Federer-Nadal e Roddick-Ferrer
Verso una finale Federer-Roddick?

Lo svizzero batte senza problemi (6-4,6-2) Roddick in 61 minuti e domenica potrebbe (dovrebbe?) incontrarlo di nuovo. In quel caso auguriamoci una finale migliore del match di ieri.
Non credo che Roddick abbia fatto calcoli nel perdere malissimo il secondo set da Federer, sul tipo di quelli che probabilmente fece Ivan Lendl quella volta che si arrese senza lottare a Jimmy Connors in un Masters al Madison Square Garden, sapendo che con una sconfitta avrebbe affrontato nella semifinale dell’indomani il più morbido Gene Mayer anzichè il ben più ostico Bjorn Borg. “Chicken” (Vigliacco!) gli gridò Connors, ma Lend non ammise mai apertamente di aver fatto quei calcoli per evitare Borg (l’avrebbero multato) salvo dichiarare: “Con una semifinale da giocare domani, avrei dovuto rischiare di farmi male o di lottare disperatemente per arrivare al terzo per essere poi stanco domani?”. Roddick mi è apparso davveor frustrato di non poter mai insidiare Federer, ma a parte il fatto che ha perso 2 volte su quattro con Ferrer, inclusa l’ultima, alla fine non sarà tanto dispiaciuto di dover affrontare lo spagnolo. Fra Federer e Nadal i testa a testa stanno 8 a 5 per Nadal. Qui la superficie è abbastanza veloce…e non dico altro.
L’INCONTRO VINTO DA DAVYDENKO SU GONZALEZ
nella cronaca di GIORGIO SPALLUTO
Partenza fulminea del russo che sfrutta il passaggio a vuoto di Gonzalez, che dura ormai da ben 4 giorni, ossia da quando è riuscito a far piangere il numero 1 del mondo ed a porre fine al triste bilancio di 10 sconfitte a 0. Non che con Davydenko il bilancio degli H2H sia molto migliore (0-3).
All’iniziale tracollo (3-0 Davydenko), il cileno riesce a rimanere in scia tenendo il servizio, e sul 3-1 dimostra tutto il suo essere fuori dal match, non avvalendosi, sul 15-15, dell’ausilio del falco su una seconda di servizio nettamente fuori del russo, il quale, a sua volta, con un errore una volee sparacchiata fuori ed un banale errore di dritto, regala il contro break ad un incredulo Gonzalez: 3-2 DAVYDENKO
A conferma di una partita, tutt’altro che esaltante, all’inizio del 6° game il tabellino registra ben 20 errori gratuiti (14 del russo e 6 del cileno). Davydenko si procura una palla break attaccando coraggiosamente sul dritto del suo avversario ma la spreca centrando malamente la palla, a conferma della poca fiducia che lo contraddistingue in queste ultime settimane.
Continua lo show del russo che, pur dispondendo a suo piacimento dell’avversario, riesce nell’impresa di sprecare ben 5 palle break, davanti agli occhi del fratello Eduard, sempre più sorridente (magari pensa ancora alle domande degli investigatori dell’ATP…..).
3-3. Gonzalez, seppur completamente succube di un avversario molto falloso, riesce a pareggiare i conti. L’unica nota positiva per il russo è il rovescio in back al centro del campo che manda fuori posizione il russo.
4-3* DAVYDENKO Anche nel 7° game si va ai vantaggi con il russo che tiene il servizio dopo aver sprecato ben 4 palle del game
4-4. Finalmente un servizio incisivo (soprattutto quello da destra) regala qualche punto facile al cileno che deve comunque annullare l’ennesima palla break non sfruttata dal russo (1/7 il bilancio di Nikolay sulle palle break)
5-4* DAVYDENKO, che tiene agevolmente il servizio a 15
*6-4 Continua a non funzionare il servizio cileno ed un doppio fallo sanguinoso sul 15-15, abbinato a due errori, regalano al russo il primo set e portano Gonzalez a prendersela con l’inerme racchetta
SECONDO SET
*1-0 GONZALEZ. Illusoria partenza di Fernando che sfrutta a dovere le incertezze del russo per portare a casa il secondo break del match
1-1 Ancora un doppio fallo cileno sul 15-15, apre la strada alle 2 palle break del russo che sfrutta la seconda grazie all’errore di dritto di un Gonzalez sempre più contrariato
2-1* DAVYDENKO, che tiene a 15 il servizio, grazie ad un Gonzalez sempre più irritante
2-2 Continua il momento negativo del cileno, che riesce comunque a cavarsi di impaccio da una situazione delicata (30-40) grazie ad un dritto in contropiede del russo uscito di poco, ed in virtù di un ritrovato servizio
3-2* DAVYDENKO, che continua a tenere in mano il pallino del gioco. I punti del cileno sono frutto esclusivamente degli errori del russo
3-3 Finalmente un game senza troppo angoscia per il cileno che tiene a 15 il servizio
4-3* DAVYDENKO, Dopo 1h e 40’ il livello del gioco sembra finalmente elevarsi, in un game scevro da errori e costellato da punti vincenti. Prima un ace del russo, poi un rovescio sulla riga di Fernando, poi uno schiaffo al volo del russo, infine un secondo ace del russo
*5-3 DAVYDENKO Tre buone risposte consentono al russo di recuperare da 30-0 a 30-40. La palla break viene annullata da un ottimo attacco di dritto del cileno. Una seconda palla break viene respinta da un ace. Omologato dal falco. Seguono 3 palle del game sprecate malamente dal cileno, sempre più in balia del ritmo del russo, che riesce a procurarsi una terza palla break (la 14°del match) annullata in maniera autorevole dal dritto del cileno, che però regala la 15° palla break, questa volata sfruttata dal diritto vincente del russo
6-3 DAVYDENKO, che si aggiudica una partita mediocre, confermando la supremazia negli scontri diretti ed eliminando il cileno dalla corsa alle semifinali
Il russo con questi 100 punti, cerca di respingere gli attacchi che nei prossimi giorni Ferrer e Davydenko porteranno alla sua posizione numero 4.
