Tv, ritorno del tennis in “chiaro”
ma non sui canali di Stato
La Rai cosa dovrebbe trasmettere?

Virtual Tour: Lorenzo!
Grazie ad Italia 1 gli appassionati di tutta Italia hanno rivisto gli Internazionali senza alcun abbonamento. Una svolta che speriamo duri a lungo.
Per il possessore medio di un abbonamento alle pay tv, per i maniaci di internet e dello streaming, per i romani e per chi a Roma ci è andato apposta, questa verrà ricordata probabilmente come una delle stagioni più sfortunate degli Internazionali.
Eppure c’è una categoria di appassionati, residuale di quelle sopra ricordate, che avrà vissuto il torneo di quest’anno manco fosse Natale: chi vive di sola tv in chiaro.
Sono ancora in tanti, infatti, a non aver “ceduto” all’era moderna della comunicazione e a frequentare solo gli stessi canali tv di vent’anni fa; e fra questi nostalgici o arretrati o disinteressati che siano, ci sono – è innegabile – orde di appassionati di tennis, appassionati traditi dai palinsesti “generalisti” degli ultimi anni. Così traditi che a stento si ricordano di essere appassionati.
Fin quando il richiamo del “pi-pic, pi-poc” non è tornato a risuonare, in questi giorni, anche dai vecchi Brionvega, grazie, facciamo pure i nomi, a Italia 1.
Abbandonati dalla Rai (quella in chiaro), ormai in balia di quella Coppa Davis che non vuol tornare ad alti livelli per gli azzurri, l’unico straccio di partita che uno possa vedere in chiaro in tutto l’anno è (e solo da un paio d’anni) qualche incontro che arrivi dal Foro nazionale. E pazienza se Nadal si è disperso prima del tempo, se la semifinale femminile è stata quella “sbagliata” e quella maschile è durata cinque minuti: sempre più di niente.
Non siamo qui per discutere di politiche radiotelevisive, né per far troppa retorica su quanto sia bello il tennis e quanto ne andrebbe sostenuta la diffusione.
Ma è innegabile che vedere i capelli a spazzola di Djokovic attraverso il fumo del ragù della domenica (che almeno qui al sud è un rito), o sentire cuginetti e nipotini dire un “Vai Federer, vai Williams” in mezzo a tanti “Forza Juve”, una piccola emozione – anzi: una piccola soddisfazione l’ha data.
Ha detto una volta Valentino Rossi, l’asso delle due ruote: “Il motociclismo continuerà ad esistere anche dopo di me; solo che magari la massaia non lo guarderà più”; probabilmente poche donne di casa si saran fermate a guardare quei campi rossi in questi giorni; ma siamo sicuri che un paio di racchette in più, magari di misura baby, si sian vendute.
Secondo voi, cosa potrebbe-dovrebbe trasmettere in chiaro la Rai, tenuto conto dei costi dei diritti ma anche del suo status di servizio pubblico? E si tornerà mai a uno Slam in chiaro?
Il tennis in Italia rischia di contare meno appassionati in futuro per questo motivo?
