Teste di serie a capocchia.
Wimbledon non si smentisce.
Scandalo Venus Williams e Roddick

Assurdo che per gli uomini si segua un criterio e per le donne un altro nel torneo più prestigioso fra tutti. Ma ATP e WTA non sono capaci di trovare un accordo nemmeno in ciò che non costa nulla, figurarsi il resto. Ci ritroviamo qui dopo il sorteggio per… Copriremo Wimbledon in modo incredibile!
Ogni volta che escono le teste di serie di Wimbledon mi prende lo sturbo.
Perché nell’ambito dello stesso sport ci debbano essere Slam che non uniformano le proprie regole (una discrepanza per tutte: all’US Open c’è il tiebreak anche al quinto set, negli altri Slam no), oppure all’interno dello stesso Slam regolamenti (e quindi modi di comportarsi) diversi non riesco a capirlo. O meglio: riesco a capire perché nessuno riesce a mettere ordine nel mondo del tennis. Wta e Atp non si mettono d’accordo nemmeno nel scegliere la carta igienica nelle toilettes. Shame on Larry Scott e Etienne de Villiers.
Per quale motivo gli uomini possono cambiare l’ordine delle teste di serie, appellandosi a un sistema legato all’algoritmo che tiene conto dei risultati ottenuti sull’erba _ Giorgio Spalluto spiega perfettamente sul sito di ubitennis come funziona il meccanismo _ , e invece questo per le donne non sia stato approvato è qualcosa che non nessuno saprà mai spiegare salvo il fatto che ogni sigla (Wta e ATP, oppure iTF) vogliono mantenere la loro autonomia (leggi fetta di potere) per poter sbagliare ciascuno per proprio conto.
Le donne seguono pedissequamente le classifiche WTA, gli uomini _ come detto _ no. Chi ha più ragione? I due organismi sindacali non hanno il coraggio _ nel timore di scontentare qualcuno dei loro assistiti con provvedimenti soggettivi, ancorchè magari adottati da un comitato di super-esperti… al di sopra di ogni sospetto e condizionamento _ di staccarsi del tutto dalle classifiche computerizzate basate sul rendimento nei tornei del loro circuito, anche per non sconfessarne l’importanza.
Gli uomini hanno cercato una via di compromesso _ l’algoritmo _ le donne, più realiste del re (e forse più litigiose), manco quello.
Secondo me sbagliano tutti e due, ma è chiaro che l’organismo che decide le teste di serie fosse indipendente un comitato autonomo difficilmente sbaglierebbe certe valutazioni: il computer immagazzina i dati ma non conosce il tennis.
Cominciamo dalle donne di cui potete osservare l’elenco delle favorite ufficiali in fondo a quest’articolo: com’è mai possibile che Venus Williams, che ha vinto quattro volte questo torneo (mica una…) e non nell’altro secolo ma nel 2005 e nel 2007 stia dietro a Kuznetsova e Dementieva che sull’erba si sono sempre dimostrate un disastro? Venus dovrebbe stare anche davanti a Serena…. La Schnyder n.12 manterrà il proprio ruolo soltanto se non incontra nessuno: sull’erba proprio non l’ha mai beccata. E Francesca Schiavone, semrpe deludente sull’erba, merita di stare davanti a Flavia Pennetta due volte negli ottavi? Mai nella vita. Se mi dite che la Davenport non sta bene ok. Ma se tanto tante fosse all’80 per cento delle sue possibilità, varrebbe soltanto n.25? Chiedetelo a una delle favorite se preferirebbero incontrare Lindsay piuttosto che la Schiavone
Passiamo agli uomini. Ovviamente molto dipenderà dal sorteggio, ma è possibile che a seguito di certi errori di valutazione qualche incongruenza si verifichi. Vedremo appena esce. Più sono sbagliate le teste di serie e meno equilibrati rischiano di essere i tornei, i tabelloni, con vantaggi iniqui per alcuni, svantaggi esagerati per altri: Gasquet, Baghdatis, Berdych e Hewitt hanno goduto del loro passato di erbivori.
Richard Gasquet grazie alla semifinale d’un anno fa è n.8. In teoria non affronterà i migliori fino ai quarti di finale. Baghdatis è n.10 (anziche è25): anche lui era stato semifinalista a Wimbledon, ma nel 2006. Tomas Berdych sale da n.19 a n.11. Lleyton Hewitt vive ancora sugli allori del trionfo del 2002 (quando Federer perse da Ancic e quella fu la sua ultima sconfitta).
