe essere regolarmente in campo nel Principato. Compare infatti nell’entry list del torneo. E’ fuori di due, per ora, il nostro Simone Bolelli, che meno di ritiri dell’ultima ora giocherà le qualificazioni. L’entry list chiude questa sera alle 21.
Cipolla in caso di vittoria oggi a Valencia non potrà ovviamente giocare le qualificazioni a Montecarlo, nella cui entry list è entrato in extremis. Sarebbe cancellato d’ufficio in caso di vittoria.
18 Aprile 2008 alle 14:27
Mah forse agli americani non piace perchè hanno una forte diffidenza verso i “paradisi fiscali” anche se per Monte-Carlo, sia come torneo sia come paradiso fiscale, la pacchia sta per finire.
18 Aprile 2008 alle 14:52
Difficile stabilire se Cipolla rimarrebbe fuori dal tabellone di qualificazione. Attualmente è numero 127, andando in semifinale arriverebbe ad essere circa numero 100, con la finale numero 80 (difficile invero che la raggiunga).
L’anno scorso nelle qualificazioni a Montecarlo Kohlschreiber era testa di serie numero 1 ed era 59 del ranking, ma c’era pure Vik che era numero 156.
18 Aprile 2008 alle 15:12
io credo che a montecarlo vincerà nadal. oppure davydenko.
18 Aprile 2008 alle 15:26
Intanto sono state assegnate le wild card, che andranno a Kuerten, Safin , Ancic e Lisnard. Ufficiale la rinuncia di Tsonga
18 Aprile 2008 alle 15:26
Bravissimo Cipolla, non si era mai spinto così avanti in un torneo del circuito maggiore. Riguardo Starace i motivi del ritiro sono dovuti ad un problema all’anca, non si sa ancora di che gravità e se sarà in campo oppure no a Montecarlo.
Tornando a Cipolla, credo che se dovesse arrivare in semifinale all’Estoril, automaticamente salterebbe il torneo di Montecarlo perchè non farebbe in tempo a giocare le qualificazioni e non prenderebbe lo Special Exempt perchè Estoril e Montecarlo appartengono a due categorie di torneo differenti. Per favore correggetemi se sbaglio.
Off-Topic: sto finendo una ricerca parallela a quella fatta dal sig. Tommasi sui risultati degli italiani nei tornei dello slam (ho trovato diverse inesattezze). Riguardo gli “oriundi” per esempio io ho considerato anche il risultato di Vassallo-Arguello a Wimbledon nel 2004 (visto che per 2 anni e mezzo ha giocato per l’Italia ed in teoria era anche reclutabile per la Davis). Qualcuno, per favore mi sa dare notizie riguardo Martin Mulligan?
Ho trovato che ha giocato in Davis per noi nel 1968, per quanti e quali anni ha giocato per l’Italia? Riguarda un periodo nel quale non ero ancora nato quindi mi affido ai ricordi dei più esperti e longevi.
Un ringraziamento a tutti coloro che mi sapranno dare notizie.
18 Aprile 2008 alle 15:32
Grazie per le informazioni
18 Aprile 2008 alle 17:26
E’ un torneo stregato per gli americani semplicemente perchè gli americani non lo giocano :). Infatti anche quest’anno sono arrivate puntuali le rinunce di Roddick e Blake
18 Aprile 2008 alle 19:56
Se non erro,a Montecarlo,oltre a Roddick e Blake,rinunciano anche Berdych,Gonzalez,Canas,Tsonga,Baghdatis,e Hewitt.
18 Aprile 2008 alle 20:28
Ben vengano il Roland Garros,Montecarlo e Roma.Su terra sono i migliori.
Ma altri tornei minora su terra li eliminerei.Ridatemi il tennis autunno-invernale,quello di 15-20 anni fà,grandi tornei come Sydney indoor,Tokyo Seyko,Stoccolma,Wembley,Anversa e il vero Bercy.Quando i tappeti sintetici erano velocissimi e non come oggi che mettono sù cementi indoor ultra lenti,per far vincere Argentini e Spagnoli.Adesso da settembre a gennaio si muore dalla noia.Speriamo nei prossimi anni in questo cambiamento.
