In Finanziaria una mossa indecente
che strangola lo sport italiano
di Xavier Jacobelli
NON CI PUÒ essere nessun alibi, nessuna scusa per incassare senza ribellarsi l’indecente mossa della maggioranza governativa che, in sede di Commissione Bilancio, ha tagliato 121 milioni di euro allo sport con un emendamento killer della Finanziaria. Il 20 settembre scorso, forte degli impegni di Padoa-Schioppa, il ministro Melandri aveva giustamente esaltato le scelte del governo in materia di finanziamento dello sport di base e delle attività del Coni, a due anni dai Giochi di Pechino. Il 23 ottobre scorso, lo stesso Prodi aveva pubblicamente riaffermato la lungimirante politica di sostegno al Comitato Olimpico di un Paese che, nonostante Calciopoli, si appresta a chiudere un anno ricco di gloria e di trionfi negli sport di squadra ed individuali. Il premier aveva promesso alla strepitosa Vanessa Ferrari che ci sarebbe stato persino un intervento in favore della palestra scalcinata in cui la campionessa del mondo di ginnastica è costretta ad allenarsi.
Passano soltanto due settimane ed ecco l’agguato in commissione Bilancio che strangola lo sport italiano ed espone la Melandri ad un’incredibile figuraccia. Nei panni del Ministro, se i tagli venissero confermati ce ne andremmo sbattendo la porta. Cambiano i governi, ma la solfa è sempre la stessa: lo sport, per chi sta nel Palazzo, conta solo se può essere spennato.
8 Novembre 2006 alle 14:12
…dello sport lo Stato si ricorda solo in seguito alle vittorie. Ma gli atleti, lasciando stare per un attimo i calciatori (soprattutto quando vincono il Mondiale) fanno sacrifici enormi, dico ENORMI. Spesso in palestracce, con pochi mezzi. Igor Cassina, Vanessa Ferrari, Giuseppe Gibilisco, Stefano Baldini.. Sono solo alcuni esempi. Vincono e poi spariscono… A meno che… A meno che non entrino nei gruppi dell’esercito (vari polizia, carabinieri, fiamme gialle…), allora sì che possono allenarsi come si deve. Prima è frutto di propri sacrifici. Direi quasi miracoli. Per non parlare del fatto che è cosa comune che gli atleti paghino di tasca propria trasferte, iscrizioni a gare ecc… E lo Stato taglia? Applausi……………………..
8 Novembre 2006 alle 15:28
Come possiamo rimediare?
Potremmo proporre il taglio di qualche posto letto per ogni ospedale e usare quelle risorse per mandare in trasferta gli sportivi!!
..
Secondo me non ci rendiamo conto di che situazione economica stiamo vivendo…
..
E’ chiaro che vorremmo tutto e subito.. ma quando le cose non vanno bene, credo sia giusto tagliare ciò che è più sperfluo di altro.
..
PS: anticipo eventuali risposte dicendo che sono d’accordo con chi mi dirà che sprechiamo in tante altre cose.. che abbiamo centinaia di politici con pensioni stellari ecc ecc ecc…
8 Novembre 2006 alle 15:31
ALLA BELLA BELLISSIMA MINISTRA MELANDRI, DELLO SPORT NON IMPORTA NIENTE……………….. Parla parla, parla, veste come una top-model, ho l,impressione che la sua funzione sia altra…………che con lo sport c,entra come mia nonna carrozza……… MA DA PRODI COSA VI ASPETTATAVATE?????????? E DA SCHIOPPA?????????? MA PER PIACERE…….. RIDURRANNO LO SPORT COME IL RESTO DELL,ITALIA, IN MISERIA….tranne forse che per gli amici degli amici…….vedi spettacolo, cinema, arte, musica……. speriamo col prossimo governo……..
8 Novembre 2006 alle 15:45
non vedo perchè strillare contro questo evento se non si è pilotati , come voi , da… arcore
8 Novembre 2006 alle 16:10
Meglio azzerare , per prima cosa, il finanziamento per “italiani all’estero” estorto come un voto di scambio da quel senatore senza scrupoli …di cui nemmeno voglio ricordare il nome……….poi prima di lamentele per lo sport mi preoccuperei dei tagli alla sanità…… poi azzererei l’ 8 per mille per la chiesa cattolica e altre religioni …… poi…………..
