Commenti a: Genitori & figli 2 Capitolo quinto: tutti pazzi per la videoanalisi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:08:34 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: madmax http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94819 madmax Sat, 10 Jan 2009 18:51:27 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94819 rik a parte il fatto che il mio intento era far capire che in entrambi i casi quella quantità di denaro serve a poco dopodichè però ho anche detto che al torneo fuori regione si sarebbe perso subito (quindi benzina + una notte) mentre per il torneo all'estero il conto l'ho fatto per tutta la settimana... edipo non so se riuscirai a vedere un italiano nr 1 quel che è certo è che ora finalmente qualcuno ci sta provando sul serio e questo a mio giudizio è già un bel passo avanti.. rik a parte il fatto che il mio intento era far capire che in entrambi i casi quella quantità di denaro serve a poco dopodichè però ho anche detto che al torneo fuori regione si sarebbe perso subito (quindi benzina + una notte) mentre per il torneo all’estero il conto l’ho fatto per tutta la settimana…

edipo non so se riuscirai a vedere un italiano nr 1 quel che è certo è che ora finalmente qualcuno ci sta provando sul serio e questo a mio giudizio è già un bel passo avanti..

]]>
Di: Edipo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94807 Edipo Sat, 10 Jan 2009 15:40:19 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94807 e Agassi..... e Nadal stesso.... e..... e..... e..... e Agassi….. e Nadal stesso…. e….. e….. e…..

]]>
Di: Edipo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94806 Edipo Sat, 10 Jan 2009 15:38:03 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94806 sì anche Sampras, Edberg e Borg..... ragazzi...ragazzi.... sì anche Sampras, Edberg e Borg…..
ragazzi…ragazzi….

]]>
Di: Rik http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94805 Rik Sat, 10 Jan 2009 15:33:46 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94805 Madmax, non sono d'accordo sul fatto che costi meno un torneo fuori regione che uno all'estero, almeno se in Europa continentale. Viaggio spesso per lavoro e ti garantisco che spendo meno (e in hotel migliori) a Berlino o a Parigi che non a Milano o Roma. Madmax,
non sono d’accordo sul fatto che costi meno un torneo fuori regione che uno all’estero, almeno se in Europa continentale.
Viaggio spesso per lavoro e ti garantisco che spendo meno (e in hotel migliori) a Berlino o a Parigi che non a Milano o Roma.

]]>
Di: madmax http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94802 madmax Sat, 10 Jan 2009 15:05:01 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94802 edipo ha ragione wik non ne ha mai avuto bisogno ed ora che ne avrebbe è in difficoltà...e che è 0 tatticamente non lo dico solo io lo dicono anche renato (vavassori) panatta bertolucci e tantissimi altri... questo è il vero passo avanti che dobbiamo imparare tutti a fare se vogliamo crescere e cioè non dobbiamo considerare bravo un coach perchè il suo giocatore vince (è bravo quando tutti i giocatori da lui presi sono cresciuti tecnicamente e come risultati e se sono ripeggiorati una volta che se ne sono andati via) o bravo tatticamente federer perchè vince... federer vince perchè tecnicamente è due spanne sopra gli altri punto... fisicamente è uguale a molti poco sotto ad alcuni e molto sotto a nadal mentre tatticamente è quasi peggio di tutti... solo in questo modo cminceremo a riconoscere i tecnici validi i consigli giusti e la strada da seguire.. gus sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che non può esistere l'eccellenza fin dalla base ma un programma condiviso e di buon livello (che almeno non blocchi sul nascere ogni aspirazione) è obbligatorio se si vogliono raggiungere dei traguardi importanti, mentre da noi ognuno lavora e parla in maniera diversa e a 100 mt di distanza puoi trovare il maestro bravo e uno che fino a poco tempo prima faceva il fruttivendolo ma si fa pagare di più... purtroppo poi senza una buona informazione che dovrebbe arrivare dalla fit molti la differenza non la capiscono e da lì partono tutti i guai... oltretutto quelllo da te ipotizzata è una federazione di associazioni sportive che come tutti sappiamo bene invece non esiste perciò con l'attuale dirigenza l'unico modo di migliorare è uniformare i programmi e organizzare raduni mensili liberi a tutti in ogni regione (visto che le fit periferiche sono fantascenza per un discorso economico).. purtroppo però la realtà italiana è che il miglior u12 d'italia viene premiato dalla fit con ben 500 euro annui e la miglior under 14 con 3.000... per il primo un torneo fuori regione (se perde subito), per la seconda invece un torneo all'estero!!! e poi??? edipo ha ragione wik non ne ha mai avuto bisogno ed ora che ne avrebbe è in difficoltà…e che è 0 tatticamente non lo dico solo io lo dicono anche renato (vavassori) panatta bertolucci e tantissimi altri…

