Commenti a: Sorteggio a Miami; tabelloni e commenti. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:28:25 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: pibla http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50927 pibla Tue, 25 Mar 2008 15:18:32 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50927 Mercì Paolo!! Contraccambio calorosamente i saluti!!! Mercì Paolo!!
Contraccambio calorosamente i saluti!!!

]]>
Di: paolo tcc http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50919 paolo tcc Tue, 25 Mar 2008 14:51:13 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50919 Sul duro credo sia azzardato definire buono il tabellone per Volandri e Bolelli: bisogna anzitutto vedere che tipo di qualificato "beccano". Dalle qualificazioni potrebbero uscire giocatori di livello superiore ai nostri (sul cemento e non solo, in alcuni casi) come Robin Haase, Alun Jones, Chris Guccione, Benjamin Becker ecc. Certo, vale sempre il detto "aspettarsi il peggio e augurarsi il meglio". Ma se non fosse per quel povero Seppi (jellato di nuovo) non avremmo alcun italiano capace di vincere una gara in almeno 7 MS su 9. Per le ragazze, visto che la "specializzazione" rispetto alla superficie di gioco non è ancora al livello maschile, si potrebbe fare un analisi diversa se solo Francesca non partisse estremamente sfavorita contro quasi tutte le top 15. Spero invece in una gran prova di maturità della Sara Errani, anche se la Morigami è giocatrice esperta e di livello. In bocca a lupo a tutti i nostri ed in ogni caso onore a chi c'è andato. Di questi tempi ci si deve accontentare di queste cose. Ciao a tutti (in particolare al grande Pibla) e continuate così che siete grandi Sul duro credo sia azzardato definire buono il tabellone per Volandri e Bolelli: bisogna anzitutto vedere che tipo di qualificato “beccano”.
Dalle qualificazioni potrebbero uscire giocatori di livello superiore ai nostri (sul cemento e non solo, in alcuni casi) come Robin Haase, Alun Jones, Chris Guccione, Benjamin Becker ecc.
Certo, vale sempre il detto “aspettarsi il peggio e augurarsi il meglio”. Ma se non fosse per quel povero Seppi (jellato di nuovo) non avremmo alcun italiano capace di vincere una gara in almeno 7 MS su 9.

Per le ragazze, visto che la “specializzazione” rispetto alla superficie di gioco non è ancora al livello maschile, si potrebbe fare un analisi diversa se solo Francesca non partisse estremamente sfavorita contro quasi tutte le top 15.
Spero invece in una gran prova di maturità della Sara Errani, anche se la Morigami è giocatrice esperta e di livello.

In bocca a lupo a tutti i nostri ed in ogni caso onore a chi c’è andato.
Di questi tempi ci si deve accontentare di queste cose.

Ciao a tutti (in particolare al grande Pibla) e continuate così che siete grandi

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50885 Karlovic 80 Tue, 25 Mar 2008 10:21:14 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50885 Sarei curioso di vedere un 3° turno Tsonga-Karlovic,per saggiare l'effettiva potenza del Franco-Congolese. Nelle quali a Miami,fuori il n°1 Darcis asfaltato dall'Israeliano Levy.E' strano questo Belga,a Memphis vince il torneo battendo alcuni giocatori forti(in F Soderling) e adesso esche fuori nelle quali. Se andranno avanti nelle quali,assolutamente da evitare per i nostri sono:Anderson(F a Las Vegas),B.Becker o Garcia-Lopez,peggio ancora Guccione(F a Sidney),Haase(Q a Chennai,Rotterdam e Zagabria,oltre al Challenger di Sunrise),e l'americano classe '89 Young.Tutta gente che sul cemento ha attitudine,caviglie e gioco per estromettere i nostri. Sarei curioso di vedere un 3° turno Tsonga-Karlovic,per saggiare l’effettiva potenza del Franco-Congolese.
Nelle quali a Miami,fuori il n°1 Darcis asfaltato dall’Israeliano Levy.E’ strano questo Belga,a Memphis vince il torneo battendo alcuni giocatori forti(in F Soderling) e adesso esche fuori nelle quali.
Se andranno avanti nelle quali,assolutamente da evitare per i nostri sono:Anderson(F a Las Vegas),B.Becker o Garcia-Lopez,peggio ancora Guccione(F a Sidney),Haase(Q a Chennai,Rotterdam e Zagabria,oltre al Challenger di Sunrise),e l’americano classe ‘89 Young.Tutta gente che sul cemento ha attitudine,caviglie e gioco per estromettere i nostri.