16 Novembre 2007 alle 14:30
E se fosse Ferrer-nadal?
16 Novembre 2007 alle 14:38
Secondo me è molto più pericoloso Ferrer che Nadal in questo campo e in questo periodo dell’anno, e la partita di qualce giorno fa ne è stata la prova..e se fossi stato in Roddick la partita me la sarei giocata al meglio delle possibilità visto che Nadal lo trovo abbastanza stanco..mentre federer sapeva benissimo che domani poteva incontrare poche difficoltà…per cui prevedo Federer facile domani..
16 Novembre 2007 alle 14:41
Roddick contro Ferrer non ce la può fare soprattutto se si fa agganciare nello scambio da fondo. Andy dovrebbe servire fortissimo e chiudere presto i colpi
Federer vs Nadal si prospetta interessante. Entrambi non sono al meglio della condizione. Federer per vincere la partita ha bisogno di due chiavi: il servizio e il gioco d’attacco. Quindi una pioggia di aces e servizi vincenti come successe a Wimbledon sarebbe l’ideale, per attaccare dovrebbe fare come ad Amburgo ossia cercare la rete appena può.
16 Novembre 2007 alle 14:44
A tratti mi è sembrato che Federer abbia giocato più per esibirsi che per vincere. Meglio così comunque, almeno è stato un match divertente.
16 Novembre 2007 alle 14:53
Per quanto riguarda la semifinale Federer-Nadal tutto dipenderà da Roger, se gioca al meglio Nadal potrà solo limitare i danni!!!
Il pronostico dell’altra semifinale non è per nulla scontato, se Ferrer giocherà come nei primi tre incontri per l’americano sarà veramente difficile imporsi, considerando il fatto che la sua unica vera arma è il servizio.
La finale più probabile è quindi Federer-Ferrer
16 Novembre 2007 alle 14:59
Ah e poi non ho capito bene se per Ubaldo la finale più probabile è Federer-Roddick:”fra Federer e Nadal i testa a testa stanno 8 a 5 per Nadal. Qui la superficie è abbastanza veloce…e non dico altro”???
Non capisco se secondo Ubaldo il favorito è Nadal perchè i precedenti sono 8 a 5 per lo spagnolo, se il favorito è lo svizzero perchè la superficie è veloce o è una partita dal risultato incerto!!!
Grazie
16 Novembre 2007 alle 15:42
Anche se non c’è il Fanta-Master voglio sbilanciarmi nei pronostici (vediamo in quanti hanno il coraggio di buttarsi e mi seguiranno…):
Federer batte Nadal
Ferrer batte Roddick
16 Novembre 2007 alle 15:56
anche io come te michele…
e poi ferrer batte federer e la favola del brutto anatroccolo diviene realtà
16 Novembre 2007 alle 16:01
mi sbilancio anch’io: finale ferrer-nadal, con vittoria finale del maiorchino.
quasi quasi vado a scommettere qualche dollaro.
saluti,
nikolay
16 Novembre 2007 alle 16:03
a parte gli scherzi, se nadal non ne approfitta ora per battere sul suo terreno un federer non nella massima forma, sarà dura in futuro
16 Novembre 2007 alle 16:04
Non sarebbe male invece vedere una finale Nadal-Ferrer 3 su 5
16 Novembre 2007 alle 16:13
Federer / Ferrer ; è tempo che Nadal vinca anche fuori dalla terra rossa
16 Novembre 2007 alle 16:28
anch’io sono per Federer e Ferrer vincenti…
16 Novembre 2007 alle 16:51
…vabbè, come tirarsi indietro
Ferrer batte Roddick in tre sets (e potrei anche essere stato troppo generoso con Andy)
Federer batte Nadal in due sets
Finale: Vince Federer in quattro sets
…del resto i pronostici li sbaglia solo chi li fa
Alé!!
