Commenti a: Australian Open Day 4: Suarez Navarro, la Salvatrice http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 15:14:41 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: chinaski http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96610 chinaski Sat, 24 Jan 2009 10:08:33 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96610 Salve Paolo V. Non ho la pretesa di avere la verità in tasca. Ho solo espresso un'opinione, magari enfatizzando un pò. Sicuramente c'è stata un'inversione. Oggi si rischia di prendere (quasi sempre) i semifinalisti. 15-20 anni fa si azzeccavano le semifinaliste. Prima di quarti i tornei femminili non avevano molto senso. Sevivano solo alle top drivers per scaldare i muscoli. Oggi, non ha molto senso dall'inizio alla fine, purtroppo. la mia era una esagerazione voluta, per rimarcare l'orrendo appiattimento che si è avuto in questi anni, niente di più. Al di là della forza energumena di una numero 12 russa di oggi (è tutto da vedere se darebbe la paga alla 12 di allora, calata nella realtà di vent'anni fa - materiali e metodi di allenamento-), non c'è uno straccio di talento, una personalità che spicchi sulle altre, qualcuna che giustifichi due ore di attenzione da sottrarre ad un rubamazzetto solitario, magari anche una piacevole perdente (il fantasma depresso della Mauremo non fa più testo). Tutto lì. Stanotte ho visto il derby spagnolo è mi è piaciuta tantissimo la Suarez Navarro. Se continua così, pur non avendo fisico da pin up, potrebbe fare grandi cose. La trovo inversamente proporzionale alla Ivanovic, dunque meravigliosa. Un rovescio che riconcilia col gusto estetico (e non solo voyeristico) di questo sport. Era da tempo che non vedevo una donna giocare così. Un saluto. Salve Paolo V. Non ho la pretesa di avere la verità in tasca. Ho solo espresso un’opinione, magari enfatizzando un pò. Sicuramente c’è stata un’inversione. Oggi si rischia di prendere (quasi sempre) i semifinalisti. 15-20 anni fa si azzeccavano le semifinaliste. Prima di quarti i tornei femminili non avevano molto senso. Sevivano solo alle top drivers per scaldare i muscoli. Oggi, non ha molto senso dall’inizio alla fine, purtroppo. la mia era una esagerazione voluta, per rimarcare l’orrendo appiattimento che si è avuto in questi anni, niente di più. Al di là della forza energumena di una numero 12 russa di oggi (è tutto da vedere se darebbe la paga alla 12 di allora, calata nella realtà di vent’anni fa - materiali e metodi di allenamento-), non c’è uno straccio di talento, una personalità che spicchi sulle altre, qualcuna che giustifichi due ore di attenzione da sottrarre ad un rubamazzetto solitario, magari anche una piacevole perdente (il fantasma depresso della Mauremo non fa più testo). Tutto lì.
Stanotte ho visto il derby spagnolo è mi è piaciuta tantissimo la Suarez Navarro. Se continua così, pur non avendo fisico da pin up, potrebbe fare grandi cose. La trovo inversamente proporzionale alla Ivanovic, dunque meravigliosa. Un rovescio che riconcilia col gusto estetico (e non solo voyeristico) di questo sport. Era da tempo che non vedevo una donna giocare così.
Un saluto.

]]>
Di: Paolo v. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96546 Paolo v. Fri, 23 Jan 2009 20:23:27 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96546 Sig. Chinaski, rispetto la sua opinione, ma non sono affatto d'accordo. Il livello medio del tennis femminile è più alto oggi di quando giocava MJ Fernandez, mi creda. Seguivo tantissimo il tennis femminile negli anni ottanta. La n 10 di oggi strapazzerebbe la 10 di allora. la 20 di oggi idem sulla 20 di allora, ecc ecc. Concordo invece sul fatto che le prime 5 di allora fossero MOLTO MOLTO più forti delle prime 5 di oggi. In questo senso è vero che una come MJ che veniva sempre "chiusa" da autentiche fuoriclasse che oggi non ci sono, un paio di slam li vincerebbe, ma certo non una dozzina, perchè a differenza di allora, MJ avrebbe vita meno facile ad arrivare nei quarti. La prova di quello che dico sta nella statistica che è imparziale. All'epoca le prime 4 era garantito che arrivavano ameno in quarti anche se giocavano con un occhio bendato e il torneo vero iniziava lì. Oggi, al contrario c'è più incertezza a pronosticare le semifinaliste di quanta non ci sia a pronosticare i semifinalisti. Questo significa che le prime sono mediamente scarsine e dietro il livello è salito. Ed è salito perchè sono arrivate tutte queste varie stangone dell'est che giocheranno come boscaiole ma hanno doti atletiche e forza da vendere. Sig. Chinaski, rispetto la sua opinione, ma non sono affatto d’accordo.
Il livello medio del tennis femminile è più alto oggi di quando giocava MJ Fernandez, mi creda.
Seguivo tantissimo il tennis femminile negli anni ottanta. La n 10 di oggi strapazzerebbe la 10 di allora. la 20 di oggi idem sulla 20 di allora, ecc ecc.
Concordo invece sul fatto che le prime 5 di allora fossero MOLTO MOLTO più forti delle prime 5 di oggi.
In questo senso è vero che una come MJ che veniva sempre “chiusa” da autentiche fuoriclasse che oggi non ci sono, un paio di slam li vincerebbe, ma certo non una dozzina, perchè a differenza di allora, MJ avrebbe vita meno facile ad arrivare nei quarti.
La prova di quello che dico sta nella statistica che è imparziale. All’epoca le prime 4 era garantito che arrivavano ameno in quarti anche se giocavano con un occhio bendato e il torneo vero iniziava lì. Oggi, al contrario c’è più incertezza a pronosticare le semifinaliste di quanta non ci sia a pronosticare i semifinalisti. Questo significa che le prime sono mediamente scarsine e dietro il livello è salito. Ed è salito perchè sono arrivate tutte queste varie stangone dell’est che giocheranno come boscaiole ma hanno doti atletiche e forza da vendere.

