Commenti a: Sei dei primi sette giocatori nei quarti.La sorpresa si chiama Sam Querrey. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:32:45 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55217 Voortrekker Boer Fri, 25 Apr 2008 18:50:48 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55217 Emiliano io sarei (sono) arrabbiato per la sconfitta di Seppi. Seppi questo giocatore l'ha battuto anche indoor, dove dovrebbe fare più male. Che perda sulla terra non ci sta per niente. Djokovic ha dimostrato che per batterlo non è necessaria una prestazione eccelsa, solo un po' di pazienza negli scambi, pazienza che Seppi non ha avuto, anzi certi punti se li è giocati davvero male, una brutta prestazione in tutti i sensi. Per quanto riguarda Gasquet, la sorpresa secondo me può essere limitata, il francese ha giocato male tatticamente giocando corto e facendo entrare l'americano dentro al campo. Entrambi avevano i colpi per portare tranquillamente a casa il match, la loro insicurezza e la poca lucidità tattica hanno permesso all'americano di vincere. Hanno di tutto da recriminare con loro stessi. All'americano invece va un plauso per questo risultato Emiliano io sarei (sono) arrabbiato per la sconfitta di Seppi.

Seppi questo giocatore l’ha battuto anche indoor, dove dovrebbe fare più male.
Che perda sulla terra non ci sta per niente. Djokovic ha dimostrato che per batterlo non è necessaria una prestazione eccelsa, solo un po’ di pazienza negli scambi, pazienza che Seppi non ha avuto, anzi certi punti se li è giocati davvero male, una brutta prestazione in tutti i sensi.

Per quanto riguarda Gasquet, la sorpresa secondo me può essere limitata, il francese ha giocato male tatticamente giocando corto e facendo entrare l’americano dentro al campo.

Entrambi avevano i colpi per portare tranquillamente a casa il match, la loro insicurezza e la poca lucidità tattica hanno permesso all’americano di vincere. Hanno di tutto da recriminare con loro stessi. All’americano invece va un plauso per questo risultato

]]>
Di: gian http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55197 gian Fri, 25 Apr 2008 17:08:34 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55197 una segnalazione di ordine tecnico: sulla primaschermata del video appare la scritta "mEsters series" invece che "mAsters series" una segnalazione di ordine tecnico: sulla primaschermata del video appare la scritta “mEsters series” invece che “mAsters series”

]]>
Di: Emiliano Faeti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55173 Emiliano Faeti Fri, 25 Apr 2008 14:20:41 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55173 E pensare che mi ero arrabbiato per la sconfitta di Seppi contro Querrey. Pensavo che l'americanone fosse buono solo sul veloce e invece ha fatto fuori anche il talentuoso Gasquet per la mia grande sorpresa. Oggi è sicuramente sfavorito contro Djokovic ma la sopresa è sempre dietro l'angolo E pensare che mi ero arrabbiato per la sconfitta di Seppi contro Querrey. Pensavo che l’americanone fosse buono solo sul veloce e invece ha fatto fuori anche il talentuoso Gasquet per la mia grande sorpresa.
Oggi è sicuramente sfavorito contro Djokovic ma la sopresa è sempre dietro l’angolo

]]>
Di: Peppe Ortale http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55157 Peppe Ortale Fri, 25 Apr 2008 13:01:45 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55157 Onore a Sam Querrey che è l'unico statunitense a presentarsi a Montecarlo, ed è giustamente premiato da questo quarto di finale. Onore a Sam Querrey che è l’unico statunitense a presentarsi a Montecarlo, ed è giustamente premiato da questo quarto di finale.

