TV: la quiete prima della tempesta.
Su Eurosport sarà uno Us Open zoppo.
Ore di diretta perse, e niente su Eurosport2.
I documentari di History Channel.
Da New Haven avremo solo le fasi finali.

Di RICCARDO BISTI
Stiamo per vivere, noi teleguardoni di tennis, alcuni giorni di tregua. Dopo le scorpacciate da Montreal e Cincinnati, la settimana che precede l’Open degli Stati Uniti propone il solo torneo di New Haven, un “combined” di medio livello, buono solo per fanatici…e scommettitori (nessuna allusione alle ultime vicende, eh! ). Dal Connecticut avremo un po’ di streaming e qualche spruzzata di Eurosport.
Ma l’attenzione degli aficionados è già proiettata verso l’happening di Flushing Meadows. Quiete prima della tempesta, abbiamo titolato. Già, perché non è difficile prevedere la tempesta di lamentele che gli appassionati scaricheranno su Eurosport, ancora memori della maxi-copertura di Sky per l’ultimo Wimbledon. Perché la situazione-TV in chiave Us Open è più nera del previsto.
6 campi collegati e uno spiegamento di mezzi senza precedenti: Grazie a Sky, gli italiani hanno potuto seguire Wimbledon dalla prima all’ultima palla. Da New York, purtroppo, ci saranno ore di vero e proprio buco. Il palinsesto dettagliato andrà nella prossima rubrica, ma è già tempo di prepararsi allo scempio: la diretta, almeno per la prima settimana, inizierà sistematicamente alle 19, due ore dopo l’inizio degli incontri. Ciò che ritengo agghiacciante sono i motivi del ritardo. Ci fossero dirette si potrebbe anche capire. Non condividere, ma capire. Invece, nella fascia dalle 17 alle 19, Eurosport manderà in onda delle DIFFERITE dei mondiali di atletica a Osaka (peraltro già visibili sulla Rai) e una beffarda rubrica sul calcio (Eurogoals Flash, la stessa che ha incredibilmente troncato in due Golovin-Kuznetsova a Toronto).
Grossi problemi anche per la sessione notturna. Nelle prime giornate del torneo, il tennis verrà tagliato dalle 3 alle 5.45 per mandare in onda la sessione mattutina di Osaka (quella perlopiù condita di batterie e qualificazioni: in altre parole, la meno interessante). Generalmente la sessione serale di Flushing inizia alle 1.30 italiane e propone un match femminile seguito da uno maschile: ciò significa che perderemo il match maschile, o ne vedremo solo le fasi finali se si concluderà oltre le 5.45. E’ vero che in piena notte gli ascolti sono quel che sono, ma è anche vero che in notturna si svolge generalmente il match più interessante. Il quale, ribadisco, NON vedremo. La ciliegina sulla torta un po’ avariata viene da Eurosport2: negli anni scorsi il canale proponeva un’ampia differita della giornata, generalmente dalle 20 alle 23.
Quest’anno su Eurosport2 non c’è traccia degli Us Open. Tabula rasa, deserto del Gobi. Per la gioia di Lleyton Hewitt, invece, non manca il Football Australiano.
Ciò che amareggia, tanto per cambiare, è il paragone con gli altri paesi europei. In Spagna, per esempio, la pay-tv Digital Plus ha annunciato che seguirà gli Us Open per i prossimi 4 anni. Succederà più o meno lo stesso in Francia, con i diritti che sono stati acquisiti da Canal Plus (ma solo per il torneo maschile). Il tutto, ovviamente, va ad integrare (e non sostituire) l’offerta di Eurosport. Proprio come accadeva in Italia fino al 2004, prima del disimpegno di Sky. Duole dirlo: prepariamoci ad assistere allo Slam con la peggior copertura degli ultimi anni, diciamo dal Roland Garros 1998, l’ultimo ad essere trasmesso dalla RAI.
—————
Chi ha il pacchetto-sport di Sky, deve anche essere necessariamente abbonato al pacchetto “Mondo”, comprendente una sessantina di canali più o meno interessanti. Se fate un salto sul canale 406 del vostro decoder vi imbatterete in “The History Channel”, emittente che offre documentari di altissima qualità. Dal “mito” dei Barbari al colpo di stato in Venezuela del 2002, la storia dell’umanità viene ripercorsa in tutti i suoi aspetti. All’interno di una programmazione così eterogenea, History Channel regala una qualcosa anche agli appassionati di tennis. A rotazione, infatti, vengono proposte splendide monografie di campioni del passato. Si tratta di produzioni americane, che puntano molto sul personaggio, e forniscono interviste e testimonianze inedite. Davvero belli. I protagonisti di questi documentari sono Jimmy Connors, John McEnroe, Chris Evert, Arthur Ashe e Martina Navratilova.
