F1, l’ultima farsa a Parigi
di Xavier Jacobelli
L’ultima farsa a Parigi conferma un’impressione rafforzata da alcune vicende sportive dell’ultimo anno (Calciopoli finita a colpi di spugna; Petacchi condannato e poi assolto; Gibilisco condannato e poi assolto): in Italia e all’estero la giustizia sportiva non esiste. Il grottesco verdetto della Fia, acronimo che potrebbe stare per Federazione dell’Indecenza Automobilistica, mette nero su bianco che in Formula Uno contano soltanto i soldi. Pagando cento milioni di dollari, la McLaren, riconosciuta colpevole di spionaggio ai danni della Ferrari, vincerà comunque il titolo piloti 2007. Certo, ci rimette il mondiale costruttori, ma anche l’ultimo addetto ai box di Woking sa che non c’è paragone fra i due obiettivi.
Leo Turrini, che fu tra i primi a scoprire che cosa faceva Stepney nei ritagli di tempo, vi rivela tutti i retroscena della recita parigina. In Place de la Concorde, Bernie Ecclestone, preoccupatissimo che una squalifica di due anni della casa anglo-tedesca sfasciasse il suo giocattolo, ha esercitato tutto il peso dei suoi trilioni di fronte ai quali il massimo tribunale automobilistico internazionale ha partorito l’obbrobrio.
Delle due l’una: o la McLaren ha barato e allora dovevano essere stangati anche Alonso e Hamilton o la McLaren è innocente e allora doveva essere assolta. Ecco perché stupisce che la prima reazione Ferrari sia stata al cloroformio: «Alla luce delle nuove prove esaminate, sono stati ulteriormente comprovati fatti e comportamenti di eccezionale gravità e seriamente pregiudizievoli dell’interesse dello sport. La Ferrari è soddisfatta che sia emersa la verità su questa vicenda».
Soddisfatta? E di che? Di sapere che l’acerrima rivale ha giocato sporco, ma l’ha sfangata? Eppure, mercoledì a Francoforte, era stato chiaro Luca di Montezemolo: «Se venisse provato lo spionaggio ai danni di Maranello, la nostra vittoria a tavolino sarebbe legittima». Così legittima che la casa italiana rinuncia persino a interporre appello. Un errore clamoroso. Un’altra vittoria della McLaren. I tifosi della Ferrari non se la meritavano.
13 Settembre 2007 alle 23:27
Ma…se i piloti hanno gareggiato con macchine truccate come fanno ad essere esenti da sanzioni? Ammesso che non fossero a conoscenza dedll’intrigo comunque ne hanno beneficiato. Eppoi, qualcosa ne sapevano, visto che hanno consentito alla FIA con le loro dichiarazioni la sentenza di condanna, al prezzo di essere graziati.
Ma che giustizia è questa?
13 Settembre 2007 alle 23:33
Sono pienamente d’accordo con lei è un’indecenza bella e buona , sopratutto perche secondo me anche il “campione” Alonso ha decisamente avuto un ruolo in tutta questa storia e la passera liscia e questo mi dispiace veramente sopratutto perche non gli farebbe male una bella lezione ,magari abbassava un po’ le ali.
Cordiali Saluti
AM
13 Settembre 2007 alle 23:48
pare strano che chi abbia copiato sia riuscito solo a copiare i pregi di un progetto eludendo gli inevitabili difetti. Penso che se RAIKKONEN si sia fermato in SPAGNA ed altre gare, MASSA non abbia visto un semaforo rosso o sbagliato le varie partenze non sia colpa della concorrenza.i noltre se in una azienda, italiana o straniera che sia, un dipendente non viene valorizzato per quello che sul campo si è meritato è inevitabile lo strappo con coseguenze a volte drammatiche perchè la gratificazione è alla base di tutto ciò che si muove,è lo sprono e l’incentivo a far di più e sempre meglio. IL mondo è una ruota e gira per tutti,ricordate Hockenheim 2000? prima vittoria di BARRICHELLO e conseguente perdita del mondiale da parte delle frecce d’argento? un dipendente della stella a tre punte aveva invaso la pista………buon finale di campionato da un pilota dilettante.
14 Settembre 2007 alle 00:14
Caro Direttore, ha perfettamente ragione. Già la sentenza di primo grado era stata scandalosa. Se io le rubo il portafoglio, devo andare in galera. Non posso difendermi dicendo che comunque non ho utilizzato i soldi che c’erano dentro.
Con questa sentenza d’appello si sfiora addirittura il ridicolo. Oltre il danno, la beffa. Cornuti e mazziati. Aveva detto bene Montezemolo che l’eventuale titolo a tavolino era da considerare sacrosanto. La McLaren aveva barato e doveva pagare. Altro che vittorie “sul campo”. Ma di cosa. Qui ci si dimentica che stiamo parlando di sport. Cioè di quella che dovrebbe essere la più nobile delle discipline. faccio del mio meglio per vincere, ma se perdo dando tutto poi mi complimenteró col mio avversario. Ma nella Formula Uno attuale - come nel calcio purtroppo - l’importante è diventato soltanto vincere. Rubo i progetti altrui? Segno di mano? Sti cavoli: ho vinto. NO! Ci dobbiamo ribellare tutti a questo andazzo. Una vittoria ottenuta senza onore non è una vittoria. Questa sentenza - che qualcuno in un primo momento ha incredibilmente definito “stangata” - è una burla, una pagliacciata. Ron Dennis, che s’è finto indignato, avrà stappato lo champagne. Montezemolo che si dichiara “soddisfatto” si dovrebbe soltanto vergognare. Soddisfatto di cosa? Di vedere Hamilton e Alonso giocarsi il titolo dopo aver rubato segreti industriali da Maranello? Caro Montezemolo, lei ha dimostrato fin qui di essere stato un grande dirigente per la Ferrari. Ma forse ora ha la testa altrove (politica) ed è un po’ distratto. In una parola, ha fatto il suo tempo. Si butti in politica e lasci la Ferrari nelle mani di chi sa difenderla.
14 Settembre 2007 alle 02:20
Ho pensato subito che condannare la squadra mantenendo i punti ai piloti non ha senso. Allora da noi si poteva condannare la triade e lasciare i punti ai giocatori bianconeri. Ma la Ferrari non dovrebbe comunque sentire suo il titolo costruttori, perchè quest’anno è stata inferiore a prescindere. Se la McLaren ha visionato i dettagli della Ferrari, di certo non ne ha preso esempio, altrimenti non si spiegherebbero le migliori prestazioni. Copiare poteva servire ai tempi quando la rossa con Schumacher vinceva tutto, ma purtroppo quella è un’era che si è chiusa. Per quanto riguarda il fattore Ecclestone…. Siamo sinceri, quasi tutti gli sport ormai dipendono dal fattore soldi. Se Bernie non piace, niente impedisce di creare una nuova Formula 1 con altre regole, magari staccata dall’inutile FIA e gestita solo dalle scuderie. Ma cambierebbe qualcosa?