]]>
Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55149 Voortrekker Boer Fri, 25 Apr 2008 11:24:33 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55149 Io spero vivamente che gli organizzatori di Wimbledon dopo le critiche piovute sulla superficie da elementi illustri (Henman,Ivanisevic per citarne due) abbiano il coraggio di non riproporci quella porcheria verde che ricopriva i campi l'anno scorso. Per quanto riguarda Querrey, non è certo prototipo di giocatore da terra battuta. Gasquet e Seppi avrebbero le armi per ridicolizzarlo su questa superficie, evidentemente non le sanno usare. Io spero vivamente che gli organizzatori di Wimbledon dopo le critiche piovute sulla superficie da elementi illustri (Henman,Ivanisevic per citarne due) abbiano il coraggio di non riproporci quella porcheria verde che ricopriva i campi l’anno scorso.

Per quanto riguarda Querrey, non è certo prototipo di giocatore da terra battuta. Gasquet e Seppi avrebbero le armi per ridicolizzarlo su questa superficie, evidentemente non le sanno usare.

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55143 Karlovic 80 Fri, 25 Apr 2008 10:14:00 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55143 +PSTN+. Questo è un mio post scritto l'anno scorso che riguarda i campi in cemento: Come ho gia detto in altre volte,con il termine “cemento”(non ha nulla a che vedere con il materiale usato nell’edilizia),andiamo a richiamare quei campi rifiniti in resine acriliche,su uno sfondo di asfalto,chiamati appunto hard. Ad esempio gli Us Open,sono dotati di campi di asfalto verniciato con resine acriliche,al di sotto delle quali e posto uno strato di materiale elastico(in realta si possono usare anche altri materiali). Il nome commerciale del prodotto e DecoTurf,che è caratterizzato da impermeabilità,regolarita del rimbalzo,velocità media e grip notevole. Negli Stati Uniti,ma in generale nel tennis moderno,i prodotti più usati per fare le cosidette superfici tennistiche hard sono 4:il Decoturf,il Plexipave(da qui deriva il Plexicushion,nuova superficie Aus Open detta mediamente veloce),il Laycold e il Truflex. Le caratteristiche sono quasi simili,le uniche differenze possono derivare dalla presenza o meno dell’inserto elastico tra asfalto e resina,dal numero degli strati di acrilico che vengono spalmati sul campo,e ultimo per determinare la velocita, l’inserimento di più o meno sabbia nella resina acrilica. Anche il DecoTurf e il Rebound Ace negli anni hanno subito modifiche,a detta degli organizzatori sono state rallentate. Neanche del giudizio dei giocatori ci possiamo fidare,nel senso che ognuno a un giudizio differente,sul Rebound Ace Agassi si trovava a meraviglia e diceva che era veloce,il contrario lo diceva Hewitt che lo trovava lento. Chi aveva ragione tra i due? Questo è un post dedicato al Master del '96 di Hannover: A mio avviso dipende molto anche da chi ci gioca sui tappeti.Emblematico fu il Masters del ‘96,giocato sul tappeto di Hannover.In quell’edizione i vari Sampras(vincitore),Becker,Krajicek,Ivanisevic e Kafelnikov,parvero di giocare sul parquet,dato che tutti erano dotati di servizio oltre i 210 kmh.La ditta produttrice del tappeto,fu subbissata di critiche,rea di aver allestito un tappeto estremamente veloce.Non era così.Negli anni a seguire,stessa sede,stesso tappeto,stessa mescola chimica,e magicamente il campo era lentissimo!!!Perchè?Perchè ci giocavano i vari Berasategui,Corretja,Moya,Chang,Costa e Rios.Giocatori dal servizio e dal gioco poco potente.La stessa ditta produttrice ancora subbissata di critiche,stavolta per l’eccessiva lentezza del campo.Ma non era così.La ditta aveva allestito lo stesso campo per molti anni.Cambiavano solo i giocatori,dai bombardieri ai terraioli. Ripeto,se gioca Karlovic tutti i campi sono veloci,se gioca Volandri tutti sono lenti.Almeno questa è la mia impressione. Spero di essere stato esaudiente. +PSTN+.
Questo è un mio post scritto l’anno scorso che riguarda i campi in cemento:

Come ho gia detto in altre volte,con il termine “cemento”(non ha nulla a che vedere con il materiale usato nell’edilizia),andiamo a richiamare quei campi rifiniti in resine acriliche,su uno sfondo di asfalto,chiamati appunto hard.
Ad esempio gli Us Open,sono dotati di campi di asfalto verniciato con resine acriliche,al di sotto delle quali e posto uno strato di materiale elastico(in realta si possono usare anche altri materiali).
Il nome commerciale del prodotto e DecoTurf,che è caratterizzato da impermeabilità,regolarita del rimbalzo,velocità media e grip notevole.
Negli Stati Uniti,ma in generale nel tennis moderno,i prodotti più usati per fare le cosidette superfici tennistiche hard sono 4:il Decoturf,il Plexipave(da qui deriva il Plexicushion,nuova superficie Aus Open detta mediamente veloce),il Laycold e il Truflex.
Le caratteristiche sono quasi simili,le uniche differenze possono derivare dalla presenza o meno dell’inserto elastico tra asfalto e resina,dal numero degli strati di acrilico che vengono spalmati sul campo,e ultimo per determinare la velocita, l’inserimento di più o meno sabbia nella resina acrilica.
Anche il DecoTurf e il Rebound Ace negli anni hanno subito modifiche,a detta degli organizzatori sono state rallentate.
Neanche del giudizio dei giocatori ci possiamo fidare,nel senso che ognuno a un giudizio differente,sul Rebound Ace Agassi si trovava a meraviglia e diceva che era veloce,il contrario lo diceva Hewitt che lo trovava lento.
Chi aveva ragione tra i due?

Questo è un post dedicato al Master del ‘96 di Hannover:
A mio avviso dipende molto anche da chi ci gioca sui tappeti.Emblematico fu il Masters del ‘96,giocato sul tappeto di Hannover.In quell’edizione i vari Sampras(vincitore),Becker,Krajicek,Ivanisevic e Kafelnikov,parvero di giocare sul parquet,dato che tutti erano dotati di servizio oltre i 210 kmh.La ditta produttrice del tappeto,fu subbissata di critiche,rea di aver allestito un tappeto estremamente veloce.Non era così.Negli anni a seguire,stessa sede,stesso tappeto,stessa mescola chimica,e magicamente il campo era lentissimo!!!Perchè?Perchè ci giocavano i vari Berasategui,Corretja,Moya,Chang,Costa e Rios.Giocatori dal servizio e dal gioco poco potente.La stessa ditta produttrice ancora subbissata di critiche,stavolta per l’eccessiva lentezza del campo.Ma non era così.La ditta aveva allestito lo stesso campo per molti anni.Cambiavano solo i giocatori,dai bombardieri ai terraioli.
Ripeto,se gioca Karlovic tutti i campi sono veloci,se gioca Volandri tutti sono lenti.Almeno questa è la mia impressione.
Spero di essere stato esaudiente.

]]>
Di: Safinator http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55142 Safinator Fri, 25 Apr 2008 09:49:37 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55142 ...il queen's ci porterà alla normalita...per rallentare di nuovo sulla via dell All England Club... …il queen’s ci porterà alla normalita…per rallentare di nuovo sulla via dell All England Club…

