Commenti a: Ironia della Rogers Cup: non sarà di Roger.Sorpasso Nadal in vista. Morto re Federer? http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:33:46 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: riccardo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-73027 riccardo Fri, 01 Aug 2008 12:58:58 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-73027 @giovanni Non hai capito niente mi dispiace. Guarda che è la nike il manovratore di tutto e siccome nadal con le sue magliettine sta meglio di federer che è diventato un pò troppo cicciottello vuole che vinca lo spagnolo e che la gente lo guardi in prima serata. Poi nadal gioca alla sera perchè zio tony si alza prima al mattino per andare a prenotare il campo, mentre mirka impegnata con i restauri esce dall'albergo troppo tardi per trovare il centrale libero. @giovanni
Non hai capito niente mi dispiace.
Guarda che è la nike il manovratore di tutto e siccome nadal con le sue magliettine sta meglio di federer che è diventato un pò troppo cicciottello vuole che vinca lo spagnolo e che la gente lo guardi in prima serata.
Poi nadal gioca alla sera perchè zio tony si alza prima al mattino per andare a prenotare il campo, mentre mirka impegnata con i restauri esce dall’albergo troppo tardi per trovare il centrale libero.

]]>
Di: giovanni http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-73012 giovanni Fri, 01 Aug 2008 11:49:00 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-73012 è la prima volta che visito questo blog; perchè stavo cercando notizie sull'ennesima sconfitta di federer. da grande suo tifoso, sono dispiaciuto delle sue sconfitte, ma sono soprattutto incavolato dell'accanimento dei media, in particolare europei, contro federer ed in favore di nadal. guardo le partite su sky ed eurosport e ho dovuto assistere a telecronache veramente poco obiettive, tanto da costringermi a preferire il solo sonoro dai campi di gioco. ho la netta impressione che i managers del campione spagnolo, siano riusciti a tessere una fitta rete di relazioni, volte a creare il "fenomeno nadal", condizionando la gestione (esempio attuale: il fresco turno serale a Cincy, prenotato sempre x nadal) e la trasmissione al grande pubblico dei tornei degli ultimi due anni. io comunque, senza rancore, continuo ad apprezzare e preferire la grande qualità del gioco di alcuni giocatori, anche quando non vincono, come la sconfitta di ieri dal bombardiere karlovic, che non la maggioranza delle partite disputate da nadal o simili, pur vincenti. è la prima volta che visito questo blog;
perchè stavo cercando notizie sull’ennesima sconfitta di federer. da grande suo tifoso, sono dispiaciuto delle sue sconfitte, ma sono soprattutto incavolato dell’accanimento dei media, in particolare europei, contro federer ed in favore di nadal.
guardo le partite su sky ed eurosport e ho dovuto assistere a telecronache veramente poco obiettive, tanto da costringermi a preferire il solo sonoro dai campi di gioco.
ho la netta impressione che i managers del campione spagnolo, siano riusciti a tessere una fitta rete di relazioni, volte a creare il “fenomeno nadal”, condizionando la gestione (esempio attuale: il fresco turno serale a Cincy, prenotato sempre x nadal) e la trasmissione al grande pubblico dei tornei degli ultimi due anni.
io comunque, senza rancore, continuo ad apprezzare e preferire la grande qualità del gioco di alcuni giocatori, anche quando non vincono, come la sconfitta di ieri dal bombardiere karlovic, che non la maggioranza delle partite disputate da nadal o simili, pur vincenti.

]]>
Di: antoine http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72915 antoine Thu, 31 Jul 2008 18:18:46 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72915 Ho visto gli ultimi 3 giochi Di Seppi. Mi sembra di intuire sia stato un tiro al bersaglio. Correggetemi se potete grazie Ho visto gli ultimi 3 giochi Di Seppi. Mi sembra di intuire sia stato un tiro al bersaglio.
Correggetemi se potete grazie

]]>
Di: Gianpaolo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72898 Gianpaolo Thu, 31 Jul 2008 16:36:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72898 x tutti (in particolare Antoine e Riccardo) Io non ho mai eletto Federer a paladino della purezza tennistica (fisica e tecnica). Mai. Non vi dico di andare a rileggervi i miei post perché non ho le pretese di altri membri qui. Tra l'altro mi dicono pure che non sono più lucido x tutti (in particolare Antoine e Riccardo)

Io non ho mai eletto Federer a paladino della purezza tennistica (fisica e tecnica). Mai. Non vi dico di andare a rileggervi i miei post perché non ho le pretese di altri membri qui. Tra l’altro mi dicono pure che non sono più lucido

