interessanti le tue proposte di modifica, rimango comunque della mia opinione: worldgroup a 32 squadre e final four, immagina avere 4 finali di davis nella stessa settimana (le 4 partite per accedere alla final four), e immagina avere nella finalissima uno stadio con un terzo di tifosi spagnoli, un terzo di pubblico neutrale magari serbo o russo, e un terzo di tifosi francesi …sarebbe una festa dal primo all’ultimo 15 …senza nemmeno più tanto tifo contro o silenzi tombali, perché una delle due parti avrebbe sempre da gioire
]]>E comunque io dico (e ho scritto tante volte) che una Formula tipo World Cup di Calcio e di Rugby ogni 2 o 4 anni da svolgersi in sede unica avrebbe un maggior effetto propaganda proprio anche in quelle nazioni come le nostre.
Proposta: continuare con la Davis Cup e chi la vuol giocare la giochgi, chi non la vuol giocare non la giochi. E ogni 4 anni alle Olimpiadi invece del Tennis Trasdizionale, fare il Tennis a Squadre con formula Rino-Ubaldo Cup.
]]>Però la fed cup non è la coppa davis, ha solo un briciolo della sua tradizione, per questo prima hanno fatto una cosa semplice in sede unica per lanciare la cosa, poi si sono man mano adeguati allo standard della coppa davis, come per “rubare un po’ di tradizione”
nelle finale dei 100 metri non sono solo in due a correre, figurati alle olimpiadi fanno partecipare persino sprinters italiani, con le stesse chances di arrivare in finale di tutti gli altri, è quello il punto la partecipazione allargata che crea l’aumento di attenzione
e torniamo sempre all’inizio sono solo due cose che bisogna aggiornare, world group a 32 squadre e final four
non è questo gran stravolgimento, e i quattro incontri del terzo turno giocati dopo gli US Open quelli che determinano le quattro squadre per la final four, in questo modo assumono l’aspetto mediatico di 4 finali del sistema attuale.
Questo perché giocate secondo lo schema tradizionale della partita fuori casa o in casa con tutto quello che ne consegue, solo che invece di una finale in questo modo se ne hanno 4 con attenzione mediatica quindi quadruplicata, e in più in quella settimana ci sarebbero anche 16 incontri di play off per la world group …insomma la Coppa Davis non passerebbe certo inosservata visto che coinvolgerebbe 20 paesi, e questo per risultati importanti come la permanenza in world group e l’accesso alla final four, non certo per evitare la retrocessione in serie C
]]>E far disputare a tennisti diversi i match, con algoritmi predefiniti, toglie il gusto del colpo a sorpresa del capitano che decide di schierare chi non ti aspetti. Tipo Tarpishev che schiera Safin sul 2 pari e Marat porta a casa il punto decisivo.
Per tornare al discorso “la Davis interessa solo le due nazioni che giocano la finale”, equivale a dire che la finale di qualsiasi sport interessa solo chi la gioca.
Percio’ la finale dei mondiali, la guardo solo se l’Italia gioca.
La finale dei 100 metri alle Olimpiadi la guardo solo se c’e’ un italiano in finale (praticamente mai!) e chissene se Bolt tritura il record del mondo. Perchè mi dovrei emozionare, non è italiano, no?
Inoltre, ma perchè, se vi piace tanto il mondiale a squadre di tennis , non proponete all’ITF di organizzarne uno con tutte le combiazioni preferite e lasciate stare la Coppa Davis.
Si vuole un torneo con il prestigio della Davis e con il nome della Davis ma con regole tutte diverse.
Questo mi ricorda qualcuno che alcuni anni fa propose di superare la crisi della Fiat semplicemente chiamando la Panda Ferrari-young.
Dal mio punto di vista è la sostanza della quale stiamo discutendo su questo blog che lo rende interessante, se poi vogliamo metterci a discutere pure sulla forma mi può anche andare bene, e ti do ragione che i miei scritti a getto stilisticamente sono disgraziati, ma non ho nessuna ambizione stilistica… invece di estimi letterari preferirei ricevere delle contrapposizioni concrete sulle tematiche trattate, ma obiezioni argomentate e non gusti personali
]]>