Giusto senz’altro che gli spagnoli Nicolas Almagro (da 12 a 19) e Robredo (da 18 a 23) vengano retrocessi, ma Ferrer e Davydenko che stanno davanti a Roddick non è ridicolo? Anche Gonzalez n.15 mi convince poco. Se mi chiedessero se preferisco affrontare Feliciano Lopez sull’erba oppure Almagro secondo voi chi scelgo? Né sono tanto convinto che Seppi sul’erba valga uno dei primi 32. Per me se giocano Llodra e Seppi vince il francese. Anche il terzetto Ljubicic, Tursunov e Nieminen mi convince poco…potrebbe essere divertente vedere dopo il sorteggio quante saranno secondo voi le teste di serie che usciranno al primo turno ( e magari anche quali). Qual è secondo voi l’outsider (letteralmente: non compreso fra le teste di serie) più forte? E, visto il sorteggio, quello che ha più chances di fare strada? Vediamo un po’chi ci azzecca.
Ecco le teste di serie:
1. Roger FEDERER (SUI)
2. Rafael NADAL (ESP)
3. Novak DJOKOVIC (SRB)
4. Nikolay DAVYDENKO (RUS)
5. David FERRER (ESP)
6. Andy RODDICK (USA)
7. David NALBANDIAN (ARG)
8. Richard GASQUET (FRA)
9. James BLAKE (USA)
10. Marcos BAGHDATIS (CYP)
11. Tomas BERDYCH (CZE)
12. Andy MURRAY (GBR)
13. Stanislas WAWRINKA (SUI)
14. Paul-Henri MATHIEU (FRA)
15. Fernando GONZALEZ (CHI)
16. Radek STEPANEK (CZE)
17. Mikhail YOUZHNY (RUS)
18. Ivo KARLOVIC (CRO)
19. Nicolas ALMAGRO (ESP)
20. Lleyton HEWITT (AUS)
21. Juan Carlos FERRERO (ESP)
22. Fernando VERDASCO (ESP)
23. Tommy ROBREDO (ESP)
24. Jarkko NIEMINEN (FIN)
25. Dmitry TURSUNOV (RUS)
26. Ivan LJUBICIC (CRO)
27. Nicolas KIEFER (GER)
28. Gilles SIMON (FRA)
29. Andreas SEPPI (ITA)
30. Gael MONFILS (FRA)
31. Feliciano LOPEZ (ESP)
32. Michael LLODRA (FRA)
Ladies’ Singles
1. Miss Ana IVANOVIC (SRB)
2. Miss Jelena JANKOVIC (SRB)
3. Miss Maria SHARAPOVA (RUS)
4. Miss Svetlana KUZNETSOVA (RUS)
5. Miss Elena DEMENTIEVA (RUS)
6. Miss Serena WILLIAMS (USA)
7. Miss Venus WILLIAMS (USA)
8. Miss Anna CHAKVETADZE (RUS)
9. Miss Dinara SAFINA (RUS)
10. Miss Daniela HANTUCHOVA (SVK)
11. Miss Marion BARTOLI (FRA)
12. Miss Patty SCHNYDER (SUI)
13. Miss Vera ZVONAREVA (RUS)
14. Miss Agnieszka RADWANSKA (POL)
15. Miss Agnes SZAVAY (HUN)
16. Miss Victoria AZARENKA (BLR)
17. Miss Alize CORNET (FRA)
18. Miss Nicole VAIDISOVA (CZE)
19. Miss Maria KIRILENKO (RUS)
20. Miss Francesca SCHIAVONE (ITA)
21. Miss Nadia PETROVA (RUS)
22. Miss Flavia PENNETTA (ITA)
23. Miss Katarina SREBOTNIK (SLO)
24. Miss Shahar PEER (ISR)
25. Miss Lindsay DAVENPORT (USA)
26. Miss Sybille BAMMER (AUT)
27. Miss Virginie RAZZANO (FRA)
28. Miss Alona BONDARENKO (UKR)
29. Miss Amelie MAURESMO (FRA)
30. Miss Dominika CIBULKOVA (SVK)
31. Miss Caroline WOZNIACKI (DEN)
32. Miss Sania MIRZA (IND)
19 Giugno 2008 alle 09:15
Mah…se queste sono le teste di serie, figuriamoci il sorteggio. Ciechi gli organizzatori, cieca la sorte, tutti felici e contenti perché il carrozzone va avante e si arricchisce e arricchisce chi ci sta sopra.