]]>
Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50881 Marcelus Edberg Wallace Tue, 25 Mar 2008 10:09:14 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50881 Seppi è scalognato. Volandri è un sorteggio facile per chi lo pesca. Nulla di nuovo. Ah, questo si che è un periodo di interregno. Avessimo un giocatore da primi dieci........si potrebbe pensare di vincere uno slam, o un MS. O una finale. O una semifinale. E invece niente. Niente. Niente. Seppi è scalognato. Volandri è un sorteggio facile per chi lo pesca.
Nulla di nuovo.
Ah, questo si che è un periodo di interregno. Avessimo un giocatore da primi dieci……..si potrebbe pensare di vincere uno slam, o un MS. O una finale. O una semifinale.
E invece niente. Niente. Niente.

]]>
Di: Matteo B http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50880 Matteo B Tue, 25 Mar 2008 10:04:32 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50880 letto l'intervento sul blog e guardato sul sito di Miami (degno di un torneo dello slam) i tabelloni atp e wta, concordo nel ritenere OTTIMO il sorteggio per i nostri: occasione da sfruttare: i maschi prendono 3 qualificati e Gicquel...in un torneo a questi livelli non si può desiderare di meglio...qualcuno poi ha più possibilità di avanzare e qualcuno avrà secondi turni più proibitivi, ma dovrebbero finire vincendo tutti 1 o 2 partite... Le ragazze invece, più competitive, usufruiscono di numeosi bye al primo turno, per essere poi proiettate al terzo...occhio all'australiana dell'acqua che creerà molti problemi a Flavia... Francesca ha un'occasione da sfruttare per arrivare nella seconda settimana...credo che come al solito alla fine rimarrà lei l'unica italiana in gara...aspettando l'esplosione di Karin... letto l’intervento sul blog e guardato sul sito di Miami (degno di un torneo dello slam) i tabelloni atp e wta, concordo nel ritenere OTTIMO il sorteggio per i nostri: occasione da sfruttare: i maschi prendono 3 qualificati e Gicquel…in un torneo a questi livelli non si può desiderare di meglio…qualcuno poi ha più possibilità di avanzare e qualcuno avrà secondi turni più proibitivi, ma dovrebbero finire vincendo tutti 1 o 2 partite…

Le ragazze invece, più competitive, usufruiscono di numeosi bye al primo turno, per essere poi proiettate al terzo…occhio all’australiana dell’acqua che creerà molti problemi a Flavia…
Francesca ha un’occasione da sfruttare per arrivare nella seconda settimana…credo che come al solito alla fine rimarrà lei l’unica italiana in gara…aspettando l’esplosione di Karin…

]]>
Di: pibla http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50877 pibla Tue, 25 Mar 2008 09:57:17 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50877 Nelle ultime due sett. Seppi al secondo turno ha beccato, prima Djokovic e poi Haase (che è giovane, ma molto molto forte), non occorre ricordare chi ha vinto poi i due tornei, ora ha preso Blake, quante possibilità c'erano di beccare subito al secondo turno dei due Master Series ogni volta un top ten???? No comment. Ora, nessuno vuole sostenere che Seppi è Federer, però un pizzichino più di fortuna nei sorteggi quest'anno che gioca bene, e che....... Nelle ultime due sett. Seppi al secondo turno ha beccato, prima Djokovic e poi Haase (che è giovane, ma molto molto forte), non occorre ricordare chi ha vinto poi i due tornei, ora ha preso Blake, quante possibilità c’erano di beccare subito al secondo turno dei due Master Series ogni volta un top ten????
No comment.
Ora, nessuno vuole sostenere che Seppi è Federer, però un pizzichino più di fortuna nei sorteggi quest’anno che gioca bene, e che…….