]]>
Di: antoine http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72896 antoine Thu, 31 Jul 2008 16:12:55 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72896 @ riccardo Scusa ma quale libro cuore?!... Forse non hai capito bene ma io non preconizzo un mondo pulito con persone "evolute" dove la consapevolezza divina vince su ogni tentativo di combattere e vincere con mezzi fraudolenti e illeciti. No no, sarei davvero un illuso e un ingenuo totale. Ho detto e riconfermo che non può vincere chi è più furbo e scaltro, perchè se tu liberalizzi ogni male potenziale chissà dove andiamo a finire e oggi, che è già uno schifo, ci sembrerebbe un paradiso perduto. Poi se la vita umana non conta più niente e ci scappa qualche morto in più da uso e sperimentazione senza limiti, (guarda il wrestling...) beh allora io mi faccio da parte, lo sport non mi interessa più e già ora, per diversi aspetti, mi fa nausea. Ci vogliono persone <strong>con gli attributi</strong> altroche, come Le Blanc del Tour che non guarda in faccia a nessuno e spende milioni di euro per i macchinari antidoping a costo di andare contro i suoi interessi. E' questo il punto: se si vuole si può. E infine devo farti notare che chi è stato preso in flagranza di reato ed è finito nella rete ha sempre dimostrato di essere uno stupidotto (vedi per ultimo Riccò certo non una vetta di intelligenza), perchè chi bara non può essere intelligente. @ riccardo
Scusa ma quale libro cuore?!…
Forse non hai capito bene ma io non preconizzo un mondo pulito con persone “evolute” dove la consapevolezza divina vince su ogni tentativo di combattere e vincere con mezzi fraudolenti e illeciti. No no, sarei davvero un illuso e un ingenuo totale.
Ho detto e riconfermo che non può vincere chi è più furbo e scaltro, perchè se tu liberalizzi ogni male potenziale chissà dove andiamo a finire e oggi, che è già uno schifo, ci sembrerebbe un paradiso perduto.
Poi se la vita umana non conta più niente e ci scappa qualche morto in più da uso e sperimentazione senza limiti, (guarda il wrestling…) beh allora io mi faccio da parte, lo sport non mi interessa più e già ora, per diversi aspetti, mi fa nausea.
Ci vogliono persone con gli attributi altroche, come Le Blanc del Tour che non guarda in faccia a nessuno e spende milioni di euro per i macchinari antidoping a costo di andare contro i suoi interessi. E’ questo il punto: se si vuole si può.

E infine devo farti notare che chi è stato preso in flagranza di reato ed è finito nella rete ha sempre dimostrato di essere uno stupidotto (vedi per ultimo Riccò certo non una vetta di intelligenza), perchè chi bara non può essere intelligente.

]]>
Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72890 Marcelus Edberg Wallace Thu, 31 Jul 2008 14:43:24 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72890 @ Chloe Stre-pi-to-sa. @ gli altri E comunque, il dibattito sul doping si rivela (come dicevo) potenzialmente infinito.....tanto molti altleti di tutti gli sport si dopano, molti sport non combattono il fenomeno, e molti di noi (a parte qualche preparatore, e magari chi conosce personalmente gli addetti a qualche laboratorio analisi frequentato da tennisti) non sapranno mai la verità. Questa tristezza si poteva evitare nel tennis, con accorgimenti a livello industriale non penalizzanti per la tecnica, nè per il progresso tecnologico, che premiassero la tecnica e non la corsa. Ma non c'è stato verso. E oggi Ferrer vince sull'erba, fa tanti punti ATP ed è ricco sfondato, perchè sull'erba anche lui riesce a tirar su qualsiasi volee' del più bravo degli attaccanti. Quindi la differenza la fanno solo gambe e muscoli. Quindi Djokovic non perderà mai tempo ad imparare e perfezionare la volee'....... E quindi il doping è un discorso importante anche per il tennis. Forse decisivo. (non ce l'ho particolarmente con Ferrer: l'ho semplicemente eletto a prototipo di un tennis che proprio non mi piace). Che il problema del doping venga tirato fuori a proposito di Nadal è abbastanza naturale, viste le sue caratteristiche. Ma anche i tifosi di Federer potrebbero giurare sul proprio beniamino, o su quello che farà se continua a perdere? No, quindi (ripeto) invece di parlare di doping, occorrerebbe far qualcosa (che in questo sport si può fare) per riportare la tecnica su un piano preponderante rispetto alla fisicità. Almeno sull'erba, santo cielo.......sennò lo sport della sensibilità tecnica diventerà lo snooker, altro che il tennis.... @ Chloe
Stre-pi-to-sa.
@ gli altri
E comunque, il dibattito sul doping si rivela (come dicevo) potenzialmente infinito…..tanto molti altleti di tutti gli sport si dopano, molti sport non combattono il fenomeno, e molti di noi (a parte qualche preparatore, e magari chi conosce personalmente gli addetti a qualche laboratorio analisi frequentato da tennisti) non sapranno mai la verità.
Questa tristezza si poteva evitare nel tennis, con accorgimenti a livello industriale non penalizzanti per la tecnica, nè per il progresso tecnologico, che premiassero la tecnica e non la corsa.
Ma non c’è stato verso. E oggi Ferrer vince sull’erba, fa tanti punti ATP ed è ricco sfondato, perchè sull’erba anche lui riesce a tirar su qualsiasi volee’ del più bravo degli attaccanti. Quindi la differenza la fanno solo gambe e muscoli. Quindi Djokovic non perderà mai tempo ad imparare e perfezionare la volee’…….
E quindi il doping è un discorso importante anche per il tennis. Forse decisivo.
(non ce l’ho particolarmente con Ferrer: l’ho semplicemente eletto a prototipo di un tennis che proprio non mi piace).
Che il problema del doping venga tirato fuori a proposito di Nadal è abbastanza naturale, viste le sue caratteristiche.
Ma anche i tifosi di Federer potrebbero giurare sul proprio beniamino, o su quello che farà se continua a perdere? No, quindi (ripeto) invece di parlare di doping, occorrerebbe far qualcosa (che in questo sport si può fare) per riportare la tecnica su un piano preponderante rispetto alla fisicità.
Almeno sull’erba, santo cielo…….sennò lo sport della sensibilità tecnica diventerà lo snooker, altro che il tennis….

