Commenti a: Un conto è far tardi per Nadal…A 12 anni Sara E. pianse 7 mesi da Bollettieri http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:56:31 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: anto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39436 anto Wed, 16 Jan 2008 04:54:43 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39436 Scommettiamo che al pala Vesuvio di Napoli, la monnezza sarà sparita? Succederà la stessa cosa che è successa a Milano per Expo, quando dalla stazione centrale di Milano, sono stati fatti sloggiare tutti i mentidacanti, zingari rumeni, e tossici che potevano disturbare la visita degli ispettori internazionali per valutare Milano città ideale per la candidatura della prossima expo. Scommettiamo che al pala Vesuvio di Napoli, la monnezza sarà sparita? Succederà la stessa cosa che è successa a Milano per Expo, quando dalla stazione centrale di Milano, sono stati fatti sloggiare tutti i mentidacanti, zingari rumeni, e tossici che potevano disturbare la visita degli ispettori internazionali per valutare Milano città ideale per la candidatura della prossima expo.

]]>
Di: stoppardi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39253 stoppardi Tue, 15 Jan 2008 11:33:05 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39253 ho tanto timore che anche murray come gasquet saranno sempre "eterni incompiuti"... che aspetteremo invano che facciano quel famoso "saltino" che li porti veramente ai vertici... ho tanto timore che anche murray come gasquet saranno sempre “eterni incompiuti”…
che aspetteremo invano che facciano quel famoso “saltino” che li porti veramente ai vertici…

]]>
Di: Elisabetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39223 Elisabetta Mon, 14 Jan 2008 23:28:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39223 In realtà una piccola differenza di vedute c'è , mi correggo : per me entra nelle prime 20 e se mi stupisce piacevolmente e si arrampica ancora più su..meglio!!! mica mi lamento!! In realtà una piccola differenza di vedute c’è , mi correggo : per me entra nelle prime 20 e se mi stupisce piacevolmente e si arrampica ancora più su..meglio!!! mica mi lamento!!

]]>
Di: Elisabetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39221 Elisabetta Mon, 14 Jan 2008 23:24:53 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39221 Sono d'accordo con ogni riga scritta da Roberto nel post sopra . Brava Saretta!!!!! Sono d’accordo con ogni riga scritta da Roberto nel post sopra .
Brava Saretta!!!!!

]]>
Di: Enzo Cherici http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39219 Enzo Cherici Mon, 14 Jan 2008 23:16:43 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39219 La cosa che mi ha impressionato positivamente è stata come la Errani ha affrontato il match. Come si sa, quando si perde di brutto contro un giocatore/giocatrice si tende ad entrare in campo già sconfitti in partenza. Se poi le ultime bastonate sono arrivate anche di recente è ancora più difficile crederci. Sara no, è entrata sfrontata, combattiva, come se gli ultimi rovesci contro la Davenport l'avessero stimolata anziché fiaccarla. è stata davvero molto brava e avrebbe meritato l'impresa. Alla fine s'è fatta prendere da un filino di paura di vincere e quello, purtroppo, temo si il limite che le impedirà di entrare, come giustamente aspira, tra le migliori dieci. Concordo con Roberto: la vicinanza con un mulo tipo Ferrer non potrà che stimolarla. Sicuramente ha i mezzi per fare molto bene. È bassa? Anche la Henin lo è, ma chi se ne accorge? La cosa che mi ha impressionato positivamente è stata come la Errani ha affrontato il match. Come si sa, quando si perde di brutto contro un giocatore/giocatrice si tende ad entrare in campo già sconfitti in partenza. Se poi le ultime bastonate sono arrivate anche di recente è ancora più difficile crederci. Sara no, è entrata sfrontata, combattiva, come se gli ultimi rovesci contro la Davenport l’avessero stimolata anziché fiaccarla. è stata davvero molto brava e avrebbe meritato l’impresa. Alla fine s’è fatta prendere da un filino di paura di vincere e quello, purtroppo, temo si il limite che le impedirà di entrare, come giustamente aspira, tra le migliori dieci. Concordo con Roberto: la vicinanza con un mulo tipo Ferrer non potrà che stimolarla. Sicuramente ha i mezzi per fare molto bene. È bassa? Anche la Henin lo è, ma chi se ne accorge?

