Commenti a: I primi, più stanchi, perdono.Ecco tutte le combinazioni http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:22:56 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: remo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33241 remo Thu, 15 Nov 2007 06:56:40 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33241 Per lallo: non tutti gli sport applicano la regola della differenza. Il volley, ad esempio, considera il quoziente sets per i campionati nazionali, regionali e provinciali mentre nelle competizioni internazionali da qualche anno viene adottato il quoziente punti (questo per fare in modo che, anche in situazioni di sets ormai compromessi nel punteggio, la squadra sotto non molli e cerchi di raggranellare quanti più punti possibile e quella sopra non si distragga troppo: l'hanno fatto per lo spettacolo). Poi sono d'accordo con te sul fatto che sia una regola non semplice da capire per chi non è proprio super-appassionato, ma lo è ancora di più quella della classifica avulsa. Un esempio è la coppa del mondo che si sta disputando in giappone in questi giorni (con l'Italia protagonista): girone all'italiana composto da dodici formazioni e alla fine varranno i punti e, in caso di parità, non si guarderà al quoziente sets bensì a quello punti. Per francesco: era logico che, facendo giocare nella seconda giornata dei rispettivi gironi i vincitori tra loro e gli sconfitti tra loro, si verificasse la situazione attuale. Per forza ci sarebbe stato un giocatore a quota 4, due a quota 2 e uno a quota zero. E' il sistema migliore per mantenere l'incertezza fino alla fine (o quasi), tanto più che se Davydenko e Djokovic avessero vinto almeno un set sarebbero ancora in corsa. Per RNMA83: la penso come te. Attendiamo che giochino. Per lallo: non tutti gli sport applicano la regola della differenza. Il volley, ad esempio, considera il quoziente sets per i campionati nazionali, regionali e provinciali mentre nelle competizioni internazionali da qualche anno viene adottato il quoziente punti (questo per fare in modo che, anche in situazioni di sets ormai compromessi nel punteggio, la squadra sotto non molli e cerchi di raggranellare quanti più punti possibile e quella sopra non si distragga troppo: l’hanno fatto per lo spettacolo). Poi sono d’accordo con te sul fatto che sia una regola non semplice da capire per chi non è proprio super-appassionato, ma lo è ancora di più quella della classifica avulsa. Un esempio è la coppa del mondo che si sta disputando in giappone in questi giorni (con l’Italia protagonista): girone all’italiana composto da dodici formazioni e alla fine varranno i punti e, in caso di parità, non si guarderà al quoziente sets bensì a quello punti.
Per francesco: era logico che, facendo giocare nella seconda giornata dei rispettivi gironi i vincitori tra loro e gli sconfitti tra loro, si verificasse la situazione attuale. Per forza ci sarebbe stato un giocatore a quota 4, due a quota 2 e uno a quota zero. E’ il sistema migliore per mantenere l’incertezza fino alla fine (o quasi), tanto più che se Davydenko e Djokovic avessero vinto almeno un set sarebbero ancora in corsa.
Per RNMA83: la penso come te. Attendiamo che giochino.

]]>
Di: francesco http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33173 francesco Wed, 14 Nov 2007 14:53:26 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33173 si fa interessante anche la situazione nel gruppo di Federer. Gonzales non ha ancora smaltito l'ubriacatura di lunedì, se Roger batte in due sets Roddick va 5/2 e termina al primo posto , l'americano va 4/2 ed e il cileno, ammettendo che superi uno stracotto Davidenko in due sets, 4/3. Mi sbaglio ? Il Roger di oggi è stato a dir poco indecente. si fa interessante anche la situazione nel gruppo di Federer.
Gonzales non ha ancora smaltito l’ubriacatura di lunedì, se Roger batte in due sets Roddick va 5/2 e termina al primo posto , l’americano va 4/2 ed e il cileno, ammettendo che superi uno stracotto Davidenko in due sets, 4/3. Mi sbaglio ?

Il Roger di oggi è stato a dir poco indecente.