Però bisogna fare attenzione a non spingere troppo, perché poi invece della solita finale Federer-Nadal cui ogni organizzatore ambisce, potrebbe uscire una finale a sorpresa tipo Djokovic - Tsonga di Wimbledon (chi immaginava in Australia Tsonga in finale?). Va bene, questi di Wimbledon le cose sanno
farle meglio, non si giocheranno tutte le carte su Nadal, avranno la sua naturale riserva Djokovic a metterli a riparo da ogni brutta sorpresa. Infatti quale Sorte potrebbe così iniqua da privare gli organizzatori di una prima finale Djokovic-Nadal e poi di una finale Federer-Vincente tra i due. Copione che piace e che viene ripetuto su ogni piazza.
Ancic e Soderling gli assenti più significativi tra le teste di serie. Potrebbero arrivare sorprese anche da nuovi talenti. per esempio, Gulbis e Chardy.
19 Giugno 2008 alle 09:20
fotografia impeccabile come sei solito fare Ubaldo! Per concludere il tuo articolo di forte denuncia mi auguro che Atp e Wta diventino un unico organismo, come avviene in altri sport come lo sci, nuoto ed atletica (per citare le più importanti), affinchè uomini e donne non solo abbiano le stesse regole ma giochino insieme in un caledario da rivedere completamente. spero che l’elezione di Federer, Nadal o Djokovic come rappresentanti del giocatori nell’Atp dia una decisa inversione di rotta ad una nave sempre più alla deriva…
19 Giugno 2008 alle 12:59
Sono d’ accordo con Jan, a mio modo di vedere l’ outsider piu’ temibile e’ Mario Ancic. La sua esclusione dalle teste di serie e’ la conferma di uno degli errori di valutazione denunciati nel post di Ubaldo. Credo che nessuno vorrebbe incontrare il croato che, se non dovra’ affrontare subito uno tra Federer, Nadal e Djokovic (che comunque non sarebbero contenti del sorteggio) potrebbe giocarsela fino alla fine….Super Mario, mina vagante a Wimbledon.. nel caso, non certo una sorpresa…
19 Giugno 2008 alle 13:37
Come outsider non sarò molto originale ma penso a Ernest Gulbis che con il servizio visto a Parigi e il resto può veramente molto, se regge la tenuta mentale che pare sia uno dei suoi punti deboli, allo stato attuale.
19 Giugno 2008 alle 14:26
l’outsider che pi ci stupirà?! ovviamente MARIO ANCIC!
se dovesse incontrare Ferrer (scandaloso n 5) per me lo batte al primo turno
19 Giugno 2008 alle 16:52
io punto su Kiefer, Kohlschreiber e Mahut. se non beccano un sorteggio sfortunato uno dei tre ce lo vedo al 4 turno…
19 Giugno 2008 alle 17:23
…eppero’ Ubaldo dice: secondo me sbagliano tutte e due…
E allora chi dovrebbe farlo il seeding? l’anno scorso mi ero impegolato in una discussione proprio sul Seeding con,se mi ricordo bene,addirittura un mio Articolo che proponeva le CLASSIFICHE PER SUPERFICIE, un vecchio cavallo di battaglia di Tommasi…e mi avevano dato tutti contro…Da Angelica a Roberto a non mi ricordo piu’ chi…Fra i pochi a darmi ragione, incredibile ma vero: Nikolic! Adesso lo scrive Ubaldo e tutti zitti in Redazione? Non avevo proposto un Comitato di Saggi , perche’ figuriamoci le polemiche che potevano nascere dalle valutazioni ‘umane” ma Ranking diversi a seconda delle superfici…Capisco che con soli 5 tornei all’anno sull’erba sia un po’ complicato (ma si potrebbe andare indietro per 2-3 anni)… Comunque alla fine Angelica & Co mi avevano del tutto convinto a meta’… Quello che invece non si dovrebbe piu’differire e’ IL COMMISSIONER (alla David stern nella NBA) con Diritto di Vita e di Morte e di poter rivoluzionare i Calendari, la Formula di Coppa Davis, il Tennis Combined,etc etc etc…
ANCIC come Dark Horse ma Tsonga sull’erba e’ una chiavica?
19 Giugno 2008 alle 19:34
Sei proprio sicuro Matteo B? Vedere torneo di s’Hertogenbosh!!! Ferrer b. Ancic 64 76
20 Giugno 2008 alle 00:25
Nonostante la sconfitta (ed il pronostico non azzeccato!) credo che Ancic in forma possa dare del filo da torcere a quasi tutti sull’erba! Può darsi che debba un attimo prendere la mano, ma sicuramente sui prati inglesi (e non olandesi!) supermario dia il meglio di se!
20 Giugno 2008 alle 00:37
scusate volevo scrivere darà!
confido in Ancic!
