Commenti a: L’Italia in Davis, 31 anni fa l’unico titolo.Indimenticabile la sfida con l’Australia.Roma divisa tra Panatta e Newcombe.Una sfida che entrò nella storia del tennis. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:48:01 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: debora garat http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-59348 debora garat Fri, 23 May 2008 11:32:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-59348 Ciao, soy de Argentina, una ex- tenista , Debora. Conoci a Diego Nrgiso y a toda la familia. Hace tiempo no teno noticia , y contacto sobre Diego, me gustaria saber de El, y si existe allgun lugar donde se pueda escribirle. Los saludo desde mi pais, ... Ciao, soy de Argentina, una ex- tenista , Debora. Conoci a Diego Nrgiso y a toda la familia. Hace tiempo no teno noticia , y contacto sobre Diego, me gustaria saber de El, y si existe allgun lugar donde se pueda escribirle.
Los saludo desde mi pais, …

]]>
Di: massimiliano http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-38183 massimiliano Fri, 04 Jan 2008 16:10:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-38183 mi intrometto: l'ultima precisazione di Roberto a proposito della continental che non varia per diritto e rovescio mi pare che chiuda il cerchio. E' tutto giusto, vorrei aggiungere soltanto che ci sono delle piccole varianti visto che non è che si impugni sempre con la V esattamente in quei punti. mi intrometto: l’ultima precisazione di Roberto a proposito della continental che non varia per diritto e rovescio mi pare che chiuda il cerchio. E’ tutto giusto, vorrei aggiungere soltanto che ci sono delle piccole varianti visto che non è che si impugni sempre con la V esattamente in quei punti.

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35296 Avec Double Cordage Sun, 02 Dec 2007 18:42:58 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35296 ok grazie roberto, allora uno di questi giorni vedo di dare un occhiata su internet magari trovo chi può scogliere il nostro nodo di gordio :) o magari qualcuno del blog lo sà per certo, penso che Stefano Grazia potrebbe essere un candidato, ma dubito che capiti in questo meandro del blog per caso ok grazie roberto, allora uno di questi giorni vedo di dare un occhiata su internet magari trovo chi può scogliere il nostro nodo di gordio :) o magari qualcuno del blog lo sà per certo, penso che Stefano Grazia potrebbe essere un candidato, ma dubito che capiti in questo meandro del blog per caso

]]>
Di: roberto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35285 roberto Sun, 02 Dec 2007 17:04:54 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35285 Caro Avec, evidentemente mi sono spiegato male. Effettivamente è come dici tu, i termini eastern e western si riferiscono ad impugnature diverse a seconda che si parli di dritto o di rovescio. Sia per il dritto, sia per il rovescio esiste una impugnatura eastern (classica) e una western (per imprimere top spin). Il tuo certosino schema è quasi tutto giusto, per quanto ne so io, inclusa l'impugnatura hawaii (conosco un solo giocatore che la usava, Alberto Berasategui). Solo su una cosa non sono d'accordo, ma magari sbaglio io. L'impugnatura continental è la sola eccezione alla regola di prima: è invariante fra dritto e rovescio. Quindi nel tuo schema nella posizione 1 va messo continental forehand e continental backhand, mentre la eastern backhand, il classico rovescio in back, va messa nella posizione 2. Ma bada bene che non sono un maestro, sono solo un appassionato come te, quindi posso sbagliare. Che noiosi, che siamo!! Caro Avec, evidentemente mi sono spiegato male. Effettivamente è come dici tu, i termini eastern e western si riferiscono ad impugnature diverse a seconda che si parli di dritto o di rovescio. Sia per il dritto, sia per il rovescio esiste una impugnatura eastern (classica) e una western (per imprimere top spin). Il tuo certosino schema è quasi tutto giusto, per quanto ne so io, inclusa l’impugnatura hawaii (conosco un solo giocatore che la usava, Alberto Berasategui).
Solo su una cosa non sono d’accordo, ma magari sbaglio io. L’impugnatura continental è la sola eccezione alla regola di prima: è invariante fra dritto e rovescio. Quindi nel tuo schema nella posizione 1 va messo continental forehand e continental backhand, mentre la eastern backhand, il classico rovescio in back, va messa nella posizione 2.

Ma bada bene che non sono un maestro, sono solo un appassionato come te, quindi posso sbagliare.

Che noiosi, che siamo!!