16 Novembre 2007 alle 16:55
si lasciamo vincere ferrer se lo merita ,tanto gli altri due sono gia saturi.
sangue fresco e rinnovamento……..
la superficie premia federer al momento ma in futuro non credo sara cosi.
un saludos
16 Novembre 2007 alle 16:59
Aces come se piovesse e Federer ha buone probabilità di farcela. Il servizio sarà decisivo.
16 Novembre 2007 alle 17:08
Federer non sta giocando bene, ma se perdesse sarei sorpreso. scusate la scarsa chiarezza, ma c’era il bus che partiva (un’ora e mezzo per rientrare in città) e ho messo in due minuti questo post con il computer che si rifiutava di farlo…e forse aveva ragione!
16 Novembre 2007 alle 17:12
E’ molto appropriato il ricordo di quella partita tra Connors e Lendl.
Connors era assolutamente incapace di giocare per perdere, la sconfitta non era prevista nella sua mente, in nessun caso.
L’altro non aveva la sua classe.
Appellativo del tutto meritato, tanto è vero che Lendl si prese l’insulto, senza reagire.
Anche perchè se lo avesse fatto, Connors avrebbe passato la notte in carcere per aggressione.
Bei tempi, mica le signorine che scendono in campo adesso al masters…
16 Novembre 2007 alle 17:27
Ferrer - Federer la finale.
Ferrer vincitore del Masters.
16 Novembre 2007 alle 17:39
se federer gioca bene vincerà il torneo senza grandi sofferenze, spero in una finale con ferrer.
16 Novembre 2007 alle 17:58
Avevo già dichiarato in tempi non sospetti (guardate i commenti all’articolo “Il sollievo di Federer e Nadal. Nalbandian non fa la riserva”) che Ferrer sarebbe andato in finale e lo ribadisco. Per me Roddick non ha chance! Però in finale si ritroverà un Federer che come al solito nel corso del torneo migliora la sua condizione. Ricordate l’anno scorso? Girone sofferto con vittorie in 3 set con Nalbandian (che non era quello di quest’anno) e Roddick (annullando diversi match point). Poi in semifinale ha battuto Nadal giocando piuttosto bene e poi ha asfaltato (come al solito) il povero Blake!!! Penso che sia la stessa fine che toccherà al valenciano….
16 Novembre 2007 alle 18:04
nadal vince solo se marco.napo fa il rito malefico con la mutanda del suddetto nella vasca da bagno “occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio e cercando di affogare la foto di Mirka… senza offesa, é solo per sdrammatizzare un pò..
16 Novembre 2007 alle 18:13
anche per me Ferrer batte Roddick,per quanto riguarda Nadal non sono sicura,perchè Federer quando ha davanti Nadal si comporta come Roddick quando ha davanti Lui! Dipende tutto da Roger.Staremo a vedere, naturalmente io non mi perderò un 15.
Saluti a tutti
16 Novembre 2007 alle 18:17
Grazie per le delucidazioni Ubaldo!
La penso esattamente come te.
16 Novembre 2007 alle 18:22
Sto seguendo in televisione il Masters e devo dire che sono d’accordo con Tommasi quando definisce deludente questo torneo, dove non abbiamo visto partite bellisssime e combattute ma partite abbastanza noiose e asenso unico. Sono d’accordo sull’assurdità della formula del torneo e solo grazie alla serietà di un gran campione come Federer domani avremo spero una bella semifinale, l’auspicio è che si cami la formula e si giochi non a fine anno quando i giocatori sono quasi “cotti” ma a inizio anno facendo riferimento ai risultati dell’anno precedente, ma questo è utopia perchè c’è un enorme interesse commerciale dietro a ogni torneo in particolare in questo, ma alloraquesto non è tennis!!!!!!!!!!!!
16 Novembre 2007 alle 18:37
Ferrer che vince il Masters? Che tristezza! Non voglio nemmeno pensarci…
Se battesse Federer, sarebbe positivo solo perchè fa perdere punti al Re. Diciamo che se Ferrer vincesse, ci sarebbe lo stesso stupore e costernazione, che il mondo del tennis avrebbe vissuto se Marion Bartoli avesse battuto Venus Williams aggiudicandosi Wimbledon…
Forse sono troppo duro con David,…..
16 Novembre 2007 alle 18:43
roddick vincente 6-3 4-6 6-4.federer vincente 6-4 6-4.