14 Settembre 2007 alle 04:50
Sig. Montezemolo affermò che Lui al posto di Moratti non avrebbe mai accettato lo scudetto a tavolino .
E adesso dichiara :
14 Settembre 2007 alle 04:56
Sig. Montezemolo affermò che Lui al posto di Moratti non avrebbe mai accetatto lo scudetto a tavolino .
E adesso dichiara che vincere un Mondiale a tavolino sarebbe una vittoria meritata quando qualcun altro si comporta in modo sleale e non sportivo.
Forse domani rifiuta il titolo costrutori …hahahaha ….
Tifosi Ferrari prima dell inizio del Grand Premio : McLaren come la Juve ….
p.s
d’accordo con articolo di Franco Rossi : LA FERRARI COME L’INTER: TITOLO MERITATISSIMO
14 Settembre 2007 alle 07:34
hai proprio ragione mi viene da pensare che sia tutta una farsa: che sia una storia di sir mosley per attirare attenzione al suo bel giocattolino?
14 Settembre 2007 alle 08:11
Ieri mentre ascoltavo il telegiornale sno rimasta stupita: ho pensato che forse c’è stata giustizia, visto che hanno condannato la McLaren-Mercedes; il tutto è durato un paio di secondi e mi sono chiesta:davvero è così?
No, non c’è stata giustizia, ma solo una manciata di polvere per accecare momentaneamente noi spettatori; per permettere di aggiustare tutto alla FIA in mano tutta agli inglesi..
Non mi sento tradita o amareggiata; ma penso che queste cose siano accadute anche prima, perchè si sa: in nome dei soldi si fanno le cose peggiori e questa non è nemmeno la peggiore.
Certo, la Ferrari vincerà il mondiale costruttori; ma quando vedrò il prossimo Gp sarò indifferente, perchè quello che ormai non c’è più è lo spirito sportivo e senza quello ogni sport assomiglia ad un film con un finale prevedibile.
14 Settembre 2007 alle 08:14
Caro Xavier, a quando una seria inchiesta sulle irregolarità ripetute della squadra Ferrari??? Ovviamente non portata avanti dalla magistratura di casa.
Ne vedremo delle belle e spero che venga a galla il complotto messo a tavolino dalla tanto amata squadra di Maranello una volta vista l’impossibilità di competere sulle piste.
14 Settembre 2007 alle 08:33
Scandalosa questa sentenza.
NOn vi è modo, per noi tifosi ferraristi, di farci sentire presso Ferrari?
Ridicolo, punire l’auto, la scuderia…ma non chi la guida!?!
Irritante sapere che Alonso, o Hamilton,se vinceranno il titolo, lo avranno fatto senza merito in quanto avranno corso su un’auto tecnicamente copiata!
Ferrari fa come la Federazione Italiana Gioco Calcio!
Quando si tratta di tirar fuori palle ed orgoglio…..zero proprio.
Che nervoso!
14 Settembre 2007 alle 09:14
I soldi, gli interessi, che schifo. Non esiste più uno sport popolare dove ci si possa godere una sana competizione tra campioni dello sport, solo una inetta, sporca, deplorevole competizione tra tra furbetti, ricconi e truffatori ai quali non interessa assolutamente nulla del pubblico sportivo, basta pensare che si preferisce cercare e trovare investimenti per creare cattedrali in Barhain, dove non sanno neppure che esiste un campionato di F1, e non si cerca neppure di creare uno sforzo per ottimizzare al più presto il circuito di Imola, dove anche le massaie ed i bimbi dell’asilo hanno il “motore” nell’anima!
14 Settembre 2007 alle 09:51
e bravi, e complimenti! avete vinto a tavolino come auspicato da luca di montezemolo- sportivissimi! domanda? se venerdi’ e domenica scorsa, tanto per dire le 2 ultime rogne, la ferrari ha problemi al motore, è colpa della mc laren?- vergognatevi- tanti di quei soldi che hanno tolto alla squdra angliinglese, vanno poi a finire ai motoristi, tecnici, gente che non gudagna i milioni dei piloti-amorelli
14 Settembre 2007 alle 10:24
Egregio Direttore,
sentenza che lascia veramente allibiti. Hanno dimostrato che la F1 Mc Laren è stata costruita frodando i progetti Ferrari acquisendo un notevole vantaggio, indi i piloti corrono su un auto che non dovrebbe esistere. Non capisco che senso abbia punire la squadra sottraendole i punti lasciando inalterari i punti piloti. Le dichiarazioni Ferrari poi, fanno capire che forse dopo molti anni di grandi successi (per i quali sarò sempre grato) è arrivato il momento di piazzare ai vertici della gestione sportiva gente con più mordente. Accettare questa sentenza è ridicolo se non altro per rispetto dei nostri piloti che andrebbbero meglio tutelati.
14 Settembre 2007 alle 10:42
come al solito hanno dato un colpo al cerchio ed una alla botte……..alla ferrari mondiale costruttori e alla mclaren il mondiale piloti……….alla fia 100 milioni di dollari…………tutti contenti quindi…..tranne i tifosi..ma alla fine i tifosi cosa contano?…direi niente…siamo solo illusi..
14 Settembre 2007 alle 10:49
Montezemolo come Moratti: dallo scudetto al mondiale di cartone questa è la vera farsa.
14 Settembre 2007 alle 11:55
Ma avete notizie di un controllo degli sms, delle e mail, delle telefonate effettuate sui dipendenti della Ferrari???
Come…. è come l’Inter???
Allora è tutto insabbiato prima di cominciare.
14 Settembre 2007 alle 12:49
X DAMIANTO1951,,,,,,,come al solito cè qualcuno con “IL MOTORE “che batte in testa…scherzosamente ,,salutissimi
14 Settembre 2007 alle 13:11
Noto (e non con stupore) che c’e’ qualcuno che anche in questo campo (automobilismo) capisce poco o nulla….infatti si fa un riferimentoi al “giocattolino di Mosley”…quando e’ ben noto che Mosley “economicamente” non e’ molto coinvolto nella F1….ed anzi e’ stato proprio Mosley a voler riaprire il caso dopo la prima scandalosa sentenza….
