Commenti a: Stakhovskiy,viso sghembo,cranio…Ricorda la rana Kermit l’ucrainoex “ostaggio” dei challenger http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 17:40:02 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: Stefano http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47407 Stefano Tue, 04 Mar 2008 17:02:06 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47407 Ma ne mancano un mazzo di giocatori che hanno vinto un solo torneo, non era certo quello l'intento dell'autore, probabilmente non è stato ben capito perchè infatti Bodo dice: let's look at some of the players who won only one singles event in their ATP careers... Quindi some, non all. Ma ne mancano un mazzo di giocatori che hanno vinto un solo torneo, non era certo quello l’intento dell’autore, probabilmente non è stato ben capito perchè infatti Bodo dice:

let’s look at some of the players who won only one singles event in their ATP careers…

Quindi some, non all.

]]>
Di: Marco http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47402 Marco Tue, 04 Mar 2008 16:29:24 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47402 Ahahahahahah! Kermit! :) Bell'articolo e gran bel personaggio questo Kermit! Ahahahahahah! Kermit! :)
Bell’articolo e gran bel personaggio questo Kermit!

]]>
Di: Massimo Garlando http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47346 Massimo Garlando Tue, 04 Mar 2008 11:36:36 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47346 credo che si tratti di una lista volutamente parziale, ad esclusivo uso del commentino, visto che (solo tra gli italiani) mi pare che manchino il citato Narducci, Bracciali (Casablanca 2006), Pozzi (Brisbane 1991), Simba Colombo (St Vincent '86), Panattino (Bari '85), Ocleppo (Linz '81) e Zugarelli (Bastad '76) credo che si tratti di una lista volutamente parziale, ad esclusivo uso del commentino, visto che (solo tra gli italiani) mi pare che manchino il citato Narducci, Bracciali (Casablanca 2006), Pozzi (Brisbane 1991), Simba Colombo (St Vincent ‘86), Panattino (Bari ‘85), Ocleppo (Linz ‘81) e Zugarelli (Bastad ‘76)

]]>
Di: Bruce Foxton http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47321 Bruce Foxton Tue, 04 Mar 2008 08:35:24 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47321 La lista di Bodo non mi sembra esaustiva. Ad esempio, manca il nostro Massimiliano Narducci, vincitore a Firenze nel 1988. La lista di Bodo non mi sembra esaustiva.

Ad esempio, manca il nostro Massimiliano Narducci, vincitore a Firenze nel 1988.

]]>
Di: Mauro Lanzi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47319 Mauro Lanzi Tue, 04 Mar 2008 08:26:45 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47319 Trovo interessante l'affermazione che rileva come alcuni tennisti non rendono al meglio nell'inferno dei challenger, mentre quando riescono ad elevarsi dalla bolgia e mettere piede nel circuito maggiore mostrano realmente di che pasta siano fatti. Ricordo che anche Caperchi il vecchio allenatore di fognini in un forum disse qualcosa di simile del suo allievo mostrando qualche dato statistico a conforto di tale affermazione. I risultati odierni sembrano dargli ragione, uscito dalla palude alla fine dell'anno scorso, dall'inizio dell'anno Fabio sta inanellando prestazioni splendide anche contro top 10 e batte regolarmente tennisti intorno alla 50 posizione quando l'anno scorso scagliava spesso da violentatori di racchette. A parte il discorso su Fognini sarebbe interessante capire l'aspetto tecnico di tale affermazione, in altre parole come mai alcuni giocatori rendono molto meglio con giocatori molto più forti. Forse sono degli incontristi nati e aumentano il loro livello quando la palla viaggia più veloce? o cos'altro? Trovo interessante l’affermazione che rileva come alcuni tennisti non rendono al meglio nell’inferno dei challenger, mentre quando riescono ad elevarsi dalla bolgia e mettere piede nel circuito maggiore mostrano realmente di che pasta siano fatti.
Ricordo che anche Caperchi il vecchio allenatore di fognini in un forum disse qualcosa di simile del suo allievo mostrando qualche dato statistico a conforto di tale affermazione. I risultati odierni sembrano dargli ragione, uscito dalla palude alla fine dell’anno scorso, dall’inizio dell’anno Fabio sta inanellando prestazioni splendide anche contro top 10 e batte regolarmente tennisti intorno alla 50 posizione quando l’anno scorso scagliava spesso da violentatori di racchette.
A parte il discorso su Fognini sarebbe interessante capire l’aspetto tecnico di tale affermazione, in altre parole come mai alcuni giocatori rendono molto meglio con giocatori molto più forti. Forse sono degli incontristi nati e aumentano il loro livello quando la palla viaggia più veloce? o cos’altro?