]]>
Di: chinaski http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96511 chinaski Fri, 23 Jan 2009 16:47:55 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96511 Si faccia pure del male Cherici, mi sono corretto con un messaggio, due ore prima della sua argutissima osservazione da unico competente del tennis. Leggere e comprendere gli errori e le rettifiche, nel mio paese, non è reato. E continui a martellarsi pure. Non comprendo questo astio supponente per un semplce commento. La saluto con garbo, Cherici martellante. Visto che non la conosco. Si faccia pure del male Cherici, mi sono corretto con un messaggio, due ore prima della sua argutissima osservazione da unico competente del tennis. Leggere e comprendere gli errori e le rettifiche, nel mio paese, non è reato. E continui a martellarsi pure. Non comprendo questo astio supponente per un semplce commento.
La saluto con garbo, Cherici martellante. Visto che non la conosco.

]]>
Di: enzo cherici http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96498 enzo cherici Fri, 23 Jan 2009 15:23:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96498 Amanda Coetzer argentina....continuiamo a farci del male..... Amanda Coetzer argentina….continuiamo a farci del male…..

]]>
Di: Paolino http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96494 Paolino Fri, 23 Jan 2009 15:14:30 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96494 Quando scrive così, anche se non si è d'accordo su tutto, è un vero piacere leggerlo. Quando scrive così, anche se non si è d’accordo su tutto, è un vero piacere leggerlo.

]]>
Di: chinaski http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96493 chinaski Fri, 23 Jan 2009 15:13:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96493 Errore grave. La Coetzer era Sud Africana, ma ero in Argentina con la mente. Succede. Era così bella Amanda, che ho immaginato scene indicibili nella pampa argentina. Statemi bene, e guidate piano. Errore grave. La Coetzer era Sud Africana, ma ero in Argentina con la mente. Succede. Era così bella Amanda, che ho immaginato scene indicibili nella pampa argentina.
Statemi bene, e guidate piano.