DETTO CIO’…..mi sembra assolutamente ridicolo il confronto tra la formula 1 e Moggiopoli….ovvero ai piloti sono stati lasciati i punti ….mentre i giocatori della Juve..etc. etc…..
Tale ragionamento non ha assolutamente senso ….visto che nella Formula 1 si ha un titolo di squadra (quello dei costruttori) e uno dei piloti…..mentre nel calcio si ha solo il titolo di squadra….infatti si dice la squadra XYZ e’ campione d’italia….punto….non esiste un titolo dei giocatori….
Per cui la sentenza della F1 e’ assolutamente assimilabile a quella del calcio…..in altre parole se nella F1 non esistesse il campionato piloti……..i piloti sarebbero stati penalizzati allo stesso modo in cui sono stati penalizzati i giocatori dei RETROCESSI.
14 Settembre 2007 alle 14:18
Tanti appassionati stanno paragonando la Juve con la Mclaren…Secondo me la Mclaren e più simile all’ Inter che alla Juve. Ecco il perche:
1. In questi ultimi 4 anni, la Mclaren e’ stata sempre inferiore alla Ferrari (Inter inferiore alla JUVE);
2. La Mclaren e’ fissata dall’ idea che la Ferrari e’ troppo potente e gode dell’ appoggio della FIA (l’ inter e’ sempre stata convinta che la JUVE vinceva solo perche aveva l’ appoggio della classe arbitrale)
3. Indizio più importante: La Mclaren SPIA i suoi avversari…e come scusa, dice che ha fatto questo per identificare delle irregolarita nelle altre macchine….l’ inter e’ la SUPER SPIONA del calcio…e usa la stessa scusa della Mclaren per giustificarsi !!!
L’ unica differenza tra Mclaren e l’ inter e’ che la Mclaren e’ stata PUNITA, l’ inter e’ stata PREMIATA
14 Settembre 2007 alle 14:50
A questo punto Montezemolo dovrebbe chiedere scusa non solo a milioni di tifosi juventini, ma agli stessi calciatori che sono stati costretti a giocare in serie B. Infatti non si capisce il perchè della soddisfazione in casa Fiat-Ferrari per il verdetto della FIA che condanna la scuderia ma non i piloti nonostante il loro coinvolgimento via email.
Evidentemente per il presidente Fiat-Ferrari la giustizia sportiva deve avere due pesi e due misure visto l’imbarazzante diniego dello scorso anno a rivolgersi al TAR (ricompensato però dalla Finanziaria).
In ogni caso la Ferrari, come l’Inter, vincerà un titolo di cartone, mentre la Fiat, dopo aver sponsorizzato un maxievasore fiscale, subirà un altro danno d’immagine nell’accettare una simile situazione.
I maligni avevano battezzato Montezemolo un perdente di successo: sarà vero?
14 Settembre 2007 alle 15:06
E il premio “FRITTATA RIBALTATA 2007″ se lo aggiudica….Marchinoooooooooo!!!!
Clap clap clap
14 Settembre 2007 alle 15:42
x Alberto
La Ferrari non vincerà nessun titolo di cartone, ma un titolo sacrosanto. Perché, come ha ricordato impeccabilmente Montezemolo, l’assegnazione del titolo parte “DAL PRESUPPOSTO CHE CHI HA VINTO LO HA FATTO IN MODO NON CORRETTO, ILLEGALE E NON SPORTIVO”.
Montezemolo dovrebbe piuttosto spiegare perché non fosse “legittimo” il titolo dell’Inter, visto che chi aveva vinto sul campo lo aveva fatto in modo “NON CORRETTO, ILLEGALE E NON SPORTIVO”.
Mistero!
14 Settembre 2007 alle 15:49
L’unico danno che puo’ avere la Fiat e’ quello conseguente alla sponsorizzazione di una squadra cacciata in B per aver commesso “gravi illeciti sportivi” e che ha subito la disonorevole cancellazione di 2 scudetti taroccati…..per non parlare della Frode Sportiva relativa al caso DOPING..
….e infatti si puo’ constatare come la stessa Fiat si vergogni (giustamente) di sponsorizzare i RETROCESSI (ma d’altronde….come ovvio…nessun altro sponsor si era fatto avanti)….infatti la scriita dello sponsor (Fiat New Holland) e’ cosi’ piccola che nessuno la puo’ vedere…..in altre parole meno si sa’ che la Fiat e’ sponsor dei RETROCESSI…e meglio e’ per il Gruppo…
14 Settembre 2007 alle 15:52
Egregio Direttore,
io l’ho sempre stimata per il Suo equilibrio nel trattare gli argomenti di sport, ma quando Lei afferma che la sentenza di Parigi nella F1 è identica a quelle relative a Petacchi e Gibilisco, prima condannati e poi assolti , ci può anche stare; ma quando Lei afferma che è una sentenza paragonabile a Calciopoli, mi dispiace per Lei, ma io non ci sto.
L’unica cosa in comune è che in entrambe le sentenze (di Calciopoli e Formula 1) la Giustizia non è stata fatta! In Calciopoli sono state condannate la Juventus molto, il Milan poco, la Fiorentina molto , la Lazio poco e la Reggina molto; comunque le sentenze sono state confermate anche senza le prove. Nella Formula 1 invece c’è una condanna della Mac Laren per quanto riguarda la classifica costruttori e nessuna condanna per la classifica piloti, nonostante le prove confermate della Slealtà Sportiva. Ma dov’è la Giustizia ?
Lasciano molto a desiderare le dichiarazioni di Montezemolo alla vigilia del Processo che riteneva meritevole l’assegnazione del titolo alla Ferrari (peraltro ancora da conquistare, anche se pare non abbia storia) se un’avversario si è reso Sleale Sportivamente parlando, mentre pochi mesi fa si era detto dispiaciuto dell’atto di Moratti di accettare uno scudetto che lui non avrebbe mai accettato. Il Sig.Montezemolo ha la memoria corta! Non si ricorda quello che aveva affermato giustamente prima e ingiustamente ora nel caso Ferrari.
Che pensi un pò meno ai soldi che gli farà vincere il titolo Costruttori e pensi di più alla lealtà sportiva. Che senso ha vincere in questo modo?
Perchè allora fece fare un “passo indietro” alla Juventus che aveva già fatto la domanda di Ricorso al Tar?
Se riteneva la Juventus innocente perchè l’ha costretta a rinunciare al Ricorso al TAR che l’avrebbe portata inevitabilmente davanti alla Corte Federale Europea e da lì al definitivo scagionamento dalle colpe di Moggi-Giraudo?