]]>
Di: Massimo Garlando http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50875 Massimo Garlando Tue, 25 Mar 2008 09:50:35 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50875 non c'entra moltissimo ma, in attesa di un pezzo specifico sul challenger di Barletta, posto qui: Carlos Costa, Davide Sanguinetti, Guillermo Canas, Tommy Robredo, Felix Mantilla, Sergi Bruguera, Renzo Furlan, Rafael Nadal, Nicolas Almagro, Richard Gasquet… Che ve ne pare? Niente male come potenziale cast, vero? E se dicessi che altro non è che il “bignami” dell’Albo d’Oro (vincitori e finalisti) dell’Open Barletta – città della Disfida, il cui tabellone principale per l’edizione 2008 ha preso il via ieri sui campi del Circolo Tennis “Hugo Simmen” Particolarmente “importanti” i 2 vincitori di Slam, che rappresentano un po’ il ritratto del giocatore che calca questi campi e spiegano il successo del torneo che, per collocazione strategica, rappresenta il battesimo della stagione rossa europea. Sergi Bruguera, vincitore di due Roland Garros, ha alzato questo trofeo (l’ultimo del suo invidiabile palmares) nel marzo 2002, 4 mesi prima del suo definitivo ritiro, e rappresenta al meglio la categoria degli squali da terra rossa che, a fine carriera, non disdegnano il palcoscenico “minore”. Rafael Nadal, che a Barletta ha vinto il suo primo challenger alla tenera età di 16 anni da compiere, è invece il prototipo del ragazzino di belle speranze, non ancora pronto per la trasferta nei Masters Series americani, ma già abbastanza preparato ad affrontare i cagnacci che a questo livello si guadagnano la pagnotta sudando quindici su quindici. Torneo prestigioso, quindi, nonostante il montepremi non elevatissimo, merito anche di un’oculata gestione delle WC, un tantino meno “italocentrica” rispetto ad altri challenger ed attenta, insieme, al vecchio campione e al talentino in fasce, come dimostrano – per restare agli ultimi anni - gli inviti a El Aynaoui e Coria da una parte e a Cilic, Fabbiano e Lopez dall’altra Allego il resoconto delle 11 finali disputate finora, curioso (ma anche esplicativo della difficoltà del microcosmo challenger) come non sempre l’abbia spuntata il futuro campione 1997 Carlos Costa b. Davide Sanguinetti 63 62 1998 Francisco Cabello b. Salvador Navarro 64 64 1999 Jacobo Diaz b. Guillermo Canas 67 60 63 2000 German Puentes b. Tommy Robredo 64 76 2001 Felix Mantilla b. Markus Hipfl 63 10 rit 2002 Sergi Bruguera b. Renzo Furlan 36 76 76 2003 Rafael Nadal b. Albert Portas 62 76 2004 Nicolas Almagro b. Tomas Behrend 75 62 2005 Richard Gasquet b. Alessio Di Mauro 63 76 2006 Jan Hajek b. Stefano Galvani 62 61 2007 Carlos Berlocq b. Werner Eschauer 36 76 20 rit non c’entra moltissimo ma, in attesa di un pezzo specifico sul challenger di Barletta, posto qui:

Carlos Costa, Davide Sanguinetti, Guillermo Canas, Tommy Robredo, Felix Mantilla, Sergi Bruguera, Renzo Furlan, Rafael Nadal, Nicolas Almagro, Richard Gasquet…
Che ve ne pare? Niente male come potenziale cast, vero? E se dicessi che altro non è che il “bignami” dell’Albo d’Oro (vincitori e finalisti) dell’Open Barletta – città della Disfida, il cui tabellone principale per l’edizione 2008 ha preso il via ieri sui campi del Circolo Tennis “Hugo Simmen”
Particolarmente “importanti” i 2 vincitori di Slam, che rappresentano un po’ il ritratto del giocatore che calca questi campi e spiegano il successo del torneo che, per collocazione strategica, rappresenta il battesimo della stagione rossa europea.
Sergi Bruguera, vincitore di due Roland Garros, ha alzato questo trofeo (l’ultimo del suo invidiabile palmares) nel marzo 2002, 4 mesi prima del suo definitivo ritiro, e rappresenta al meglio la categoria degli squali da terra rossa che, a fine carriera, non disdegnano il palcoscenico “minore”.
Rafael Nadal, che a Barletta ha vinto il suo primo challenger alla tenera età di 16 anni da compiere, è invece il prototipo del ragazzino di belle speranze, non ancora pronto per la trasferta nei Masters Series americani, ma già abbastanza preparato ad affrontare i cagnacci che a questo livello si guadagnano la pagnotta sudando quindici su quindici.
Torneo prestigioso, quindi, nonostante il montepremi non elevatissimo, merito anche di un’oculata gestione delle WC, un tantino meno “italocentrica” rispetto ad altri challenger ed attenta, insieme, al vecchio campione e al talentino in fasce, come dimostrano – per restare agli ultimi anni - gli inviti a El Aynaoui e Coria da una parte e a Cilic, Fabbiano e Lopez dall’altra

Allego il resoconto delle 11 finali disputate finora, curioso (ma anche esplicativo della difficoltà del microcosmo challenger) come non sempre l’abbia spuntata il futuro campione

1997 Carlos Costa b. Davide Sanguinetti 63 62
1998 Francisco Cabello b. Salvador Navarro 64 64
1999 Jacobo Diaz b. Guillermo Canas 67 60 63
2000 German Puentes b. Tommy Robredo 64 76
2001 Felix Mantilla b. Markus Hipfl 63 10 rit
2002 Sergi Bruguera b. Renzo Furlan 36 76 76
2003 Rafael Nadal b. Albert Portas 62 76
2004 Nicolas Almagro b. Tomas Behrend 75 62
2005 Richard Gasquet b. Alessio Di Mauro 63 76
2006 Jan Hajek b. Stefano Galvani 62 61
2007 Carlos Berlocq b. Werner Eschauer 36 76 20 rit

]]>
Di: Stefano http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50874 Stefano Tue, 25 Mar 2008 09:45:16 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50874 Scusate ma a me il tabellone della Schiavone non mi sembra per niente buono! La Cibulkova sta giocndo molto bene e la Dementieva penso fosse la peggiore testa di serie che le potesse capitare al 3 turno! Scusate ma a me il tabellone della Schiavone non mi sembra per niente buono! La Cibulkova sta giocndo molto bene e la Dementieva penso fosse la peggiore testa di serie che le potesse capitare al 3 turno!

]]>
Di: bob http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50859 bob Tue, 25 Mar 2008 02:30:27 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50859 non sono d'accordo con le opinioni di un sorteggio favorevole per Volandri. Uno che si qualifica per il MD di un master e' senz'altro un ottimo giocatore sul cemento, il che vuol dire nessuna possibilita' per il terraiolo Fillppo. Ho paura che qualcosa di simile avverra' a Starace, benche' qualche segno di miglioramento sul duro Potito lo sta dando non sono d’accordo con le opinioni di un sorteggio favorevole per Volandri. Uno che si qualifica per il MD di un master e’ senz’altro un ottimo giocatore sul cemento, il che vuol dire nessuna possibilita’ per il terraiolo Fillppo. Ho paura che qualcosa di simile avverra’ a Starace, benche’ qualche segno di miglioramento sul duro Potito lo sta dando