questo è il vero passo avanti che dobbiamo imparare tutti a fare se vogliamo crescere e cioè non dobbiamo considerare bravo un coach perchè il suo giocatore vince (è bravo quando tutti i giocatori da lui presi sono cresciuti tecnicamente e come risultati e se sono ripeggiorati una volta che se ne sono andati via) o bravo tatticamente federer perchè vince… federer vince perchè tecnicamente è due spanne sopra gli altri punto… fisicamente è uguale a molti poco sotto ad alcuni e molto sotto a nadal mentre tatticamente è quasi peggio di tutti… solo in questo modo cminceremo a riconoscere i tecnici validi i consigli giusti e la strada da seguire..

gus sono perfettamente d’accordo con te sul fatto che non può esistere l’eccellenza fin dalla base ma un programma condiviso e di buon livello (che almeno non blocchi sul nascere ogni aspirazione) è obbligatorio se si vogliono raggiungere dei traguardi importanti, mentre da noi ognuno lavora e parla in maniera diversa e a 100 mt di distanza puoi trovare il maestro bravo e uno che fino a poco tempo prima faceva il fruttivendolo ma si fa pagare di più… purtroppo poi senza una buona informazione che dovrebbe arrivare dalla fit molti la differenza non la capiscono e da lì partono tutti i guai… oltretutto quelllo da te ipotizzata è una federazione di associazioni sportive che come tutti sappiamo bene invece non esiste perciò con l’attuale dirigenza l’unico modo di migliorare è uniformare i programmi e organizzare raduni mensili liberi a tutti in ogni regione (visto che le fit periferiche sono fantascenza per un discorso economico)..

purtroppo però la realtà italiana è che il miglior u12 d’italia viene premiato dalla fit con ben 500 euro annui e la miglior under 14 con 3.000… per il primo un torneo fuori regione (se perde subito), per la seconda invece un torneo all’estero!!! e poi???

]]>
Di: Edipo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94800 Edipo Sat, 10 Jan 2009 14:39:39 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94800 Il caos è la sublimazione dell'ordine, Babele è la sublimazione del caos. Nel primo caso ciò che generiamo produce grandi risultati, nel secondo enorme casino. In tutti i casi dobbiamo passare anche attraverso le riedizione di Babele, lo impone il momento storico e la cultura della comunicazione. Non me ne cruccio particolarmente, anche se spero, entro questo vita, di vedere un numero uno italiano. Non si tratta di costruire una torre che arrivi a Dio, per la miseria. :-( Il caos è la sublimazione dell’ordine, Babele è la sublimazione del caos.
Nel primo caso ciò che generiamo produce grandi risultati, nel secondo enorme casino.
In tutti i casi dobbiamo passare anche attraverso le riedizione di Babele, lo impone il momento storico e la cultura della comunicazione.
Non me ne cruccio particolarmente, anche se spero, entro questo vita, di vedere un numero uno italiano.
Non si tratta di costruire una torre che arrivi a Dio, per la miseria.
:-(

]]>
Di: wik http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94790 wik Sat, 10 Jan 2009 12:19:18 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94790 Pure per me Roger é meno di zero tatticamente, non ne ha mai avuto bisogno. Ora che invece bisogno ne avrebbe..... si vede meglio, magari con La videoanalisi di un paio di suoi incontri potremmo pure estrapolare la cosa. :-) 'Sta videoanalisi no, non é necessaria, ma aiuta e meglio averla che non averla. Pure per me Roger é meno di zero tatticamente, non ne ha mai avuto bisogno.
Ora che invece bisogno ne avrebbe….. si vede meglio, magari con La videoanalisi di un paio di suoi incontri potremmo pure estrapolare la cosa. :-)
‘Sta videoanalisi no, non é necessaria, ma aiuta e meglio averla che non averla.