Ma perchè rinunciare al Ricorso che alla fine avrebbe fatto risparmiare alla Juventus qualcosa come 100 milioni di €uro ? (tenuto conto delle forzate cessioni di 7 giocatori e della eclusione dalla Champions?).
I 12/13 milioni di tifosi juventini sono ancora qui che si interrogano e sempre si interrogheranno perchè molte cose non sono mai state chiare.
14 Settembre 2007 alle 16:56
x Amilcare da Modena
“Il Sig.Montezemolo ha la memoria corta! Non si ricorda quello che aveva affermato giustamente prima e ingiustamente ora nel caso Ferrari”.
A mio avviso invece è vero l’esatto contrario: Montezemolo ha ragione da vendere ora, torto marcia prima.
Vedo inoltre che sta prendendo sempre più piede la storiella che “le sentenze sono state confermate anche senza le prove”. È proprio così difficile capire nel campo della giustizia sportiva l’onere della prova è a carico della difesa e non dell’accusa? Facciamo un esempio? Se, a titolo puramente indicativo, un dirigente d’una squadra X è intercettato al telefono a combinare le designazioni, per la giustizia sportiva si da per scontato che sei responsabile di slealtà nella minore delle ipotesi, di illecito nel caso peggiore. Sta al dirigente provare che illecito non c’è stato. Eppure non è difficile.
14 Settembre 2007 alle 16:58
Ieri Moratti & Tronchetti, oggi Luca Luca: ai furbetti del salottino piace vincere a tavolino…
14 Settembre 2007 alle 18:18
La meschinità di certi blogger è senza limiti, comunque aspetteremo l’esito dei processi ordinari, sperando in una giustizia vera.
14 Settembre 2007 alle 18:22
Come possono non punire i piloti?
Il reato di complicità non esiste nel regolamento fia?
14 Settembre 2007 alle 18:23
Amilcare da Modena,
bravissimo, ottimo il suo post! sono tutte sacrosante verità, che la maggior parte degli interlocutori, (giornalisti e blogger), non vogliono ammettere, perchè la verità fa male, ma arriverà! Ogni cosa a suo tempo.
14 Settembre 2007 alle 18:44
Purtroppo, come avevo già scritto in vari post appena saltò fuori la storia della spy story, anche stavolta dobbiamo assistere ad una farsa colossale. Scusatemi il termine, ma quanno ce vo ce vo, stiamo assistendo all’ennesima grande presa per i fondelli degli anglo-tedeschi e malauguratamente quelli della Ferrari e Macaluso non l’hanno ancora capito. Da quanto si legge nei testi delle mail, che si sono scambiate i piloti della McLaren, e nelle notizie reperibili in Internet (che il dio della formula 1 possa dar loro quello che meritano!) dimostrano che anche i piloti hanno ampiamente usufruito del lavoro che Ferrari ha fatto in anni di lavoro duro da parte dei piloti (rischiando la vita) e dei tecnici, informazioni che ora Alonso e Hamilton stanno fruttando a piene mani, sapendo che le informazioni sono rubate. E se le informazioni Ferrari erano arrivate addirittura ai piloti, chi è quel povero babbeo (Mosley com’è classificabile?) che pensa che nessun altro in McLaren ne abbia tratto vantaggio, copiando tutto il copiabile. Ed anche Haug mi faccia il piacere. Come agiscono i tedeschi quando vogliono primeggiare lo sappiamo bene (se non ricordo male una grossissima ditta tedesca è stata condannata per i suoi soliti metodi “commerciali” non ortodossi).
La McLaren andava esclusa dai prossimi 3 o 4 campionati di F1, piloti compresi perché sono truffatori esattamente come tutti gli altri della McLaren, cioè per il periodo necessario affinché tutte le informazioni rubate con la collaborazione di un altro mascalzone pure lui inglese, diventino obsolete, e andavano fatti pagare tutti i danni “industriali” che il furto comporta, oltre al non pagamento delle quote TV, etc, etc..
Ecclestone cos’è? Inglese anche lui, guarda caso.
MONTEZEMOLO, SE HAI LE PALLE, QUESTO É IL MOMENTo DI BUTTARLE NELLA MISCHIA E FAR VEDERE COME SONO GROSSE.
14 Settembre 2007 alle 19:08
Noto che la maggior parte dei blogger sa giudicare i fatti solo con occhi nerazzuri, rossoneri, bianconeri, giallorossi, eccetera, senza mai volere (o sapere) entrare nel merito delle questioni. Si va avanti parlando per slogan. Credendo che vince chi la spara più grossa. Fortunatamente non è così.
14 Settembre 2007 alle 19:31
Ma….la Ferrari ha pagato l’iscrizione al campionato ? Comunque non è vero che la Ferrari è come la squadra degli ONESTI perchè la Ferrari ha vinto tanto negli ultimi anni e non solo a tavolino.
14 Settembre 2007 alle 19:38
Enzo Cherici,
in quanto a spararle grosse, tu sei tra i primi!
14 Settembre 2007 alle 19:55
Antonio 3°
Quando non sono d’accordo con te copio e incollo quello che hai detto e cerco di motivare perché non sono d’accordo. Pösso avere ragione o torto, ma esprimo la mia opinione argomentando. Tu sei capace di parlare solo per frasi fatte.
Dici che le sparo grosse? Benissimo. Ma spiega in quale occasione e soprattutto…perché.
14 Settembre 2007 alle 20:13
Enzo Cherici,
tu sei preconcètto, tutto qui! Spero solo che la verità salti fuori veramente, così capirai!
14 Settembre 2007 alle 21:42
Da quanto continuo a leggere in Internet ho la sensazione che certi malavitosi siano solo poveri dilettanti in confronto a gente che bazzica in Formula 1. Ad esempio vorrei capire come mai il patron della F1 era sicuro (dalle sue stesse parole in molte interviste televisive) già mesi fa che ai piloti McLaren non sarebbe stato fatto niente: se qualcuno ce lo spiegasse ci farebbe un grosso favore. Questi fatti potrebbero far venire in mente ad un giudice (non di quelli della FIA, ma quelli veri) che certi personaggi si siano comportati quasi, citando il giudice Forleo relativamente ad altri fatti, “da compiacenti complici di un disegno criminoso di ampia portata”, ovvero in altre parole il giudice potrebbe ipotizzare che tali personaggi abbiano se non proprio progettato, ma almeno hanno “cavalcato” l’affaire a loro beneficio, non stroncandolo subito e definitivamente, e quindi rendendosi complici di un atto criminoso a livello internazionale (pensiamo che oltre alla McLaren, GB, c’è la Mercedes, D, Ferrari, I, qualcuno voleva tirare dentro la Renault, GB-F, Alonso, E, etc etc.).