]]>
Di: chloe de lissier http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72886 chloe de lissier Thu, 31 Jul 2008 14:27:14 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72886 scusate, ma ho sbagliato topic. era per l'articolo di commentucci sulle ragazze di seppi e bolelli. scusate, ma ho sbagliato topic. era per l’articolo di commentucci sulle ragazze di seppi e bolelli.

]]>
Di: chloe de lissier http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72880 chloe de lissier Thu, 31 Jul 2008 14:01:53 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72880 qualche giorno fa sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da una celebre università statunitense. l'indagine concerneva la misurazione, in circostanze diverse, dei sei androgeni che rafforzano la libido maschile. in sostanza, i test consistevano nella rilevazione della quantità prodotta di questi steroidi da maschi giovani in presenza di donne. si faceva entrare un uomo in una stanza per prelevargli campioni di saliva. durante i prelievi, nella stanza entravano, una sola alla volta, alcune donne, molto diverse fra loro: belle, brutte, bellissime, bruttissime. si è rilevato, su un numero altamente significativo di maschi, che in tutti loro la quantità di androgeni prodotti dall'organismo aumentava allo stesso modo, qualunque fosse il grado di piacevolezza estetica della donna che entrava nella stanza. in poche parole, sembra che i maschi reagiscano praticamente sempre allo stesso modo quando entrano in contatto con una donna, comunque essa sia. non trovo perciò nulla di strano che gli uomini finiscano per parlare di donne in ogni circostanza: alla fine esse sono il loro interesse principale. poi vengono i motori. chissà che uno studio non riveli che gli androgeni dei maschi non aumentino allo stesso modo davanti ad una harley-davidson o ad una corvette. qualche giorno fa sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da una celebre università statunitense. l’indagine concerneva la misurazione, in circostanze diverse, dei sei androgeni che rafforzano la libido maschile. in sostanza, i test consistevano nella rilevazione della quantità prodotta di questi steroidi da maschi giovani in presenza di donne. si faceva entrare un uomo in una stanza per prelevargli campioni di saliva. durante i prelievi, nella stanza entravano, una sola alla volta, alcune donne, molto diverse fra loro: belle, brutte, bellissime, bruttissime. si è rilevato, su un numero altamente significativo di maschi, che in tutti loro la quantità di androgeni prodotti dall’organismo aumentava allo stesso modo, qualunque fosse il grado di piacevolezza estetica della donna che entrava nella stanza.
in poche parole, sembra che i maschi reagiscano praticamente sempre allo stesso modo quando entrano in contatto con una donna, comunque essa sia. non trovo perciò nulla di strano che gli uomini finiscano per parlare di donne in ogni circostanza: alla fine esse sono il loro interesse principale. poi vengono i motori. chissà che uno studio non riveli che gli androgeni dei maschi non aumentino allo stesso modo davanti ad una harley-davidson o ad una corvette.