8 Novembre 2006 alle 16:15
Lo sport comprende tante discipline, per normodotati e per portatori di handicap, quindi, fortunatamente, il vero sport NON è il calcio di Serie A.
L’importanza sociale dello sport è riconosciuta fin dai tempi dei Grecia antica.
Probabilmente l’ignoranza bipartizan che oggigiorno percorre i palazzi del potere italiano, ignora tale importanza.
L’importanza internazionale di una nazione si vede anche da queste cose, non solo dalla capacità in politica estera o in politica economica.
Un solo commento: VERGOGNA!!!
PS: perchè porsi delle domande: è meglio finanziare cessi unisex piuttosto che lo sport italiano….
8 Novembre 2006 alle 16:35
con la carenza di campioni di sport che abbiamo, dovuta alla carenza di impianti,
dovuta a sperpero di danaro per i nostri super campioni del mondo!!! …. inoltre
perchè non tagliamo il numero di parlamentari , perchè non cominciare a farli pagare quando fanno qualsiasi cosa come viaggi in treno aereo autobus oppure cinema teatri avvenimenti sportivi e tuttociò che non pagano ….e il numero di statali circa 7 milioni
molti dei quali non sanno neanche che mestiere fanno … e si pensa di tagliare i fondi allo sport ??? ma che vergogna !!!!
8 Novembre 2006 alle 17:00
Sono esattemente quello che chiede la CORTE DEI CONTI su calciopoli, vedi altro blog.
A parte le battute, non trovo allarmante il provvedimento del governo.
Con questa crisi…..
8 Novembre 2006 alle 17:48
direttore se l’è cercata.
queste sono le voci della strada.
è la solita storia degli stadi che si svuotano.
il problema massimo sono i portafogli vuoti, quello degli stadi è secondario.
adesso nel nostro paese ci sono altre priorità rispetto allo sport.
ci vuole pazienza e cuore. si lavora peggio in una palestra scalcinata ma si lavora lo stesso. cuba insegna
8 Novembre 2006 alle 17:52
Caro Giobanni Maggioni cerchi di rispettare anche le idee del direttore e delle altre persone.Se devo dirla tutta vai a chiedere a Prodi quanti tagli ci sono per la scuola,lo sport,la sanità,la cultura…….e poi vediamo se con Berlusconi si stava poi così male.ConTI fino a dieci prima di parlare è un consiglio dA AMICO.aRRIVEDERCI
8 Novembre 2006 alle 18:04
Faccio l’Avvocato del Diavolo………..secondo me al governo attuale non interessa niente dello sport perchè nessuno dei ministri o dei governanti possiede squadre di calcio, basket, pallavolo, ecc………avessere interessi personali vedi come tirano fuori i soldi. Prodi parla bene ma razzola male, ma non dobbiamo lamentarci troppo, la maggioranza degli italiani l’ha votato………quindi tutto ok. Cosa pensa caro direttore?
—————————
Che, da qualunque parte la si guardi e qualunque sia lo schieramento al potere, la politica italiana se n’è sempre infischiata dello sport e della pratica sportiva.
8 Novembre 2006 alle 18:47
Scusi Direttore, dove sta il problema?
Ci penserà TIMex, Pirellix, Sarrasex, tanto ormai, il casto morattix dovrà curarsi il trofeo aziendale, perchè se no come farà a vincere un torneo che non si può disputare per carenza di fondi!!!!
8 Novembre 2006 alle 18:49
PS: Guarda caso il taglio di 121 milioni di euro, corrispondono all’euro al risarcimento danni chiesti dal Coni……!!!!!!!
8 Novembre 2006 alle 19:51
Lo sport non è superfluo! E’ grazie allo sport che i nostri figli cresceranno più sani. Tagliare fondi al Coni è come tagliarli alla sanità. Lo sport fa bene, ma a Prodi evidentemente della salute dei nostri figli non importa proprio niente.
8 Novembre 2006 alle 21:05
È sempre la solita storia, Direttore, ai vari governi non frega nulla dello sport, salvo quando c’è da metterci le mani per il loro tornaconto (ogni riferimento a Calciopoli non è puramente casuale) e quando arrivano le vittorie. Me la ricordo la bella ministra pavoneggiarsi davanti alle telecamere e salire sul carro dei vincitori della Coppa del Mondo. Insieme a quell’altro portento di Guido Rossi. Come se l’avessero vinto loro il Mondiale…
Comunque non si preoccupi, Direttore, perché soldi o non soldi avremo sempre degli atleti serissimi, di qualunque disciplina si tratti, che sapranno farsi onore. Come è sempre stato.