18 Aprile 2008 alle 22:48
qualcuno sa dirmi chi si è ritirato da montecarlo???? è vero che mancano hewitt roddick e blake oltre che haas ???? grazie
18 Aprile 2008 alle 23:08
Tra i migliori risultati degli italiani a Montecarlo aggiungerei gli ottavi di Di Mauro (sconfitti Wawrinka e Stepanek dopo aver superato le quali), impresa a mio avviso miracolosa in base ai mezzi (alquanto limitati) in possesso del siciliano.
19 Aprile 2008 alle 00:58
cipolla ha perso fugando i dubbi.61 61.peccato era una buona chance.
19 Aprile 2008 alle 01:25
I forfait sono quelli che ha elencato Karlovic 80. Purtroppo Bolelli è rimasto fuori dal main draw di una sola posizione. Giocherà quindi le qualificazioni assieme a Cipolla.
Questo il sorteggio del tabellone cadetto, i cui incontri avranno inizio sabato mattina alle 11.
(1) GICQUEL, Marc FRA vs (WC) HRBATY, Dominik SVK
KARANUSIC, Roko CRO vs (13) DEL POTRO, Juan Martin ARG
(2) BENNETEAU, Julien FRA vs (WC) GUEZ, David FRA
ROGER-VASSELIN, Edouard FRA vs (10) MINAR, Ivo CZE
(3) BJORKMAN, Jonas SWE vs LAPENTTI, Nicolas ECU
CIPOLLA, Flavio ITA vs (8) CLEMENT, Arnaud FRA
(4/Alt) JOHANSSON, Thomas SWE vs (WC) BALLERET, Benjamin MON
RAMIREZ HIDALGO, Ruben ESP vs (11) ZVEREV, Mischa GER
(5) MONTANES, Albert ESP vs GABASHVILI, Teimuraz RUS
MAYER, Florian GER vs (12) ROCHUS, Olivier BEL
(6) BOLELLI, Simone ITA vs SCHUKIN, Yuri KAZ
(WC) RECOUDERC, Laurent FRA vs (14) ASCIONE, Thierry FRA
(7) GARCIA-LOPEZ, Guillermo ESP vs PATIENCE, Olivier FRA
PASHANSKI, Boris SRB vs (9) VLIEGEN, Kristof BEL
Questo il programma di sabato 19 aprile:
COURT CENTRAL start 11:00 am
[WC] L Recouderc (FRA) vs T Ascione (FRA)
J Benneteau (FRA) vs [WC] D Guez (FRA)
T Johansson (SWE) vs [WC] B Balleret (MON)
F Cipolla (ITA) vs A Clement (FRA)
COURT DES PRINCES start 11:00 am
S Bolelli (ITA) vs Y Schukin (KAZ)
J Bjorkman (SWE) vs N Lapentti (ECU)
R Karanusic (CRO) vs J Del Potro (ARG)
M Gicquel (FRA) vs [WC] D Hrbaty (SVK)
COURT 2 start 11:00 am
B Pashanski (SRB) vs K Vliegen (BEL)
G Garcia-Lopez (ESP) vs O Patience (FRA)
A Montanes (ESP) vs T Gabashvili (RUS)
R Ramirez Hidalgo (ESP) vs M Zverev (GER)
COURT 9 start 11:00 am
E Roger-Vasselin (FRA) vs I Minar (CZE)
F Mayer (GER) vs O Rochus (BEL)
19 Aprile 2008 alle 13:20
Sorteggiato il tabellone principale:
VOLANDRI-MAHUT
Secondo turno conro il vincente di F.LOPEZ-MURRAY, poi DJOKOVIC.
SEPPI-CALLERI
Secondo turno contro il vincente di MOYA-QUERREY, poi GASQUET
STARACE (se ci sarà)-QUALIFICATO
Secondo turno contro il vincente di MATHIEU-TIPSAREVIC, poi D.FERRER (o SAFIN?).
BOLELLI ha superato il primo turno delle Quali: 62 36 61 a Schukin.
19 Aprile 2008 alle 15:04
un bravo a flavio Cipolla che con sudore è sacrifici,sta mettendo a frutto degli ottimi risultati.sono anche sicuro che questa convocazione in azzurro,sarà uno stimolo per far bene il resto della stagione.GRANDE!