Data la natura del canale, la messa in onda di questi documentari non è così frequente: i prossimi passaggi sono previsti per il 27 agosto, quando ci sarà lo speciale su Martina Navratilova (azionate i DVD Recorder: sarà alle 6 del mattino), e per il 19 settembre, quando alle 16.45 ci godremo uno spaccato della splendida carriera di Chris Evert (l’ho già visto, ve lo consiglio, è molto interessante). Ovviamente informerò nel caso History Channel dovesse concedere altro spazio ai miti del nostro sport.
Ecco la (scarna) scheda settimanale.
Sarà lo streaming di Betfair a consentirci di seguire le fasi finale dell’ultimo torneo Pre- Us Open. Per ora non sembra essere previsto alcuno streaming da parte di Bet365.
Venerdì 24 agosto
Betfair – semifinali in diretta-streaming dalle 17
Sabato 25 agosto
Betfair – finale in diretta-streaming alle 18.30
Una semifinale in diretta e la finale in differita: questo è quanto Eurosport trasmetterà del torneo che sancisce il rientro (anche se solo in doppio) di Lindsay Davenport.
Venerdì 24 agosto
Eurosport – una semifinale in diretta alle 18.30
Sabato 25 agosto
Eurosport – finale in differita alle 23
SPECIALI
ATP TENNIS MAGAZINE: In onda Giovedì alle 22 su TW1 e Sabato alle 20.15 su Sky Sport3.
SPECIALE MARTINA NAVRATILOVA: In onda lunedì 27 agosto alle 6 del mattino su History Channel (canale 406 di Sky).
20 Agosto 2007 alle 17:39
AVVISATEMI QUANDO VAI IN ONDA QUALCHE COSA DI SIMILE,SUI PACCHETTI SKY, SU STEFFI GRAF.
GRAZIE
PS HO UNO SPECIALE ANDATO IN ONDA SU HISTORY CHANEL IN UNA SCONOSCIUTA LINGUA ASIATICA, SCARICATO DA GMULE
20 Agosto 2007 alle 18:42
Mi pare anche che a differenza dello scorso anno, non sarà possibile sottoscrivere l’accesso allo streaming dai 4 campi principali.
Ma solo per gli utenti di Eurosport Italia
20 Agosto 2007 alle 19:03
Anna ma che ha di particolare sta giocatrice sconosciuta? Percaso ti trovi dei filmati scaricati anche di Panatta (io ho già una sua partita in dvd) e soprattutto di Pietrangeli?
ANNUNCIO DI LAVORO: Se qualcuno di voi ha interessea a collaborare per un mensile pubblicato in zona castelli romani è riesce a “coprire” vita morte e miracoli del paesello che si è scelto di seguire, può mandare il cv a mail@lavocedeicastelli.com. A me interesserebbe ad esempio, ma non avrei proprio il tempo. Il direttore, che conosco personalmente, mi ha detto che fornirebbe tutta la documentazione necessaria per l’ordine dei giornalisti e, oviamente, è disposto a pagare le tasse relative degli articoli commissionati. Il direttore in questione mi ha autorizzato a diffondere l’indirizzo. Per ulteriori info dunque c’è l’indirizzo di e-mail. Mi sono detto, chissà, forse può interessare a qualcuno che ha la passione di scrivere come me…
20 Agosto 2007 alle 20:29
vorrei chiedere a Riccardo Bisti se ci sarà lo streaming sul sito di eurosport.per evitare questo disastro televisivo negli slam non si potrebbe fare una raccolta firme da portare a sky xkè penso che ci siano sport fatti vedere da sky sport come il golf o su eurosport come sumo, football australiano che abbiano audience minore del tennis
21 Agosto 2007 alle 00:55
sono d’accordo con michael90. si può fare qualcosa. io so come fare, ma raccogliere semplicemente le firme non serve proprio a nulla! E’ stato già fatto qualche anno fa. Le persone vanno prese sulla stanchezza. Se il discorso si sviluppa vi dirò come si può fare… se riusciremo sarà una bella vittoria. E pensate anche al favore che facciamo a Tommasi, Clerici e tutti gli altri…oltre che a noi stessi!
21 Agosto 2007 alle 01:52
Sky sta ormai oltrepassando tutti i limiti, purtroppo. E duole considerare che il pubblico italiano del tennis se ne frega e vuole solo calcio, calcio, calcio, calcio, calcio, calcio spagnolo, calcio tedesco, calcio inglese, calcio olandese, calcio scozzese, calcio thailandese, calcio del torneo dell’oratorio di san Crispinio in Montecchio di Sant’Angelo in Lizzola, calcio, calcio……. e quando non c’è calcio, Formula 1, già visibile sulla rai, ma per la quale sky ha speso una cifra così colossale che con la stessa avrebbe potuto benissimo darci parecchi tornei dello slam in più.
