Tsonga davvero dirompente.
Ma fu Lewis il finalista meno atteso

Il modo in cui è entrato nel torneo Jo Wilfried Tsonga ha quasi messo in secondo piano la partita più attesa, vale a dire la semifinale tra Roger Federer e Novak Djokovic ed anche la finale del singolare femminile che giocheranno nella notte Maria Sharapova ed Anna Ivanovic.
Tsonga non è il primo caso di un giocatore che giunge a sorpresa in semifinale in un torneo del Grande Slam ma è il modo in cui ha messo k:o. (immagine facilitata dalla straordinaria somiglianza del giocatore con il giovane Muhammad Ali) un agonista come Rafael Nadal a destare ammirazione tra gli addetti ai lavori ed anche tra i suoi colleghi.
Nadal è stato annichilito al punto che ha probabilmente accettato con sollievo la fine di quella che è stata una punizione. Naturalmente ci si chiede se Tsonga riuscirà a ripetersi sugli stessi livelli. Lui è convinto di si ma è da verificare l’impatto con una grande finale.
In questo torneo non mancano esempi, anche recenti, di finalisti a sorpresa. Basta ricordare prima di Tsonga, il cipriota Marcos Baghdatis che era numero 54 due anni fa quando è arrivato in finale a sfidare Federer e prima di lui il tedesco Raider Schuettler che nel 2003 fu demolito da Agassi.
Il finalista più sorprendente nella storia dei tornei dello Slam è probabilmente il neo-zelandese Chris Lewis che nel 1983 fu liquidato con un periodico 6-2 dal grande McEnroe a Wimbledon.
Per quanto riguarda la finale del singolare femminile, con tutta la simpatia e l’ammirazione che provo per la bella Anna Ivanovic, mi riesce difficile pensare ad un risultato diverso rispetto ad una vittoria di Maria Sharapova che contro la Henin nei quarti e contro la Jankovic in semifinale ha dato l’imporessione di essere di un altro pianeta.
Anche se i precedenti parlano di due vittorie per parte le indicazioni della forma non lasciano spazio a soluzioni alternative. A meno che la Sharapova non ripeta la prestazione che l’anno scorso l’ha vista soccombere, senza reagire, alla furia di Serena Williams.
FINALISTI A SORPRESA NEI TORNEI DEL GRANDE SLAM | |||||
torneo | anno | finalista | clas | vincitore | punteggio |
Australia | 2008 | Tsonga | 38 | ||
2006 | Baghdatis | 54 | Federer | 57 75 60 62 | |
2003 | Schuettler | 36 | Agassi | 62 62 61 | |
2001 | Clement | 18 | Agassi | 64 62 62 | |
1982 | Denton | 13 | Kriek | 63 62 62 | |
R Garros | 2005 | Puerta | 37 | Nadal | 67 63 61 75 |
2003 | Verkerk | 46 | Ferrero | 61 63 62 | |
1994 | Berasategui | 23 | Bruguera | 63 75 26 61 | |
1986 | Pernfors | 27 | Lendl | 63 62 64 | |
Wimbledon | 1997 | Pioline | 44 | Sampras | 64 62 64 |
1996 | Washington | 20 | Krajicdek | 63 64 63 | |
1983 | Lewis | 91 | McEnroe | 62 62 62 | |
US Open | 1997 | Rusedski | 20 | Rafter | 63 62 46 75 |
1993 | Pioline | 15 | Sampras | 64 64 63 | |
VINCITORI A SORPRESA DEI TORNEI DEL GRANDE SLAM | |||||
torneo | anno | vincitore | clas | finalista | punteggio |
R Garros | 1997 | Kuerten | 66 | Bruguera | 63 64 62 |
Wimbledon | 2001 | Ivanisevic | 125 | Rafter | 63 36 63 26 97 |
Rino Tommasi
25 Gennaio 2008 alle 10:12
D’accordissimo con Rino, anche per me Maria è favorita .