]]>
Di: daniela http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47312 daniela Tue, 04 Mar 2008 05:56:10 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47312 Dimentica Alex' O brien, che vinse solo New Haven, nel 1996 Dimentica Alex’ O brien, che vinse solo New Haven, nel 1996

]]>
Di: Ubaldo Scanagatta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47303 Ubaldo Scanagatta Tue, 04 Mar 2008 00:45:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47303 Nel suo sito su www.tennis.com Peter Bodo ricorda quali sono i giocatori che hanno vinto un solo torneo Atp. Li riporto qui sotto con i suoi commenti Matt Anger was a USC standout and Tracy Austin's first real boyfriend; the only title he won was Johannesburg in 1985. - Pablo Arraya was once ubiquitous on the tour - the title he took was Bordeaux in 1983. - Jeremy Bates: Long before Andy Murray or Tim Henman sparked hope in the UK, Bates stepped up and won Seoul in 1994. - Butch Buchholz is one of the seminal figures in the Open era (as a political activist and tournament promoter) gets credit only for winning Atlanta in 1969. Can it be true? - Bob Carmichael: The legendary Aussie called "nailbags", who quit his job as a carpenter in his mid-20s to try his hand at pro tennis, won Auckland in 1971. - Sergio Casal: As good as this dude (who's now a partner in the famous Casal-Sanchez Tennis Academy) was in doubs, he won only one singles title, Florence in 1985. - Owen Davidson: Another fixture among the legends of tennis, and a regular mixed doubles partner of Billie Jean King's, struggled and only managed to win Surbiton in 1973. - Eddie Edwards won Adelaide in 1985. Who the hail is Eddie Edwards? - Juan Gisbert was an incredibly handsome and well-mannered Spaniard; Gisbert won his only tournament, Shreverport, in 1975. - Tom Gullikson won Newport in 1985 and that was it. - Paul Haarhuis won just one singles title: Jakarta, 1995. - Carlos Kirmayr (who would later coach Gabriela Sabatini) and Thomaz Koch were both Brazilian ONSWs. Take that, Guga! - John Lloyd remains very popular, he's a former husband of Chris Evert, but he never added to his lone singles title, won at Merion in 1974. - Patrick McEnroe, our Davis Cup captain, won just one singles title: Sydney (outdoors)l in 1995. - Ray Moore was another player turned move and shaker and tournament promoter (he and Charlie Pasarell founded the Indian Wells event), but he won only Berlin, in 1969. - Nduka Odizor was a much-loved Nigeria player (nickname: the Duke) who never lost faith in his career even though he won only Taipei n 1983. He went on to become a man of the cloth. - Claudio Pistolesi, once considered the best Italian prospect since Adriano Panatta, managed just one win: Bari in 1987. - Haroon Rahim, straight out of Pakistan (by way of UCLA) won Little Rock in 1974. Dude played sweet serve and volley tennis and had an Afro worthy of Hendrix. - Sargis Sargsian won a title, too! Newport in 1997. - Howard Schoenfield was a junior of legendary ability, but he had some private struggles that kept him from winning anything beyond Tulsa in 1980. - Vince Van Patten got a lot of pub when he was playing, but the fact is he won just one event: Tokyo in 1981. - Werner Zirngibl, the scourge of spell-checkers everywhere, was triumphant at Brussels in 1978. Nel suo sito su http://www.tennis.com Peter Bodo ricorda quali sono i giocatori che hanno vinto un solo torneo Atp. Li riporto qui sotto
con i suoi commenti
Matt Anger was a USC standout and Tracy Austin’s first real boyfriend; the only title he won was Johannesburg in 1985.

- Pablo Arraya was once ubiquitous on the tour - the title he took was Bordeaux in 1983.

- Jeremy Bates: Long before Andy Murray or Tim Henman sparked hope in the UK, Bates stepped up and won Seoul in 1994.

- Butch Buchholz is one of the seminal figures in the Open era (as a political activist and tournament promoter) gets credit only for winning Atlanta in 1969. Can it be true?

- Bob Carmichael: The legendary Aussie called “nailbags”, who quit his job as a carpenter in his mid-20s to try his hand at pro tennis, won Auckland in 1971.

- Sergio Casal: As good as this dude (who’s now a partner in the famous Casal-Sanchez Tennis Academy) was in doubs, he won only one singles title, Florence in 1985.

- Owen Davidson: Another fixture among the legends of tennis, and a regular mixed doubles partner of Billie Jean King’s, struggled and only managed to win Surbiton in 1973.

- Eddie Edwards won Adelaide in 1985. Who the hail is Eddie Edwards?

- Juan Gisbert was an incredibly handsome and well-mannered Spaniard; Gisbert won his only tournament, Shreverport, in 1975.

- Tom Gullikson won Newport in 1985 and that was it.

- Paul Haarhuis won just one singles title: Jakarta, 1995.