Le proteste credo siano vani urli nell’immensità del cosmo, ma visto che non costa nulla, perché non farsi sentire? Perché qualcuno che magari ha più peso di un povero appassionato (mi rivolgo magari a Ubaldo che è conosciuto a livello nazionale… a Rino) non prova a dare una mano nell’intento di sollevare un polverone di proteste? Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico, perché cosa possiamo fare? Togliamo il pacchetto sport? E poi quel poco che ci danno dove lo vediamo? Io ho pensato di eliminare per protesta il pacchetto calcio (che tengo esclusivamente per guardare qualche partita del Palermo), ma cosa cambierebbe? Nulla.
Ah… non so quanto di voi sanno che sul sito dei master-series si può acquistare il diritto ad avere lo streaming di tutti i tornei ad appena qualche decina di euro per l’intero anno. Il bello è che si possono seguire entrambi i campi, decidendo in maniera autonoma quale incontro seguire (Sky ci propone solo uno dei due campi: costerebbe così tanto attivare uno dei circa 10 canali che rimangono con il logo “SKY CALCIO” perennemente?). Peccato che possono approfittare dell’affare gli appassionati di tutto il mondo, tranne quelli di Brasile… Francia… e… indovinate un po’… ITALIA! E secondo voi c’è o non c’è lo zampino di Sky? Si accettano scommesse!
Sempre più Sky…fo!
21 Agosto 2007 alle 09:20
problema annoso ma che merita una dura reazione..cmq è sempre attiva la mia petizione che anche se sarà difficile venga presa in considerazione.ha superato le 600 firme.
http://www.petitiononline.com/270579/petition.html
21 Agosto 2007 alle 10:06
Ieri sera alle 21:00 mi sono apprestato a seguire la differita della finale del Master Series di Cincinnati tra Federer e Blake su SkySport3 (perchè non avevo potuto seguire la diretta il giorno prima), e per caso, sintonizzandomi poco prima della partita, mi sono imbattuto in una rubrica intitolata “STORIE DI TENNIS” prodotta da Sky Italia. Facevano vedere dei corsi di tennis, con delle interviste, c’era Stefano Meloccaro… Non ho potuto vedere molto perchè non sapevo assolutamente che fosse in programmazione (non era neppure segnalata sull’epg), ho solo fatto in tempo ad accendere il dvd recorder ma non ho ancora controllato bene di cosa si tratti, però mi sembrava interessante. Non era la solita rubrica standard dell’ATP.
Qualcuno sa di cosa si tratti? E’ un nuovo programma, o è solo qualcosa che hanno piazzato lì per riempimento?
21 Agosto 2007 alle 12:01
caro vincenzo,sarà difficile intanto io ho firmato e speriamo bene
21 Agosto 2007 alle 12:06
L’idea della petizione è indubbiamente valida, ma Vincenzo, onestamente credi che questi personaggi siano sensibili a questa forma civile di protesta?? Bisogna fare così: bisogna letteralmente bombardare le mail delle persone “chiave”, bombardare di fax le segreterie delle persone chiave, cercare di darne un’eco sulla stampa e su tutti gli strumenti di informazione dove possiamo arrivare. Credo che l’invito di Antonino non sia perseguibile, Ubaldo, Clerici e Tommasi sono, si vicini a sky, ma sono dei “semplici” collaboratori…e pure di parte, visto che loro sarebbero i primi ad augurarsi di tornare lavorare per sky negli slam.
21 Agosto 2007 alle 15:27
Egizio (credo tu sia Egizio Trombetta giusto ?), purtroppo di Adriano non si trova in giro quasi nulla. Fidati, sono anni e anni che cerco matches di Adriano
Probabilmente il dvd che hai e’ quello della semifinale di Davis 1979 tra Panatta e Lendl (dvd che ho prodotto io e distribuito tramite i nostri amici di MatchPoint).
Altro match completo che si trova e’ la finale di Davis 1977 tra Adriano e John Alexander (altro match che ho comprato direttamente dalla tv australiana Channel 7 insieme a degli amici - 1 milione delle vecchie lire il costo - e che si e’ involontariamente, almeno da parte mia, “diffuso” su internet).
Ho altre cosettine che magari ti possono interessare … fatti dare il mio indirizzo e-mail o cellulare da Daniele Azzolini.
Ti informo, inoltre, che l’unica fonte per trovare materiale di Panatta e’ la Rai.
Anche se il materiale precedente al 1977 non e’ presente in archivio.
Prima del 1977 la maggior parte degli eventi trasmessi in diretta non veniva registrato su pellicola.
Niente finali di Roma e Parigi 1976 … anche la finale di Davis 1976, che pure dovrebbe essere da qualche parte dato che venne trasmessa in differita, e’ sparita ….
L’avvento del RVM, nel 1977, ha reso tutto piu’ facile e meno costoso.