Altro punto: dopo aver letto di queste “porcate” lancio un’idea. BOICOTTIAMO CHI É LEGATO A MCLAREN. Io ad esempio vorrei prendermi un secondo cellulare e prenderò un TIM o WIND, l’auto, se la dovessi cambiare, guarderei a BMW, o ad ALFA ROMEO, etc…
Facciamo noi quella giustizia di cui ci hanno defraudato.
14 Settembre 2007 alle 21:48
Anche in questa occasione le campane di Maranello hanno suonato a festa : ROON ,,,RON,,,TODT,,,,TOOOOODT,,,,,ROOOOON,,,,todt,,,ROOON
14 Settembre 2007 alle 22:45
La Vecchia Signora e le Frecce d’Argento, grigie come certi capelli, grazie a questa sentenza trovano un punto di contatto. Nel senso che d’ora in poi, come per la Juve, anche le vittorie della Mc Laren saranno costantemente infarcite da una buona dose di sospetti.
Anche per questo, secondo me, la casa di Maranello ha vinto. Se poi l’unico desiderio era quello di leggere il nome di Raikkonen e Massa in cima alla classifica piloti, considerata la scarsa affidabilità dimostrata dalla Ferrari e l’appoggio garantito alla Federazione da Alonso e Hamilton, sono contento che non sia andata così. Il lancio della nuova 500 è stato talmente esplosivo, che qualche pezzo dev’essere finito in Emilia. AllaFerrari si preoccupino di riportarli in fretta a Torino.
15 Settembre 2007 alle 00:08
Caro DIRETTORE
Un giorno quando avrà tempo provi a scrivere un articolo a parti invertite ,facendo finta di essere un giornalista INGLESE o TEDESCO ecc. ecc.
Le do un piccolo e modesto (molto modesto) contributo, ammesso e non concesso che lei ne abbia bisogno.
L’articolo lo inizierei in questo modo:
“I soliti ITALIANI…………..
Se avesse voglia di fare questo giochino sono sicuro che ,come sempre, riuscirebbe a fare un articolo MEMORABILE.
La saluto cordialmente
15 Settembre 2007 alle 08:54
Ma a Raikonen prima del passaggio alla Rossa ferrari hanno cancellato dalla testa tutti i segreti Mc Laren??? Sembrerebbe di si vista la goffaggine con cui si muovono sulla pista le rosse montezemoliane.
15 Settembre 2007 alle 08:56
Ma la Fia ha controllato tutte le mail, sms, telegrammi, computer di tutti i lavoratori del circo F1 o come per l’Inter vi sono state squadre esonerate dalla verifica?
15 Settembre 2007 alle 08:57
dopo le protezioni avute dall’Inter dal fido Guido Rossi, oggi assistiamo alle protezioni alla Ferrari
15 Settembre 2007 alle 09:28
Scandalo in F1, la Fia ha scoperto che le televisioni di mezzo mondo spiavano la Ferrari durante le prove ed addirittura durante le gare. Sembrerebbe che avessero messo decine di telecamere lungo le piste e addirittura vicino ai box per riprendere il cambio gomme ed il rifornimento. Qualcuno sostiene che nelle Ferrari fossero state installate delle telecamere per vedere lo sterzo del pilota mentre questi guidava..
Il colpevole è stato individuato in Sky e in associazione a delinquere con la Rai che per ogni gara rendevano noti a tutti i segreti delle Rosse trasmettendo in diretta tutte le fasi di prove e gare. Addirittura si facevano commenti sulle riservatissime parti tecniche come freni ed alettoni con l’ausilio di disegni perfettissimi.
15 Settembre 2007 alle 09:39
In una Mail Alonso ha saputo dagli spioni che per le prossime gare le Rosse utilizzeranno un rivoluzionario sistema che prevede l’impiego contemporaneo di 4 ruote e non solo 2 come per Valentino Rossi!!!
15 Settembre 2007 alle 10:40
Direttore, le chiedo seriamente:
non le sembra strano che di spionaggio parli la squadra che ha preso il pilota alla Mc Laren? Non le sembra strano che lo spionaggio sia uscito fuori casualmente, quando ormai il campionato sembrava deciso dallo strapotere Mc Laren, in modo goffo con un pò di polverina che nemmeno il più stupido degli stupidi avrebbe messo? e poi come metterla se per accedere al serbatoio vi sono dei comandi interni? Non le sembra stupido che gli spioni si scambino e mail quando tranquillamente possono parlare direttamente?
Non le sembra ridicolo che un ingegnere vada a fotocopiare un dossier riservato un una copisteria? Non le sembra ridicolo che la procura di casa vada ad intimorire la Mc Laren con il tintinnio di manette durante le prove di Monza? Grazie per le risposte su cui conto molto.
—————–
Caro Danianto,
ame sembra indecente che dopo le prove schiaccianti dello spionaggioai danni della Ferari,i piloti McLaren, in primis Alonso,non siano stati stangati come dovevano essere stangati.Legga se ne ha tempo la stampa inglese e quella spagnola e capira’ molte cose.
15 Settembre 2007 alle 10:43
E’ incredibile come il tifo accechi i giudizi. Affermare che la FERRARI è come l’inter è una banalità bestiale(franco rossi e i suoi seguaci). L’inter è stata premiata nella stagione 2005 senza che calciolpoli abbia dimostrato che juve milan fiorentina e lazio abbiano rubato (fino a prova contraria siamo tutti innocenti).Il mondiale di f1 di quest’anno è finito sotto inchiesta fin dal suo principio leggendo le date delle mail tra Alonso e De larorsa. La mcclaren è stata punita (troppo poco pensando a quello che hanno fatto 2 anni fa con la toyota per molto meno) perchè è stato provato l’illecito. In un mondo dove i ricchi la fanno sempre franca perchè sono talmente potenti da potersi permettere di comprare tutto e tutti chi ci perde è solo ed esclusivamente lo sport.