20 Giugno 2008 alle 10:38
Curioso che qui si parli dei computer che non capiscono nulla di tennis e quindi totalmente imparziali e questo viene descritto come un male, mentre per l’hawk-eye anche se non e’ preciso e puo’ sbagliare, non importa perche’ non si lascia influenzare e quindi è un bene.
Per la serie quando la tecnologia, la scusa della tecnologia, viene utilizzata come piu’ ci serve per le nostre teorie.
A Wimbledon, per gli uomini, le teste di serie vengono decisi con un algoritmo: punti la settimana prima del torneo piu’ i punti vinti sui tornei in erba nei 24 mesi precedenti (con percentuali diverse, come spiegato da Giorgio Spalluto)
Ora dico, se la differenza di punti fra il Davidenko e Roddick è tale che anche con l’ aggiunta dei punti ‘da erba’ Roddick rimane dietro è colpa degli organizztori di Wimbledon?
Tra l’altro questo metodo fu deciso dopo le ripetute lamentele di giocatori perchè non gradivano che un comitato decidesse a loro insindacabile giudizio.
Allora, il computer non va bene perchè non capisce nulla di tennis, l’algoritmo non va bene perchè non capisce di tennis neanche lui, un comitato non va bene perche’ decidono a loro gusto, insomma non va bene nulla, nè computer, nè ne formula matematica, nè uomo. E allora che si fa?
Per le donne invece esiste ancora il comitato che puo’ modificare l’ordine delle teste di serie. In genere quando lo fanno, sono sempre piccoli aggiustamenti.
Nessuno mi sembra se ne lamenti a parte noi appassionati, anceh perche’ altrimenti che facciamo? Come in uno spot della Ferilli ‘A noi ci piace tanto chiaccherare’
Il tennis femminile risente molto meno della superfice. Direi che risente di piu’ delle motivazioni personali. Le Williams ci tengono talmente tanto che giocano anche se infortunate o moribonde.
Direi che ci teniamo queste teste di serie, tanto poi chi è piu’ forte vince.
E a guardare l’albo d’oro di Wimbledon hanno sempre vinto giocatori ritenuti da tutti dei campioni.
Poi certo, in finale puo’ arrivare l’outsider (in genere perchè se lo è meritato battendo nel percorso verso la finael uno più quotato (vede Bartoli che batte Henin), ma chi alza la coppa o il piatto è sempre riconosciuto come un campione.
20 Giugno 2008 alle 11:07
Ribadisco ciò che ho detto in merito alle teste di serie commentando un altro articolo.Roddick non può stare dietro a Ferrer nel seeding,doveva essere la quarta.Ho detto anche che Gonzalez doveva essere più su di 2-3 posizioni,così come il vecchio caro Ljubo.Certo Seppi vale meno di LLodra e Feliciano.L’outsider più pericoloso sicuramente Ancic,ho scritto proprio che secondo me tra i big nessuno vorrebbe incontrarlo presto.Sono curioso di vedere Gulbis,ma se dovessi pronosticare la sorpresa o rivelazione o come volete,beh azzardo Nishykori.Giusto Ubaldo,scandaloso il seeding nel tabellone femminile e mi riferisco a Venus n.7.
Saluti e alla prossima.
20 Giugno 2008 alle 11:32
Come giudicare la scelta degli organizzatori di wimbledon?
Personalmente li rimanderei a settembre perchè da chi gestisce il torneo più prestigioso del mondo io mi aspetto scelte coraggiose e non soluzioni
di compromesso che non tutelano nè una campionessa in carica come Venus nè i fortunati possessori del biglietto per le semifinali femminili del torneo.
è credibile che le teste di serie numero 4 e 5 del torneo femminile siano la KUZNETSOVA e la Dementieva che non hanno mai raggiunto in due neanche una semifinale in questo torneo?
per favore , non scherziamo!!!
Non scherziamo perchè in gioco c’è la credibilità stesso del torneo e delle sue protagoniste.
Venus ha vinto 4 volte, ha giocato 2 finali, ha regalato pagine indimenticabili agli appassionati su questi prati, puo’ ancora esprimere
un tennis di altissimo livello se è vero come è vero che ha vinto non 12 anni fa ma 12 mesi fa sul centre court!!
e allora, come si spiega una decisione del genere?
Sinceramente non essendo addentra a queste beghe sindacal-organizzative mi viene il legittimo sospetto che alla fine a prevalere
sia la logica “del prodotto torneo” sul ” prodotto giocatori”,
cioè finisce per passare la linea che sia giusto cambiare le teste di serie perchè wimbledon è wimbledon ma da buoni conservatori lo si fa strizzando l’occhio alle logiche di atp e wta,tanto poi la gente viene a
wimbledon non per Venus ma perchè Wimbledon è la mecca del tennis.