16 Novembre 2007 alle 18:56
Credo,Donato, che una volta fosse proprio così, quando l’Aussie Open era il Quarto degli Slam, e il Master si giocava ad inizio anno…Solo che allora era proprio una esibizione… Ma forse era davvero meglio così…Soloche poi si corre il riscio di avere i giocatori cotti ad uno Slam….
16 Novembre 2007 alle 19:22
la finale
sara’ sicuramente
nadal-ferrer
16 Novembre 2007 alle 19:27
Donato, uno dei motivi per cui il Masters è deludente, più che la formula sono le partite 2su3.
Parliamoci chiaro: qualcuno ricorda una partita memorabile giocata al meglio dei 3 set???
Almeno fino all’anno scorso oltre agli Slam avevamo le finali Masters series.
Da quest’anno le partite che rimaranno nella storia (come la finale di Roma Nadal-Federer) sono necessariamente da cercarsi negli Slam.
Viva i match 3su5!
16 Novembre 2007 alle 19:37
Il mio pronostico è federer in tre set contro Nadal (ahimè) e ferrer in due contro roddick……..essendoci praticamente quasi tutti pronostici simili, azzardo inserendo anche i parziali esatti…
…Ciao a tutti
Federer b. Nadal 62/57/63
Ferrer b. Roddick 76/75
16 Novembre 2007 alle 19:48
La finale del Master 1980 venne trasmessa in diretta alla Domenica Sportiva condotta da Galeazzi ( 18 / 1 / 1981 ): 6/4 6/2 6/2 !!!!!
Quel Master fece epoca per i due penalty points inflitti a Borg da Mike Lugg nel tie break del secondo set del RR contro Mac, che comunque venne sconfitto al terzo.
Peccato per Connors; ma si evitò di rivedere un match 2 volte nello stesso torneo.
IceBorg fece fuori Mac, Connors, Lendl, ma perse 6/0 6/3 da Gene Mayer !!!!!
Vince Federer, ma l’anno prossimo cambierà tutto
16 Novembre 2007 alle 20:22
A nessuno è venuto il sospetto che federer preferisca affrontare Nadal sulla corta distanza piuttosto che tre su cinque? Per quanto Ferrer possa essere apparso in grande forma, Nadal fa comunque più paura e tutto sommato il risultato di Federer-Roddick accontenta entrambi, a mio avviso: Roger perché sul veloce due su tre ha maggiori possibilità e Roddick perché, nonostante il 2-2 con Ferrer, l’ultima volta con Rafa ci ha perso (sul cemento a Indian Wells) e penso preferisse evitarlo almeno in semifinale. Poi magari lo statunitense, qualora dovesse centrare la finale, sarebbe ben lieto di giocare con Nadal piuttosto che con Federer.
Detto questo, credo però che anche Roddick abbia giocato per cercare di vincere ma semplicemente non ci sia riuscito.
Finale Nadal-Roddick e vince lo spagnolo in quattro set.
16 Novembre 2007 alle 21:08
seguo l’esempio di pibla, sotto il motto che mi sembra rinocero “i pronostici li sbaglia solo chi li fa”
Roddick batte Ferrer in 3 set e Federer batte Nadal in 2 ma spero 3
la motivazione, roddick non sta giocando male, la partita di oggi non l’ho vista ma ad esmpio a Gonzales lo aveva abbastanza sotto controllo, il suo colpo è il servizio e se funziona ferrer può giocare come vuole ma avrà pochissime chance di fare il break, roddick dovrebbe essere motivato perchè quest anno non ha combinato gran chè e visto che ci tiene a vincere la coppa davis dovrebbe essere gia in buona forma
il mio preferito per la vittoria comunque è ferrer, anche come esempio per i giovani e meno alti, ma non credo tanto che riuscirà a vincerlo, magari qualche macumba antifederercentrista… vedremo
quanto riguarda la formula è inutile ripetermi, la trovo una cosa da under 12, la soluzione migliore secondo me: eliminazione diretta con i migliori 16 della classifica tutte le partite al meglio dei 5 set, e ogniuno si programma come meglio crede, vince quello che si è programmato meglio per arrivare al torneo, che cosi potrebbe davvero avere il valore di un quinto slam, uno slam itinerante cha cambia sede ogni 3 o 4 anni e in modo tale arriva anche in paesi che ne hanno bisogno.
16 Novembre 2007 alle 21:31
Federer è un cannibale, è questa la verità. Domani a Nadal se lo fagocita.
Per la finale, non so se sperare in Roddick, sparring partner per un’ennesima esibizione, o Ferrer al quale, nell’eventualità, credo tremeranno le gambe.
