La Fiorentina tenta il ‘red’ Luis Garcia

A due mesi dall’apertura della sessione invernale del calciomercato, qualcosa comincia muoversi sul fronte delle trattative. Fra le società più attive c’è la Fiorentina, che ha necessità di rinforzare la squadra per recuperare il forte handicap che al momento la relega nei bassifondi della classifica. Voci insistenti in arrivo dall’Inghilterra danno per certo l’interessamento dei viola per il 28enne Luis Garcia centrocampista del Liverpool e già nel giro della nazionale spagnola. Non solo: Pantaleo Corvino ha ben evidenziati in agenda anche i nomi di due giocatori in scadenza di contratto. Si tratta di Petter Hansson, difensore svedese classe 1976 in forza agli olandesi dell’Heerenveen e del 28enne brasiliano Cleiton, capitano e punto di forza del centrocampo del Botafogo.

Nei suoi recenti viaggi intercontinentali, il ds viola (che sta trattando Mexes per la prossima stagione) ha preso informazioni anche su Edgar Barreto (22 anni) del Paraguay. Il giocatore (nazionale) è tesserato per il Nec Nijmegen (Olanda) e ha in tasca il passaporto italiano. Il centrocampista, che per caratteristiche tecniche assomiglia a Gattuso, costa circa 2 milioni.

Cerca rinforzi anche il Milan: in difesa l’obiettivo principale resta il laziale Oddo, mentre per l’attacco i candidati sembrano essere Iaquinta, Suazo, Hunteaar e Tomasson (per quest’ultimo si tratterebbe di un ritorno). Quindi onesti gregari, non campioni della fama di Ronaldo (ingaggio troppo oneroso), Adriano (Moratti lo venderebbe a tutti, non al Milan) e Cassano (nelle ultime ore c’è stato un sensibile riavvicinamento fra il barese e Capello).

Tavano, invece, pare destinato alla Roma, solo in prestito; l’alternativa per i giallorossi si chiama Ciprian Marica, 21enne romeno dello Shakhtar.

L’Inter, infine: da registrare un sondaggio fatto nei giorni scorsi con il Valencia per la nuova stella del calcio spagnolo, l’attaccante David Villa. Un investimento in prospettiva futura, visto che nella prossima stagione non è difficile immaginare la cessione di Adriano e di Recoba.

A proposito di partenze: Luis Figo lontano da Milano non è un’ipotesi da escludere. Secondo quanto riportato oggi dal quotidiano russo “Tvoi Den”, il direttore generale dell’FC Mosca, Iuri Bielouss, avrebbe confermato l’interesse del club nei confronti del centrocampista portoghese in scadenza di contratto. Bielouss ha ammesso di aver parlato gia’ in piu’ occasioni con Figo, l’ultima volta martedi’ in occasione della trasferta nerazzurra a Mosca, per avere la sua eventuale disponibilita’ a trasferirsi in Russia.

Infine, il futuro di Tevez: nelle scorse settimane si era parlato anche di un interessamento del Palermo per l’ex bomber del Corinthians, voce poi smentita dalla societa’ rosanero. Con Eto’o ai box ancora a lungo e Gudjohnsen non del tutto convincente, il Barcellona ha messo gli occhi proprio sul bomber argentino. Secondo quanto rivelato dal quotidiano inglese “Evening Standard”, Lionel Messi avrebbe suggerito al tecnico Rijkaard di portare in azulgrana il giovane connazionale. Ma i dirigenti londinesi avrebbero detto no al primo assalto del Barcellona: l’idea, riporta ancora il quotidiano londinese, sarebbe quella di cedere Tevez alla Juventus alla riapertura delle trattative in cambio di un’opzione per Trezeguet.

Collegamenti sponsorizzati


1 Commento a “La Fiorentina tenta il ‘red’ Luis Garcia”

  1. Lettore interessato scrive:

    Buongiorno, voglio andare in OT, in off topic, per una questione importante per la quale l’opinione del Sig. Giulio Mola è fondamentale…

    “chi vi scrive è un aspirante giornalista il quale, alle prese da un lustro con la gavetta, ha ideato un progetto sul web per il quale vorrei scambiare due battute con Giulio Mola. Vorrei interpellarlo brevemente, avesse qualche secondo da perdere, sulla questione dei “giornalisti non graditi” alle società di calcio, argomento dibattuto in qualche salotto sportivo di Italia 7 Gold pochi giorni fa. Il mio vorrebbe essere uno scambio di corrispondenza con il giornalista su questo tema che avverto per questioni personali molto seriamente. E il suo autorevole parere sarebbe ovviamente graditissimo sul mio sito.

    Spero possiate aiutarmi, girando questa e-mail all’interessato, se non fosse possibile ringrazio comunque per l’attenzione. Allego le domande che vorrei porre qui sotto:

    1) Come è nato e come si è sviluppato nel tempo il fenomeno del “giornalista non gradito alle società di calcio”? (Breve cronistoria con eventualmente aneddoti e casi esemplari).
    2) Ad occhio, il fenomeno è più sviluppato nel calcio maggiore, dove il giornalista ha più diramazioni professionali e guadagni, o nel calcio minore, dove spesso seguire la squadra può essere l’unico lavoro?
    3) E’ giuridicamente regolare che una società impedisca al giornalista di fare il suo lavoro, facendo anche un distinguo fra gli impedimenti posti?
    4) C’è una soluzione per ovviare al problema? Ovvero: essere supini è l’unico modo per lavorare tranquilli o essere oggettivi e realisti può conciliarsi con rapporti buoni con le società e i suoi tesserati?
    5) C’è un messaggio che vuole lanciare a tutti i giornalisti sportivi d’Italia a proposito?

    Il sito dove verrebbe pubblicato è: http://sanremesecalcio.ilblog.it, sito d’inchiesta ed approfondimento. Mi rendo conto della mia richiesta enorme a fronte dell’esiguità, ai vostri occhi, dell’utilità di essa, ma sarebbe molto importante. In ogni caso continuerò a leggervi con interesse e simpatia.

    Distinti Saluti

    Lettore interessato

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il loggin.