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35252 Avec Double Cordage Sun, 02 Dec 2007 11:51:54 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35252 va beh il disegno si è effettivamente distorto un pò ma si dovrebbe riuscire a capire comunque :) va beh il disegno si è effettivamente distorto un pò ma si dovrebbe riuscire a capire comunque :)

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35251 Avec Double Cordage Sun, 02 Dec 2007 11:49:03 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35251 roberto se ho capito bene a te risulta che i termini eastern, western e continental si riferiscano ad un tipo di impugnatura e non vengano ulteriormente differenziate in diritto e rovescio. Da quello che ho capito io invece pare che i termini eastern, western si riferiscano a "scuole" o meglio modi di giocare e conseguentemente un giocatore di impostazione eastern cambia impugnature tra rovescio e dritto ne risulta che un dritto eastern ha un impugnatura diversa da un rovescio eastern, questo crea un pò di confusione perchè di fatto non esiste un impugnatura eastern, western o continental ma bisogna sempre specificare se è di dritto o rovescio, ci sono poi anche delle vie di mezzo tipo "modified eastern backhand" etc. non per pedanteria ma vorrei andare a fondo di questa cosa anche se l'unica utilità sinceramente è che cosi quando uno indica una presa per il servizio non ci sono equivoci, quindi ti elenco quello che risulta a me, poi tu magari mi dici quello che è prassi o che insegnano ai maestri, forse tu sei un maestro e lo sai, forse nell'uso comune la differenziazione tra rovesio e dritto è andata persa e si usano solo le terminologie per le prese di dritto, questo consentirebe di tralasciare la specificazione se si tratta di un dritto o rovescio, e andrebbero bene anche per indicare le impugnature del servizio perchè tanto le unice prese che non hanno un corrispondente sul dritto sono la western backhand e la continental backhandmentre per il dritto esiste un termine per quasi ogni tipo di presa non so se la formattazione che avviene automaticamente all'invio dei commenti cambierà lo "schizzo" che faccio (i puntini sono solo per mantenre gli spazi, fai finta che non ci siano) la rappresentazione dovrebbe essere una racchetta vista dal fondo del manico che come Fabio P. insegna Adriano con il nastro applicato chimava "il fondello" .... _ ... | | ... | | ... | | .. _1_ 8/......\2 7|........| 3 6\___/ 4 .... 5 ... | | ... | | ... | | .... -- a seconda di dove la "V" tra indice e pollice viene a formarsi ne scaturiscono le seguenti impugnature (ovviamente questo vale solo per chi gioca di destro per un mancino bisogna specchiare la numerazione) 1 continental forehand / eastern backhand 2 - / continental backhand 3 eastern forehand / - 4 semi western forehand / - 5 western forehand / - 6 hawaii forehand / - 7 - / - 8 - / western backand la "modified eastern backhand" è tra 1 e 2 spero il "disegno" non risulti distorto dalla formattazione roberto se ho capito bene a te risulta che i termini eastern, western e continental si riferiscano ad un tipo di impugnatura e non vengano ulteriormente differenziate in diritto e rovescio.

Da quello che ho capito io invece pare che i termini eastern, western si riferiscano a “scuole” o meglio modi di giocare e conseguentemente un giocatore di impostazione eastern cambia impugnature tra rovescio e dritto ne risulta che un dritto eastern ha un impugnatura diversa da un rovescio eastern, questo crea un pò di confusione perchè di fatto non esiste un impugnatura eastern, western o continental ma bisogna sempre specificare se è di dritto o rovescio, ci sono poi anche delle vie di mezzo tipo “modified eastern backhand” etc.

non per pedanteria ma vorrei andare a fondo di questa cosa anche se l’unica utilità sinceramente è che cosi quando uno indica una presa per il servizio non ci sono equivoci, quindi ti elenco quello che risulta a me, poi tu magari mi dici quello che è prassi o che insegnano ai maestri, forse tu sei un maestro e lo sai, forse nell’uso comune la differenziazione tra rovesio e dritto è andata persa e si usano solo le terminologie per le prese di dritto, questo consentirebe di tralasciare la specificazione se si tratta di un dritto o rovescio, e andrebbero bene anche per indicare le impugnature del servizio perchè tanto le unice prese che non hanno un corrispondente sul dritto sono la western backhand e la continental backhandmentre per il dritto esiste un termine per quasi ogni tipo di presa

non so se la formattazione che avviene automaticamente all’invio dei commenti cambierà lo “schizzo” che faccio (i puntini sono solo per mantenre gli spazi, fai finta che non ci siano) la rappresentazione dovrebbe essere una racchetta vista dal fondo del manico che come Fabio P. insegna Adriano con il nastro applicato chimava “il fondello”