18 Maggio 2008 alle 17:51
Il problema del tennis è che è davvero difficile gestirlo dal punto di vista del palinsesto, dato che si sà quando una partita inizia ma non si può predeterminare quando finirà.Una televisione generalista, per sua definizione, deve cercare di accontentare il maggior numero possibile di spettatori, dunque difficilmente può bloccare un palinsesto pomeridiano, fintantochè almeno non ci sarà un nostro giocatore in grado di competere ad altissimi livelli (un Tomba, un Valentino Rossi del tennis….).Fino ad un paio di anni fa ero anch’io trai disgraziati appassionati di tennis che aspettavano in gloria la Coppa Davis e gli Internazionali di Roma, e per il resto della stagione seguivo i risultati sul televideo……Avevo pure accolto con speranza l’avvento di Sportitalia, che inizialmente aveva iniziato a proporre diversi eventi in chiaro, prima di rimanere confinata, in chiaro perlomeno, al solo digitale terrestre……Allora ho deciso di rimboccarmi le mani, e cercare la via per poter seguire almeno un pò di sano tennis in chiaro……e ho scoperto la tv satellitare in chiaro, che permette con spese davvero ridicole (se paragonate al costo di un abbonamento ad una pay tv)
di costruirsi un palinsesto di tutto rispetto e vedere tennis di fatto tutte le settimane dell’ anno….il che, rispetto al NULLA di prima, è già tantissimo
E questo è l’unico modo per veder tennis in chiaro, perchè sulle tv generaliste non ci sarà mai spazio……
Gli unici eventi che la Rai o chi per essa deve trasmettere, sono gli eventi che hanno una particolare rilevanza in quanto coinvolgono la nazione (come la Coppa Davis, che la Rai ha sempre ben trasmesso con i nostri in serie A(è chiaro che un Italia-Lituania non selo fila nessuno….) e la Fed Cup, che invece dovrebbe esser seguita meglio, visti anche i nostri discreti risultati) oppure sono importanti tornei organizzati in ITALIA (e cioè solo Roma, regolarmente trasmesso in chiaro):per tutto il resto bisogna attrezzarsi diversamente, se si vuole e se veramente c’è l’interesse a seguire il tennis.
Gli Slam per un appassionato sono importanti, ma per una tv generalista lo possono diventare solo se un italiano è in grado di ben figurare……..
18 Maggio 2008 alle 20:15
non c’è molto da dire,a parte che la televisione di stato francese trsmette il suo torneo del grande slam per intero senza ricevere un centesimo dai propri contribuenti ma si sa come va lo sprt in italia.Non vorrei fare il gianni Clerici(che adoro)ma basti vedere il caos che si e visto oggi in strada per lo scudetto dell’inter
18 Maggio 2008 alle 21:03
Quoto in tutto e per tutto Fede80, tra l’altro anch’io da due anni a questa parte grazie al satellite, e senza alcun abbonamento, ho potuto seguire moltissimo tennis in chiaro e gratuitamente, compresi tutti gli slam.
18 Maggio 2008 alle 22:42
@Fabio
Che tipo di impianto hai?fisso o motorizzato?io ho un trial feed (ricevo Sirius 4,8°est/Eutelsat 7°est; Hotbird 13°est; Astra 19,2° est), ma presto passerò ad un quadrifeed e tenterò di beccare o Astra 28,2° est (per vedere gli Slam in 16:9 sui canali BBC) o dall’altra parte Nilesat 7° ovest (anche se mi sà che è dura, per prendere Aljazeera Sport 1 e vedere tutti i Master Series……)
19 Maggio 2008 alle 13:48
piacevolissimo scritto di marco sicolo, a cui faccio i miei complimenti, per non aver ceduto alla lusinghe dei canali a pagamento: io non gliel’ho fatta!
io credo che il numero degli appassionati sia in crescita: ne scrivevo qualche mese fa. da quell’edizione del roland garros, in cui potito risvegliò gli ardori di una generazione che oggi ha generato (figli tra i 5 e i 12 anni) e che da giovane seguiva con entusiasmo le gesta di adriano e degli altri, il numero degli appassionati in italia e degli iscritti ai circoli è notevolmente aumentato. per avere conferma di questo, oltre alla quantità di attrezzature e vestimenti venduti, si considerino gli iscritti ai tornei under, per esempio, ai tornei del nike tour. grande sostegno al movimento, a mio parere, l’ha dato anche internet: vi sono centinaia di forum e blog internazionali, specializzati nel tennis.
certo…se la televisione nazionale generalista (pubblica e privata) dovesse seriamente decidere di trasmettere anche solo pochi eventi, allora il numero degli appassionati potrebbe salire sensibilmente. se bolelli, seppi, fognini, starace e gli altri dovessero iniziare a ben figurare con costanza nei tornei, immagino che la televisione di cui sopra sarebbe interessata a promuovere l’immagine di uno sport assai praticato in italia.
19 Maggio 2008 alle 13:49
Analizzando costi e benefici la Rai NON dovrebbe trasmettere nulla.
I dati Auditel della finale maschile di Roma sono stato sconfortanti.