15 Settembre 2007 alle 10:57
…….SECONDOme ,…..ci troviamo davanti alla solita soluzione politica,accontentiamo tutti e nessuno ,,,,poi inizia il gioco delle parti ,,,,se LA FERRARI non insiste nell accertamento delle verita ,che sono abbastanza palesi,se LA MAC LAREN non farà ricorso visto che si ritiene danneggiata ,se i piloti non sono stati scalfiti,se entreranno davvero I 100 milioni di dollari,se assisteremo a passaggi di piloti oggi impossibili,,,,,,,penso che ci sia un interesse comune affinchè le cose restino cosi,,,potrebbero sortire scheletri a MARANELLO,,,,ipiloti perderebbero le licenze ,la mac Laren ..sparirebbe ……e sopratutto nisba 100,000,000di dollari……comunque se le sono dette e se le sono suonate ,,,,complessivamente,piu che UNA FORMULA 1 ,,mi sono sembrati ,un gruppo degli anni 70,la FORMULA3———–SALUTISSIMI
15 Settembre 2007 alle 11:58
sono d’accordo con il direttore per lo scandalo della sentenza;avrebbero dovuto sanzionare anche i piloti ,specialmente il “furbetto” di Alonso.Nemmeno vi potete immaginare come se la stanno passando “de puta madre”(alla grande!) gli spagnoli dopo la sentenza(io vivo in Spagna a Malaga);ci prendono anche per ifondelli ridicolizzandoci.Secondo me hai solo 2 spiegazioni per giudicare la finta soddisfazione di Montezemol o si e’ gia` messo d’accordo con Alonso per la prossima stagione o si e’ veramente politicizzato e quindi e’ ora che si tolga di mezzo e smetta di prendere in giro tutti i tifosi della Rossa.
15 Settembre 2007 alle 12:32
Marco scrive:
14 Settembre 2007 alle 16:58
Ieri Moratti & Tronchetti, oggi Luca Luca: ai furbetti del salottino piace vincere a tavolino…
Stai bene?
Secondo me hai bisogno di riflettere prima di scrivere queste assurdità!
15 Settembre 2007 alle 12:33
In formula 1 al contrario di ciò che è avvenuto nel calcio in italia, chi fa atti di spioneria viene indagato e se colpevole punito. L’ inter per aver pedinato e controllato un arbitro, cosa abberrante, manco è stata indagata”
MEDITATE GENTE, MEDITATE
15 Settembre 2007 alle 14:54
X ENZO CHIERICI da Amilcare da Modena : CHI SONO I KILLER DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA ?
Caro Enzo, tu dici che Montezemolo ha ragione ora a ritenere meritevole assegnare alla Ferrari il titolo Costruttori nella Formula Uno anche se ottenuto a tavolino e che aveva torto quando affermava che Moratti ha fatto male ad accettare lo scudetto 2005/2006 assegnato a tavolino perchè lui non l’avrebbe accettato.
Io ti dico che Montezemolo è poco coerente e con sè stesso e con gli altri !
Agli occhi di milioni di sportivi sarà sempre un TITOLO DI CARTONE come quello dell’Inter appuntato sul petto per un anno intero (quello di quest’anno sì che è vero, perchè meritato sul campo, anche se ci sono ….delle attenuanti…per altre squadre…).
Ma chi sono i killer della GIUSTIZIA SPORTIVA ? L’Onere della Prova non è a carico della Difesa ma del Pubblico Ministero che le deve trovare dalle testimonianze arbitrali ! Doveva prvare che ci fu Illecito Sportivo art.6, e invece si è trincerato dietro ad una somma di slealtà sportive punibili con l’art.1 del R.G.S.(Nelle sanzioni applicate alla Juventus hanno usato impropriamente il regolamento vigente sui campi dell’oratorio: ogni tre corner un rigore, cioè THREE STRIKES YOU’RE OUT).
Fino a prova contraria chiedere di avere un arbitro di prima fascia non è nè illecito sportivo nè slealtà sportiva, ma è solo e solamente un sacro diritto che le Società di Calcio devono esercitare per tutelare la propria squadra!
Chi si metterebbe volentieri nelle mani di un arbitro che ha commesso poco prima errori macroscopici ?
Per avere un’idea di quale danno è stato capace di fare il Processo-Farsa di Calciopoli bisogna leggere le Motivazioni delle Sentenze !
Non sono capace di gioire per un Ttolo assegnato a Tavolino, non ha niente di Sportivo !
Dietro non si può altro che nascondere intrecci misteriosi e politici e tanta avidità del dio danaro !
16 Settembre 2007 alle 18:51
Ma che succede a questo blog? È bloccato?
Io sono fermo alla pagina di due giorni fa…succede anche a voi?
16 Settembre 2007 alle 20:30
Adesso per coerenza si dirà che la Ferrari ha vinto un mondiale di cartone?
17 Settembre 2007 alle 01:01
x Amilcare da Modena
Tu dici “L’Onere della Prova non è a carico della Difesa ma del Pubblico Ministero che le deve trovare dalle testimonianze arbitrali “.
Purtroppo non è così, mi spiace. È proprio la caratteristica della giustizia sportiva rispetto a quella ordinaria: l’onere della prova è a carico dell’accusato. Sarà giusto, sbagliato, non lo so. Ma è sempre stato così.
Per quanto riguarda Montezemolo, non devi convincere me sulla sua incoerenza. Lo sto dicendo anch’io. Ma per il motivo opposto al tuo. Secondo me ha ragione ora e torto prima; per te aveva ragione prima e torto ora. È per entrambi incoerente, ma per motivi diversi.
Poi aggiungi “non sono capace di gioire per un Ttolo assegnato a Tavolino, non ha niente di Sportivo”.
E chi l’ha detto? Dipende per quale motivo è stato squalificato il (presunto) vincitore. Nel caso delle Olimpiadi di Seul in pista vinse Ben Johnson, ma purtroppo era dopato. Non doveva forse gioire Lewis della sua medaglia d’oro anche se era arrivato secondo in pista? A mio modo di vedere si, ma non pretendo d’avere ragione.
17 Settembre 2007 alle 08:24
Caro direttore, il vero scandalo sono le finte gare come quelle di SPA dove si parte in trenino e si giunge in trenino (con la benedizione di Mosley che ha ufficialmente imposto alla Mc Laren di proteggere Alonso, ovvero di farlo arrivare sempre prima di Hamilton) questa è la F1?
Se la tengano!
A proposito la tanto decantata nuova Fiat 500 famosa per il prezzo triplo rispetto alle altre auto di settore come va? Le faranno vendere a tavolino?
17 Settembre 2007 alle 08:47
Caro direttore, ho seguito il suo consiglio e ho guardato gran parte della stampa inglese e spagnola sulla F1.
Rammentando come la stampa britannica fosse costantemente foraggiata per scrivere ogni bestialità su Berlusconi ed il suo governo, salvo tacere sulla sciagurata (per me) avventura prodiana, il mio convincimento ne esce rafforzato e credo che attente valutazione tecniche fatte da esperti informatici possano smontare in 5 minuti le email scambiate tra due piloti sempre in contatto diretto e quindi non necessitanti di comunicare con alcunchè salvo che con la voce.
