Commenti a: Indian Wells…Serbian Wells?Djokovic nono successo ma bravo Fish.L’americano è stato all’altezza.Stasera il sorteggio a Miami.Come si comporterà Federer?Cosa han detto i quattro finalisti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:13:32 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: Asvel http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50945 Asvel Tue, 25 Mar 2008 16:39:03 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50945 Mi inserisco anch'io nel dibattito sulla necessità o meno di cambiar la sede degli Internazionali d'Italia. Vado al Foro ogni anno da più di 10 anni, quindi conosco i pregi e i digetti del posto. Non posso essere d'accordo con Roberto Commentucci. Il Foro Italico è bellissimo, ma ha sempre limitato la crescita del torneo. Ditemi quale altro torneo Master Series ha solo 8 campi. Non credo che ci voglia un architetto per capire che lo spazio per far crescere il torneo all'ombra dello stadio Olimpico non c'è. Se gli spettatori a Roma volessero essere di più (io ho trovato sold out l'anno scorso) non potrebbero essere molti di più, dato che non ci sono i posti. Come si risolve la situazione, con un altro piccolo Pallacorda da 3000 posti? Quando ci sarà il torneo combinato, uomini e donne assieme, dove si terranno gli allenamenti? Su quali campi? La vicinanza dello Stadio Olimpico rende, poi, la situazione logistica (traffico, accesso alla zona del Foro) nei giorni di concomitanza, assolutamente insostenibile. L'organizzazione del torneo per anni ha pensato di più al Villaggio Vip che al tennis. Va bene che siamo il paese mondano per eccellenza e che quella zona di Roma è una cornice invidiabile, ma secondo voi i giocatori vengono a Roma perché è bella? Gli sponsor sono attirati più dal grande evento o dai marmi del Pallacorda? Per i mondiali di Nuoto del 2009 si sta costruendo un avveniristico complesso in una di quelle "squallide" periferie romane. Perché non è stato possibile prevedere anche un nuovo impianto per il tennis? Purtroppo senza rinnovare ci ritroveremo sempre un passo indietro rispetto a chi fa scelte più coraggiose di noi. Mi inserisco anch’io nel dibattito sulla necessità o meno di cambiar la sede degli Internazionali d’Italia. Vado al Foro ogni anno da più di 10 anni, quindi conosco i pregi e i digetti del posto.
Non posso essere d’accordo con Roberto Commentucci. Il Foro Italico è bellissimo, ma ha sempre limitato la crescita del torneo. Ditemi quale altro torneo Master Series ha solo 8 campi. Non credo che ci voglia un architetto per capire che lo spazio per far crescere il torneo all’ombra dello stadio Olimpico non c’è. Se gli spettatori a Roma volessero essere di più (io ho trovato sold out l’anno scorso) non potrebbero essere molti di più, dato che non ci sono i posti. Come si risolve la situazione, con un altro piccolo Pallacorda da 3000 posti? Quando ci sarà il torneo combinato, uomini e donne assieme, dove si terranno gli allenamenti? Su quali campi? La vicinanza dello Stadio Olimpico rende, poi, la situazione logistica (traffico, accesso alla zona del Foro) nei giorni di concomitanza, assolutamente insostenibile. L’organizzazione del torneo per anni ha pensato di più al Villaggio Vip che al tennis. Va bene che siamo il paese mondano per eccellenza e che quella zona di Roma è una cornice invidiabile, ma secondo voi i giocatori vengono a Roma perché è bella? Gli sponsor sono attirati più dal grande evento o dai marmi del Pallacorda? Per i mondiali di Nuoto del 2009 si sta costruendo un avveniristico complesso in una di quelle “squallide” periferie romane. Perché non è stato possibile prevedere anche un nuovo impianto per il tennis?
Purtroppo senza rinnovare ci ritroveremo sempre un passo indietro rispetto a chi fa scelte più coraggiose di noi.