]]>
Di: chinaski http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96492 chinaski Fri, 23 Jan 2009 15:09:49 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96492 Quanto al tennis italiano, poi...beh. Da dieci anni non si arriva al terzo turno in Australia, ma c'è un'attenuante: la squalifica di Volandri. Il buon Pippo, con un pò di fortuna, un par di game li avrebbe portati a casa. Poi, sono solo un semplice guardone da streaming arabo, per poter commentare questioni di siffatta delicatezza. Ma mi chiedo: Che crudeltà gratuita dell'atp, nel voler schiaffeggiare chi già ci pensa benissimo da solo a fare il tafazzi. Sul "Supermac" definito bello e perdente nel post precedente, non ci sto. sono assai fazioso su di lui. Mi si spezza il cuore. La difinizione la troverei più azzeccata per "Riton" Leconte, vero spreco sciagurato di talento. Quanto a Mac, sette slam nell'epoca di Borg, Connors, Vilas, Lendl , Wilander, non sono da perdente. Non saranno quindici vinti contro Ferrero, Hewitt, Corja e gli altri argentini trotterellanti, e contro quel suicidio del tennis che risponde al nome di Roddick, ma sette slam non sono male. Il finale di carriera non fa testo, ma solo statistica (tanto Tommasi non legge). Il cambio di materiali e l'esplosione della generazione bim-bum-bam-spatapummete lo ha mazzuolato, ma era inevitabile. E vorrei ricordare, che nel 2008, a 49 anni, Mac ha vinto a Boston, Lussemburgo (!), e Neaples, nel senior tour. Randellando giovani virgulti come Courier, Sampras (si, lui), Kriekstein, Ivanisevic, Martin, e persino Pernfors. Scusate se è poco. Saluti e complimenti ancora. Quanto al tennis italiano, poi…beh. Da dieci anni non si arriva al terzo turno in Australia, ma c’è un’attenuante: la squalifica di Volandri. Il buon Pippo, con un pò di fortuna, un par di game li avrebbe portati a casa. Poi, sono solo un semplice guardone da streaming arabo, per poter commentare questioni di siffatta delicatezza. Ma mi chiedo: Che crudeltà gratuita dell’atp, nel voler schiaffeggiare chi già ci pensa benissimo da solo a fare il tafazzi.
Sul “Supermac” definito bello e perdente nel post precedente, non ci sto. sono assai fazioso su di lui. Mi si spezza il cuore. La difinizione la troverei più azzeccata per “Riton” Leconte, vero spreco sciagurato di talento. Quanto a Mac, sette slam nell’epoca di Borg, Connors, Vilas, Lendl , Wilander, non sono da perdente. Non saranno quindici vinti contro Ferrero, Hewitt, Corja e gli altri argentini trotterellanti, e contro quel suicidio del tennis che risponde al nome di Roddick, ma sette slam non sono male. Il finale di carriera non fa testo, ma solo statistica (tanto Tommasi non legge). Il cambio di materiali e l’esplosione della generazione bim-bum-bam-spatapummete lo ha mazzuolato, ma era inevitabile.
E vorrei ricordare, che nel 2008, a 49 anni, Mac ha vinto a Boston, Lussemburgo (!), e Neaples, nel senior tour. Randellando giovani virgulti come Courier, Sampras (si, lui), Kriekstein, Ivanisevic, Martin, e persino Pernfors.
Scusate se è poco.
Saluti e complimenti ancora.

]]>
Di: chinaski http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96491 chinaski Fri, 23 Jan 2009 14:53:11 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96491 Ottimo articolo. Di quelli che si fanno leggere fino alla fine. Forse nemmeno io avrei fatto di meglio. Quanto alla wta, si rischia di sembrare misogeni, ma guardare un incontro femminile è più deprimente che guardare un film introspettivo in lingua kazaka. Si fosse trovata in questi tempi, Maria Giovanna Fernandez, la bella cherokee dallo sguardo implorante ed angosciato, e dai colpi in linea col resto, avrebbe vinto una dozzina di slam. Forse Amanda Coetzer, la raccapricciante bionda argentina, avrebbe portato a casa un paio di slam. Concordo sulla Oprandi. A dispetto dei rivoli di cellulite debordanti sulla panzetta, ha un gioco gradevole, e tocco delizioso. Peccato sia sparita o quasi. Non essendoci più il contorno dello straccio di un talento, a noi poveri ometti guardoni non rimane che soddisfare il nostro inevitabile voyerismo estetico. Il capezzolo della modella russa quì, la mutandina della francesina là, il rantolo sofferto con tanto di pugnetto della serbiatta, il tutù rosa shocking sudato dell'altra serba vagamente equina. Anzi, dopo le ultime disposizioni sulla morigerazione, ci leveranno pure quella soddisfazione. Saluti. Ottimo articolo. Di quelli che si fanno leggere fino alla fine. Forse nemmeno io avrei fatto di meglio.
Quanto alla wta, si rischia di sembrare misogeni, ma guardare un incontro femminile è più deprimente che guardare un film introspettivo in lingua kazaka. Si fosse trovata in questi tempi, Maria Giovanna Fernandez, la bella cherokee dallo sguardo implorante ed angosciato, e dai colpi in linea col resto, avrebbe vinto una dozzina di slam. Forse Amanda Coetzer, la raccapricciante bionda argentina, avrebbe portato a casa un paio di slam. Concordo sulla Oprandi. A dispetto dei rivoli di cellulite debordanti sulla panzetta, ha un gioco gradevole, e tocco delizioso. Peccato sia sparita o quasi.
Non essendoci più il contorno dello straccio di un talento, a noi poveri ometti guardoni non rimane che soddisfare il nostro inevitabile voyerismo estetico. Il capezzolo della modella russa quì, la mutandina della francesina là, il rantolo sofferto con tanto di pugnetto della serbiatta, il tutù rosa shocking sudato dell’altra serba vagamente equina.
Anzi, dopo le ultime disposizioni sulla morigerazione, ci leveranno pure quella soddisfazione. Saluti.

