Roger Federer slow motion video

Scatenati genitori e figli nell’inviare post per la categoria relativa…una settantina! andate a vederli. Il Post n.71 di Stefano Grazia (che ringrazio sentitamente…) riassume opportunamente le posizioni emerse nei 70 interventi, così non dovete leggerle tutte, e aiuta a capire rapidamente di che cosa si sta parlando. Per quanto riguarda i filmati di You Tube, leggete, se volete, dopo i primi vostri 22 commenti il post che ho aggiunto . Sono arrivati diversi nuovi commenti anche al post sulla Santangelo e “sul miglior torneo mai vinto da una tennista italiana”: lotta fra Farina e Reggi (più Cecchini), e per il miglior torneo giocato da un’italiana è in lizza anche la Schiavone
20 Febbraio 2007 alle 11:15
E’ uno dei primi esperimenti, per questo blog, di inserire dei video tennistici. Piacciono? Se non arrivano almeno 50 sì…non li metto più!!! saluti a tutti, ammirate e imparate…visto che la palla la prende quasi sempre nella parte bassa dell’ovale, molto vicina al fusto? E le vibrazioni?
20 Febbraio 2007 alle 11:37
stupendo!
l’impugnatura di dritto di roger, come giustamente ha fatto notare l’ubaldo, lo porta a colpire quasi sempre nella parte bassa dell’ovale: questo fa sì che la palla inizi subito una traettoria ascensionale (mai in rete i suoi dritti e mai lunghi), ma, spesso, questo modo di colpire lo fa steccare.
ora lo riguardo!
marcos
20 Febbraio 2007 alle 12:06
bellissimo documento! si capiscono molte cose della tecnica tennistica del Maestro.. notato come colpisce la palla sempre ben in avanti? timing eccezionale… ora che ho capito tutti i trucchetti vado a mettere in pratica!
20 Febbraio 2007 alle 12:46
contribuisco al si nella speranza di trovare altri video come questo
20 Febbraio 2007 alle 12:49
scrivo solo per dare un contributo ai ‘50 si’ necessari anche se la connessione ADSL qui in angola deve essere difettosa…s’interrompe in pause ogni 15-20″…sarebbe interessante anche vedere in slow motions o meno solo il movimento dei piedi durante uno scambio prolungato…lì si che c’è da imparare, ora tutte le Academies americane sono concentrate sui foot drills…
20 Febbraio 2007 alle 13:22
Ma si può vedere nel dettaglio anche uno slow-motion del mitico rovescio di Rino Tommasi, a suo dire secondo solo a quello di Edberg?
20 Febbraio 2007 alle 13:45
…. x adesso non ho l’ADSL e mi ci vuole troppo x vedere tutto tempo il video….ma considero una grande idea quella dell’ esperimento di Ubaldo e quindi ecco la mia adesione ai 50 Sì!!!!
20 Febbraio 2007 alle 14:28
Si ! Si ! Si ! Si ! ……
ah forse non li devo mettere tutti e 50 io i “SI” ?!
Grazie anche per questo stupendo video !
20 Febbraio 2007 alle 14:41
Io naturalmente rispondo “sì”… bellissimo e decisamente specifico, come tutto il blog…
20 Febbraio 2007 alle 15:41
sì, sì e ancora sì.
non c’è bisogno di alcun commento su federer.
aggiungo (e lo suggerivo a lomonaco domenica scorsa) che gli slow motion, oltre che la tecnica (nel caso dello svizzero, appunto, fantastica) è stupendo vedere i volti.
la mauresmo è incredibile come certe volte sgrani gli occhi quasi volesse telecomandare la pallina appena colpita.
le riprese al rallentatore, seppur invenzione antica, sono l’effetto più affascinante delle immagini in movimento.
20 Febbraio 2007 alle 17:27
Sono arrivati i 50 si? ancora no? provvedo io allora…. si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..

si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..si..
..Ecco, ora forse ci siamo!
20 Febbraio 2007 alle 17:53
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii !
)
(ubaldo, visto che in questo blog la presenza maschile e’ nettametne superiore, il mio “si” dovrebbe almeno valere il doppio !
20 Febbraio 2007 alle 18:49
Io ho la connesione troppo lenta a casa per vederlo sarei però curioso di sapere se dopo che ha impattato la palla continui con lo sguardo a seguire la pallina ho il punto di impatto. Si dice che questo sia uno dei suoi segreti mai spostare la testa prima di aver finito il movimento per avere piu’ forza e precisione.
Ps.
Ubaldo hai ricevuto la mia email? Grazie.