]]>
Di: tilden http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39206 tilden Mon, 14 Jan 2008 21:28:19 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39206 Ho visto tutto il match di Nadal e Troicki non é per niente male. Inoltre il serbo venia da tre match di qualificazione vinti ed era già bene ambientato per quello che riguarda palle e superficie. Il primo turno é spesso il più difficile da superare specie se si gioca con avversari che sono già rodati ed in forma. La Errani non l'ho vista giocare, ma solo noi italiani possiamo esaltarci per una sconfitta. Negli Slam dove conta l'eliminazione diretta una sconfitta é una sconfitta ed una vittoria una vittoria. Mi scuso per l'eufemismo, ma il fatto di perdere non mi sembra da valoerizzare. La mentalità deve essere vincente e non perdente. Una sconfitta deve darci la rabbia di ripartire e migliorare. Per un tennista essere contento per avere perso un match é segno di mentalità perdente. Bene invece il fatto che Sara abbia tutte le motivazione e la voglia per arrivare. Ho visto tutto il match di Nadal e Troicki non é per niente male. Inoltre il serbo venia da tre match di qualificazione vinti ed era già bene ambientato per quello che riguarda palle e superficie. Il primo turno é spesso il più difficile da superare specie se si gioca con avversari che sono già rodati ed in forma. La Errani non l’ho vista giocare, ma solo noi italiani possiamo esaltarci per una sconfitta. Negli Slam dove conta l’eliminazione diretta una sconfitta é una sconfitta ed una vittoria una vittoria. Mi scuso per l’eufemismo, ma il fatto di perdere non mi sembra da valoerizzare. La mentalità deve essere vincente e non perdente. Una sconfitta deve darci la rabbia di ripartire e migliorare. Per un tennista essere contento per avere perso un match é segno di mentalità perdente. Bene invece il fatto che Sara abbia tutte le motivazione e la voglia per arrivare.

]]>
Di: roberto commentucci http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39196 roberto commentucci Mon, 14 Jan 2008 20:30:58 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39196 Ho visto giocare Sara dal vivo lo scorso maggio, in un importante torneo ITF giocato al circolo Antico Tiro a Volo, ai Parioli, e poi al Foro, nel match che perse, pur lottando, da una delle sorelle Bondarenko. Devo dire che i suoi progressi mi hanno stupito. All'epoca mi sembrò di poterla definire come "la versione terraiola della Camerin". Una tennista piccola, rapida e grintosa come Maria Elena, ma con colpi più arrotati e un gioco più adatto al rosso che non al cemento, superficie preferita della veneta. Tornai a casa dal Foro con molti dubbi sulla sua impostazione tecnica, su quel diritto arrotato dall'apertura troppo ampia, spesso colpito in ritardo, su quel servizio davvero molto debole, caratteristiche che la costringevano ad una fatica immane per conquistare dei 15. Insomma, credevo che in spagna le stessero mettendo su un gioco troppo muscolare per il suo fisico minuto. Ma mi sono dovuto ricredere. Sara Errani è qualcosa di più. Negli ultimi mesi il suo livello di gioco è salito moltissimo. Lavoro, applicazione, determinazione. Il servizio è migliorato in modo evidente, la prima palla è divenuta pungente, la seconda è ancora un po' corta, ma come ce ne sono tante nel circuito femminile. Il diritto è diventato un colpo pesante, e Sara ora riesce ad adoperarlo con efficacia anche sulle superfici rapide. Il rovescio bimane, piatto, anticipato, giocato con ogni tipo di angolo, resta il suo colpo migliore. Dal lato sinistro Sara sa fare tutto, stacca la mano, gioca un insidioso back, esegue ottime palle corte. E avere due fondamentali così disuguali le consente di disorientare le avversarie, che si vedono arrivare palle alte e cariche dal diritto e rapidi traccianti piatti, anticipati, dal rovescio. Nonostante i limiti fisici, Sara non ha paura di andare a rete, e se deve toccare di fino non si fa pregare. Ieri sul set point del secondo set ha chiuso il game con un perfetto serve & volley! E infine, la ragazza è una indomita lottatrice, ha una grande fiducia in se stessa e non si da mai per vinta. Credo che continuando così possa entrare fra le prime 30, e soprattutto che possa mettere a segno risultati importanti sulla terra rossa. La nostra David Ferrer in gonnella. Bravissima. Ho visto giocare Sara dal vivo lo scorso maggio, in un importante torneo ITF giocato al circolo Antico Tiro a Volo, ai Parioli, e poi al Foro, nel match che perse, pur lottando, da una delle sorelle Bondarenko.
Devo dire che i suoi progressi mi hanno stupito. All’epoca mi sembrò di poterla definire come “la versione terraiola della Camerin”.
Una tennista piccola, rapida e grintosa come Maria Elena, ma con colpi più arrotati e un gioco più adatto al rosso che non al cemento, superficie preferita della veneta. Tornai a casa dal Foro con molti dubbi sulla sua impostazione tecnica, su quel diritto arrotato dall’apertura troppo ampia, spesso colpito in ritardo, su quel servizio davvero molto debole, caratteristiche che la costringevano ad una fatica immane per conquistare dei 15. Insomma, credevo che in spagna le stessero mettendo su un gioco troppo muscolare per il suo fisico minuto.
Ma mi sono dovuto ricredere. Sara Errani è qualcosa di più. Negli ultimi mesi il suo livello di gioco è salito moltissimo. Lavoro, applicazione, determinazione. Il servizio è migliorato in modo evidente, la prima palla è divenuta pungente, la seconda è ancora un po’ corta, ma come ce ne sono tante nel circuito femminile. Il diritto è diventato un colpo pesante, e Sara ora riesce ad adoperarlo con efficacia anche sulle superfici rapide. Il rovescio bimane, piatto, anticipato, giocato con ogni tipo di angolo, resta il suo colpo migliore. Dal lato sinistro Sara sa fare tutto, stacca la mano, gioca un insidioso back, esegue ottime palle corte. E avere due fondamentali così disuguali le consente di disorientare le avversarie, che si vedono arrivare palle alte e cariche dal diritto e rapidi traccianti piatti, anticipati, dal rovescio.
Nonostante i limiti fisici, Sara non ha paura di andare a rete, e se deve toccare di fino non si fa pregare. Ieri sul set point del secondo set ha chiuso il game con un perfetto serve & volley!
E infine, la ragazza è una indomita lottatrice, ha una grande fiducia in se stessa e non si da mai per vinta.
Credo che continuando così possa entrare fra le prime 30, e soprattutto che possa mettere a segno risultati importanti sulla terra rossa.
La nostra David Ferrer in gonnella. Bravissima.