9 Novembre 2006 alle 00:14
Egregio Direttore,
mi scusi se esco dall’argomento della finanziaria, ma
è venuto a sapere della notizia riportata qua sotto? :
“Il Collegio Arbitrale del Coni ha annullato la diffida comminata dalla Corte Federale all’ex presidente della Figc, Franco Carraro, nell’ambito del processo a Calciopoli. Per Carraro rimane comunque in vigore la multa di 80 mila euro, in merito alla quale l’Arbitrato si è dichiarato incompetente a decidere. ”
Quindi la diffida, che nella sentenza d’appello era così motivata
“‘ammenda (di euro 80.000), gravata da diffida quale monito ad attenersi, per il futuro,
ad una più oculata osservanza dei doveri deontologici”
non c’è più, e l’ammenda resta solo perchè l’Arbitrato è dichiarato incompetente a decidere, questo significa che Carraro ha agito secondo i suoi doveri deontologici?
Beh, che dire? Complimenti a questa ingiustizia federale.
I tifosi juventini sono sempre più sconcertati per questa farsa di processo.
Mi attendo un suo bell’articolo inerente a questo ulteriore sviluppo.
Saluti
————-
Giovanni
9 Novembre 2006 alle 00:36
Complimenti dino solo tu potevi coinvolgere Moratti in un argomento che non ci “azzecca” nulla con lui……………..ma come fai?
9 Novembre 2006 alle 10:40
Egr. direttoreJacobelli,
ha dato un bell’assist ai Berlusconi-boys con quest’articolo. Peccato però che questi non sanno, forse troppo presi a depenalizzarsi il falso in bilancio, a farsi condoni o a districarsi fra “cirielli” varie, o non ricordano, che il governo Berlusconi con la finanziaria 2006, aveva tagliato 450 milioni di euro al Coni. Questi soldi sono stati rimessi dal governo attuale e sono presenti nel testo della finanziaria 2007. Il taglio sarebbe quindi, eventualmente, un minore introito: invece di 450 ml, 329. Poi si può discutere se sia giusto o no, ma occorre farlo senza dimenticare il passato. Evitiamo cioè di fare demagogia altrimenti rispondo come ho fatto ad un amico, con un bel gippone da 150.000 euro, che si lamentava che gli aumentavano le tasse: beato te! Comunque se volete leggervi l’intero testo della finanziaria 2007 riguardante lo sport: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/slide/sport.pdf
9 Novembre 2006 alle 11:21
questo sport ha dimostrato tutti i suoi limiti siamo al capolinea e quindi trovo giusto l’intervento del governo ed il nuovo ministero con la speranza che questa sia la volta buona per discutere di una seria politica nazianale come “il gioco” quale contenitore dello sport, dello sport per tutti, handicaps, scuole, ecc
9 Novembre 2006 alle 11:21
Tutto giusto quanto viene detto circa i tagli della finanziaria, ma, vi sembra giusto che, in tema di sacrifici che dobbiamo e dovremo fare noi italiani, nessuno parli dei faraonici ingaggi che percepiscono i calciatori ? E’ mai possibile parlare di milioni di euro all’anno, quando gran parte della popolazione fa i salti mortali per mantenere un dignitoso tenore di vita ed un’altra parte se mangia a pranzo, deve saltare la cena? A me sembra davvero vergognoso questo stato di cose e spero vivamente che la crisi attraversata dal calcio ( e non solo per i noti scandali) favorisca in maniera definitiva ,l’allontanamento dei tifosi, non solo dai campi di gioco, ma e soprattutto, dalle visioni televisive.E vorrò vedere come faranno, le emittenti di PPV, con meno abbonati, a pagare le vergognose cifre alle Società, le quali, solo grazie a quelle possono elargire quelle cifre iperboliche ai propri giocatori. E magari non pagando le tasse od usando lo spalmadebiti………………
9 Novembre 2006 alle 11:43
X Il Direttore
Caro Direttore, io non sono nè un giurista e tantomeno un politico, però questo articolo suscita in me tanta curiosità, curiosità che per la mia ignoranza in materia non può essere soddisfatta.
Le sarei grato se mi da qualche delucidazione.
