‘’Il matrimonio e’ solo un dovere'’

Riguardo alla polemica per le coppie di fatto etero ed omosessuali ed
ai cosiddetti “diritti”delle coppie di fatto, vorrei fare alcune
considerazioni.
L’errore di partenza di tutta questa polemica è considerare il
matrimonio un “diritto”. Il matrimonio non è MAI stato considerato, in
nessuna società, un diritto, ma un DOVERE.
Basta considerare come
venivano, e, nella maggior parte del mondo, vengono tuttora considerate
le donne ed i loro diritti all’interno della coppia per capire che il
matrimonio è sempre stato considerato un dovere che la coppia si
assume nei confronti della comunità (tribù,stato,comunità di credenti
etc.), dovere di provvedere alla riproduzione per fornire alla
comunità quei figli indispensabili per la sopravvivenza del gruppo
(basti considerare che nell’Antico Testamento l’unica benedizione che
Dio mandava sui suoi era, invariabilmente “moltiplicherò la tua
discendenza come i granelli della sabbia”).
La diversa posizione della
donna all’interno della coppia era sempre da ricollegare al dovere
della riproduzione (l’adulterio maschile , che non genera confusione
negli assi della discendenza, veniva considerato molto meno grave
dell’adulterio femminile che ,invece, poteva alterare la discendenza
del gruppo familiare).
I diritti della coppia sono sempre stati considerati subalterni
rispetto ai doveri ,tanto che, fino a non molto tempo fa, anche da noi
esisteva la prassi del matrimonio combinato e coatto.
Se questi sono diritti!
Si può paragonare un diritto ad un credito ed un dovere ad un
debito. Se io ho un diritto, allora ho un credito nei confronti della
società,un credito che solo io posso decidere di esigere o
meno. Se, invece, io ho un dovere, allora è come se avessi un debito nei confronti della società e,
quindi, solo la società ha il diritto di
esigere la restituzione del debito o rinunciare ad esigere il debito
stesso.
E’ giusto che, se il matrimonio o qualcosa di simile, è un
diritto,allora , visto che la legge è uguale per tutti, nessuno può
negare ad una persona di usufruire di un suo diritto.
Se ,invece,si accetta, in tutto o solo in parte, il concetto che il matrimonio
o,comunque,la legalizzazione di una unione basata sul sesso, è un
dovere , che la coppia liberamente si assume, allora il diritto non
appartiene alla coppia, ma alla società che, in base alle sue
necessità, decide di tutelare un certo tipo di unione e non un altro
tipo.

Giuseppe Cipolla, Siena

*** *** ***

E se il matrimonio fosse tutti e due, un diritto e un dovere? Grazie per il suo stimolante saggio. Sono certo che non mancheranno reazioni.

Collegamenti sponsorizzati


Scrivi un commento