è molto divertente quando l’arbitro fa l’overrule ed il giocatore danneggiato chiede l’hawkeye, proprio per controllare l’overrule!
ho notato che l’arbitro cerca, talvolta, di aiutare la richiesta di overrule, oppure, di sconsigliarla.
sono anchio certo che l’hawkeye porta tanti soldoni!
]]>così è per il tennis: se il lungolinea dritto di lendl 10 su 15 cade nei pressi della riga, il giudice di linea è sottoposto ad un lavoro micidiale. azzeccare 6 volte il giudizio è già una soddisfazione.
ora c’è l’hawk eye: mcenroe avrebbe vinto lo stesso numero di incontri con questa nuova diavoleria. avrebbe imprecato un milione di volte in più, ma nulla sarebbe cambiato della sua carriera.
io voglio spezzare una lancia a favore dei giudici di linea, ma non salvo sempre i giudici di sedia: molto spesso, i primi sono improvvisamente accecati dal movimento del giocatore; talvolta, il secondo preferisce fare il finto tonto, in attesa di un hawk eye, piuttosto che intervenire anche su una palla chiaramente fuori o chiaramente dentro.
non tocco il tema della buona fede perchè credo che, nella stragrande maggioranza dei casi, questa ci sia. a questo proposito, direi che l’itf dovrebbe organizzare un servizio di hawk eye gratuito per tutti gli incontri che si giocano sul duro, magari a partire dal gruppo I….
….anche se, il servizio di hawk eye, a ben pensarsi, sarebbe più utile nel gruppo IV, nei tornei amatoriali e, ahimè, negli under!
]]>