“(AGI) - Roma, 8 nov . - Il decreto legge sulle intercettazioni illegali, voluto dal governo dopo lo scandalo degli ’spioni’ Telecom, si avvia a decadenza naturale (la data e’ il 21 novembre). Lo ha riferito dal sottosegretario alla Giustizia, Luigi Li Gotti, in II Commissione alla Camera, che ha cosi’ risposto al quesito posto ieri dal relatore, Paolo Gambescia (Ulivo) e anche da altri esponenti di maggioranza e opposizione, sull’effettiva necessita’ ed urgenza del decreto. Li Gotti ha citato una nota della Procura di Milano del 20 ottobre scorso che comunicava al ministero della Giustizia che “non c’e’ nessun materiale riguardante le intercettazioni da distruggere”. Ma il sottosegretario ha aggiunto che la Procura ha dato la stessa risposta anche ieri per via telefonica. Nella nota del 20 ottobre, inviata dalla Procura di Milano al ministero della Giustizia, si legge che nel procedimento relativo all’indagine Telecom non risultavano “allo stato acquisite agli atti conversazioni telefoniche illegalmente raccolte”. E, proseguiva la nota, “l’attivita’ di illecita acquisizione di dati riservata, attribuita all’associazione per delinquere cosi’ come individuata e ricostruita, risulta allo stato essere stata realizzata mediante la commissione di delitti di corruzione, rivelazione del segreto d’ufficio, reati di falso e appropriazione indebita”. In Commissione Giustizia il parere di lasciar decadere il decreto e’ praticamente unanime. Le norme probabilmente confluiranno nel ddl che regola organicamente la materia delle intercettazioni. .”
9 Novembre 2006 alle 12:46
Parliamo della REDENZIONE di Carraro?
9 Novembre 2006 alle 12:49
Il CONI è uno di quegli enti inutili da cui bisogna liberasi. Il taglio è insufficiente, ma da un governo d’incapaci non ci si aspetta nulla.
9 Novembre 2006 alle 14:05
Premesso che in uno stato serio, giustamente, dovrebbe essere quest’ultimo a finanziare lo sport, ma se consideriamo il deficit complessivo dell’Italia qualche perplessità viene automatica, anche perchè non si capisce come mai il cittadino dipendente debba vedersi aumentare le tasse e le Istituzioni (Coni compresa) si lamentino ad ogni Legge Finanziaria.
Comincino ad essere più seri, per esempio. Controllando meglio le varie federazioni, compresa la FIGC, dove, conti alla mano, ci sono gli sperperi più grossi.
Leggo sui giornali di oggi che le società di calcio, attraverso operazioni di “finanza creativa” hanno estratto dal cappello a cilindro circa 567 mln di EURO (CINQUECNTOSESSANTASETTEMILIONIDIEURO !) per coprire l’eliminazione della legge spalma-debiti, voluta dal precedente governo e bocciata dalla UE.
Ecco, prima da cittadino di questa benedetta Repubblica, poi da tifoso di una squadra di calcio che anni fa è stata cancellata per un debito pari a nemmeno il 5 % della cifra di cui sopra, mi piacerebbe che il Ministro Melandri, oltre che a cavalcare vittorie mondiali e scudetti ..a tavolino, oltre che attraversare processi farsa in nome di una giustizia inesistente, prima di sbattere la porta, si degnasse di chiedere quantomeno spiegazioni alla Federazione che dovrebbe gestire i club interessati…….e, siccome sono così bravi a risolvere il problema dei debiti, che dicano anche al Ministro come fare a far apparire…in bilancio, quei 121 mln di euro tagliati dalla Legge Finanziaria!
Al di là dell’ironia, lo ripeto, bisognerebbe essere più seri !
Quante palestre si farebbero con la centesima parte di quello che gira nel mondo del calcio ?
9 Novembre 2006 alle 15:19
X elmo66
Hai idea di quanto paga Tim per sponsorizzare il calcio?
Se rinunciasse, veramente il calcio subirebbe mezzo fallimento!
TIM = Tronchetto dell’infelicità = Rossineriazzurri =Monattix=scudetto di cartone=vincita del torneo aziendaleTIM.
Complimenti elmo66 solo tu (da buon inter-cettazionista) puoi non coinvolgere Monattix.