- Carlos Kirmayr (who would later coach Gabriela Sabatini) and Thomaz Koch were both Brazilian ONSWs. Take that, Guga!

- John Lloyd remains very popular, he’s a former husband of Chris Evert, but he never added to his lone singles title, won at Merion in 1974.

- Patrick McEnroe, our Davis Cup captain, won just one singles title: Sydney (outdoors)l in 1995.

- Ray Moore was another player turned move and shaker and tournament promoter (he and Charlie Pasarell founded the Indian Wells event), but he won only Berlin, in 1969.

- Nduka Odizor was a much-loved Nigeria player (nickname: the Duke) who never lost faith in his career even though he won only Taipei n 1983. He went on to become a man of the cloth.

- Claudio Pistolesi, once considered the best Italian prospect since Adriano Panatta, managed just one win: Bari in 1987.

- Haroon Rahim, straight out of Pakistan (by way of UCLA) won Little Rock in 1974. Dude played sweet serve and volley tennis and had an Afro worthy of Hendrix.

- Sargis Sargsian won a title, too! Newport in 1997.

- Howard Schoenfield was a junior of legendary ability, but he had some private struggles that kept him from winning anything beyond Tulsa in 1980.

- Vince Van Patten got a lot of pub when he was playing, but the fact is he won just one event: Tokyo in 1981.

- Werner Zirngibl, the scourge of spell-checkers everywhere, was triumphant at Brussels in 1978.

]]>
Di: daniela http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47295 daniela Mon, 03 Mar 2008 22:51:11 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47295 Una lettura che mi provoca un certo disagio, forse sarà perchè non subi sco il fascino della letteratura portoghese, e mi sembra piuttosto riduttivo leggere in questo modo gli scienziati, dai quali, per lo meno dai più grandi, è sempre venuta una lezione di umiltà, di amore per la ricerca, di consapevolezza del mistero. E mentre condivido le osservazioni sul gioco, avendo ammirato l'ucraino a Milano dal vivo, e poi seguito sul video questa settimana, mi sembra che partire dall'universo e da Dio, dall'hardware e dal software per definire un tennista e un uomo, sia piuttoso azzardato, come un elefante che partorisce un topolino. E che alla fine finisca per non spiegarci nulla, anzi, per diminuire lo stesso giocatore: magari Scanzi può piacere perchè propina certezze, trincia giudizi netti, si serve di immagini ardite, ma io rimango convinta di una cosa: che Sergiy Stackovskij, come ogni tennista geniale, e come ogni uomo, sia molto più complesso delle varie componenti e del messaggio che l'autore dice di ricavarne. Una lettura che mi provoca un certo disagio, forse sarà perchè non subi sco il fascino della letteratura portoghese, e mi sembra piuttosto riduttivo leggere in questo modo gli scienziati, dai quali, per lo meno dai più grandi, è sempre venuta una lezione di umiltà, di amore per la ricerca, di consapevolezza del mistero. E mentre condivido le osservazioni sul gioco, avendo ammirato l’ucraino a Milano dal vivo, e poi seguito sul video questa settimana, mi sembra che partire dall’universo e da Dio, dall’hardware e dal software per definire un tennista e un uomo, sia piuttoso azzardato, come un elefante che partorisce un topolino.
E che alla fine finisca per non spiegarci nulla, anzi, per diminuire lo stesso giocatore: magari Scanzi può piacere perchè propina certezze, trincia giudizi netti, si serve di immagini ardite, ma io rimango convinta di una cosa: che Sergiy Stackovskij, come ogni tennista geniale, e come ogni uomo, sia molto più complesso delle varie componenti e del messaggio che l’autore dice di ricavarne.

]]>
Di: stefan http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47293 stefan Mon, 03 Mar 2008 22:07:40 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47293 è in calo scanzi pochi commenti il suo ego soffrirà,abbiatene pietà è in calo scanzi pochi commenti
il suo ego soffrirà,abbiatene pietà

]]>
Di: marco.napo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47288 marco.napo Mon, 03 Mar 2008 21:04:07 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1626#comment-47288 ma io trovo scanzi simpatico forse perche prende le cose di petto come faccio io. poi mescola il sacro ed il profano ,la filosofia e la matematica. insomma una grande confusione da cui pero affiora la ricerca dell'oltre. oltre anche il tennis o il singolo gesto tennistico. in generale insomma l'intetresse e la passione per tante cose diverse ma mai scontate o troppo banali. un saludos ma io trovo scanzi simpatico forse perche prende le cose di petto come faccio io.
poi mescola il sacro ed il profano ,la filosofia e la matematica.
insomma una grande confusione da cui pero affiora la ricerca dell’oltre.
oltre anche il tennis o il singolo gesto tennistico.
in generale insomma l’intetresse e la passione per tante cose diverse ma mai scontate o troppo banali.
un saludos

]]>