25 Gennaio 2008 alle 12:15
DJOKOVIC IN FINALE…
25 Gennaio 2008 alle 12:23
Djokovic ha vinto il match contro Roger Federer 75, 64, 76.
purtroppo Roger è stato quasi l’ombra di se stesso oggi e non è riuscito, secondo me, a superare lo shock di avere buttato via l’occasione di vincere il primo set sul 5-4. il resto del match, Federer ha fatto troppi unforced errors, non ha giocato aggressivamente ed è rimasto troppo dietro sulla linea di fondo, aspettando che Djoko prendesse l’iniziativa. ogni volta che gioca così, contro Nadal, Nalbandian o Djoko stesso, Federer perde. secondo me è arrivato davvero il momento che Roger Federer si prenda un coach per aiutarlo, mentalmente, a superare questo momento della sua carriera. può vincere e vincerà ancora molto, ne sono convintissima, ma ha bisogno di rifare un attimino il punto della situazione.
25 Gennaio 2008 alle 12:30
d’accordissimo con l’analisi di margherita…
anche il servizio di Roger non ha funzionato come al solito..61% di prime (nei primi 2 set sotto il 60%) e “solo” 10 Aces sono un pò pochini.
da sottolineare anche le basse percentuali di punti che entrambi hanno ottenuto sulla seconda di servizio (43% e 42%).
25 Gennaio 2008 alle 12:37
Mi dispiace molto per Roger, che non è stato brillante ed aggressivo come avrebbe dovuto. Sottolinerei però la precisione chirurgica di Nole con il servizio, che non lo ha mai tradito nei momenti topici ed i suoi miglioramenti con il dritto che gli hanno permesso di vincere vari duelli sulla diagonale destra.
Con i se e con i ma non si va da nessuna parte ma probabilmente il primo set è stato decisivo con quel ribaltamento finale.
Che dire? Restano due giovani e famelici leoni a contendersi il trofeo, ma Roger tornerà, statene certi!
25 Gennaio 2008 alle 12:42
Parlando di Federer, il fatto che noi tifosi ci facciamo problemi quando NON vince dimostra quanto è forte quell’uomo.
25 Gennaio 2008 alle 12:42
Com’è che si dice? Il Re è morto, evviva il Re.
Ho pochi dubbi che saprà risorgere, non è nemmeno la prima volta che attraversa un periodo difficile.
Ma quello che personalmente mi rattrista è che a mio parere oggi è tramontata definitivamente la speranza di conquistare il Grande Slam: l’età avanza, e con essa il rischio di infortuni ed il calo di mobilità.
In prospettiva “storica” temo sia il momento più buio della sua pur strepitosa carriera di tennista.
25 Gennaio 2008 alle 12:48
Il match è finito come tutti sappiamo.
Non sono deluso dal risultato di Roger, quanto dal modo in cui ha giocato.
Si dice che quando le cose non vanno come nelle attese, bisogna provare a fare qualcosa di diverso ovvero continuando a fare la stessa cosa difficilmente si inverte la tendenza.
E, mi è parso, che Federer abbia continuato sempre uguale, intestardendosi a scambiare da fondo campo, dove è stato perdente, sempre. Qualcosa su cui riflettere, caro Rogi.
Ma grandi applausi a Novak Djokovic !!
25 Gennaio 2008 alle 13:08
Non c’è molto da dire,uno ha meritato,l’altro ha demeritato.
Complimenti a Nole che non ha sbagliato nulla,Roger troppo falloso,troppo passivo,sprecato moltissimo nel primo set. Il secondo inesistente. Il terzo l’ha giocato bene,ma quello metteva sempre la prima sulla palle break. Aveva qualcosa mentalmente che non andava,non so cosa.
Non è un alieno,doveva succedere che calasse.L’ha tatticamente giocata male,doveva aggredire di più venire spesso a rete,ma non è semplcie quando per i primi due set servi il 50% delle prime. Non contro Djokovic.
Mi brucia moltissimo,ma pazienza,ripeto,non è un robot.
Saprà riprendersi,non si possono -purtroppo- vincere 3 slam all’anno,è onestamente disumano.
25 Gennaio 2008 alle 13:52
mi dispiace solo che questa volta il juju scaramantico del suo piu’ grande tifoso in incognito (parlo ovviamente di marco.napo) non abbia funzionato: prima ogni volta che gli pronosticava contro, Roger stravinceva…stavolta la magia scaramantica dello stregone marco.napo non ha funzionato…dovremo cambiare sistema!