…. _
… | |
… | |
… | |

.. _1_
8/……\2
7|……..| 3
6\___/ 4
…. 5

… | |
… | |
… | |
…. –

a seconda di dove la “V” tra indice e pollice viene a formarsi ne scaturiscono le seguenti impugnature (ovviamente questo vale solo per chi gioca di destro per un mancino bisogna specchiare la numerazione)

1 continental forehand / eastern backhand
2 - / continental backhand
3 eastern forehand / -
4 semi western forehand / -
5 western forehand / -
6 hawaii forehand / -
7 - / -
8 - / western backand

la “modified eastern backhand” è tra 1 e 2

spero il “disegno” non risulti distorto dalla formattazione

]]>
Di: roberto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35238 roberto Sun, 02 Dec 2007 09:15:31 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35238 Caro Avec, non ho notizia di giocatori che adottassero una presa continental di rovescio. Quella che tu hai descritto è la classica eastern di rovescio. La continental veniva usata da alcuni giocatori di impostazione classica nel dritto, in alternativa alla eastern. Ma soprattutto era usata (e di fatto lo è anche oggi, anche se non tutti ci riescono), per l'esecuzione dei colpi al volo, dove impugnare continental consente di giocare sia la volee di dritto, che quella di rovescio senza dover cambiare impugnatura. Con riferimento all'origine storica di tali definizioni hai ragione, si riferiscono alla contrapposizione fra la scuola della costa orientale, più classica, (anche perché lì prevalevano i campi in erba) e quella della costa ovest, in primis la California, dove si diffusero già dagli anni 20 e 30 le superfici in cemento, e dove il topspin era più redditizio che sull'erba. Quando apparvero Borg e Vilas, tutti definirono "western" le loro prese di dritto. Caro Avec, non ho notizia di giocatori che adottassero una presa continental di rovescio. Quella che tu hai descritto è la classica eastern di rovescio. La continental veniva usata da alcuni giocatori di impostazione classica nel dritto, in alternativa alla eastern. Ma soprattutto era usata (e di fatto lo è anche oggi, anche se non tutti ci riescono), per l’esecuzione dei colpi al volo, dove impugnare continental consente di giocare sia la volee di dritto, che quella di rovescio senza dover cambiare impugnatura.
Con riferimento all’origine storica di tali definizioni hai ragione, si riferiscono alla contrapposizione fra la scuola della costa orientale, più classica, (anche perché lì prevalevano i campi in erba) e quella della costa ovest, in primis la California, dove si diffusero già dagli anni 20 e 30 le superfici in cemento, e dove il topspin era più redditizio che sull’erba. Quando apparvero Borg e Vilas, tutti definirono “western” le loro prese di dritto.

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35232 Avec Double Cordage Sun, 02 Dec 2007 07:38:22 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35232 prima ho scritto una cavolata (una tra le tante :) probabilmente) avevo scritto: "...la semi-western che mi sembra è quella che usano quasi tutti i giovani pro oggi, e che consente di colpire sia dritto che rovescio ad una mano in top senza cambiare impugnatura ma semplicemente faccia della cordatura..." beh la differenza invece è proprio che NON cambia la faccia dell'incordatura, che normalmente tra rovescio e dritto è diversa, appunto una sul lato rovescio. Mentre con l'impugnatura semi-western sul dritto basta girare il polso di 180 gradi in senso antiorario e si ha l'impugnatura di rovescio, praticamente la parte superiore della racchetta diventa quella inferiore ma il lato dell'incordatura con la quale viene colpita la palla rimane la stesso. l'impugatura semi-western di dritto dovrebbe essere quella dove la "V" formata tra indice e pollice si trova sul pannello tra quello inferiore e quello verticale sul lato destro, praticamente il 3 pannello in senso orario dopo quello superiore del manico della racchetta. il dritto western invece è praticamente l'opposto del dritto continental, praticamente si prende la racchetta da sotto, dopo la western c'è solo quella di berasategui, la hawaii :) chè è praticamente quasi l'opposto della eastern, infatti a ovest dello stato della california ci sono solo le hawaii ...certo che chi si è inventato sta storia ha seguito una certa logica, ma come berasategui abbia fatto a giocare in quel modo mi rimane un mistero prima ho scritto una cavolata (una tra le tante :) probabilmente) avevo scritto:

“…la semi-western che mi sembra è quella che usano quasi tutti i giovani pro oggi, e che consente di colpire sia dritto che rovescio ad una mano in top senza cambiare impugnatura ma semplicemente faccia della cordatura…”

beh la differenza invece è proprio che NON cambia la faccia dell’incordatura, che normalmente tra rovescio e dritto è diversa, appunto una sul lato rovescio. Mentre con l’impugnatura semi-western sul dritto basta girare il polso di 180 gradi in senso antiorario e si ha l’impugnatura di rovescio, praticamente la parte superiore della racchetta diventa quella inferiore ma il lato dell’incordatura con la quale viene colpita la palla rimane la stesso.