La spystory è costruita a tavolino come certi processi politci che ben conosciamo. e la stampa naturalmente a fare da grancassa solo in una direzione (i giornalisti o tengono famiglia o non tengono dignità).
La saluto.
————
Ma lei chi è per sputare sentenze e trinciare giudizi sulla dignità o indegnità di un’intera categoria? Addirittura lei mette alla berlina pure la stampa britannica e asserisce sia stata foraggiata per attaccare Berlusconi: ma che razza di modo di ragionare è questo? E quali sono le prove a supporto delle sue tesi? Cos’è, ha carte segrete sulla linea editoriale dell’Economist e del Times? Se lei è così bravo a smontare la spy story anti-Ferrari perchè non è andato a Parigi, davanti al consiglio Fia e ha esibito le sue prove?
Ma per favore.
17 Settembre 2007 alle 09:04
Direttore cosa ne pensa della non velata intimazione di Mosley alla McLaren di fare vincere il titolo al prossimo ferrarista Alonso per meriti extrasportivi (da solo ha portato un mondiale alla rossa) in ogni caso????
w la F1, già le trasmissioni televisive italiane sulla F1 erano inguardabili perchè da anni dedicate esclusivamente a tifare per le rosse in maniera spudorata anche quando a vincere erano le Benetton.
————
17 Settembre 2007 alle 09:06
x elmo66
Sto benissimo, grazie! Ora poi che abbiamo vinto il mondiale degli Onesti (visto il titolo dell’inserto sportivo di QN?) sto ancora meglio. Viva Luca Luca!
17 Settembre 2007 alle 11:12
Dalla Gazzetta online ultimora ore 11.12 del 17 settembre:
Formula 1: stampa inglese, Alonso prova a “corrompere” i meccanici
LONDRA - Fernando Alonso avrebbe promesso un premio extra ai suoi meccanici, poco meno di mille euro, per ogni Gran Premio in cui sarebbe riuscito a chiudere davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton. E’ quanto riporta il tabloid inglese “Mirror”; il patron del team Ron Dennis, una volta informato della proposta di Alonso, lo avrebbe pero’ obbligato a ritirare l’offerta per non provocare ulteriori dissapori all’interno del team. (Agr)
17 Settembre 2007 alle 12:22
“Direttore cosa ne pensa della non velata intimazione di Mosley alla McLaren di fare vincere il titolo al prossimo ferrarista Alonso per meriti extrasportivi (da solo ha portato un mondiale alla rossa) in ogni caso????”
Veramente Mosley ha intimato alla McLaren di non penalizzare (vedi boicottare) Alonso in conseguenza della sua collaborazione con il Consiglio Mondiale. Che è cosa ben diversa dall’intimargli di fargli vincere il mondiale.
Se si continua a volere stravolgere i fatti, stravolgendo il senso dei discorsi e prendendo fischi per fiaschi, non s’arriverà mai a niente.
17 Settembre 2007 alle 12:38
Caro direttore dica quello che le pare ma Mosley ha fatto terrorismo puro e semplice e ciò è innegabile ma come detto la classe giornalistica è da sempre prona alla rossa (ex) Ferrari (oggi ahime Fiat) ed è sempre pronta ad esaltarla e a coprirne la magagne.
Complimenti
17 Settembre 2007 alle 12:59
Questo è quanto dichiarato da Mosley:
“Senza Alonso non avremmo saputo quello che è successo - spiega Mosley a Sky -. E’ l’unico della sua squadra ad aver fatto la cosa giusta. Solitamente quando un pilota entra in un team, viene assorbito anche dal modo di comportarsi di quella squadra, ma lui ha capito che non era la cosa giusta. Fino a quel momento avevamo avuto solo le comunicazioni forniteci dalla polizia italiana, ma nessuna certezza, che invece abbiamo ottenuto con le e-mail di Alonso. Se ad Alonso sarà consentito alla Mclaren di lavorare tranquillamente? Se faranno qualcosa di sbagliato contro Alonso ne risponderanno a noi a Parigi e faremo quello che è necessario”.
Sempre dell’idea che si tratti di “terrorismo puro”?
17 Settembre 2007 alle 14:06
sempre più incredibile l’atteggiamento di Mosley che impone ad un team di tenere il pilota che lo ha volutamente inguaiato per proprio personale tornaconto montando ad arte una fantomatica corrispondenza informatica con il compagno di squadra col quale in pratica vive assieme. Vergogna.
17 Settembre 2007 alle 14:09
Multa da 100 mln di $ per la McLaren e azzeramento punti del Mondiale costruttori
Una multa da 100 milioni di dollari per la McLaren e l’azzeramento del punteggio del Mondiale Costruttori di Formula 1 del 2007. Nessun provvedimento per i piloti Lewis Hamilton, che guida la classifica, e Fernando Alonso, numero due a soli tre punti di distacco. Questa la pena inflitta alla scuderia britannica dal Consiglio Mondiale dello Sport della Fia riunito a Parigi per il caso di spionaggio a danno della Ferrari.
( http://www.rainews24.rai.it ) “Il WMSC (World Motor Sports Council) ha tolto a Vodafone McLaren Mercedes tutti i punti costruttori per il campionato mondiale di Formula Uno del 2007 e il team non può segnare punti per il resto della stagione”, spiega una nota di Fia.
( Reuters)
Nella Nfl (National Football League) hanno punito una società perfino per aver spiato i segnali difensivi della squadra avversaria.
Dopo questi avvenimenti; che dimostrano che quando si vuole si possono prendere provvedimenti contro chi gioca sporco, io non ci sto.
E’ ora di dire basta: Palazzi, Borrelli, Abete, Matarrese. Tutti a casa. Se non siete in grado di svolgere il vostro compito (che se non lo sapete comprende anche quello di far rispettare le regole a tutti e di punire tutti quelli che le violano) lasciate il posto ad altri. Ormai non vi crede più nessuno.
Indagini immediate, processo e “giustizia” sommaria per la Juve, silenzio ed insabbiamenti per l’Inter.
Alla McLaren, per lo stesso reato contestato all’Inter (spionaggio), sono stati tolti tutti i punti conquistati nel mondiale di F1. Trasponendo il tutto nel caso Inter-De Santis, invece dell’archiviazione, avrebbe dovuto essere: Inter a 0 punti e serie B!