Poco piu’ di 500.000 spettatori, share poco superiore al 4%.
Quattro volte meno di quanto registra una decima replica di un cartone dei Simpson.
19 Maggio 2008 alle 15:20
la rai dovrebbe a mio avviso trasmettere almeno le finali di ogni slam
19 Maggio 2008 alle 20:11
OFF Topic: ma dato che nessuno ne parla
Stagione e carriera a rischio per Lleyton Hewitt a causa dell’ infortunio all anca patito a Miami nel match, poi perso, al 2° turno
Dovesse ritirasi del tutto mi spiacerebbe era comunque un personaggio e se in forma esprimeva ancora un livello di gioco decisamente alto; oltretutto era dato in ripresa rispetto alle annate precedenti..
Non sono un suo tifoso ma spero comunque torni a far sentire i suoi C’MON!
19 Maggio 2008 alle 20:36
@Fede 80
No, ho un normalissimo impianto col quale prendo Hotbird e Astra, di fatto l’unica assenza di peso sono effettivamente i Master Series, a parte Amburgo su DSF, però finchè Eurosport germany resterà in chiaro e trasmetterà 3 slam, sono del parere che si possa fare a meno di Sky, considerato che Wimbledon si può guardare su DSF.
Poi per qualche altro torneo o singola partita che mi interessa c’è sempre lo streaming…sarà interessante vedere se cambierà qualcosa a livello di diritti Tv con la riforma prevista nel calendario dal prossimo anno.
19 Maggio 2008 alle 22:42
secondo me 500 mila spettatori tv per la finale maschile sono pochi per italia uno e per altri sport come calcio, formula uno ecc. , ma se paragoniamo il tennis ad un’altro sport come il ciclismo non penso che siano pochi, qualcuno sa quanti spettatori ha il giro? io non penso molti di piu’, senza consideare che il giro è molto pubblicizzato (dalla gazzetta, dai telegiornali ecc….). Mi chiedo perchè il tennis non puo avere una tv se esiste quella dedicata alla vela al golf ecc…, sara vero che i diritti tv degli slam costa cari ma i tornei come amburgo quanto possono costare?
cambianodo argomento qualcuno sa se eurosport garantirà lo streaming per il roland garros?
19 Maggio 2008 alle 22:53
@Fabio
Sono perfettamente d’accordo, abbonarsi a sky solo per il tennis, per me non ha senso, perchè il rapporto qualità prezzo è molto sbilanciato verso il prezzo……non mi pare che gli utenti di sky siano particolarmente contenti dell’ offerta tennistica, e le alternative non mancano……..se uno ha un minimo di spirito da fai da te, basta pescare anche su qualche satellite un pò più esotico magari e le soddisfazioni sono diverse……
20 Maggio 2008 alle 14:57
Ma davvero siete rimasti contenti delle trasmissioni di Italia 1? Io, nella finale femminile, alla quinta intromissione dello spettinato da studio che ci propinava le interessantissime opinioni di Simoni, Galliani e compagnia cantando, me ne sono andato. A me è sembrata la diretta dell’ultima di campionato di calcio intramezzata da alcuni spot di tennis.
20 Maggio 2008 alle 16:35
Mah …. per chi come me ha vissuto l’epoca di Panatta, in cui non vedevamo in tv quasi un tubo, oggi è tutta una festa …
Io non mi lamenterei tanto … non vorrei che qualcuno si svegliasse e dicesse “facciamo come gli americani fanno con la boxe .. vendiamoci gli incontri fino ai quarti in pay per view .. anzi, no, vendiamoci anche la finale di Wimbledon nello stesso modo”.
20 Maggio 2008 alle 16:37
@ Alonso
Il ciclismo FEMMINILE ha fatto il triplo degli spettatori della finale di Fed Cup femminile con l’Italia.
20 Maggio 2008 alle 19:22
x fabio p.
ieri la tappa del giro d’italia ha fatto 492 mila spettatori, e bisogna tener conto che il giro è organizzato dalla gazzetta dello sport, i telegiornali ne parlano sempre ed è spesso visibile in chiaro sulle reti
generaliste…….comunque questo per dire che secondo me ci sarebbe uno spazio anche per il tennis se mamma rai volesse e forse anche per un tv privata dedicata tutta al tennis.