Quindi niente materiale su Pietrangeli, purtroppo.
O magari qualcosa ci sara’ pure, su pellicola, ma nulla di catalogato.
Diciamo che il tennis presente e catalogato in RAI parte dal match di Davis 1977 tra Spagna ed Italia …
21 Agosto 2007 alle 15:30
Dimenticavo … si trova qualche piccolo filmatino, anche su Pietrangeli, sul sito dell’Istituto Luce … roba di secondi pero’ …
21 Agosto 2007 alle 18:53
Fabio ti ringrazio, ti stavo giusto rispondendo poco fa al commento che hai fatto su “come si può prescindere dai risultati”. Condivido la tua opinione sulla Farina, ma ho preferito approfondire il concetto che lega inevitabilmente palmares e valore tecnico di un giocatore. Mi farò dare la tua e-mail dal nostro amico comune, Daniele Azzolini. Parte dei miei dati li puoi vedere nel link sul mio nome, che ora dovrebbe essere attivo. Anche se quell’indirizzo e-mail che vedrai non lo uso più spesso. A riguardo dei filmati ti ringrazio tanto per le tue info, ma credi che quello che ha a disposizione la Rai possa essere consultato dai giornalisti? Per quanto riguarda Pietrangeli, un giorno mi promise di cercare qualche vecchia cassetta per farmela vedere. Chissà, se un giorno riuscirò a farmene dare una la potrei riversare in digitale (se lui sarà d’accordo) e poi diffoderla fra di noi e oltre…grazie mille
21 Agosto 2007 alle 21:07
Quello che la Rai ha digitalizzato (puntualizzo questo poiche’ non tutto cio’ che e’ in archivio e’ stato digitalizzato) e’ a disposizione, solo come visione in loco purtroppo, di tutti … vai sul sito Rai, sezione Teche
notizia di poco fa:
http://www.ina.fr/archivespourtous/index.php?vue=notice&from=fulltext&full=Panatta&num_notice=1&total_notices=1
questo link permette la visione di 10 minuti del quarto Panatta-Okker Roland Garros 1973.
Fortunatamente ho tante “spie” in giro per il mondo che mi informano ..
21 Agosto 2007 alle 21:09
a newhaven altro match biscottato,montanes sceso su betfair da 3.50 a 1.30 (!) ha vinto facile 6-4 6-4 su gabashvili,ennesimo russo
21 Agosto 2007 alle 21:33
A partire dal link che ho appena postato, passando dalla “ricerca”, in alto a sinistra possiamo trovare delle vere e proprie chicche d’annata …
21 Agosto 2007 alle 22:54
Egizio, pare che tramite l’INA (partendo sempre dal link che ho postato) si possa acquistare addirittura 1 ora e 20 della finale del R.G. 1960 Pietrangeli-Ayala per la cifra clamorosa di 6 (dico SEI) Euro !!!
La qualità non sarà il top … ma visto l’anno di cui si tratta e il prezzo direi che ci si puo’ stare tranquillamente.
Sogno il momento in cui la RAI permetterà questo !!!
22 Agosto 2007 alle 09:17
Il tennis è uno sport bellissimo e meriterebbe più spazi televisi.
Però, forse, anche noi appassionati di tennis dovremmo fare un minimo di autocritica.
Tutti gli sport hanno un poco cambiato le regole, senza stravolgerle, per adattarsi ai nuovi tempi e alla televisione, che ha i suoi tempi e i suoi diritti.
Solo il tennis non lo ha fatto.
Nel 2007 è intollerabile uno sport che dura di più di un’ora e mezza o due e, infatti, il tennis è rimasto uno dei pochi ad avere una simile durata (o è il solo?).
Siccome una partita di tennis dura molto di più, o cediamo qualcosa sulla riforma delle regole e del punteggio, oppure rassegniamoci a vedere poco tennis in televisione.
22 Agosto 2007 alle 10:21
Il problema è che non abbiamo un top10
Se Fognini diventerà un top10 l’italiano medio riscoprirà il tennis, vorrà vedere il tennis, vorrà vedere Fognini e sky si comprerà pure il torneo di Caracas.. sempre se esiste!
22 Agosto 2007 alle 12:21
Sottoscrivo quello che dice weee …
Non e’ questione di regole …
Quando avevamo Tomba nello sci interrompevano i telegiornali e addirittura Sanremo per dare in diretta una sua discesa .. ora lo sci e’ sparito dai palinsesti.
22 Agosto 2007 alle 15:22
egizio, il servizio in una lingua sconosciuta (asiatica) era su steffi graf …
non ho niente su panatta o pietrangeli, solo qualche vecchia finale scaricata da espn sempre su steffi.
