L’Italtennis ringrazia la gaffe cinese
A casa per errore le due migliori
Nadal vittoria n.63
Montecarlo evita la retrocessione?

 
18 Aprile 2007 Articolo di Ubaldo Scanagatta
Author mug

Articolo inviato per uscire giovedì 19 aprile su La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno

Dall’inviato
Ubaldo Scanagatta

MONTECARLO _ Se l’Italia batterà la Cina in Fed Cup questo weekend a Castellaneta Marina dovrà ringraziare (anche…) un clamoroso errore cinese. I cinesi hanno infatti lasciato a casa in Italia la prima e la loro terza giocatrice, la Li Na n.17 del mondo e la Zheng Jie, n.33 (singolarista e doppista più temibile della Peng Shuai, n.32) credendo _ conoscenza approssimativa dell’inglese _ che per poter disputare i Giochi Olimpici 2008 a Pechino una giocatrice dovesse aver disputato almeno due gare di Fed Cup.
Così, per poter schierare il maggior numero di loro rappresentanti fra un anno, hanno convocato per la trasferta nelle Puglie due riserve, la Zhang Shuai e la Sun Sheng Sun che sono fuori dalle top 200. “Le Olimpiadi sono la nostra priorità _ aveva spiegato Gao Shenyang, direttore tecnico della FederCina (che ora rischia il licenziamento!) _ se ci sono regole in conflitto noi preferiamo sacrificare la Fed Cup”.
Vano è stato il successivo chiarimento della Federazione Internazionale: “E’ sufficiente che le tenniste siano selezionabili per la Fed Cup e non che abbiano giocato. Non è dunque necessario sacrificare le vostre migliori giocatrici…”. Troppo tardi. La frittata cinese fa sì che l’Italia, pur priva dell’infortunata Schiavone, ha ora molte più chances di vincere. Peng Shuai, n.32, e la medaglia d’oro del doppio ad Atene, Sun Tiantian, n.90, potrebbero creare comunque seri grattacapi alle azzurre, ma con la Li e la Zheng le cinesi sarebbero state considerate favorite. Ora no.
Intanto a Montecarlo Rafa Nadal, al rientro sul “rosso” ha colto la sua vittoria di fila n.63 (10 più del vecchio record di Vilas) battendo l’argentino Chela 6-3,6-1. Vinceva 5-1 anche nel primo set. Fino a mezzanotte Rafa era stato, con i “ribelli” Federer, Ljubicic e Moya _ chiamato a far da interprete al “monoglotta” Nadal, ove ci fosse stato da firmare qualcosa _ a colloquio con de Villiers, il boss dell’Atp, arrivato di corsa a parlamentare. Le quotazioni del torneo di Montecarlo, a rischio di declassamento, sono in rialzo, quelle di Amburgo sempre giù nonostante la causa legale intentata all’Atp. Madrid e Shanghai avranno di sicuro un posto fra i Masters Series che nel 2009 potrebbero essere solo otto o ancora nove.

Collegamenti sponsorizzati


8 Commenti a “L’Italtennis ringrazia la gaffe cinese
A casa per errore le due migliori
Nadal vittoria n.63
Montecarlo evita la retrocessione?”

  1. angelica scrive:

    Ringraziamo il direttore tecnico della FederCina!
    Adesso la gara e’ decisamente piu’ aperta. Speriamo bene !

    Pero’ effettivamente la regola non e’ che sia cosi’ chiara:
    cosa significa che le giocatrici siano selezionabili?
    Che diano semplicemente disponibilita’ (e anche questo esattamente cosa vuol dire?) oppure che siano selezionate per la nazionale e poi non importa se sono riserve e non giocano neanche un punto?

  2. Giastennis scrive:

    Roma rischia qualcosa?

  3. marcos scrive:

    la cina è vicina, ma ancora inesperta: approfittiamone!