Questa mi sembra cmq una scelta miope da parte del torneo e della stessa wta che dovrebbe essere contenta di sfruttare l’appeal delle Williams invece che quello della Kuznetsova e della Dementieva
in un torneo,poi, dove storicamente Serena e Venus hanno ottenuto sempre grandissimi risultati.
Cmq contenti loro…….
20 Giugno 2008 alle 11:39
condivido quello che dice angelica che “a guardare l’albo d’oro di Wimbledon hanno sempre vinto giocatori ritenuti da tutti dei campioni”
ma scommetiamo e lo dico non per piaggeria che se a decidere le teste di serie di Wimbledon fossero Ubaldo o Rino il livello del torneo, non il
nome del vincitore, sarebbe molto ma molto più interessante?
20 Giugno 2008 alle 12:11
tabellone femminile
1 IVANOVIC (1)
2 DE LOS RIOS
3 DECHY
4 YUAN
5 BALTACHA (w)
6 KERBER
7 ZHENG (w)
8 CIBULKOVA (30)
9 SCHIAVONE (20)
10 PASZEK
11 YAN
12 MEDINA GARRIGUES
13 NICULESCU
14 RYBARIKOVA (q)
15 GARBIN
16 SZAVAY (15)
17 SCHNYDER (12)
18 DELLACQUA
19 AMANMURADOVA
20 PARMENTIER
21 STOSUR (w)
22 OLARU
23 ONDRASKOVA (q)
24 VAIDISOVA (18)
25 RAZZANO (27)
26 RODINA
27 LLAGOSTERA VIVES
28 VESNINA
29 MEUSBURGER
30 GALLOVITS
31 DUBOIS
32 CHAKVETADZE (8)
33 KUZNETSOVA (4)
34 JOHANSSON (q)
35 BONDARENKO K
36 FUJIWARA (q)
37 PIN
38 ZAHLAVOVA STRYCOVA (q)
39 SOUTH (w)
40 BONDARENKO A (28)
41 CORNET (17)
42 PAVLYUCHENKOVA (q)
43 RODIONOVA
44 LI NA
45 DOMACHOWSKA
46 CRAYBAS
47 BENESOVA
48 RADWANSKA A (14)
49 BARTOLI (11)
50 LISICKI
51 PEREBIYNIS
52 KVITOVA
53 MATTEK
54 BREMOND (q)
55 DUSHEVINA
56 KIRILENKO (19)
57 MAURESMO (29)
58 HARKLEROAD
59 SEQUERA
60 RUANO PASCUAL
61 ZAKOPALOVA
62 RADWANSKA U (w)
63 KANEPI
64 WILLIAMS S (6)
65 DEMENTIEVA (5)
66 CAMERIN (q)
67 DITTY
68 BACSINSZKY
69 DULKO
70 REZAI
71 VORACOVA
72 DAVENPORT (25)
73 PEER (24)
74 O’BRIEN (w)
75 SAFAROVA
76 LOIT
77 COHEN-ALORO
78 HSIEH
79 YAN
80 SAFINA (9)
81 AZARENKA (16)
82 PIRONKOVA
83 BYCHKOVA
84 CIRSTEA
85 SANTANGELO
86 ANI
87 GOVORTSOVA
88 PETROVA (21)
89 BAMMER (26)
90 ARVIDSSON
91 PENG
92 KUTUZOVA (q)
93 MAKAROVA
94 KUDRYAVTSEVA
95 FORETZ (q)
96 SHARAPOVA (3)
97 WILLIAMS V (7)
98 CAVADAY (w)
99 KEOTHAVONG
100 KING
101 MULLER
102 MARTINEZ SANCHEZ (q)
103 CASTANO
104 MIRZA (32)
105 PENNETTA (22)
106 VAKULENKO
107 SUGIYAMA
108 WICKMAYER
109 KLEYBANOVA
110 OBZILER
111 ERRANI
112 HANTUCHOVA (10)
113 VONAREVA (13)
114 NAKAMURA
115 TANASUGARN
116 CETKOVSKA
117 KRAJICEK
118 ERAKOVIC
119 GOERGES
120 SREBOTNIK (23)
121 WOZNIACKI (31)
122 HRDINOVA (q)
123 WOZNIAK
124 KORYTTSEVA
125 VOSKOBOEVA
126 SUAREZ NAVARRO (w)
127 SAVCHUK
128 JANKOVIC (2)
21 Giugno 2008 alle 15:05
Roddick testa di serie o no dimostri sul campo di essere più forte degli altri cosi non ci sarà computer che tenga… poi se si punta al piazzamento è un altro discorso…