22 Agosto 2007 alle 15:36
se il tennis dovesse diventare un “affare” per sky vedrete che ci sarà un canale monotematico per il nostro sport a pagamento 24 ore su 24. Ma siccome noi viviamo in una nazione “pallonara” il calcio ha più di un canale e ce lo servono in tutte le salse e in tutte le lingue. La cosa che non capisco e chi vede il golf e perchè sky spende così tanti soldi per uno sport che pochi quì da noi richiedono.
22 Agosto 2007 alle 17:12
scusate ma mi sembra la cosa più normale del mondo che gabashvili abbia perso da montanes visto che ha vinto il primo turno di quali 3-6 7-6(9) 6-1 il secondo con seppi 7-5 al terzo e l’ultimo turno con horna 6-3 2-6 7-6(6) e lo hanno fatto giocare lunedì
22 Agosto 2007 alle 18:53
Volete saper l’ultima che l’ATP ha partorito? Ebbene i super geni del marketing hanno partorito la seguente idea: vietare ai vari siti compreso quello di cui faccio parte (ndr http://www.tennisteen.it) di pubblicare l’entry list dei tornei. Incredibile ma vero. Un fan argentino di Augustin Calleri ha scritto, che lui per vedere giocare il suo idolo, è disposto a sciropparsi 600 km, ma se le entry list non vengono pubblicate, come può essere sicuro della sua partecipazione? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate sia Tu Riccardo che il grande Ubaldo. Ciao a presto.
22 Agosto 2007 alle 18:58
Il tennis è uno sport meraviglioso. Le ragioni sono tante. Ma sicuramente una delle principali consiste nel fatto che su un “court” non puoi vincere perché hai segnato un gol di rapina e poi ti sei difeso come un forsennato aspettando che scadesse il tempo; non ti basta prendere un fracco di legnate e magari trovare il cazzotto della domenica per vincere un match altrimenti straperso. Devi fare tutti i punti, uno a uno, devi guadagnarti la vittoria senza far conto su fattori diversi dal tuo merito.
La ridondanza delle trasmissioni televisive ucciderà tutti gli sport che ne sono soggetti. Basta saper digiunare e aspettare, come sempre nella vita.
22 Agosto 2007 alle 19:02
e se non lo compra ski giuro di comprare io i diritti e regalarli ai tifosi italiani……..rsrsrsrsr
22 Agosto 2007 alle 20:56
Fulvio sei il numero UNO e forza Fabio vogliamo un grande risultato agli Us open. Ps ricordati la ns scommessa a fine anno vengo a battere cassa!!!!!!!!!!!
22 Agosto 2007 alle 21:45
Anto,
con quale motivazione ti hanno proibito la pubblicazione delle entry-list?
Quali diritti lederesti ?
22 Agosto 2007 alle 23:54
anna grazie, se mi capita qualcosa su steffi ti faccio sapere. Conosco un certo Filippo Re che ha un bella collezione di vecchi match, compresi quelli della graf. Se ti interessa ti cerco il suo numero. Ricordo che Filippo abita in Liguria. Ah, dimenticavo, i dvd se li fa pagare..
23 Agosto 2007 alle 15:05
Scusate, non c’entra nulla con le discussioni in atto ma volevo chiedere se esiste un modo per contattare direttamente Ubaldo Scanagatta e per collaborare con il blog. Grazie.
23 Agosto 2007 alle 15:06
Ancora grazie a Sky……..che ha preferito acquisire i diritti della F1 (che ha già la Rai) piuttosto che riprendersi tutti gli Slam del tennis.
E poi quest’anno risparmierà anche sulla B di calcio, che non farà più vedere.
Sciagurati, vergogna!
23 Agosto 2007 alle 18:18
X Fabio: vogliono salvaguardare gli interessi dei tornei. Se si sanno in anticipo le entry list, l’atp ha paura che perdano di appeal. L’atp detiene i diritti. Le entry list pubblicate dai vari siti in anteprima sono possibili tramite un escamotage, ma non farmi dire di più. Ciao
23 Agosto 2007 alle 21:03
Anto, quello che volevo sapere e’ se stanno facendo in modo che non vengano trovate le entry list oppure minacciano qualcosa dal punto di vista legale se qualcuno dovesse pubblicarle.
23 Agosto 2007 alle 22:34
io vorrei sapere che cosa vedremmo su quello skifo di eurosport degli usopen2007 in pratica niente o quasi dato che ci sara’ prima il ciclismo e poi l’atletica e alle ore19.00 quando il torneo inizia alle 17 e si interrompera’ alle ora 01.00 da quando c’e’ sky e murdock ha rovinato completamente il tennis passandolo su eurosport io non capisco come mai ci sono due canali sia per il ciclismo e atletica e cioe la rai e eurosport non lo capisco xche due tv devono trasmettere lo stesso programma e il tennis nessuno per non parlare di eurosport2 che non si sogna di trasmettere’ il torneo in diretta se hanno deciso di farci passare a noi appassionati di tennis mi sa’ che ci stanno riuscendo. sky e murdock… era meglio tele+
23 Agosto 2007 alle 23:47
angelo, non era meglio tele+, era meglio il regime di concorrenza… e mettiamoci in testa che siamo in pochiiii!!!