]]>
Di: Gus http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94781 Gus Sat, 10 Jan 2009 11:07:08 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94781 Ciao a tutti, un consiglio e poi il resto: leggete con la mente aperta e senza pregiudizi (che sono un limite e non un valore) l'intervista allo zio di Nadal su Tennis Italiano di questo mese. A mio modo di vedere estremamente interessante. Per il resto: io seguo attentamente la discussione perchè ho solo da apprendere. Naturalmente ho le mie idee, la mia formazione, ma sono una persona aperta, sopratutto verso quelle che ritengo persone intelligenti. Sulla videoanalisi: io credo che sia un validissimo strumento ma, come ho già detto, deve essere utilizzato da persone competenti, quindi che abbiano conoscenza degli strumenti, di biomeccanica, di tennis. Ne conoscete molti? Io no. Poi se si vuole fare una ripresa per evidenziare i difetti più evidenti, più grossolani, ecc.ecc. questo come è stato anche detto qui si faceva artigianalmente in tutti gli sport già una vita di tempo fa. Le accademie: io sono assolutamente favorevole alle accademie e non credo di aver mai detto il contrario. Ritengo però, che oggi come oggi, non facciano parte di un sistema integrato, ma siano una soluzione che possono intraprendere in pochi, individualmente, per tutti i motivi che conosciamo. Quindi occorre ridisegnare il sistema per farlo diventare un sistema integrato. @madmax: io concordo con molte delle cose che dici. Aggiungo solo però, che un sistema come lo immagino io non può pretendere eccellenze fin dalle società sportive più piccole. E' una piramide. Saranno le società più importanti, più famose, con più mezzi a cercare i talenti nelle società di provincia ecc.ecc. L'importante è che ci sia un livello di base buono, ma che sia chiaro l'obiettivo e cioè: società sportiva agonistica e federalismo. Pochi giorni fa, nelle finali di un torneo di pallavolo, una mamma ha punito la figlia che non ha avuto una buona prestazione scolastica, non facendola partecipare al torneo. Il suo castigo è stato questo. Io contrasto questa mentalità per cui lo sport è equiparato ad andare a spasso con le amichette, a mangiare una pizza. Non devo certo spiegare a voi cosa non andava in questo ragionamento. La giungla: io continuo a vedere e leggere un'esagerazione nei termini. Il tennis è un gioco, è divertimento. Se Federer non si divertisse a giocare, smetterebbe domani mattina, perchè a quei livelli resisti dignitosamente solo se ti piace tantissimo quello che fai. Solo che si gioca facendo sul serio, come tutte le cose che appassionano, non ti pesano più di tanto, ma richiedono comunque tempo e dedizione. Federer e c: il tennis è bello proprio perchè esiste Federer contro Nadal. Come è esistito Borg contro Mc. I grandi duelli sono il sale del tennis. Djokovic: Ho avuto modo di scambiare due parole due con un pezzo grosso della Head Italia recentemente. Persona che non conosco, Gli ho detto che avrebbe avuto dei bei guai a passare da Wilson a Head. Djokovic ha già detto che ha perso perchè si deve adattare al nuovo attrezzo. Ljubo aveva avuto problemi simili, Ferrero enormi. Magari Djoko mi smentirà presto, ma quanto contano i dettagli a quel livello! Il mio ginocchio: (assolutamente off topic, ma siamo in famiglia). Lunedì visita da Carando, speriamo non siano interessati i legamenti. Vi aggiorno. @Archi: mi consigli che test dovrei farle fare per le riprese considerando che gioca a pallavolo. Grazie per il tuo aiuto in ogni caso. Ciao a tutti,

un consiglio e poi il resto:

leggete con la mente aperta e senza pregiudizi (che sono un limite e non un valore) l’intervista allo zio di Nadal su Tennis Italiano di questo mese. A mio modo di vedere estremamente interessante.

Per il resto: io seguo attentamente la discussione perchè ho solo da apprendere. Naturalmente ho le mie idee, la mia formazione, ma sono una persona aperta, sopratutto verso quelle che ritengo persone intelligenti.

Sulla videoanalisi: io credo che sia un validissimo strumento ma, come ho già detto, deve essere utilizzato da persone competenti, quindi che abbiano conoscenza degli strumenti, di biomeccanica, di tennis. Ne conoscete molti? Io no. Poi se si vuole fare una ripresa per evidenziare i difetti più evidenti, più grossolani, ecc.ecc. questo come è stato anche detto qui si faceva artigianalmente in tutti gli sport già una vita di tempo fa.