20 Febbraio 2007 alle 19:39
che spettacolo questo video..anche in situazione di recupero, il braccio sul dritto nel momento dell’impatto e’ nella famosa forma a L che tutti i maestri insegnano..si’ si’,di questi video ce n’e’ proprio bisogno ubaldo..continua cosi’!!
20 Febbraio 2007 alle 19:53
Ovviamente Si!
Federer semplicemente perfetto! ma ribadisco non umano…
20 Febbraio 2007 alle 22:01
e con il mio stiamo a 16
20 Febbraio 2007 alle 22:34
Siii… alla grande… la racchetta ondeggia in modo incredibile. Molto bello
andrea
20 Febbraio 2007 alle 22:42
grandissimo documento …………si. si ne vogliamo tanti di questi. grazie ubaldo
20 Febbraio 2007 alle 23:05
Si si, Roger questo documento lo dovrebbero trasmettere e ritrasmettere nelle scuole SAT!
21 Febbraio 2007 alle 01:48
Caro Ubaldo, questa clip di Feder e’ semplicemente sublime! Un altro sevizio vincente del tuo blog! Bravo, continua cosi’! Molto interessante vedere i movimenti al rallentatore, e devo dire, anche impressionante: la racchetta che sembra piegarsi al contatto con la pallina, ma come fa Federer a tenersi in equilibrio?Bellisssimo!!
21 Febbraio 2007 alle 11:18
do’ la mia adesione.
peraltro la prima volta in cui si vide qualcosa del genere fu’ al queen’s, in un match contro haas.immagini vsibili su your tube.
in ogni caso buona idea ubaldo.
21 Febbraio 2007 alle 12:31
Dico si per l’inserimento di video nel blog.
Già da tempo quando posso vado alla ricerca di video sul tennis, e la possibilità di discutere con qualcuno di qualche colpo, o anche di come è stato giocato il punto, con gli altri mi sembra una cosa molto interessante.
Su Federer nulla da eccepire le immagini parlano da sole.
Ultimamente ho rivisto due colpi dello svizzero strepitosi: il primo quello contro la Nalba al RG dello scorso un dritto lungolinea in recupero spalle alla rete in torsione, il secondo un controsmash in recupero su Roddick forse al master di qualche anno fa, non ricordo con esatezza in questo caso.
21 Febbraio 2007 alle 13:18
Se non siamo ancora arrivati a 50 post nonostante la bellezza indiscutibile del video e dei colpi di Federer significa,a mio franco avviso che…il blog non è ancora sufficientemente frequentato! O, visione meno pessimista (peraltro legata ai numeri dei visitatori unici che sono stati parecchie migliaia nel mese di gennaio: grazie!), che siete poco interventisti.
Se a voi piace (non dico soltanto il video, ma anche il blog…) datevi da fare per farlo conoscere di più. Basterebbe che qualcuno di buona volontà (oltre a far proselitismo con familiari, amici e conoscenti) si prendesse la briga di prendere dal sito gli indirizzi e.mail disponibili dei circoli (almeno quelli della propria regione) e lo segnalasse con preghiera di diffonderlo e aumenterebbe certamente la schiera di coloro che ci seguono. Questa è un’idea, sono sicuro che altri ne abbiano altre. Seconda osservazione: avrei tante rubriche, idee e servizi in mente per potenziare il blog _ basterebbe anche soltanto poter sfruttare l’enorme archivio che ho io _ ma mi manca un numero di collaboratori sufficienti per metterli on line. E io di tempo, vi assicuro, sto già dedicando il massimo, più di quello che avrei mai pensato (con la preoccupazione, che dico, il terrore di non poter andare in vacanza 3-4 giorni in Israele prima del match di Davis senza che crolli tutto…). Terza: qualsiasi tipologia di filmato tennistico secondo voi è interessante (questo di Roger lo definirei tecnicamente interessante, altri potrebbero puntare più sulla curiosità…come quello dell’ace di Roddick con la palla che provoca un buco nella terra rossa e la palla resta inguattata lì e l’avversario, oltre allo stesso Roddick e al pubblico, che non credono ai loro occhi, o quell della spettacolarità…tipo lo straordinario passante con le spalle rovesciate alla rete giocato da federer al Roland Garros contro Nalbandian…) oppure andrebbero privilegiate alcune tipologie rispetto ad altre? Ovviamente si tratta, per me, di capire meglio quale tipo di lettori ha questo sito (il target di riferimento, direbbe un pubblicitario).