20 Maggio 2008 alle 19:33
Ieri il Giro faceva riposo, non c’era la tappa.
Le tappe del Giro fanno mediamente più di 2 milioni di spettatori, pur andando in onda in orari scomodi e infrasettimanali, con poca gente a casa.
20 Maggio 2008 alle 21:35
x fabio
se lo dici tu io ci credo però…….. va be ci rinuncio ……che dire……………………………………. il ciclismo a me non piace ………………..
21 Maggio 2008 alle 03:07
tv italia bisogna i protagonista al mondo di tennis
gli ultimi anni io sento tanto tennis italia e’ molto simile
motomondiale negli anni 90
quando max biaagi cominciava vincere alla classe 250 con la moto di
noale cioe’ il pilota italiano con la moto italiana
la copertura della televisione solamente sulla canale sat in italia
poi ha vinto il pilota romano contro i piloti giapponesi sulla moto
giapponesi(harada sulla yamaha aoki ed okada sulla honda ufficiale)
i italiani a cui interessa tantissimo la grande vittoria della piccola
casa con il pilota giovene romano
e la rai pensava il programma sulla canale normale
poi il figlio di graziano rossi arrivava al campionato mondiale
poi cominciava vincere il pilota pesarese
la cassina gobba pensava di pagara tanti soldi alla dorna
(la offerta della rai fu meta della mediaset che poteva
troppi soldi)
ormai tutte gare del motomondiale sulla italia1 e’ in diretta
come cosi la vittoria della coppa fed
credevo che fosse il primo step per il futuro vicino
come il motomondiale negli anni 90
se potesse vincere qualche azzurro o/e azzure al torneo di slam
rai opppure la mediaset pensano di copetura per gli appasionati
sulla canale normale
21 Maggio 2008 alle 12:33
ho visto solo la finale femminile su italia 1, il commento era “cosi cosi” , invece le intromissioni calciofili erano veramente un disastro, avendo però visto soltanto questo scempio non posso fare una critica dell’intera copertura del torneo maschile e femminile, non so se clerici e tommasi andavano anche su italia 1 ma lo dubito
quello che mi è rimasto più impresso e in modo negativo è lo spot della banca, era roba da lavaggio del cervello ogni 5 minuti una martellata, infatti dopo la quarta volta toglievo l’audio ai cambi di campo, quello con mara santangelo poi era da brividi, insomma ormai mi sono abituato allo streaming dove spesso si beccano partite trasmesse integralmente senza alcuna pubblicità
sono ancora dell’opinione che la cosa più utile sarebbe un riassunto giornaliero delle migliori partite durante i tornei del grande slam, trasmeso su rai tre o una rete privata in chiaro, di pomeriggio della durata di circa un ora con interviste e servizi che presentino i giocatori internazionali, questo è quello che servirebbe maggiormente a pescare appassionati, trasmettere partite intere di giocatori non italiani invece serve solo a noi super appassionati ma siamo una minoranza anche tra gli appassionati di tennis, e sto parlando di partite di slam e non di partite di tornei challanger o furures…
21 Maggio 2008 alle 17:49
La Fed Cup in chiaro ha fatto 150.000 spettatori
21 Maggio 2008 alle 19:06
x fabio p.
per la fed cup 150 mila, invece per il giro che ieri c’era ci sono stati 1.200.000 spettatori !!!!complimenti !!!! spero tu sia contento!!!!