Federer vs Nadal 76 61
16 Novembre 2007 alle 22:34
FEDERER VISTO CON UN FASCIATURA CON GHIACCIO AL POLSO DESTRO…
VOCI ABBASTANZA CERTE SEMBRANO DARE IL CAMPIONE SVIZZERO DOLORANTE AL POLSO DESTRO..
SPERO DI NO PER LA PARTITA..
16 Novembre 2007 alle 22:36
FEDERER VISTO CON UN FASCIATURA CON GHIACCIO AL POLSO DESTRO…
Se la notizia venisse confermata come sembra..il giocatore svizzero fara’ fatica ad avere la meglio di Rafal Nadal.
16 Novembre 2007 alle 22:49
Beh, se dovesse vincere Nadal anche questo confronto diretto, il 2008 vedrà il cambio della guardia. Per un tennista di 26 anni quale Federer non è il massimo.
16 Novembre 2007 alle 23:24
Mah, questo accanarsi a vedere il cambio della guardia fra Federer e Nadal mi pare stucchevole. Anche fosse, Federer resterebbe il giocatore più “dominante” della storia, con almeno 210 settimane consecutive da numero 1 e 12 slam vinti in 50 mesi.
Auguri ai fan di Nadal, perchè se il maiorchino non acchiappa questo treno, l’anno prossimo Djoko matura definitivamente e Rafa si scorda per sempre di diventare numero 1.
17 Novembre 2007 alle 01:33
spezzo anchio la lancia del 3 su 5, come michele!
oggi, federer ha rispolverato il suo miglior gioco. ogni volta che mi sembra in crisi, poi, riparte come nulla fosse: vero è che non aveva alcuna pressione addosso. i suoi cali, anche tecnici, evidentemente sono esclusivamente mentali.
nettamente favoriti ferrer e federer.
17 Novembre 2007 alle 05:28
Caro luca ma ancora con questa storia del cambio della guardia ?Basta ormai sono un paio di anni che sento che Nadal deve superare Federer!!! Ma è così difficile ammettere la superioritaà di Re Roger ? Cmq un saluto a te e buon tennis
17 Novembre 2007 alle 11:36
A guardare come Ferrer ha giocato con Roddick, be’ forse si capisce perche’ Federer ha ‘preferito’ giocare la semifinale con Nadal
Altro che ‘onesta di Federer’ :p
(scherzo ovviamente…ma mica tanto a pensarci bene)
17 Novembre 2007 alle 11:48
bene ben,il rito è pronto roger ha gia un polso dolorante ,vediamo di concentrarci sulle ginocchia
a parte gli scherzi il flusso metapsicologico è importante ,la concentrazioni di enorme masse di psiche concentrata dovrebbe avere effetto.
nadal è pronto al sorpasso ,federer è al tramonto mi dispiace per i suoi fan.
un saludos
17 Novembre 2007 alle 12:29
Come tanti di voi avevano abbondantemente previsto ieri, Ferrer batte Roddick, e pure in due facili set.
Per quello che ho visto, lo spagnolo ha dominato la partita, non sofferndo praticamente mai sul suo servizio (mi ricordo una sola parità, a fine del secondo set) e brekkando A-Rod 4 volte!!!!.
L’americano è stato sinceramente sconcertante, si è attaccato allo scambio da fondo ed è stato-ovviamente-preso a pallate. Ha provato allora a cambiare qualcosa, andando a rete (molto tardivamente), ma è stato ‘passato’ molto spesso, e le cose non son cambiate più di tanto.
Il risutato finale _61 63_ credo dica tutto.
Non inserisco in questo post le considerazioni sulla prestazione di Rod, perchè credo che la pochezza dell’americano meriti uno spazio tutto suo.
saluti a tutti
17 Novembre 2007 alle 13:33
Rispondo a Tonytri. Ho espresso un opinabilissimo parere. E’ comunque tempo che il livello degli avversari di Federer si innalzi.
Senza andare troppo indietro nel tempo, Sampras aveva dei bei grattacapi ad affrontare Becker, Ivanisevic, Rafter e, ovviamente, Agassi. Nonchè Courier nella prima parte di carriera, quando incrociò la racchetta anche con Edberg e Lendl.
UBS ha citato il Master ‘80. Beh, la nobiltà dei giocatori mi sembra ben diversa dal Master ‘07.TOTALMENTE DIVERSA !!!!!!!!!
Non me ne vogliano i tifosi di Federer ed i suoi ammiratori, sottoscritto compreso.
17 Novembre 2007 alle 13:50
Niente male, per un tennista al tramonto, rifilare 64 61 a colui che è pronto al sorpasso
17 Novembre 2007 alle 13:53
Marco.napo hai funzionato benissimo come talismano…vorrei sapere chi è il buontempone che diffonde panzane sul polso di Federer che oggi sul campo funzionava e non poco. Se c’è uno che esce col polso dolorante da questo match è Nadal a forza di rimandare di là dei missili di dritto e di servizio.