]]>
Di: riccardo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72874 riccardo Thu, 31 Jul 2008 13:42:09 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72874 @antoine Il tuo pensiero è condivisibile, solo che forse sarò io a vederla male ma mi sembra un pò da libro cuore. Sarebbe bello se gli atleti cercassero di migliorarsi solo con il duro lavoro solo che non può bastare. Anche nel golf che tu citi è arrivato l'uso di farmaci, anche nel tiro con l'arco, le bocce e il piattello è consuetudine utilizzare beta bloccanti. E ti invito ancora ad una riflessione: quanti soldi perde un atleta se non riesce a mantenersi ad alti livelli tra premi e sponsor? Milioni di dollari, perchè un atleta professionista è un'azienda e di conseguenza per stare sul mercato deve essere competitivo ad ogni costo. E allora non è meglio invece di investire milioni nell'anti doping investire in ricerca sulla prestazione abbinata alla salvaguardia della salute? Fermo restando che lo sport a livello professionale non è finalizzato al benessere. Un'ultima considerazione su di un argomento che non mi piace: si dice dobbiamo debellare il doping, il doping è una piaga etc. etc.. Ma quale federazione può ritenersi priva di ipocrisia su questo argomento? Chi fa lotta all'uso di farmaci veramente, se non costretto da fattori "esterni" ? Nessuno, perchè tutti fanno orecchie da mercante. Anche il ciclismo che sembra così impegnato, distrugge i suoi protagonisti per dimostrare che si fa qualcosa,e riabilitarsi. Ma se non siamo stupidi domandiamoci dove riccò ad esempio ha preso un farmaco che non era nemmeno in commercio. E gli altri corridori che andavano forte come lui ma nessuno li ha presi cosa sono fenomeni? Io in questo scenario ribadisco il mio senso di disagio su questo argomento e continuo a pensare che alla fine vincono sempre i migliori. @antoine

Il tuo pensiero è condivisibile, solo che forse sarò io a vederla male ma mi sembra un pò da libro cuore.
Sarebbe bello se gli atleti cercassero di migliorarsi solo con il duro lavoro solo che non può bastare. Anche nel golf che tu citi è arrivato l’uso di farmaci, anche nel tiro con l’arco, le bocce e il piattello è consuetudine utilizzare beta bloccanti.
E ti invito ancora ad una riflessione: quanti soldi perde un atleta se non riesce a mantenersi ad alti livelli tra premi e sponsor? Milioni di dollari, perchè un atleta professionista è un’azienda e di conseguenza per stare sul mercato deve essere competitivo ad ogni costo. E allora non è meglio invece di investire milioni nell’anti doping investire in ricerca sulla prestazione abbinata alla salvaguardia della salute? Fermo restando che lo sport a livello professionale non è finalizzato al benessere. Un’ultima considerazione su di un argomento che non mi piace: si dice dobbiamo debellare il doping, il doping è una piaga etc. etc.. Ma quale federazione può ritenersi priva di ipocrisia su questo argomento? Chi fa lotta all’uso di farmaci veramente, se non costretto da fattori “esterni” ? Nessuno, perchè tutti fanno orecchie da mercante. Anche il ciclismo che sembra così impegnato, distrugge i suoi protagonisti per dimostrare che si fa qualcosa,e riabilitarsi. Ma se non siamo stupidi domandiamoci dove riccò ad esempio ha preso un farmaco che non era nemmeno in commercio. E gli altri corridori che andavano forte come lui ma nessuno li ha presi cosa sono fenomeni? Io in questo scenario ribadisco il mio senso di disagio su questo argomento e continuo a pensare che alla fine vincono sempre i migliori.

]]>
Di: stefano http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72873 stefano Thu, 31 Jul 2008 13:28:07 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2316#comment-72873 @ antoine bis. premetto che non tifo federer. Che lui sia in difficoltà é evidente. Che questa sia un annata no altrettanto (come l'89 di Edberg, il 93 di Agassi) Ma se vence a Flushing, comunque, l'annata diverebbe come il 96 di Sampras, si salverebbe. Poi che il N'1 sia andato é indubbio. Il frullatore lo merita. @ antoine bis.

premetto che non tifo federer.

Che lui sia in difficoltà é evidente.
Che questa sia un annata no altrettanto (come l’89 di Edberg, il 93 di Agassi)

Ma se vence a Flushing, comunque, l’annata diverebbe come il 96 di Sampras, si salverebbe.
Poi che il N’1 sia andato é indubbio.
Il frullatore lo merita.

]]>