]]>
Di: Emiliano Faeti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50864 Emiliano Faeti Tue, 25 Mar 2008 05:59:46 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50864 Sempre per Roberto: Grazie per i consigli sul parcheggio, cercherò di farne tesoro. :) Sempre per Roberto: Grazie per i consigli sul parcheggio, cercherò di farne tesoro. :)

]]>
Di: Emiliano Faeti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50863 Emiliano Faeti Tue, 25 Mar 2008 05:57:36 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50863 Buongiorno Roberto. Beato te che abiti vicino e puoi andare in motorino. Senti ma... se vengo a Roma a vedere il torneo me lo dai un passaggio? :P Scherzo :) Riguardo le considerazioni su Usa e Australia beh ti do ragione e bisogna dire che trovare grandi spazi quì da noi è molto complicato. La cosa che mi fa rabbia è vedere che ci vorrebbe poco per migliorare il nostro torneo e ogni volta sorgono problemi e la burocrazia finisce per soffocare o ritardare ogni iniziativa. Quest'anno conto di venire il Mercoledì del torneo maschile, ogni anno posso permettermi solo un giorno perchè lavoro e poi ho un bambino che adoro e quando sarà più grandicello conto di portarlo a vedere il tennis a Roma e di raccontargli di quando vedevo dal vivo Sampras, Lendl, Agassi e tutti i grandi campioni della gioventù. Magari hai ragione, il Foro Italico ha una cornice migliore e renderà più affascinanti i miei aneddoti. Buongiorno Roberto. Beato te che abiti vicino e puoi andare in motorino. Senti ma… se vengo a Roma a vedere il torneo me lo dai un passaggio? :P Scherzo :) Riguardo le considerazioni su Usa e Australia beh ti do ragione e bisogna dire che trovare grandi spazi quì da noi è molto complicato. La cosa che mi fa rabbia è vedere che ci vorrebbe poco per migliorare il nostro torneo e ogni volta sorgono problemi e la burocrazia finisce per soffocare o ritardare ogni iniziativa.
Quest’anno conto di venire il Mercoledì del torneo maschile, ogni anno posso permettermi solo un giorno perchè lavoro e poi ho un bambino che adoro e quando sarà più grandicello conto di portarlo a vedere il tennis a Roma e di raccontargli di quando vedevo dal vivo Sampras, Lendl, Agassi e tutti i grandi campioni della gioventù. Magari hai ragione, il Foro Italico ha una cornice migliore e renderà più affascinanti i miei aneddoti.

]]>
Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50855 Voortrekker Boer Mon, 24 Mar 2008 23:49:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50855 Va bene Roberto Comentucci, le tue argomentazioni mi hnno quasi del tutto convinto :) Però resta la sorpresa e anche un pochino l'invidia per quel che fanno gli spagnoli: spedito nella filiale di Madrid dalla società per cui lavoro, al momento del ritorno mi è stato annunciato in hotel un ritardo di 6 ore del volo.Piuttosto scocciato ho approfittato per un viaggio tennistico, prenotato un taxi mi sono fatto portare alla periferia sud di Madrid dalle parti dell Autopista M-40 (autostrada fantastica completamente contornata da aiuole e giardini) a vedere la futura Caja Magica dove si disputerà il "1000" di Madrid su terra battuta. Bè devo dire che lo stupore è stato da mandibola slogata(per apertura di bocca). E' un impianto affidato a una delle migliori firme europee Dominique Perrault che ha ideato una struttura in acciaio e vetro, ma non la solita scatola futuristica e anonima, bensì un edificio dai canoni postmoderni, di basso impatto ambientale e soprattutto immerso e incorniciato perfettamente nel verde di un parco costruito per l'occasione e due stazioni della metropolitana con linee provenienti dal centro,da est e ovest di prossima inaugurazione. Devo dire che l'invidia, subitaneamente rimpiazzata dall'ammirazione è stata tanta... Va bene Roberto Comentucci, le tue argomentazioni mi hnno quasi del tutto convinto :)