Marco.Napo…forse ti sei confuso, vivi in Australia? perchè forse quello che hai visto non era un tramonto, bensì un’alba!!!
17 Novembre 2007 alle 13:58
a parte che ferrer è in trans sportiva, ma roddick più lo vedo giocare più peggiora; capiamoci, l’ho sempre reputato un pessimo tennista ma ora sembra assurdo che sia ancora nella top ten (questo è un altro lungo discorso)….tra lui è ferrer c’erano sei spanne di differenza (e roddick non mi sembrava stanco)…mah più vedo il master più credo che ferrer sia la giusta risultanza del tennis odierno. nadal vabbè come ogni anno in questo periodo è scoppiato c’è poco da fare (come dice lo zio rafa ha bisogno di tante partite di fila, infatti carbura a marzo e scoppia dopo la pausa estiva nella stagione indoor), oggi poi ha trovato un federer con nuove energie mentali e fisiche.
raffaele caterino
ps. caspita marco.na meno male che federer è crollato! io non sono tifoso dello svizzero ma a vederlo giocare proprio non direi! e se la sua crisi è questa, starà al vertice ancora per tantissimo tempo! sta in crisi e quasi vince il master non lo so….!
17 Novembre 2007 alle 14:00
luca, sono secoli che ne parlo di questa cosa…..concordo pienamente e sono felice di vedere qualcuno che la pensa come me. ma in questo blog è una causa persa in partenza!
(ovviamente sto scherzando!)
raffaele caterino
17 Novembre 2007 alle 14:32
Beh, sono un buon scommettitore : Federer / Ferrer.
Forse ha ragione Clerici quando dice che il tennis è come la vendemmia : alcune annate sono migliori di altre.
Il Master ‘80 aveva 38 Grandi Slam in campo. A parer mio, era più problematico vincere per chiunque. Qui siamo a quota 15. Ed i vincitori di questi slam avevano avversari non titolati a livello di GS ( Nadal escluso )
Meno male che Nadal è meglio di Borg. E come no !!!!! 6/4 6/1 da Federer, che sarà anche un grandissimo campione, ma certo il punteggio rispecchia il livello del tennis attuale.
E adesso, aspetto le “controdeduzioni” dei sostenitori di Federer, grandissimo - e storicamente fortunatissimo - campione. Il “più forte di sempre” : sarei curioso di sentire cosa ne pensano sinceramente i campioni del recente - e meno recente - passato. Frasi di circostanza a parte.
17 Novembre 2007 alle 15:27
“manu scrive:
16 Novembre 2007 alle 19:22
la finale
sara’ sicuramente
nadal-ferrer”
Hai ragione…..
17 Novembre 2007 alle 15:42
@luca
sinceramente non vorrei partecipare a questa discussione ma non riesco a non dire la mia sulla tua curiosità finale: “Il “più forte di sempre” : sarei curioso di sentire cosa ne pensano sinceramente i campioni del recente - e meno recente - passato. ”
secondo me in cuor loro pensano: per fortuna che non ci ho dovuto giocare contro.
17 Novembre 2007 alle 16:03
@ Luca. come disse un altro bloggista Federer non é il “più forte di sempre” (forse solo nel bagaglio tecnico) , ma il più “dominante di sempre”, e questo é innegabile. Saluti.
17 Novembre 2007 alle 19:05
“secondo me in cuor loro pensano: per fortuna che non ci ho dovuto giocare contro.”
E’ esattamente quanto dichiarò Ivan Lendl, non proprio il primo pellegrino qualsiasi, qualche anno fa… e non si riferiva al solo Federer, ma in generale ai tennisti odierni.
17 Novembre 2007 alle 20:29
Sul sito di Pancho Gonzalez - buonanima - c’è la classifica dei plurivittoriosi nei tornei del Grande Slam, ipotizzando un’era Open con inizio nei primi anni ‘40, e non nel 1968.
Laver è a quota 22; Kramer, se non sbaglio, 15 o 16; Gonzalez - con la zeta finale - a quota 12 o 13.
Rispondo a Sergio. Il più dominante dell’era open - secondo i dati di Match Point e tennis Italiano - è Borg, con una percentuale di vittorie nei tornei del Grande Slam del 90 %. Federer è secondo.
I rispettivi avversari compresi fra i primi dieci di sempre sono il 6°, 8°, 9° per Borg. Nessuno per Federer. Meno male che è il “più dominante”; colui che oscura tutti i precedenti numeri 1. E come no !!!!