Le accademie: io sono assolutamente favorevole alle accademie e non credo di aver mai detto il contrario. Ritengo però, che oggi come oggi, non facciano parte di un sistema integrato, ma siano una soluzione che possono intraprendere in pochi, individualmente, per tutti i motivi che conosciamo.

Quindi occorre ridisegnare il sistema per farlo diventare un sistema integrato.

@madmax: io concordo con molte delle cose che dici. Aggiungo solo però, che un sistema come lo immagino io non può pretendere eccellenze fin dalle società sportive più piccole. E’ una piramide. Saranno le società più importanti, più famose, con più mezzi a cercare i talenti nelle società di provincia ecc.ecc.

L’importante è che ci sia un livello di base buono, ma che sia chiaro l’obiettivo e cioè: società sportiva agonistica e federalismo.

Pochi giorni fa, nelle finali di un torneo di pallavolo, una mamma ha punito la figlia che non ha avuto una buona prestazione scolastica, non facendola partecipare al torneo. Il suo castigo è stato questo.

Io contrasto questa mentalità per cui lo sport è equiparato ad andare a spasso con le amichette, a mangiare una pizza.

Non devo certo spiegare a voi cosa non andava in questo ragionamento.

La giungla:
io continuo a vedere e leggere un’esagerazione nei termini. Il tennis è un gioco, è divertimento. Se Federer non si divertisse a giocare, smetterebbe domani mattina, perchè a quei livelli resisti dignitosamente solo se ti piace tantissimo quello che fai. Solo che si gioca facendo sul serio, come tutte le cose che appassionano, non ti pesano più di tanto, ma richiedono comunque tempo e dedizione.

Federer e c:

il tennis è bello proprio perchè esiste Federer contro Nadal. Come è esistito Borg contro Mc. I grandi duelli sono il sale del tennis.

Djokovic:

Ho avuto modo di scambiare due parole due con un pezzo grosso della Head Italia recentemente. Persona che non conosco, Gli ho detto che avrebbe avuto dei bei guai a passare da Wilson a Head. Djokovic ha già detto che ha perso perchè si deve adattare al nuovo attrezzo. Ljubo aveva avuto problemi simili, Ferrero enormi. Magari Djoko mi smentirà presto, ma quanto contano i dettagli a quel livello!

Il mio ginocchio: (assolutamente off topic, ma siamo in famiglia).

Lunedì visita da Carando, speriamo non siano interessati i legamenti. Vi aggiorno.

@Archi: mi consigli che test dovrei farle fare per le riprese considerando che gioca a pallavolo. Grazie per il tuo aiuto in ogni caso.

]]>
Di: Edipo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94717 Edipo Fri, 09 Jan 2009 23:31:30 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94717 @madmax eh madmax, madmax, sei un buontempone a questo punto. Federer è forse il più grande di tutti i tempi, e non lo dico io, o quantomeno si dibatte. Come fai a dire che tatticamente è uguale a zero? Io sono un romantico, ma non sono scappato di casa. Per il resto ho una figlia che gioca a tennis, nel blog si chiama Clitemnestra93 e si allena da Vavassori. :-) madmax, madmax.... @madmax

eh madmax, madmax, sei un buontempone a questo punto.
Federer è forse il più grande di tutti i tempi, e non lo dico io, o quantomeno si dibatte.
Come fai a dire che tatticamente è uguale a zero?
Io sono un romantico, ma non sono scappato di casa.
Per il resto ho una figlia che gioca a tennis, nel blog si chiama Clitemnestra93 e si allena da Vavassori. :-)

madmax, madmax….

]]>
Di: Edipo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94708 Edipo Fri, 09 Jan 2009 22:11:34 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2480#comment-94708 @stefano grazia fin quando ci sarà la possibilità di vedere finali come Federer-Nadal, viva la diversità. Quando vedrò Davidenko-Davidenko, con tutta la simpatia, oppure Courier-Courier smetterò di guardare il tennis e di scrivere sul blog. :-) @stefano grazia

fin quando ci sarà la possibilità di vedere finali come Federer-Nadal, viva la diversità.
Quando vedrò Davidenko-Davidenko, con tutta la simpatia, oppure Courier-Courier smetterò di guardare il tennis e di scrivere sul blog. :-)

]]>