Però resta la sorpresa e anche un pochino l’invidia per quel che fanno gli spagnoli: spedito nella filiale di Madrid dalla società per cui lavoro, al momento del ritorno mi è stato annunciato in hotel un ritardo di 6 ore del volo.Piuttosto scocciato ho approfittato per un viaggio tennistico, prenotato un taxi mi sono fatto portare alla periferia sud di Madrid dalle parti dell Autopista M-40 (autostrada fantastica completamente contornata da aiuole e giardini) a vedere la futura Caja Magica dove si disputerà il “1000″ di Madrid su terra battuta. Bè devo dire che lo stupore è stato da mandibola slogata(per apertura di bocca). E’ un impianto affidato a una delle migliori firme europee Dominique Perrault che ha ideato una struttura in acciaio e vetro, ma non la solita scatola futuristica e anonima, bensì un edificio dai canoni postmoderni, di basso impatto ambientale e soprattutto immerso e incorniciato perfettamente nel verde di un parco costruito per l’occasione e due stazioni della metropolitana con linee provenienti dal centro,da est e ovest di prossima inaugurazione. Devo dire che l’invidia, subitaneamente rimpiazzata dall’ammirazione è stata tanta…

]]>
Di: Roberto Commentucci http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50838 Roberto Commentucci Mon, 24 Mar 2008 21:29:57 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50838 Caro Emiliano, buona Pasquetta a te. Per la verità io in genere al Foro vado in motorino, non sono un giornalista professionista (scrivo per hobby e per passione) e non ho mai avuto un parcheggio riservato. Sui parcheggiatori abusivi hai ragione (ma hai mai provato nei parcheggi vicino la Farnesina, nei giorni feriali là non c'è mai nessuno...) come pure hai ragione sulla pulizia e la cura dell'erba delle tribune dei campi secondari (che però lo scorso anno erano state un po' risistemate). Tuttavia, non sono solo considerazioni di natura sentimentale a portarmi a respingere l'idea di un cambio di location per il torneo. Trovo personalmente poco applicabili i paragoni con altre realtà del nuovo mondo (USA) e del nuovissimo mondo (Australia). Quelli là stanno larghi... Il fascino di un torneo ambientato in una città come Roma non può prescindere da considerazioni di natura storica, paesaggistica e artistica. Fanno parte del nostro "brand" come Paese, ci caratterizzano e ci indentificano. Il mondo da noi vuole questo, non si aspetta un impianto freddo e ultramoderno (che tra l'altro non è detto che saremmo capaci di rendere più funzionale di quello vecchio...). Sta a noi coniugare lo stile e la bellezza con una maggiore efficienza e praticità. A mio avviso è possibile, rimboccandosi le maniche. Caro Emiliano, buona Pasquetta a te. Per la verità io in genere al Foro vado in motorino, non sono un giornalista professionista (scrivo per hobby e per passione) e non ho mai avuto un parcheggio riservato. Sui parcheggiatori abusivi hai ragione (ma hai mai provato nei parcheggi vicino la Farnesina, nei giorni feriali là non c’è mai nessuno…) come pure hai ragione sulla pulizia e la cura dell’erba delle tribune dei campi secondari (che però lo scorso anno erano state un po’ risistemate). Tuttavia, non sono solo considerazioni di natura sentimentale a portarmi a respingere l’idea di un cambio di location per il torneo.
Trovo personalmente poco applicabili i paragoni con altre realtà del nuovo mondo (USA) e del nuovissimo mondo (Australia). Quelli là stanno larghi…
Il fascino di un torneo ambientato in una città come Roma non può prescindere da considerazioni di natura storica, paesaggistica e artistica. Fanno parte del nostro “brand” come Paese, ci caratterizzano e ci indentificano. Il mondo da noi vuole questo, non si aspetta un impianto freddo e ultramoderno (che tra l’altro non è detto che saremmo capaci di rendere più funzionale di quello vecchio…). Sta a noi coniugare lo stile e la bellezza con una maggiore efficienza e praticità. A mio avviso è possibile, rimboccandosi le maniche.