17 Novembre 2007 alle 21:04
Sì sì Luca torna a leggere Match point e Topolino e magari anche il Corriere dei Piccoli… te la canti e te la suoni, Gonzalez, poveretto lascialo dov’è poveretto…e invece di alambiccarti su ipotetiche ere ipotetici scontri, torna sulla terra nel mondo della realtà e datti una svegliata, se hai visto borg avrai una certa età scrivi e argomenti come un ultràs dodicenne! Quando ce vo’ ce vo’! eh!
17 Novembre 2007 alle 21:29
Da un lato Laver ha perso svariati anni per il passaggio al professionismo, con i quali sarebbe stato con tutta probabilità il detentore del record di majors vinti… per contro, all’epoca 3 slam su 4 si giocavano sull’erba: fosse ancora così gli slam di Federer (e probabilmente anche di Sampras) li conteremmo col pallottoliere. Ognuno è figlio della sua epoca… tanto più che in eventuali (ed un po’ assurdi) confronti col passato, ad uscire con le ossa rotte dal confronto (per velocità di palla ed atletismo, in un ipotetico scontro Federer, ma pure Ferrer, 2007 contro Borg 1980) sarebbero i campionissimi del tempo che fu.
ps: Pancho Gonzales si scrive con la s finale e non con la z…
17 Novembre 2007 alle 21:32
Luca, federer è professionista dal 98 e ha iniziato a vincere nel 2003 le sue percentuali sono basse per quello.
Dal 2003 ad oggi però ha dominato il tennis come nessuno mai.
Grande sette per il tuo intervento. Sai io pnso che se giocava negli anni 90 probabilmente avrebbe completato almeno due slam perchè gli sarebbe mancato un nadal che lo batteva sulla terra. Negli anni 70 e 80 forse n0 perchè con mc e borg ogni tanto avrebbe perso.
17 Novembre 2007 alle 21:37
comunque master di livello basso sono tutti scoppiati, a parte ferrer.
17 Novembre 2007 alle 21:40
mi dispiace ammetterlo ma nadal non è ancora pronto per il sintetico e comunque non mi è sembrato al top,la differenza nel servizio e nella risposta è troppo evidente .inoltre alcuni colpi che sa sfruttare sul rosso sul cemento non riesce ad effettuarli ,in definitiva non gioca in sicurezza,scioltezza,e non ha sicurezza rimanendo beninteso comunque tra i migliori e sempre un osso duro per chiunque compreso roger che oggi aggrappandosi al servizio a portato a casa la partita.
ritengo roger al momento dominante ma non il migliore di tutti i tempi e percio molto ma molto antipatico.
un saludos
18 Novembre 2007 alle 08:32
Aggrappiamoci tutti al servizio…va così Napo sei imbattibile!!!
18 Novembre 2007 alle 12:55
@sette
il vero nome di Pancho è Ricardo Alonso González figlio di messicani immigrati in california da Chihuahua, Pancho era un nome usato spesso in modo sprezzante negli USA per persone di origine messicane con la pelle scura, normalmente Pancho viene usato per Francisco. Lui stesso usava chaimarsi Richard Gonzales, si dice che una delle molte mogli ad un certo punto scoprì che Gonzalez era più nobile e quindi lo usò per un certo periodo, la sua ultima moglie era la sorella di Andre Agassi, Andre pagò anche il suo funerale. Gonzalez era a quanto pare praticamente un autodidatta che apprese il tennis nei campi pubblici di Los Angeles, mollò la scuola e per un certo periodo finì persino per dormire in un tennis club di Los Angels che più tardi fini per dirigere. Connors lo considera uno dei rari talenti naturali con un tocco fenomenale come Nastase e Mc Enroe. Era alto ca 1,90m e giocava serve and volley, alla fine della seconda guerra mondiale si arruolò nella marina e nonostante la poca pratica di tennis fatta in quel periodo vinse i campionati americani e divenne in seguito professionista, il suo nickname tra i giocatori era Gorgo, perchè un giornalista a wimbledon lo definì “cheese champ” usato dal suo collega di doppio per titolarlo Gorgonzales che poi divenne Gorgo.
In un primo turno con Pasarell ha giocato la partita più lunga che poi ha portato all’ìintroduzione del tie break 22-24, 1-6, 16-14, 6-3, 11-9 durata 5 ore 12 minuti vinta da Gonzalez a 41 anni che poi perse nel secondo turno da Ashe.
Sarebbe interessante leggere qualche aneddoto di Cino Marchese, su wikipedia ci sono anche i pensieri di Gonzalez su Borg, Sampras, Agassi, Laver, Budge e Hoad che lui reputava il migliore.
http://en.wikipedia.org/wiki/Pancho_Gonzales
18 Novembre 2007 alle 22:42
@ sette : Gonzalez con la zeta finale. Lo chiamava Gorgo anche Jack Kramer, che lo batte 96 / 27 nel testa a testa del 1950.