9 Novembre 2006 alle 15:54
in italia siamo i primi al mondo nella cultura dello sperpero. basta vedere quanti lavorano nei comuni,nelle provincie nelle regioni..
comunque la finanza creativa di queste squadre di calcio e’ fare debiti ..tantoc’e’ il patron che ripiana.
le societa’ si sono vendute il marchio ad una loro societa’ controllata….
9 Novembre 2006 alle 16:59
X Elmo66
Hai visto i recenti post di Dino in questo blog???? incredibili !!!!….avendo un po’ di tempo si potrebbe fare una raccolta per un libro di barzellette i cui proventi sarebbero poi devoluti in beneficenza !!!
…D’accordo che la B fa male…..ma essere ridotti cosi dopo appena 10 giornate di campionato e’ veramente preoccupante !!!!
9 Novembre 2006 alle 17:36
Non molto tempo fa, su questo stesso blog, avevo scommesso che , nel giro di un anno un personaggio di nome carraro (minuscolo sempre volutamente) sarebbe ritornato alla ribalta. Purtroppo ho perso la scommessa…..Non sarà tra un anno che questo signore raggiungerà i vertici della federcalcio, ma tra un paio di mesi……Evviva il nuovo che avanza!!
9 Novembre 2006 alle 18:51
X arix96
Che fai, cerchi alleati?
Se la tua coscienza è a posto, perchè rosichi tanto?
Non te la prendere, può che quest’anno il tuo patron ti farà vincere il torneo aziendaleTIM!!!!!
9 Novembre 2006 alle 21:46
caro direttore,
come al solito abbiamo sbraitato anzitempo. ripristinati i fondi allo sport in finanziaria.
vogliamo invece parlare dello spalmadebiti partorito dal governo precedente? oppure delle meravigliose mosse di finanza creativa di milan, inter, roma e lazio che con plusvalenze astronomiche hanno aggiustato i bilanci ed esistono ancora invece di fallire come tutte le aziende normali?
10 Novembre 2006 alle 00:11
X Dino
….ma hai per caso le traveggole???…di cosa dovrei rosicare:
- di giocare in SERIE B ???
- di non fare la Champions ???
- di avere l’immagine e la storia societaria irrimediabilmente compromesse ???
- di avere il piu’ importante dirigente societario degli ultimi 12 anni radiato dalla giustizia sportiva e indagato dalla giustizia ordinaria per a) Associazione a Delinquere, b) Falso in Bilancio, c) Illecita concorrenza con violenza e minaccie ???
- di avere un procedimento in corso della giustizia ordinaria (in attesa della giustizia sportiva) per Doping ???
DEVO CONTINUARE ????
PS
…perche non ti guardi il video su youtube suggerito da Kripton???…io l’ho trovato molto divertente !!! ah! ah! ah!
10 Novembre 2006 alle 00:17
X arix96
Ho visto, ho visto…….
Roba da restar senza parole, è un po’ come la moglie tradita che si scaglia continuamente contro l’ amante !
TRADUCO PER GLI juventini
Se moggi vi ha TRADIDO è inutile prendervela con Moratti che non sarà sicuramente un santo , ma LUI il telefono non lo usava per CONDIZIONARE gli arbitri.
10 Novembre 2006 alle 12:47
Niente tagli allo sport. Non solo: è stato istituito anche un fondo (33 milioni di euro per il 2207) da destinare agli eventi sportivi di rilevanza internazionale ed alla preparazione dei Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. L’intesa, si legge in una nota del ministero dell’Economia, è stata raggiunta oggi nel corso di un incontro tenutosi fra il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, il Ragioniere generale dello stato, Mario Canzio, il ministro per lo Sport, Giovanna Melandri, e il presidente del Coni, Gianni Petrucci.
CON BUONA PACE DI TUTTI.
——————-
Caro Rocco,
il sospiro di sollievo è grande come i successi ottenuti dallo sport italiano in questo 2006, sia a livello individuale sia a livello di squadra. Credo che la reazione compatta di tutto il mondo dello sport al taglio di 121 milioni di euro approvato in commissione bilancio sia alla base del dietrofront di ieri. Onore alla Melandri che ha mantenuto fede alla parola data.
15 Novembre 2006 alle 15:22
Caro Direttore,
veramente non capisco niente il calciopoli, perchè hanno tolto gli ultimi due scudetti alla Juventus, ma non li hanno tolto ai giocatori, inoltre rimangono le reti segnate ai vari Del Piero e compagni.
Fammi capire il perchè?
un saluto da juventino Felice Patrizio