24 Agosto 2007 alle 01:49
Pienamente d’accordo con Egizio. Ricordo che quando Tele+ minacciava di acquistare Stream, e viceversa (finì …viceversa, anche se in realtà Tele+ aveva un bilancio migliore), scrissi che inevitabilmente per il tennis sarebbero stati guai. Prima Stream aveva acquistato i masters series (che secondo Tommasi Tele+ non avrebbe mai dovuto farsi sfuggire, vista che era padrona del tennis…) e Tele+ aveva tutti gli Slam, poi c’è stato il pateracchio di Eurosport (all’inizio quasi padrona attraverso i francesi, poi alleata, poi cliente…) con Sky che dichiara di voler dare i prodotti in esclusiva o niente (salvo smentirsi con la F1) e così Sky fa vedere quel che…basta (al suo uff.marketing), con il fiore all’occhiello di un Wimbledon coperto alla grande (con grande dispendio di mezzi, coem per dire: se volessimo potremmo sempre fare grandi cose…) e gli altri si attacchino al tram. Incluso Scanagatta che…si attacca al suo blog!!! perchè possono fare quel che vogliono, gli altri, ma la passione è l’ultima a morire.
24 Agosto 2007 alle 09:18
Ubaldo la situazione è vergognosa ed è giusto che tutti noi appassionati la denunciamo con grande forza…con i nostri piccoli mezzi..ma resta il fatto che è uno SKYfo!!!
24 Agosto 2007 alle 10:35
Come ho sempre sostenuto … siamo 4 gatti !!!
Mettiamoci in testa che il ciclismo femminile, dati alla mano, fa piu’ ascolti che la Fed Cup.
Non sono tanto certo che un regime di concorrenza sia la cosa migliore su queste cose.
Un regime di questo tipo e’ vantaggios quando si vende lo stesso prodotto.
Non e’ stato il caso di Stream e Telepiu’.
Se, per esempio, all’epoca un tifoso della Roma avesse voluto vedere tutti i matches della propria squadra, questi avrebbe dovuto sottoscrivere 2 abbonamenti (uno per le partite in casa e uno per quelle fuori casa)!
Ed il costo sarebbe stato sicuramente maggiore di quello attuale …
Immaginate se avessimo 4 tv a pagamento .. magari ognuna di queste acquisterebbe i diritti di uno slam solo.
Acquisteremmo 4 abbonamenti ?
La frammentazione sarebbe una pessima cosa in questo campo …
Infine .. a me fa paura un’altra tendenza, di chiara orgine americana, che temo possa prendere piede anche qui da noi nei prossimi anni.
E se Sky decidesse di vendere i singoli eventi in pay per view come sta iniziando a fare per la boxe e per altre cosette ?
Magari faranno vedere agli abbonati Wimbledon dai quarti in poi .. e magari ci faranno pagare la singola giornata del primo turno in pay per view !!!
24 Agosto 2007 alle 11:28
Complimenti Vincenzo, non male la tua battuta da “SKYfo”… In realtà il servizio sky non è così male dai, a me piace ad esempio, ma se penso alla programmazione del tennis mi sale il sangue in testa… Comunque Fabio, non credo possa mai succedere quello che tu ha prospettato per sky/Wimbledon, almeno spero! Per quanto riguarda la vicenda del grande “attaccamento” che ha Scanagatta per il suo blog vorrei fare delle considerazioni. Potrei essere accusato di ruffianeria, ma voglio vedere c’è qualcuno in grado di contraddirmi, anche al di fuori di questo blog. Ritengo sconcertante se penso che Ubaldo sia rimasto fuori dalla squadra dei commentatori sky! Discorso sky a parte, che ripeto, è un’azienda che comunque funziona bene e da un sacco di opportunità a tanta gente, in questi anni mi sono reso conto quanto sia difficile l’ambiente del giornalismo in generale. Mi riferisco sia al giornalismo praticato a basso livello che a quello praticato ad alto livello. Quanto sia difficile “campare” con questo mestiere. Quanto da questo ambiente, ad esempio, emergano i difetti peggiori della “cultura” italiana…
24 Agosto 2007 alle 11:57
Proprio ieri mi telefona gentilmente una signorina incaricata da Sky di propormi l’intero pacchetto calcio per 6 mesi a soli 79 euro. Alla risposta che di calcio mi bastava quello che già vedevo con il pacchetto sport mi è parsa leggermente stupita. Quando poi ho precisato che avrei preferito una maggiore attenzione verso il tennis, che è l’unico motivo per cui sono abbonato, non ha saputo cosa dirmi. Anche perché, me ne rendo conto, la signorina è lì per cercare di vendere quello che Sky propone e non sa nulla di strategie commerciali relative agli sport da trasmettere.