  4. roberto scrive:

    Ho letto su altri blog che molti appassionati sono quasi… contenti che la Schiavone si sia infortunata perché ritengono che Barazzutti la avrebbe messa in campo a dispetto della forma approssimativa, mentre così potrà giocare la Santangelo che invece è la più in forma delle nostre. Mi permetto di dire che non sono d’accordo. Mara la conosciamo, è un’ottima giocatrice da veloce. Ha giocato bene sulla terra verde americana, che è più rapida di quella europea. Invece, i campi di Castellaneta, se i nostri organizzatori hanno un po’ di furbizia, saranno molto, ma molto lenti, per rendere la vita difficile alle cinesi, che non hanno una grande pesantezza di palla ma sfruttano molto bene l’anticipo e sanno adoperare gli angoli.
    Su una tale superficie io credo che Mara sarebbe poco a suo agio, mentre si dovrebbero trovare molto bene Tax e Pennetta, che da una buona prestazione in Fed Cup nella sua regione potrebbe trovare la forza per dare una svolta alla sua stagione dopo il grave infortunio al polso.
    Al limite Mara potrebbe essere una buona alternativa per il doppio, giocando a sinistra insieme a Robertina Vinci (che però forse è più affiatata con Flavia, con la quale ha vinto il titolo juniores a Roland Garros).
    In ogni caso anche stavolta le scelte non sono semplici nè scontate.

  5. Ubaldo Scanagatta scrive:

    Consentitemi un minimo di autocelebrazione. Nessuno ieri era riuscito ad avere notizie sull’incontro di mezzanotte fra Federer, Nadal, Moya Ljubicic e de Villiers. Tutta la stampa nazionale e internazionale ha dovuto informarsi presso il mio, anzi il nostro blog…Mi sarebbe piaciuto che qualcuno l’avesse almeno citato, come sarebbe deontologicamente doveroso…pazienza.
    Pensate che, dopo che Nadal non aveva praticamente detto nulla, ieri sera molti giornalisti hanno aspettato fino alle 22 Ljubicic per strappargli qualche indiscrezione ma Ivan non è venuto perchè aveva avuto i crampi dopo i due tiebreak con Syepanek….Ma tanto tutto quel che c’era da sapere era già scritto

  6. roberto scrive:

    La vicenda della gaffe cinese sta assumendo contorni un po’ comici.
    Il selezionatore della squadra del Celeste Impero Qi Zang ha oggi dichiarato in conferenza stampa a Castellaneta che non ci sono stati errori e che la Li e la Peng “si sono infortunate alla caviglia in America e devono riposare…”. (fonte sito Federtennis).

    A me viene un po’ da ridere, non so a voi…
    Sinceramente pensavo che queste vicende politico-sportive di età Breznieviana non succedessero più…
    Spero solo che le nostre avversarie non si siano portato il famoso brodo di tartaruga che tanto piaceva alcuni anni fa alle loro nuotatrici…

  7. alessandro scrive:

    Per la primA volta scopro che c’è una federazione peggiore della nostra.
    incredibile.
    Credo che con la Zheng e la Na Li, sarebbe stata durissima.

  8. yasu scrive:

    sicuramente federtennis cinese pensa di pechino prima di tutto

    la cultura e’ troppo diverso fra cina e italia
    (anche fra cina e giappone , italia e giappone)
    italia dove sempre forte campanilismo anzi in cina
    pensano di olimpiade (sopratutto a loro casa nel 2008)
    tantissimo e il pechino controlla tanto anche al mondo di tennis

    per questo federcinatennis a cui non interessa tanto il primo round di
    coppa fed nel 2007

    pero’ se vincesse seng shuai due match singorali
    ci sara possibilita’ vedere incubo in italia
    credo che stia crescendo questa ragazzina cinese
    perlomeno azzurre devono vincere una paritita singolare
    contro seng shuai

    mi sembra che sia duro pero’ devono farcelo

    le azzurre alla citta’ di sud italia dove ancora non ci sto

    mi sembra che sia stesso paese fino a terni anzi
    giu’ la cultura la cucina e la lingua come altre paese
    sono ormai romagnolo giapponese
    non so ancora ci sono tanti appasionati di tennis fianco di azzurre

    la questa fine settimana comunque il compito per le azzurre
    devono vincere perlomeno una partita contro peng shuai

    vediamo la bellissima fantasia e bruttissimo realismo
    alla fine settimana al campo di tennis in italia

    io sto qui in giappone dove bevo lambrusco e mangio
    piadina mentre facendo internet

Scrivi un commento