Se fossi un bookmaker, in un ipotetico match fra Borg 1980 con la Donnay Borg Pro e Federer 2007 con la Wilson Jack Kramer Autograph ( riprodotta in tiratura limitata a 400 $ ) proprio non avrei dubbi. E con me la stragrande maggioranza di appassionati ed ex campioni.
@ Marcello : ho avuto notizia di questo blog su Match Point. Siamo tutti ultras dodicenni
18 Novembre 2007 alle 22:56
marcello è inutile che fai lo splendido….marco.napo esagera tantissimo, ma tu parli come tutti i tifosi di federer.
raffaele caterino
18 Novembre 2007 alle 23:12
Sarei curioso di sentire questa stragrande maggioranza… purtroppo non ho il privilegio di conoscere personalmente ex campioni. Ricordo però benissimo un recente giudizio di McEnroe, uno che Borg dovrebbe conoscerlo abbastanza, il quale dichiarò che gli sarebbe piaciuto saper giocare come Federer. Detto da un vero fenomeno dall’ego stratosferico, mai stato campione d’umiltà.
Per quanto concerne gli appassionati, leggo da anni la rubrica di Jon Wertheim il quale sostiene (a ragione o a torto, non so) che, confrontando la profondità di palla attuale con quella dell’epoca, Borg sulla terra raccoglierebbe pochi games contro Nadal.
19 Novembre 2007 alle 13:00
ogni tennista è figlio della sua generazione…..un giocatore migliora e si sviluppa in base al livello degli avversari….sette, il paragone della palla di borg non esiste.
raffaele caterino
19 Novembre 2007 alle 15:11
Ribadisco, per chi non l’avesse capito, che non è una mia considerazione (sono il primo a ritenere insensati i paragoni con epoche tanto differenti, sotto ogni aspetto) bensì di un illustre “appassionato” quale Wertheim.
19 Novembre 2007 alle 18:50
Io ammiro sia Federer sia Nadal, il tifo lo lascio agli amici dello stadio di calcio.
Ma la cosa che mi turba e mi sconcerta, è che qui da Gennaio 2007 non si fa altro che far le pulci a Federer, a cercare incrinature e cavilli vari. Sembra diventato un esercizio di stile e retorica dei vari luca, napo etc…
Uno che straparla di match da fare con racchette di legno e sputa sentenze su tutto e tutti per far vede che conosce (pure male) un briciolo di storia del tennis, l’altro che invoca infortunii e complotti e cataclismi vari contro Federer, peggio dl paese dei balocchi dove di “splendidi” caro caterino ce ne sono fin troppi….
19 Novembre 2007 alle 21:13
Grandissimo Federer anche pr le polemice infinite che sa suscitare fra i frequentatori di questo - e non solo questo, immagino - blog.
C’è da augurarsi che duri il più a lungo possibile. Altro che retorica.
Se poi uno parteggia per un tennista simbolo dei suoi anni al liceo poco importa
20 Novembre 2007 alle 10:56
sono d’accordissimo sulla speranza che duri il più a lungo possibile (senza di lui il tennis può anche chiudere battenti)…..non sono d’accordo sul fatto che sostiene marcello che da gennaio 2007 non si fa altro che cercare di fare le pulci a federer: ma anche se fosse? ognuno ha la sua opinione…..e sinceramente dal mio punto di vista potrebbe anche essere l’opposto, cioè la ricerca esasperata da parte di alcuni della perfezione di una persona che perfetta non è (come tutti).è un confronto di stili e attitudini diverse e mi raccomando di stare molto attenti a non prenderla sul personale (voglio dire, mica è vostro fratello federer o nadal) e a contrattaccare di conseguenza giudicando chi ne sappia e chi no…..
raffaele caterino
20 Novembre 2007 alle 13:33
Come da copione…i peggior sordi son quelli che non vogliono sentire….i bloggers dotati di buon senso se ne accorgeranno e spero agiranno d conseguenza
20 Novembre 2007 alle 21:37
che tristezza……..
20 Novembre 2007 alle 22:46
Ora faccio arrabbiare Marcello & c. Su You tube ho rivisto qualche minuto della finale Us Open 1980.
Ebbene, confrontare Federer a Borg, che pure perde al quinto complice un madornale errore arbitrale, proprio non si può.
Che levatura, che carisma, che atleta. E sì, era tutta una’altra cosa.
Ma non scherziamo proprio. E’ come confrontare una Panda ad una Ferrari.
Bjorn lo sovrasta 100 e 100 volte.
Quando mai comparirà un campione così ?
30 Aprile 2008 alle 18:30
io se ci fosse la finale federer-nadal non saprei per chi tifare.
forse per nadal. però sono dei miti entrambi.
w il tennis!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti ci si vede sui campi da tennis