]]>
Di: Emiliano Faeti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50837 Emiliano Faeti Mon, 24 Mar 2008 21:04:07 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50837 Ciao Roberto, innanzitutto buona pasquetta. Non ho la presunzione di lasciare la macchina a 5 metri dall'entrata ma ti assicuro che noi comuni mortali (a differenza di giornalisti ecc ecc) non abbiamo aree di parcheggio riservate ed è sempre meglio non fidarsi dei parcheggiatori abusivi visto che una eventuale multa non la pagano certamente loro... Il problema parcheggi esiste e negli ultimi 18 anni non mi pare che sia stato fatto molto. Magari fossero solo 500 metri in più da fare.. Punto due: le tribune dei secondari hanno si un ottima visuale ma andrebbero un pò più curate a livello estetico (erba), di ingressi e di pulizia (è anche un problema di inciviltà della gente). Rispetto la tua opinione ma personalmente rimango convinto che un impianto migliore e moderno nella "squallida" periferia romana sarebbe la soluzione ideale. A Sydney tanto per fare un esempio hanno lasciato l'impianto del mitico White City e sono approdati a Homebush Bay dove sono state giocate le Olimpiadi del 2000 e attualmente si gioca il torneo ATP. Ok il Foro Italico è un impianto suggestivo, affascinante ma a volte tradizione e interessi non vanno sempre d'accordo. Tu sei più grande di me, segui il torneo da tanti anni e hai masticato molto più tennis di quanto non abbia fatto io e posso capire il perchè delle tue idee. Invece sono d'accordissimo con te riguardo il discorso calcio, sport che personalmente detesto. Ciao Roberto, innanzitutto buona pasquetta.
Non ho la presunzione di lasciare la macchina a 5 metri dall’entrata ma ti assicuro che noi comuni mortali (a differenza di giornalisti ecc ecc) non abbiamo aree di parcheggio riservate ed è sempre meglio non fidarsi dei parcheggiatori abusivi visto che una eventuale multa non la pagano certamente loro…
Il problema parcheggi esiste e negli ultimi 18 anni non mi pare che sia stato fatto molto. Magari fossero solo 500 metri in più da fare..
Punto due: le tribune dei secondari hanno si un ottima visuale ma andrebbero un pò più curate a livello estetico (erba), di ingressi e di pulizia (è anche un problema di inciviltà della gente).
Rispetto la tua opinione ma personalmente rimango convinto che un impianto migliore e moderno nella “squallida” periferia romana sarebbe la soluzione ideale. A Sydney tanto per fare un esempio hanno lasciato l’impianto del mitico White City e sono approdati a Homebush Bay dove sono state giocate le Olimpiadi del 2000 e attualmente si gioca il torneo ATP. Ok il Foro Italico è un impianto suggestivo, affascinante ma a volte tradizione e interessi non vanno sempre d’accordo.
Tu sei più grande di me, segui il torneo da tanti anni e hai masticato molto più tennis di quanto non abbia fatto io e posso capire il perchè delle tue idee.
Invece sono d’accordissimo con te riguardo il discorso calcio, sport che personalmente detesto.