]]>
Di: Alessandro Nizegorodcew http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39191 Alessandro Nizegorodcew Mon, 14 Jan 2008 20:14:33 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39191 E Sara allenandosi insieme a David Ferrer penso possa trovare le giuste motivazioni per entrare veramentre nelle 10.. o comunque per fare stagioni di grandi livello.. E Sara allenandosi insieme a David Ferrer penso possa trovare le giuste motivazioni per entrare veramentre nelle 10.. o comunque per fare stagioni di grandi livello..

]]>
Di: Matteo B http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39186 Matteo B Mon, 14 Jan 2008 19:58:09 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39186 Noto con piacere di essermi sbagliato quando dicevo che gli inglesi, pur con 2 partecipanti maschi, ne avrebbero messo uno agli ottavi, mentre noi con 11 italiani/e non ne avremmo messo nessuno! A mio avviso è brutta la sconfitta di Murray, non tanto perchè Tsonga non sia un buon giocatore, anzi, è in crescita e alla fine dell'anno lo troveremo su, quanto perchè lo scozzese doveva dimostrare di essere maturato e pronto per il salto al top...e non è la prima volta che manca un appuntamento. Comunque mi sento di rimandarlo ad altre verifiche, può ancora maturare ed esprimersi ad altissimi livelli (certo, più tarda più rimmarrà confinato fuori dai 10). Per quanto riguarda la Errani credo sia meglio perdere al primo turno dalla Davenport con tutti i fari puntati addosso, un campo importante, una prestazione brillante e i complimeti dell'avversaria (ha detto che è un'ottima giovane destinata a una brillante carriera...e la Davenport non è una famosa per le sue dichiarazioni, quindi se l'ha detto lo pensa), piuttosto che un seondo turno, che porti soldi e punti in più, ma magari avendo vinto contro un'anonima qualificata e aver perso con una giocatrice mediocre. Sara deve solo essere soddisfatta, allenarsi più intensamente e non accontentarsi: cerchi di alzare il suo livello di gioco...Ricordo di averla vista al foro Italico contro Martina Hingis prendere un 60 61 o giù di lì...ecco com'è migliorata da quel giorno può continuare a crescere ancora, vedo ancora margine e potenzialità, ma ci deve credere lei per prima, sennò rischia di restare sempre fuori dalle 50. La Knapp purtroppo mi ha deluso molto. 15 doppi falli e ultimi turni di servizio che avrebbero fatto rabbrividire persino la Dementieva (che tra l'altro ha vinto). La partita era facile, da vincere...a proposito di vincere le partite che si devono vincere per la seconda giornata vedo vincenti la Camerin, che invece ha il pregio di vincere sempre le partite che si devono vincere, ma il limite di non stupirci mai (spero vivamente di sbagliarmi) e Bolelli. La vedo difficile per Tax (la greca è in forma, lei meno) anche se da una lottatrice è lecito aspettarsi tutto e per la Vinci (al rientro, non gioca da tanto e con un'avversaria d'esperienza). Volandri è un punto interrogativo. Grosjean qui ha fatto una semifinale e tre volte quarti, ma anni fa... comunque che Filippo non sia competitivo su questi campi ormai l'abbiamo capito quindi lo vedo sfavorito. Fognini so che non è stato bene negli ultimi giorni e l'americano suo avversario (29 anni numero 101 del mondo, ma numero 60 nell'Agosto dell'anno passato) sicuramente è più abituato a queste superfici, anche se è piuttosto mefiocre, visto che non è mai riuscito a passare un turno nè in Australia, nè a Wimbledon, nè a casa sua (Us Open, dove nel 2001 perse in 4 set da Galimberti!). Stranamente l'unica eccezione è Parigi: 2 volte è uscito al primo turno, ma una volta è arrivato agli ottavi (2001) sconfitto dal futuro vincitore Kuerten in 5 set!!! insomma ha vinto solo 3 partite in anni e anni di slam, ma tutte la stessa volta! Fabio può farcela e proseguire la sua strana storia! Noto con piacere di essermi sbagliato quando dicevo che gli inglesi, pur con 2 partecipanti maschi, ne avrebbero messo uno agli ottavi, mentre noi con 11 italiani/e non ne avremmo messo nessuno!
A mio avviso è brutta la sconfitta di Murray, non tanto perchè Tsonga non sia un buon giocatore, anzi, è in crescita e alla fine dell’anno lo troveremo su, quanto perchè lo scozzese doveva dimostrare di essere maturato e pronto per il salto al top…e non è la prima volta che manca un appuntamento. Comunque mi sento di rimandarlo ad altre verifiche, può ancora maturare ed esprimersi ad altissimi livelli (certo, più tarda più rimmarrà confinato fuori dai 10).