]]>
Di: federov10 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96485 federov10 Fri, 23 Jan 2009 14:37:08 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96485 purtroppo la parola carisma è troppo spesso usata senza conoscerne il significato. un po come fa scanzi in questo articolo. tsonga non ha carisma per esempio. è uno che urla e cerca di portare il pubblico dalla sua parte per sentirsi un po più forte mentalmente visto che è uno fragile e debole che prende ripetutamente bastonate quasi quanto bolelli (nieminen,seppi,pavel,ancic,benneteau,simon a roma quando il 'guerriero' conduceva 5 2 al tie del terzo,soderling,robredo...questi solo nel 2008). poi pazienza se uno si accontenta di un' impresa contro il ritirato ljubicic...ognuno sceglie: c'è chi si accontenta di poco e chi vuole sempre il massimo. e il massimo è quell' esempio debordante di carisma che risponde al nome di roger federer. uno che in questa folgorante carriera non ha mai avuto il bisogno di urlare. il suo carisma sta nel braccio e nell' eleganza dei suoi passi. sta nei 13 slam. questo è carisma. non chi urla a vanvera. d' altronde è il Papa l' uomo con più carisma nel mondo. e non mi sembra che urli... purtroppo la parola carisma è troppo spesso usata senza conoscerne il significato. un po come fa scanzi in questo articolo. tsonga non ha carisma per esempio. è uno che urla e cerca di portare il pubblico dalla sua parte per sentirsi un po più forte mentalmente visto che è uno fragile e debole che prende ripetutamente bastonate quasi quanto bolelli (nieminen,seppi,pavel,ancic,benneteau,simon a roma quando il ‘guerriero’ conduceva 5 2 al tie del terzo,soderling,robredo…questi solo nel 2008).
poi pazienza se uno si accontenta di un’ impresa contro il ritirato ljubicic…ognuno sceglie: c’è chi si accontenta di poco e chi vuole sempre il massimo. e il massimo è quell’ esempio debordante di carisma che risponde al nome di roger federer. uno che in questa folgorante carriera non ha mai avuto il bisogno di urlare. il suo carisma sta nel braccio e nell’ eleganza dei suoi passi. sta nei 13 slam. questo è carisma. non chi urla a vanvera. d’ altronde è il Papa l’ uomo con più carisma nel mondo. e non mi sembra che urli…

]]>
Di: Paolo v. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96433 Paolo v. Fri, 23 Jan 2009 01:43:43 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2493#comment-96433 Si, diciamo con Orazio, che SPESSO non siamo d'accordo. Il giudizio sul tennis femminile, per esempio, è sprezzante e non condivisibile. Dare della perdente alla Schiavone e soprattutto della "maestrina" a Flavia, si commenta da solo.... Infine, se Scanzi amava solo chi fa serve and volley, avendo nominato Navratilova, Novotna e Mandlikova, cosa ne pensa del tennis maschile di oggi dove non va più a rete nessuno? I gusti sono gusti però io in quegli anni preferivo Sabatini e Graf... E oggi, del tennis femminile ammiro proprio quello che l'amico scanzi critica cioè l'equilibrio ed il fatto che non c'è una autentica dominatrice, meglio la "democrazia". Tra l'altro questo, per me, è un equilibrio verso l'alto più che verso il basso. Oggi, per esempio, la n. 20 della wta, è molto più forte della n.20 di qualche lustro fa. Rispetto ovviamente chi ha idee differenti, però non ritengo sia giusto che chi, per lavoro, dovrebbe dare un servizio come una telecronaca o un articolo di giornale, si permetta di dire "siccome a me non piace allora non ne parlo". Oppure "se una certa cosa non piace a me allora è perchè fa schifo" Si, diciamo con Orazio, che SPESSO non siamo d’accordo.
Il giudizio sul tennis femminile, per esempio, è sprezzante e non condivisibile. Dare della perdente alla Schiavone e soprattutto della “maestrina” a Flavia, si commenta da solo….
Infine, se Scanzi amava solo chi fa serve and volley, avendo nominato Navratilova, Novotna e Mandlikova, cosa ne pensa del tennis maschile di oggi dove non va più a rete nessuno?
I gusti sono gusti però io in quegli anni preferivo Sabatini e Graf…
E oggi, del tennis femminile ammiro proprio quello che l’amico scanzi critica cioè l’equilibrio ed il fatto che non c’è una autentica dominatrice, meglio la “democrazia”.
Tra l’altro questo, per me, è un equilibrio verso l’alto più che verso il basso. Oggi, per esempio, la n. 20 della wta, è molto più forte della n.20 di qualche lustro fa.
Rispetto ovviamente chi ha idee differenti, però non ritengo sia giusto che chi, per lavoro, dovrebbe dare un servizio come una telecronaca o un articolo di giornale, si permetta di dire “siccome a me non piace allora non ne parlo”.
Oppure “se una certa cosa non piace a me allora è perchè fa schifo”

]]>