]]>
Di: Roberto Commentucci http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50831 Roberto Commentucci Mon, 24 Mar 2008 19:36:29 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50831 Mi inserisco nel dibattito tra il nostro boero ed Emiliano Faeti. Premetto che sono romano, e che sono un vecchio e assiduo frequentatore del torneo del Foro, del quale ho seguito le ultime 29 edizioni. A mio avviso negli ultimi 3 anni il torneo è progredito moltissimo. Anche dal punto di vista logistico, l'impianto del Foro Italico, che resta un capolavoro di architettura razionalista, per tanti anni trascurato, è stato gradualmente risistemato e perfezionato. Il nuovo centrale completerà l'opera. I lavori sono iniziati, anche se non da molto. Il progetto consente il rispetto dei vincoli ambientali e prevede un centrale da circa 10.000 spettatori con il tetto mobile. Non ho notizie di blocchi ambientalisti, per ora, proprio perché il progetto ha passato tutti i vagli ufficiali e in particolare la valutazione di impatto ambientale. A quanto mi consta, la scadenza del 2009 per la consegna dovrebbe essere rispettata, anche perché l'impianto, polifuzionale, dovrebbe essere usato anche per i mondiali di nuoto del settembre successivo. Personalmente, non sono d'accordo con quanti si augurano l'abbandono dell'area del Foro Italico e la migrazione del torneo in una squallida periferia romana. La cornice del Foro è magnifica, dal punto di vista puramente estetico è forse il più bell'impianto del mondo, e l'appeal che esercita sui giocatori è molto forte: esso aiuta a mantenere una entry list di primo livello almeno quanto le regole dell'Atp. Non capisco poi la definizione di fatiscente data alle tribune dei campi secondari, che consentono una visuale di qualità ineguagliabile (mentre va migliorato ed ampliato l'accesso, troppo angusto). Il successo di pubblico delle ultime edizioni è stato notevole e crescente, con un totale di 144.000 spettatori nell'ultima edizione 2007. A regime, una volta ultimati i lavori, si punterà alla realizzazione di un torneo combined: a quanto ho capito vi sarà, oltre al centrale e al Pietrangeli, un altro centralino da 4000 posti (ricavato dalla parte interrata del vecchio centrale in legno lamellare) e altri due nuovi campi, che dovrebbero essere costruiti nel parcheggio vip che si trova tra l'aula bunker e il vecchio centrale. In totale, vi saranno 11 campi, tra cui 3 "Stadium"; ciò consentirebbe all'impianto di rispettare le specifiche minime di Atp e Wta per gli eventi combined. La capienza complessiva (centrale più campi secondari) passerebbe a circa 20-21.000 spettatori. In caso di torneo combined, con 14 sessioni diurne (più due giorni di qualificazioni) e 12 sessioni notturne (le ultime due solo sul centrale e alcune anche sul Pietrangeli) la capienza consentirebbe un afflusso teorico di pubblico in linea con quello registrato nei MS americani. Non capisco sinceramente i problemi di parcheggio denunciati da Emiliano, dal momento che nella zona esistono i parcheggi dello Stadio Olimpico. Certo, se poi si pretende di lasciare la macchia all'ombra di una delle statue... Bisogna ovviamente camminare un pochino, ma il parcheggio c'è. I collegamenti con mezzi pubblici sono invece sicuramente migliorabili, anche grazie all'indegno operato di chi ha costruito (o meglio non costruito) le infrastrutture per i mondiali di Roma '90, tra cui le famose stazioni fantasma... Il problema più grosso dell'attuale location del torneo a mio avviso è la concomitanza con le partite di calcio di Roma e Lazio, che è davvero perniciosa. La speranza è che prima o poi a Roma ci si decida a sostituire lo Stadio Olimpico (quello si che è davvero un impianto fatiscente, pur essendo stato completato solo 18 anni fa) con un altro stadio periferico, più piccolo e più moderno sicuro e confortevole. Insomma, è il calcio che se ne deve andare dal Foro Italico, non il tennis. Appena ne saprò di più vi farò sapere. Mi inserisco nel dibattito tra il nostro boero ed Emiliano Faeti.
Premetto che sono romano, e che sono un vecchio e assiduo frequentatore del torneo del Foro, del quale ho seguito le ultime 29 edizioni. A mio avviso negli ultimi 3 anni il torneo è progredito moltissimo. Anche dal punto di vista logistico, l’impianto del Foro Italico, che resta un capolavoro di architettura razionalista, per tanti anni trascurato, è stato gradualmente risistemato e perfezionato.
Il nuovo centrale completerà l’opera. I lavori sono iniziati, anche se non da molto. Il progetto consente il rispetto dei vincoli ambientali e prevede un centrale da circa 10.000 spettatori con il tetto mobile. Non ho notizie di blocchi ambientalisti, per ora, proprio perché il progetto ha passato tutti i vagli ufficiali e in particolare la valutazione di impatto ambientale. A quanto mi consta, la scadenza del 2009 per la consegna dovrebbe essere rispettata, anche perché l’impianto, polifuzionale, dovrebbe essere usato anche per i mondiali di nuoto del settembre successivo.
Personalmente, non sono d’accordo con quanti si augurano l’abbandono dell’area del Foro Italico e la migrazione del torneo in una squallida periferia romana. La cornice del Foro è magnifica, dal punto di vista puramente estetico è forse il più bell’impianto del mondo, e l’appeal che esercita sui giocatori è molto forte: esso aiuta a mantenere una entry list di primo livello almeno quanto le regole dell’Atp. Non capisco poi la definizione di fatiscente data alle tribune dei campi secondari, che consentono una visuale di qualità ineguagliabile (mentre va migliorato ed ampliato l’accesso, troppo angusto).
Il successo di pubblico delle ultime edizioni è stato notevole e crescente, con un totale di 144.000 spettatori nell’ultima edizione 2007.
A regime, una volta ultimati i lavori, si punterà alla realizzazione di un torneo combined: a quanto ho capito vi sarà, oltre al centrale e al Pietrangeli, un altro centralino da 4000 posti (ricavato dalla parte interrata del vecchio centrale in legno lamellare) e altri due nuovi campi, che dovrebbero essere costruiti nel parcheggio vip che si trova tra l’aula bunker e il vecchio centrale. In totale, vi saranno 11 campi, tra cui 3 “Stadium”; ciò consentirebbe all’impianto di rispettare le specifiche minime di Atp e Wta per gli eventi combined. La capienza complessiva (centrale più campi secondari) passerebbe a circa 20-21.000 spettatori. In caso di torneo combined, con 14 sessioni diurne (più due giorni di qualificazioni) e 12 sessioni notturne (le ultime due solo sul centrale e alcune anche sul Pietrangeli) la capienza consentirebbe un afflusso teorico di pubblico in linea con quello registrato nei MS americani.
Non capisco sinceramente i problemi di parcheggio denunciati da Emiliano, dal momento che nella zona esistono i parcheggi dello Stadio Olimpico. Certo, se poi si pretende di lasciare la macchia all’ombra di una delle statue… Bisogna ovviamente camminare un pochino, ma il parcheggio c’è.
I collegamenti con mezzi pubblici sono invece sicuramente migliorabili, anche grazie all’indegno operato di chi ha costruito (o meglio non costruito) le infrastrutture per i mondiali di Roma ‘90, tra cui le famose stazioni fantasma…
Il problema più grosso dell’attuale location del torneo a mio avviso è la concomitanza con le partite di calcio di Roma e Lazio, che è davvero perniciosa. La speranza è che prima o poi a Roma ci si decida a sostituire lo Stadio Olimpico (quello si che è davvero un impianto fatiscente, pur essendo stato completato solo 18 anni fa) con un altro stadio periferico, più piccolo e più moderno sicuro e confortevole. Insomma, è il calcio che se ne deve andare dal Foro Italico, non il tennis.
Appena ne saprò di più vi farò sapere.