Per quanto riguarda la Errani credo sia meglio perdere al primo turno dalla Davenport con tutti i fari puntati addosso, un campo importante, una prestazione brillante e i complimeti dell’avversaria (ha detto che è un’ottima giovane destinata a una brillante carriera…e la Davenport non è una famosa per le sue dichiarazioni, quindi se l’ha detto lo pensa), piuttosto che un seondo turno, che porti soldi e punti in più, ma magari avendo vinto contro un’anonima qualificata e aver perso con una giocatrice mediocre.
Sara deve solo essere soddisfatta, allenarsi più intensamente e non accontentarsi: cerchi di alzare il suo livello di gioco…Ricordo di averla vista al foro Italico contro Martina Hingis prendere un 60 61 o giù di lì…ecco com’è migliorata da quel giorno può continuare a crescere ancora, vedo ancora margine e potenzialità, ma ci deve credere lei per prima, sennò rischia di restare sempre fuori dalle 50.

La Knapp purtroppo mi ha deluso molto. 15 doppi falli e ultimi turni di servizio che avrebbero fatto rabbrividire persino la Dementieva (che tra l’altro ha vinto). La partita era facile, da vincere…a proposito di vincere le partite che si devono vincere per la seconda giornata vedo vincenti la Camerin, che invece ha il pregio di vincere sempre le partite che si devono vincere, ma il limite di non stupirci mai (spero vivamente di sbagliarmi) e Bolelli. La vedo difficile per Tax (la greca è in forma, lei meno) anche se da una lottatrice è lecito aspettarsi tutto e per la Vinci (al rientro, non gioca da tanto e con un’avversaria d’esperienza).

Volandri è un punto interrogativo. Grosjean qui ha fatto una semifinale e tre volte quarti, ma anni fa… comunque che Filippo non sia competitivo su questi campi ormai l’abbiamo capito quindi lo vedo sfavorito.

Fognini so che non è stato bene negli ultimi giorni e l’americano suo avversario (29 anni numero 101 del mondo, ma numero 60 nell’Agosto dell’anno passato) sicuramente è più abituato a queste superfici, anche se è piuttosto mefiocre, visto che non è mai riuscito a passare un turno nè in Australia, nè a Wimbledon, nè a casa sua (Us Open, dove nel 2001 perse in 4 set da Galimberti!). Stranamente l’unica eccezione è Parigi: 2 volte è uscito al primo turno, ma una volta è arrivato agli ottavi (2001) sconfitto dal futuro vincitore Kuerten in 5 set!!! insomma ha vinto solo 3 partite in anni e anni di slam, ma tutte la stessa volta! Fabio può farcela e proseguire la sua strana storia!

]]>
Di: Nikolik http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39183 Nikolik Mon, 14 Jan 2008 19:11:59 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1284#comment-39183 Dopo averla vista contro la Davenport, che vale già le prime 5 del mondo, e considerando che è la più terraiola delle nostre azzurre, certo che può entrare tra le prime 10 del mondo la Errani. E non è la sola delle nostre che ne avrà le possibilità: la Schiavone già quest'anno, la Knapp con la Errani tra qualche anno, pure la Pennetta. Dopo averla vista contro la Davenport, che vale già le prime 5 del mondo, e considerando che è la più terraiola delle nostre azzurre, certo che può entrare tra le prime 10 del mondo la Errani.
E non è la sola delle nostre che ne avrà le possibilità: la Schiavone già quest’anno, la Knapp con la Errani tra qualche anno, pure la Pennetta.

]]>