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55141 Karlovic 80 Fri, 25 Apr 2008 09:31:20 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55141 @+PSTN+ Le informazioni sulle superfici veloci non le prendo da nessuna parte. Ho giocato,e gioco tuttora a tennis,a livello amatoriale.Su parecchie delle superfici analizzate(DecoTurf,Plexichusion,GrennSet Gran Prix,Rebound Ace,RuKortHard e altre)ci ho giocato,e ci gioco ancora.Quindi sono impressioni personali,certo non sono un tennista professionista,ma cerco di dare un quadro verosimile sulle varie mie impressioni,sia su velocità,rimbalzo,durezza e pallina usate.Lo dico da semplice appassionato di campi veloci,i veri maestri tennistici sono Commentucci e Stefano Grazia.Poi ognuno di noi ha sensazioni diverse anche a seconda dell'esperienza e dalle condizioni climatiche.Ad esempio sul Rebound Ace Australiano,Agassi diceva che era veloce,Hewitt diceva che era lento.Chi ha ragione tra i due??? @+PSTN+
Le informazioni sulle superfici veloci non le prendo da nessuna parte.
Ho giocato,e gioco tuttora a tennis,a livello amatoriale.Su parecchie delle superfici analizzate(DecoTurf,Plexichusion,GrennSet Gran Prix,Rebound Ace,RuKortHard e altre)ci ho giocato,e ci gioco ancora.Quindi sono impressioni personali,certo non sono un tennista professionista,ma cerco di dare un quadro verosimile sulle varie mie impressioni,sia su velocità,rimbalzo,durezza e pallina usate.Lo dico da semplice appassionato di campi veloci,i veri maestri tennistici sono Commentucci e Stefano Grazia.Poi ognuno di noi ha sensazioni diverse anche a seconda dell’esperienza e dalle condizioni climatiche.Ad esempio sul Rebound Ace Australiano,Agassi diceva che era veloce,Hewitt diceva che era lento.Chi ha ragione tra i due???

]]>
Di: +PSTN+ http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55133 +PSTN+ Fri, 25 Apr 2008 08:45:38 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55133 Grazie Karlovic80 anche se non capisco perchè tu non abbia mai risposto alla mia domanda riguardo dove/come reperisci informazioni così dettagliate inerenti alle varie superfici dei tornei. Piuttosto di ignorare completamente gradirei che, nel caso assolutamente legittimo tu non voglia farlo sapere, almeno dici: 'Preferisco mantenere il "segreto professionale" ' ;-) Thanks Grazie Karlovic80 anche se non capisco perchè tu non abbia mai risposto alla mia domanda riguardo dove/come reperisci informazioni così dettagliate inerenti alle varie superfici dei tornei.

Piuttosto di ignorare completamente gradirei che, nel caso assolutamente legittimo tu non voglia farlo sapere, almeno dici: ‘Preferisco mantenere il “segreto professionale” ‘ ;-)
Thanks

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55130 Karlovic 80 Fri, 25 Apr 2008 08:20:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2008#comment-55130 @+PSTN+ Su Querrey condivido l'analisi di Commentucci.Certo si tratta di un giocatore da "one-two-punch" che si trova molto bene sul cemento outdoor Americano.Su terra non l'ho visto ancora,ma temo che oggi verrà fatto fuori. Per quanto riguarda il record di aces è come dici tu,10 aces consecutivi contro Blake.E all'undicesimo servizio ha fatto doppio fallo,all'dodicesimo di nuovo aces.Su dodici servizi la bellezza di undici aces!!! Purtroppo la terra rossa non mi piace,ma è un gusto personale.Vedere Spagnoli e Argentini(colpa loro se le superfici dure sono stata rallentate)tirare 4000mila copli a gara e vincere per sfinimento dell'avversario(vedi Nadal)mi annoia da morire.Meglio vedere Querrey sul cemento. Il Queen's ci porterà di nuovo alla normalità. @+PSTN+
Su Querrey condivido l’analisi di Commentucci.Certo si tratta di un giocatore da “one-two-punch” che si trova molto bene sul cemento outdoor Americano.Su terra non l’ho visto ancora,ma temo che oggi verrà fatto fuori.
Per quanto riguarda il record di aces è come dici tu,10 aces consecutivi contro Blake.E all’undicesimo servizio ha fatto doppio fallo,all’dodicesimo di nuovo aces.Su dodici servizi la bellezza di undici aces!!!
Purtroppo la terra rossa non mi piace,ma è un gusto personale.Vedere Spagnoli e Argentini(colpa loro se le superfici dure sono stata rallentate)tirare 4000mila copli a gara e vincere per sfinimento dell’avversario(vedi Nadal)mi annoia da morire.Meglio vedere Querrey sul cemento.
Il Queen’s ci porterà di nuovo alla normalità.

]]>