Non solo non è stato così, ma alla seconda squadra di Milano hanno anche permesso di iniziare tranquillamente il campionato di serie A dopo che sono state denunciate (dalla guardia di finanza e dalla Co.Vi.So.C, non da personaggi o enti qualsiasi) presunte irregolarità nella redazione dei bilanci. Presunte irregolarità che non solo hanno permesso all’Inter di partecipare ad un campionato nel quale non avrebbero avuto diritto di giocare ma di svolgere una campagna acquisti che altrimenti (dovendo ricapitalizzare) non avrebbero potuto fare. Ormai è chiaro che queste persone non sono adatte a restituire credibilità a questo sport. Ci vogliono persone nuove, più credibili e soprattutto non assoggettati al potere economico.
www.farsopoli.com
17 Settembre 2007 alle 15:23
Vabbè…rinuncio
17 Settembre 2007 alle 23:06
X FARSOPOLI
Visto che mescoli CALCIO e F1 mescola anche altre cose, ad esempio VELINE e PREZZO del GASOLIO, o COLORE del LATTE e VELOCITA del TRENO ecc. ecc.
Secondo me hai le IDEE confuse, ora ti aiuto IO!
Devi unire le coppie giuste come :
VELINE con CALCIATORI
LATTE e CAFFE
PANE e SALAME
DENNYS e MOGGI
OPSS !
18 Settembre 2007 alle 08:40
ULTIMISSIMO SCANDALO IN F1
Mentre Mosley spiana la strada, con la sua ingerenza, ad Alonso imponendone la protezione alla McLaren, la Ferrari spiana la strada a Raikonen senza che nessuno si scandalizzi almeno un pochino pochino. Di oggi 18 settembre in prima pagina su Tuttosport: “La Ferrari sceglie Kimi” ovvero Massa fatti da parte perchè agli onesti è tutto permesso anche prenderti a calci se lo vogliono.
Saluti Direttore Xavier
18 Settembre 2007 alle 10:43
Ma direttore, nel ringraziarla per avermi gentilmente risposto, ma di quali prove schiaccianti parla se Mosley asserisce che senza le mai di Alonso e De La Rosa non vi erano prove contro la Mc Laren???
Combinazione Alonso tenta di ricattare il team che non cede ed acco che dopo le poco velate offerte Ferrari esce fuori che……
Tipicamente da farsa italiana, proprio come i molti teoremi dell’antimafia nostrana.
18 Settembre 2007 alle 14:46
Alonso dà la paga a tutti
Avrebbe offerto 1000 Euro a ogni suo meccanico per battere Hamilton
di Ronny Mengo
L’indiscrezione è inglese. Arriva dalle pagine del colorito Daily Mirror. Alonso avrebbe offerto 650 sterline (poco meno di 1000 Euro) a ogni suo meccanico per tutte le gare in cui riesce a battere Lewis. Una mancia per spronare i suoi ad avvitare meglio e più velocemente, bloccata sul nascere - pare - da Ron Dennis e che sarebbe stata commentata da una fonte interna al team con parole tragicomiche: “Si sta comportando in un modo davvero incredibile. In nessun altro posto sarebbe accettabile una cosa del genere”. Boom.
Non paghi gli inglesi (evidentemente per nulla schierati) continuano puntando fior di indici dalla redazione: è solo l’ultima trovata dello spagnolo che - si legge - ha provato prima a vendere (”shop” è la parola testuale) la squadra alla Federazione Internazionale nella vicenda Ferrarigate, poi a buttare fuori la “stella nascente inglese” al via del Gran premio di Spa. Quindi l’ultima bomba che ha sconvolto il Regno Unito soprattuto considerando la differenza di stipendi annui: 20 milioni di Euro di Alonso contro i 360 mila di Hamilton. Un attimo - continua il Daily - cercar di comprare la lealtà di meccanici e ingegneri. Amen.
18 Settembre 2007 alle 14:49
da Controcampo del 18 settembre 2007
Direttore lo valuti con attenzione e scorgerà un barlume di verità.
La saluto
Spy Story. 4 domande, 4 misteri
Cosa separa una mezza verità da una verità vera
di Giorgio Terruzzi
Spy story. E? tutto finito? Macchè. Molte contraddizioni, molte zone d?ombra, tutti scontenti tra frecciate dietro le facciate. Sono quattro le domande che ci poniamo adesso,scelte dentro una gamma più vasta.
La prima: Chi ha dato le mail decisive alla federazione Internazionale? Alonso, a quanto pare. Ma le condizioni in cui questa mossa è avvenuta non sono chiare. Ed è su questo passaggio che si gioca buona parte del futuro di Alonso che deve scegliere se proteggere questa sua corsa al titolo, patteggiando con McLaren oppure uscire dal team sperando in un contatto Ferrari in realtà complicato. Altrimenti Renault, un ripiego.
La seconda: Hamilton non ha collaborato e non è stato punito. Perché? Non sapeva nulla dicono alla Fia. Ma le informazioni trattate da Alonso e De La Rosa relative ai pit stop Ferrari in gara sono cose che la McLaren deve aver discusso per forza nei breefing pre gara, con Hamilton presente.
La terza. Quanto vale il passaggio di documenti tra Stepney e Coughlan lo sappiamo: 100 milioni di dollari, come da multa federale. Possibile che Stepney abbia ceduto il tutto gratuitamente? Niente soldi? Non ne parla nessuno.
La quarta: Come mai Nigel Stepney, in aperto disaccordo con il team, in dichiarata opposizione a chi lavorava in pista, è rimasto alla Ferrari per mesi, con una libertà tale da rendere possibile un reperimento totale di dati segreti o segretissimi Ferrari?
Ecco, tanto per dare una parziale misura di cosa ci separa da una verità emersa e una verità completa e vera sullo scandalo più colossale mai registrato dalla Formula 1.
19 Settembre 2007 alle 15:38
…….x DANIANTO 1951, ti sei fatto la domanda ? ora datti una risposta, hai tempo sino a “MEZZANOTTE E DINTORNI” SALUTISSIMI.
19 Settembre 2007 alle 16:59
Leggendo il dispositivo con cui la FIA condanna la Mc Laren appare evidete che la FIA ha voluto fare un favore alla FIAT.
Dennis aveva denunciato le elucubrazioni di Alonso alla stessa FIA ecc… ecc…
22 Settembre 2007 alle 11:42
Chi punirà la FIA per lo spionaggio effettuato ai danni della Ferrari con la divulgazione dei segreti????
Ma vista la scarsa importanza data a questa diffusione si deve ritenere che si trattasse dei riservatissimi segreti di PULCINELLA!