24 Agosto 2007 alle 12:51
be’ io sarei disposta a pagare in pay per view se pero’ mi dai la scelta di quali match vedere e su quali campi.
Se posso scegliere IO, allora pagare pay per view puo’ essere interessante dal mio punto di vista.
Ho pagato piu’ che volentieri lo streming del sito di Wimbledon (e io ho anche l’abbonamento a sky ed ero stata la prima settimana del torneo li a SW18) pur di essere sicura di avere la massimi liberta di scelta.
Chi sa’ se il costo dei diritti per uno streaming sono come quelli televisi oppure no.
Potrebbe essere interessante sapere se ci sono appassionati interessati un canale tv web con streaming per il tennis.
24 Agosto 2007 alle 16:23
La beffa finale è che Sky Italia stessa ha imposto a Eurosport il divieto di trasmettere in streaming i segnali dai campi come era avvenuto in passato. Questo è davvero troppo!!!
Rimpiango i tempi in cui con poco più di trecentomila lire l’anno su Stream vedevo Masters Series e Wimbledon e gli altri tre Slam grazie a Eurosport, commentati in italiano fino agli ottavi. Ora con più di un milione a paragone non si vede un piffero.
24 Agosto 2007 alle 17:22
Angelica, il problema e’ QUANTO ti farebbero pagare per una pay per view.
Negli Usa fanno pagare match di boxe anche per 150-200 dollari
24 Agosto 2007 alle 18:02
Gli sport riconosciuti dal CONI dovrebbero essere, più o meno, questi:
Automobilismo
Atletica Leggera
Badminton
Softball
Bocce
Danza Sportiva
Calcio
Canoa Kayak
Canottaggio
Ciclismo
Ginnastica
Golf
Pallamano-Handball
Squash
Hockey
Pattinaggio
Arti Marziali
Motociclismo
Motonautica
Nuoto
Pallacanestro
Pallavolo
Pentathlon Moderno
Pesca Sportiva E Attività Subacquee
Pesistica E Cultura Fisica
Pugilato
Rugby
Scherma
Sci Nautico
Sport del Ghiaccio
Equitazione
Sci
Taekwondo
Tennis
Tennistavolo
Tiro a Segno
Tiro a Volo
Tiro con L’arco
Triathlon
Vela
Amici, scorriamo tutti questi sport e verifichiamo quali di questi hanno una gara (una gara, non tutta la disciplina: ad esempio, è ovvio che l’atletica leggera dura vari giorni, intendo solo la singola gara) che può durare più di 2 ore e mezzo.
A parte il tennis, la maratona e la marcia ( ma i primi arrivano prima di 2 ore e mezzo), direi solo il ciclismo ed il golf. Anche la pallavolo si è data una regolata
Amici, ripeto, a me il tennis piace così, ma sono anche comprensivo e faccio autocritica e confesso che lo sport che preferisco ha tempi che, per il 2007, sono ingiustificabili ed assolutamente non televisivi.
Se non cambiamo le regole e il punteggio, pazienza, dovremo fare a meno della televisione. E per colpa nostra, perché mentre tutti gli sport durano meno, non si può pensare di essere i più furbi. Nessuno può tollerare una cosa del genere, andava bene nel 1927, quando il mondo andava a 2 all’ora, ora si va a 1000 all’ora.
Pazienza e abbasso la televisione.
24 Agosto 2007 alle 18:57
Gli sport riconosciuti dal CONI dovrebbero essere, più o meno, questi:
Automobilismo, Atletica Leggera, Badminton, Softball, Bocce, Danza Sportiva, Calcio, Canoa Kayak, Canottaggio, Ciclismo, Ginnastica, Golf, Pallamano-Handball, Squash, Hockey, Pattinaggio, Arti Marziali, Motociclismo, Motonautica, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Pentathlon Moderno, Pesca Sportiva E Attività Subacquee, Pesistica E Cultura Fisica, Pugilato, Rugby, Scherma, Sci Nautico, Sport del Ghiaccio, Equitazione, Sci, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, Tiro a Segno, Tiro a Volo, Tiro con L’arco, Triathlon, Vela.
Amici, scorriamo tutti questi sport e verifichiamo quali di questi hanno una gara (una gara, non tutta la disciplina: ad esempio, è ovvio che l’atletica leggera dura vari giorni, intendo solo la singola gara) che può durare più di 2 ore e mezzo.
A parte il tennis, la maratona e la marcia ( ma i primi arrivano prima di 2 ore e mezzo), direi solo il ciclismo ed il golf. Anche la pallavolo si è data una regolata
Amici, ripeto, a me il tennis piace così, ma sono anche comprensivo e faccio autocritica e confesso che lo sport che preferisco ha tempi che, per il 2007, sono ingiustificabili ed assolutamente non televisivi.