l’impugatura semi-western di dritto dovrebbe essere quella dove la “V” formata tra indice e pollice si trova sul pannello tra quello inferiore e quello verticale sul lato destro, praticamente il 3 pannello in senso orario dopo quello superiore del manico della racchetta.

il dritto western invece è praticamente l’opposto del dritto continental, praticamente si prende la racchetta da sotto, dopo la western c’è solo quella di berasategui, la hawaii :) chè è praticamente quasi l’opposto della eastern, infatti a ovest dello stato della california ci sono solo le hawaii …certo che chi si è inventato sta storia ha seguito una certa logica, ma come berasategui abbia fatto a giocare in quel modo mi rimane un mistero

]]>
Di: Fabio P. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35218 Fabio P. Sat, 01 Dec 2007 18:53:00 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35218 Curiosita' ... Adriano Panatta usava ispessire la fine dell'impugnatura con del nastro (credo fosse cerotto) ... all'epoca lo chiamava "fondello" ... diceva che gli dava piu' "appoggio". Curiosita’ … Adriano Panatta usava ispessire la fine dell’impugnatura con del nastro (credo fosse cerotto) … all’epoca lo chiamava “fondello” … diceva che gli dava piu’ “appoggio”.

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35209 Avec Double Cordage Sat, 01 Dec 2007 17:20:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1159#comment-35209 effettivamente mcenroe è una specie di mistero, chi gli ha insegnato quel servizio? mi sembra poi che la mandlikova aveva anche lei un servizio con un movimento simile al suo mentre il fratello giocava in un modo completamente diverso, può essere che big mac fosse una specie di autodidatta? Roberto mi sembra che ho capito bene allora, il dritto continental è lo stesso a quello che mi riferivo, ma sul rovescio mi sembra che la presa che hai spiegato si chiama invece eastern, nel rovescio continental la V che indicavi è leggermente spostata in senso orario (considerando di vedere la base del manico della rachetta come orologio) praticamente al centro del pannello tra quello superiore e quelllo verticale dove la V invece si trova per il dritto eastern. Lo chiedo perchè non ci ho mai capito gran che con queste indicazioni, all'inizio pensavo che valessero sia per dritto che per rovescio, invece mi sembra che il nome lo hanno inventato in america perchè in california gia tempo fà si usavano le impugnature per dare top spin che poi chiamarono western, a differenza di quelle usate tradizionalmente nel new england - costa est, piatta sul dritto e tipo volley sul rovescio, poi le impugnature che stavano di mezzo le hanno chiamate continental, aggiungendo anche la semi-western che mi sembra è quella che usano quasi tutti i giovani pro oggi, e che consente di colpire sia dritto che rovescio ad una mano in top senza cambiare impugnatura ma semplicemente faccia della cordatura. A te risulta diversamente roberto? effettivamente mcenroe è una specie di mistero, chi gli ha insegnato quel servizio? mi sembra poi che la mandlikova aveva anche lei un servizio con un movimento simile al suo mentre il fratello giocava in un modo completamente diverso, può essere che big mac fosse una specie di autodidatta?

Roberto mi sembra che ho capito bene allora, il dritto continental è lo stesso a quello che mi riferivo, ma sul rovescio mi sembra che la presa che hai spiegato si chiama invece eastern, nel rovescio continental la V che indicavi è leggermente spostata in senso orario (considerando di vedere la base del manico della rachetta come orologio) praticamente al centro del pannello tra quello superiore e quelllo verticale dove la V invece si trova per il dritto eastern.

Lo chiedo perchè non ci ho mai capito gran che con queste indicazioni, all’inizio pensavo che valessero sia per dritto che per rovescio, invece mi sembra che il nome lo hanno inventato in america perchè in california gia tempo fà si usavano le impugnature per dare top spin che poi chiamarono western, a differenza di quelle usate tradizionalmente nel new england - costa est, piatta sul dritto e tipo volley sul rovescio, poi le impugnature che stavano di mezzo le hanno chiamate continental, aggiungendo anche la semi-western che mi sembra è quella che usano quasi tutti i giovani pro oggi, e che consente di colpire sia dritto che rovescio ad una mano in top senza cambiare impugnatura ma semplicemente faccia della cordatura. A te risulta diversamente roberto?

]]>