21 Febbraio 2007 alle 13:34
beh, ubaldo, è difficile capire che tipo di utenti ha questo blog.
cioè: tolti i soliti nomi che compaiono in quasi tutti i topic, e che dimostrano una certa competenza, come si fa a fare una statistica d’accesso?
quanto al filmato, questo è molto bello perché si colgono aspetti diversamente ineffabili all’occhio umano. se proseguire su questa strada o darsi anche al filmato più spettacolare non so, io sarei più per cose tecniche, come appunto questa di federer, in fondo quelli spettacolari sono già reperibili sul sito dell’atp.
21 Febbraio 2007 alle 18:11
Federer = Tennis da PAURA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
22 Febbraio 2007 alle 17:26
Bellissimo video,e bellissima idea la tua Ubaldo,di far diventare il Blog un pò + multimediale…Per quanto riguarda Federer ormai credo che non ci sia + nulla da dire…E’ Lui:Basta
23 Febbraio 2007 alle 17:41
anche a me piacciono molto i filmati e le immagini che ci proponi!
avanti così!
24 Febbraio 2007 alle 12:41
A me questo video è piaciuto molto. E’ di ottima qualità, molto interessante dal punto di vista tecnico e permette di apprezzare in pieno alcuni dettagli che a velocità normale non sono visibili. Adesso però Ubaldo mi hai incuriosito con il filmato dell’ace di Roddick…..
Per quanto riguarda la frequentazione del blog, bisogna, secondo me, ben distinguere tra chi legge e chi scrive. Io personalmente ho scritto solo 3/4 post pur leggendo quasi tutti i giorni il blog. Il tempo è tiranno anche per me e una volta terminato di leggere la notizia e alcuni commenti raramente trovo anche il tempo di scrivere il mio commento. E’ normale, in qualsiasi forum o blog, che siano in stragrande maggioranza i solo lettori rispetto ai lettori/scrittori. Personalmente preferisco che siano postati pochi commenti interessanti che, come si vede in alcuni forum, tantissimi post, ma, la maggioranza, insignificanti.
La formula del blog, tra l’altro, non aiuta molto a seguire tutti gli argomenti, che una volta usciti dalla prima pagina tendono a perdersi.
25 Febbraio 2007 alle 01:54
condivido il pensiero di fabrizio: la formula del blog non aiuta. daltrocanto, se l’ubaldo trasformasse il blog in forum, passerebbe più tempo a censurare sventurati che a raccogliere documentazione.
ubaldo, inventati un settore apposito in cui proponi la realizzazione di nuove rubriche o quantaltro: sia mai che trovi un appassionato in grado di ritagliare un pò di tempo per occuparsene.
ciao!
marcos
7 Marzo 2007 alle 22:57
bellissimo il video di federer! sarebbe bello averne tanti altri di giocatori e giocatrici, dei vari colpi..così da imparare o cercare perlomeno di imitare i gesti dei grandi…domandona da un milione di vecchie lire.. come si fa a scaricarli?
28 Marzo 2007 alle 13:08
IL FILMATO E’ FANTASTICO SE NE HAI ALTRI TI PREGO METTILI ON LINE E’ MOLTO UTILE POTER VEDERE MILLE VOLTE A RALLENTATORE UN FILMATO DI UN PROFESSIONISTA DI TALE CALIBRO! COME FACCIO AD AVERLO IL FILMATO PER POTERLO RIVEDERE SU GRANDE SCHERMO?
CIAO!!
22 Luglio 2007 alle 16:45
l’avevo gia visto…stupendo forza roger!!!
2 Settembre 2007 alle 00:46
un video molto istruttivo per chi deve apprendere
2 Settembre 2007 alle 00:47
comunque approvo e dico “si”
26 Settembre 2007 alle 12:38
si stupendo
26 Settembre 2007 alle 12:58
ancora si stupendo
23 Ottobre 2007 alle 09:35
Ieri per la prima volta mio figlio mi ha fatto vedere il filmato slow motion di Federer ed è fantastico. Questa mattina ho dovuto rivederlo. Sicuramente farò in modo che altri lo possano vedere.
9 Marzo 2008 alle 20:26
fdererrrrrrrrrrrrr sei bravissimo mi raccomando batti x sempre nadal e io dovrei riuscire a battere alcune persone
24 Marzo 2008 alle 19:39
buonasera,ottima idea il video di federer ma io purtroppo non riesco ad aprirlo..
grazie luigi
26 Marzo 2008 alle 16:03
anche secondo me ottima idea quella dei video tennistici ma non riesco ad aprirlo
18 Settembre 2010 alle 11:06
nadal è il migliore