]]>
Di: valerio http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50829 valerio Mon, 24 Mar 2008 19:20:40 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50829 Sono romano a 5 min dal foro italico..lavori ancora in alto mare..costruzione poca distruzione molta..in pratica hanno distrutto il vecchio centrale come si era detto ma devono ancora iniziare i lavori per aumentare la capienza del pallacorda... a parte questo il foro italico e l'ambiente che si respira in quelle due settimane di torneo è veramente stupendo..e sarà ancora meglio tutto il complesso dopo i mondiali di roma 2009 anche se col tennis centrano ben poco..IL foro italico però non si discute Sono romano a 5 min dal foro italico..lavori ancora in alto mare..costruzione poca distruzione molta..in pratica hanno distrutto il vecchio centrale come si era detto ma devono ancora iniziare i lavori per aumentare la capienza del pallacorda… a parte questo il foro italico e l’ambiente che si respira in quelle due settimane di torneo è veramente stupendo..e sarà ancora meglio tutto il complesso dopo i mondiali di roma 2009 anche se col tennis centrano ben poco..IL foro italico però non si discute

]]>
Di: Emiliano Faeti http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50824 Emiliano Faeti Mon, 24 Mar 2008 18:16:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50824 Il Tabellone principale parte Mercoledì 26. Sky inizierà a trasmettere in tv da Sabato 29 Il Tabellone principale parte Mercoledì 26. Sky inizierà a trasmettere in tv da Sabato 29

]]>
Di: Lorenzo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50823 Lorenzo Mon, 24 Mar 2008 18:02:57 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1697#comment-50823 Ma il tabellone maschile scatta mercoledi o giovedi? Il sito di Miami fa piuttosto schifo e non reperisco l'informazione.... Ma il tabellone maschile scatta mercoledi o giovedi? Il sito di Miami fa piuttosto schifo e non reperisco l’informazione….

]]>