Se non cambiamo le regole e il punteggio, pazienza, dovremo fare a meno della televisione. E per colpa nostra, perché mentre tutti gli sport durano meno, non si può pensare di essere i più furbi. Nessuno può tollerare una cosa del genere, andava bene nel 1927, quando il mondo andava a 2 all’ora, ora si va a 1000 all’ora.
Pazienza e abbasso la televisione.
24 Agosto 2007 alle 20:01
A me il tennis piace così com’è e guai a chi lo tocca! Tra l’altro, inserire delle regole nuove solo per accelerarne i tempi allo scopo di ottimizzarne la diffusione alla tele, comporterebbe un”alterazione tecnica dei valori non da poco. E poi stiamo parlando di pay-tv, che diamine. Capisco la RAI, alle 20.00 c’è il TG e Giorgino ormai è uno di noi. Ma Sky Sport 3 che problemi ha? Se un match dura 4 ore dov’è il problema? Inizia un’incontro della Liga? Possono passare il tennis su uno dei canali per il calcio da 251 a 264. Insomma, nn credo si tratti di un problema di tempi televisivi. È la dirigenza Sky che deve crederci. Ed evidentemente non ci crede. Non si spiegherebbe altrimenti l’acquisto dei diritti per la Formula Uno e la trasmissione di ore e ore di Golf. Rassegniamoci e preghiamo che Eurosport attivi finalmente anche Eurosport 2 per il tennis, almeno quando ci sono gli Slam.
24 Agosto 2007 alle 20:42
E un Tennis Channel? Esiste ancora negli US?
Comunque sono d’accordo: troppa TV uccide…meglio giocarlo e anche leggerlo ,il tennis, che solo e sempre guardarlo… E andiamo a vederci i tornei in provincia, i tornei giovanili…anche lì c’è pathos, anche lì c’è spettacolo…E poi leggiamo i resoconti dei grandi giornalisti…Ecco, semmai io aumenterei lo spazio sui grandi giornali…La Gazzetta dello Sport è scandalosa, rispetto ai corrispondenti quotidiani sportivi esteri…
24 Agosto 2007 alle 21:46
se solo ciclismo e golf durano come il tennis xkè sulla rai ed eurosport c’è n in continuazione e di golf su sky ormai non se ne può davvero più.è una palla incredibile e c’è ne danno sempre di più e vorrei sapere in quanti lo guardano
24 Agosto 2007 alle 21:59
X Fabio: l’Atp diffida i vari siti a pubblicare le entry list pena sanzioni legali.
25 Agosto 2007 alle 00:59
Fabio, hai ragione il problema e’ QUANTO. Ma se non ci dicono neanche quello come si fa a dire no a priori?
Non sapevo che fosse stata Sky a vietare lo Streaming al sito di Eurosport.
Io lo trovo ridicolo.
Ma non c’e’ nessun genio del marketing di sky che legge ’sto blog e ci spiega ’ste trovate ?
25 Agosto 2007 alle 11:38
D’accordissimo con Stefano Grazia quando sottolinea la bellezza delle competizioni, anche di minore importanza, ma viste dal vivo.
Io quando posso vado a vedere i tornei challenger o future, o gli ITF,che si giocano in Italia e mi diverto tantissimo, oltre ad imparare cose sempre nuove sui giocatori emergenti, sull’evoluzione della tattica e della tecnica, etc.
26 Agosto 2007 alle 22:42
Anto,
posso capire l’ATP .. pero’ credo che dal punto di vista legale potrebbero prendersela solamente con chi da’ le informazioni ai siti che le pubblicano, non credo con i titolari dei siti stessi.
E’ chiaro che comunque non vale la pena rischiare ….
31 Agosto 2007 alle 12:16
Vabè ragazzi spero almeno che finchè è durato vi sia piaciuto lo spazio entry list. La cosa legale cmq è davvero una boiata tremenda. Ciao
4 Settembre 2007 alle 19:03
per evitare gli odiosi “buchi” nella programmazione di eurosport mi sono abbonato per l’intera durata del torneo, per pochi euro, per poter vedere le partite in streaming (sempre sul sito di eurosport) e…da due giorni l’operazione è impossibile. non so se dipende da loro o da me (ma il primo giorno funzionava!), ma posso solo vedere le repliche! inizio ad odiare eurosport, che pazienza ci vuole se appena appena non sei calciodipendente ma ti appassioni di un QUALUNQUE ALTRO SPORT
25 Ottobre 2007 alle 19:43
Non so se posso chiedere qui ,ma vorrei andare a vedere il Master femminile dal 7-nov-2007 a madrid sai dove si svolge, mi interesserebbe la via dove è ubicato il campo su cui si svolgerà la finale femminile grazie
Marcello riaudo