A parte cio’, in alto i cuori: nessuno puo’ fare ogni anno 3 su 4 e anche Roger secondo me lo sa…Se lo accetta, magari quest’anno tira fuori dal cilindro il RG (e poi magari Nadal lo batte a Wimbledon e Volandri vince un torneo sul cemento)…Scherzi a parte, ci si puo’ deprimere, e mi riferisco a Roger e a Rafa, per una semifinale?Domani e’ un’altro giorno…ma intanto onore e gloria a Djoko e Cassius Jo (e chissa’,se non ci arrivava lui ci sarebbe arrivato Gasquet? Sara’ contento per l’amico o per aver perso da chi e’ arrivato almeno in finale o si rodera’ il fegato? E per chi tifera’ davvero (e non per politically correct)?
Comunque davvero domani e’ un altro giorno: si potrebbe ritornare al periodo in cui in un anno e per piu’ anni i 4 slam andavano a 4 giocatori diversi…
25 Gennaio 2008 alle 15:02
ringrazio stefano grazia (una battutta?) , persona gentile, che sa discutere con ironia e sdrammatizzare quello che rimane un gioco seppur bellissimo e coinvolgente.
diciamo la verita le, sfide a due per quanto affascinanti stancano,e roger e rafa hanno mollato per un attimo la presa ,per la verita piu federer che si è visto fin da subito non in grande condizione.
questi grandi campioni sembrano condannati ormai a marcare il cartellino tra sponsor ,punteggi, classifiche e record non possono mai staccare veramente la spina.
devono essere presenti e devono essere vincenti a discapito a volte anche dello spettacolo e della salute.
federer puo e deve giocare meglio,se mi risulta antipatico e proprio perche non sempre sfrutta a dovere quel gran talento naturale che madre natura gli ha donato……….
NADAL invece è stato con mia grande delusione rimandato a settembre,dovra cambiare atteggiamento sul veloce altrimenti i giovani emergenti e affamati lo scalzeranno dal podio.
spazio ai giovani comunque,aria fresca dunque e vinca il migliore.
25 Gennaio 2008 alle 15:39
Napo,…..e “un saludos”?????
25 Gennaio 2008 alle 16:46
Volevo solo ricordare a Rino Tommasi, che tra i vincitori di slam a sorpresa, c’è anche lo svedese Thomas Johansson, che sconfisse incredibilmente sciagura Safin nella finale dell’Australian Open 2002 in 4 set.(3-6 6-4 6-4 7-6(4)). TORNATE A FARE GLI SLAM SU SKY!!
Ciao a tutti.
25 Gennaio 2008 alle 16:57
Se la Ivanovic non si paralizza come le successe nella finale di Parigi 2007, ci sarà partita eccome tra lei e la Sharapova. Che resta favorita, naturalmente, ma vien da chiedersi se potrà concedere il tris dopo le prestazioni sulla “nuvoletta” contro Henin e Jankovic.
26 Gennaio 2008 alle 01:44
sono davvero contenta che djokovic abbia vinto.
perche’ gioca davvero bene,perche’ e’ una ventata d’aria fresca e chi ama e segue il tennis sa,sebbene roger federer sia davvero il re di questo sport,che veder lo svizzero sempre vincente toglie quell’emozione che nasce da partite equilibrite e dal nn sapere chi potra uscire vincente,
perche’ e’ bello vedere un talente confermarsi piano piano e non esplodere e poi sparire.
e poi….mi fa quasi quasi gioire osservare la faccia di federer quando sta perdendo….si arrabbia in un modo….!!!ed essendo raro,lo ammetto,ne provo una gran gioia!!!!
per quanto riguarda la finale femminile,il pronostico di rino tommasi lo firmo.augurandomi per davvero che la sharapova abbia la stessa finale dello scorso anno,sebbene ne dubito.
una doppia vittoria serba sarebbe una gran emozione.
26 Gennaio 2008 alle 10:06
Giore dalla rabbia e della delusione altrui mi sembra abbastanza esagerato se è a questo che si è ridotto il livello di chi segue il tennis in Italia non siamo messi bene.
26 Gennaio 2008 alle 10:06
Gioire dalla rabbia e della delusione altrui mi sembra abbastanza esagerato se è a questo che si è ridotto il livello di chi segue il tennis in Italia non siamo messi bene.