21 Maggio 2008 alle 20:10
ma come mai non ci sono più commenti nel blog? e poi dove sono finiti i consigli di riccardo bisti, gli articoli e le analisi di roberto commentucci e l’attualità? Va bene che la world team cup è una specie di esibizione semi seria ma ci sono pur sempre Bolelli e Starace impegnati, capisco che sul sito della gazzata non si trovi nulla ne dei tornei ATP della settimana ne della World Team cup ma almeno su questo Blog sarebbe doveroso, cosa sta succedendo? Vedo solo articoli rosa, su mutande, giocatrici con le chiappe per aria, pettegolezzi, cose che non stimolano la discussione degli appasionati, che senso ha tutto questo? Si vuol coinvolgere anche il pallettaro più semplice nella discussione adescandolo con dei temi più sempliciotti? A me pare controproducente, mi pare un abbassamento del superbo livello raggiunto in precedenza
21 Maggio 2008 alle 20:11
e le sparate di andrea scanzi che fine hanno fatto? anche quelle mancano all’appello…
21 Maggio 2008 alle 20:21
guarda su Ubitennis…
qua siamo soli…soli…..soli…..soli……soli…….
21 Maggio 2008 alle 21:31
proprio a ubitennis mi riferivo citando le chiappe al vento, e poi anche li siamo ben lontani dalla vita che vigeva qui nello spazio commenti solo qualche settimana fa, poi il sistema come sono ordinati i commenti la è veramente poco pratico
ma soprattuto che fine ha fatto la sostanza?
io rimango qui finche si chiude baracca o almeno fin che non vedo un deciso miglioramento in forma e contenuti del nuovo sito, se invece non succede nulla e qui si chiude allora tornerò dinuovo all’età preistorica anteblog …delle notizie di spogliatoio e di chi è la più bella tra le giocatrici al vertice non mi importa, invece ho interesse a scambiare opinioni con altri appassionati in base ai temi proposti dal blog, come magistralmente si faceva qui in molti di spontanea volontà fino a poco tempo fa
22 Maggio 2008 alle 12:56
io non vedo l’ora che parta una tv tematica per il tennis non solo con match ma anche programmi di contorno , lezioni di maestri , dietro le quinti , punto sui giovani e oltre .
che ne dite ?
22 Maggio 2008 alle 13:02
@ales
Ciò che aspetti, è già realtà:in autunno partirà sul satellite in chiaro, Supertennis, il canale della Fit……
22 Maggio 2008 alle 13:09
Ales…
sarai accontentato/a… Baccini è già al lavoro…
23 Maggio 2008 alle 14:23
@Alonso
E perche’ mai dovrei essere contento se il ciclismo surclassa, come ascolti, il tennis ?
A me il ciclismo non piace …
23 Maggio 2008 alle 14:26
@Alonso
A meno che tu confonda me (Fabio P.) con Fabio ….
23 Maggio 2008 alle 14:28
Spero che la nuova tv tematica trasmetta bel po’ di tennis degli anni 70, ma credo che usciranno fuori un bel po’ di problemi riguardo ai diritti …
1 Giugno 2008 alle 15:16
il problema è che anche su sky il tennis scricchiola…….
prendiamo x esempio oggi, giornata degli ottavi di finale al roland garros :il collegamento inizierà solo alle 17,30 su Eurosport quando la giornata sarà quasi conclusa !
rimpiango gli anni in cui tele+trasmetteva tutto il Roland Garros su tre canali …
17 Giugno 2008 alle 11:36
Vorrei sapere come faccio a vedere il tennis in tv ( esempio wimbledon) in chiaro senza pagare visto che non ho la possibilità di spendere?
mi accontenterei di vederlo anche a distanza di alcuni giorni, no mi interessa che sia in diretta!
chi sa dirmi se si può?
grazie
14 Maggio 2010 alle 21:10
Volete sapere la verità? A me piace il tennis, mah (da come ho capito…) tu tifi Federer e la Williams, ed io a differenza tua dico: “forza Nadal “, ma poi non capisco perchè questo blog non sia così frequentato da ragazze, (perchè forze le ragazze come me sono troppo stupido per capire quanto sia bello vedere il tennis in tv…). Ah e comunque nemmeno a me sta bene che facciano vedere il tennis solo a pagamente, e anche che nei tg sportivi parlino solo di calcio, calcio… e solo calcio! Io non capisco cosa ci trovino a vedere il calcio per me è meglio vedere una sana partita di tennis (magari di 5 ore…) piuttoso che vedere quei scemi che non fanno altro che picchiarsi dalla mattina alla sera; io non è che voglio accusare i tifosi, ma gli consiglierei di vedere il tennis!