]]>
Di: Ubaldo Scanagatta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50853 Ubaldo Scanagatta Mon, 24 Mar 2008 23:46:13 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1699#comment-50853 nella giornata di martedì leggerete (oltre a quanto scrive Remo Borgatti sulla sua rubrica Accadrà relativamente al torneo di Miami, albo d'oro, risultati passati degli italiani, curiosità etc, e anche i challenger) un approfondimento di Roberto Commentucci sul sorteggio degli italiani, il personaggio Fish trattato da Giorgio Spalluto, la situazione di Fanta-tennis Virtual Tour, un mio pezzo sui "cinque motivi principali" ispirati dal torneo di Indian Wells , mentre mercoledì (se non intervengono grosse novità), un profilo di Roberto Commentucci su Karin Knapp (sulla falsariga di quelli fatti su Schiavone e Pennetta), un articolo su Gianluca Naso vincitore di Caltanissetta scritto da Alessandroe Nizegorodcew, agggiornamenti continui sul torneo di Barletta e qualche altra sorpresa _ piatto ricco mi ci ficco! _ di cui troverete gli aggiornamenti sulla rubrica di Paolo Palma "Coming Soon". Con una certa soddisfazione noto che il sito della Fit ha incrementato notevolmente, grazie all'assiduo lavoro di Angelo Mancuso, il settore relativo all'informazione internazionale che fino a qualche tempo fa era assolutamente inesistente. Può darsi che mi sbagli, ma indirettamente forse questo blog è stato di stimolo verso una strategia comunicazionale...più allargata. Quindi, anche se talvolta da parte federale, veniamo dipinti come il Male, perchè ospitiamo anche critiche alla Fit, non tutto...il Male viene per nuocere. Con lo sforzo enorme che facciamo per dotare questo blog di una rubrica unica al mondo come quella della rassegna internazionale, credo che non dobbiamo temere alcuna concorrenza...nemmeno se il sito Atp copia il Virtual Tennis ideato dal nostro Gianluca Comuniello. Avrei anche una sorpresa in serbo (dopo i Serbian Wells...), ma vedrò come si mettono le cose durante la settimana in cui seguiremo giorno per giorno, notte per notte, il torneo di Miami nella giornata di martedì leggerete (oltre a quanto scrive Remo Borgatti sulla sua rubrica Accadrà relativamente al torneo di Miami, albo d’oro, risultati passati degli italiani, curiosità etc, e anche i challenger) un approfondimento di Roberto Commentucci sul sorteggio degli italiani, il personaggio Fish trattato da Giorgio Spalluto, la situazione di Fanta-tennis Virtual Tour, un mio pezzo sui “cinque motivi principali” ispirati dal torneo di Indian Wells , mentre mercoledì (se non intervengono grosse novità), un profilo di Roberto Commentucci su Karin Knapp (sulla falsariga di quelli fatti su Schiavone e Pennetta), un articolo su Gianluca Naso vincitore di Caltanissetta scritto da Alessandroe Nizegorodcew, agggiornamenti continui sul torneo di Barletta e qualche altra sorpresa _ piatto ricco mi ci ficco! _ di cui troverete gli aggiornamenti sulla rubrica di Paolo Palma “Coming Soon”. Con una certa soddisfazione noto che il sito della Fit ha incrementato notevolmente, grazie all’assiduo lavoro di Angelo Mancuso, il settore relativo all’informazione internazionale che fino a qualche tempo fa era assolutamente inesistente. Può darsi che mi sbagli, ma indirettamente forse questo blog è stato di stimolo verso una strategia comunicazionale…più allargata. Quindi, anche se talvolta da parte federale, veniamo dipinti come il Male, perchè ospitiamo anche critiche alla Fit, non tutto…il Male viene per nuocere. Con lo sforzo enorme che facciamo per dotare questo blog di una rubrica unica al mondo come quella della rassegna internazionale, credo che non dobbiamo temere alcuna concorrenza…nemmeno se il sito Atp copia il Virtual Tennis ideato dal nostro Gianluca Comuniello. Avrei anche una sorpresa in serbo (dopo i Serbian Wells…), ma vedrò come si mettono le cose durante la settimana in cui seguiremo giorno per giorno, notte per notte, il torneo di Miami

]]>