]]>
Di: RNMA83 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33147 RNMA83 Wed, 14 Nov 2007 11:06:16 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33147 Ma aspettare che si giochino gli incontri e poi vedere? Eheheheh....Un saluto a tutti Ma aspettare che si giochino gli incontri e poi vedere?
Eheheheh….Un saluto a tutti

]]>
Di: lallo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33144 lallo Wed, 14 Nov 2007 10:01:48 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33144 Se la regola prevede il quoziente questa è una scelta che certamente diminuisce le probabilità di pareggio ma che risulta difficilissima da chiarire al pubblico e quindi assolutamente negativa e a mio giudizio improponibile. Negli altri sport conta la differenza (molto più facile) ed in caso di parità (tra tre o più team) che si protragga anche nella classifica avulsa, viene considerato semplicemente il risultato dello scontro diretto tra i soggetti rimasti ulteriormente in parità. In questo caso Nadal passerebbe se terminasse a pari diff.games con Gasquet e verrebbe eliminato se terminasse a pari diff.games con Ferrer. Se la regola prevede il quoziente questa è una scelta che certamente diminuisce le probabilità di pareggio ma che risulta difficilissima da chiarire al pubblico e quindi assolutamente negativa e a mio giudizio improponibile.
Negli altri sport conta la differenza (molto più facile) ed in caso di parità (tra tre o più team) che si protragga anche nella classifica avulsa, viene considerato semplicemente il risultato dello scontro diretto tra i soggetti rimasti ulteriormente in parità.
In questo caso Nadal passerebbe se terminasse a pari diff.games con Gasquet e verrebbe eliminato se terminasse a pari diff.games con Ferrer.

]]>
Di: remo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33129 remo Wed, 14 Nov 2007 08:12:33 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33129 Innanzitutto, fantastica la soluzione di avec double (anche se non meno laboriosa rispetto a quella del quoziente). Detto che la formula del master è sì piuttosto datata ma non antecedente l'introduzione dell'aritmetica e detto che l'eventualità di arrivo alla pari tra tre atleti (sia per il primo che per il secondo posto nel girone) non è così improbabile, credo (o quantomeno mi auguro) che gli organizzatori abbiamo stabilito i criteri di qualificazione nel caso suddetto. In passato si sono già verificate situazioni di arrivo alla pari in tre (sia per stabilire i primi tre posti che per stabilire gli ultimi tre) e la discriminante è sempre stata la differenza sets per stilare la classifica e poi il risultato dello scontro diretto in caso di parità tra due - in quanto non è mai successo che tre fossero pari anche nella differenza). In questo modo Vilas, nel 1976, si classificò primo nel suo girone nonostante avesse 5-4 contro il 5-2 di Solomon e il 4-4 di Gottfried; Brian venne eliminato e l'argentino, che aveva battuto Solomon, arrivò primo nonostante una peggior differenza. Idem nel 1991 (Sampras 5-3, Agassi 5-2, Becker 4-3; tedesco eliminato e Pete primo per vittoria nel confronto diretto con Andre). Nel 1995 Sampras 5-2, Becker 4-3, Ferreira 5-4: Sampras primo, Becker secondo per vittoria nel confronto diretto (o forse per miglior quoziente sets). Nel 1997 Sampras 5-2, Moya e Rafter 4-3 (in questo caso si guardò alla differenza o al quoziente games in quanto Moya - che aveva 36-29 - si qualificò a spese dell'australiano - 33-31 - pur avendo perso il confronto diretto. Nel 1998 arrivarono alla pari Henman, Corretja e Rusedski ma Greg dovette ritirarsi. Infine l'anno scorso con Nalbandian, Roddick e Ljubicic e l'argentino in semifinale con 4-4 contro il 3-5 degli altri due. Innanzitutto, fantastica la soluzione di avec double (anche se non meno laboriosa rispetto a quella del quoziente). Detto che la formula del master è sì piuttosto datata ma non antecedente l’introduzione dell’aritmetica e detto che l’eventualità di arrivo alla pari tra tre atleti (sia per il primo che per il secondo posto nel girone) non è così improbabile, credo (o quantomeno mi auguro) che gli organizzatori abbiamo stabilito i criteri di qualificazione nel caso suddetto. In passato si sono già verificate situazioni di arrivo alla pari in tre (sia per stabilire i primi tre posti che per stabilire gli ultimi tre) e la discriminante è sempre stata la differenza sets per stilare la classifica e poi il risultato dello scontro diretto in caso di parità tra due - in quanto non è mai successo che tre fossero pari anche nella differenza). In questo modo Vilas, nel 1976, si classificò primo nel suo girone nonostante avesse 5-4 contro il 5-2 di Solomon e il 4-4 di Gottfried; Brian venne eliminato e l’argentino, che aveva battuto Solomon, arrivò primo nonostante una peggior differenza. Idem nel 1991 (Sampras 5-3, Agassi 5-2, Becker 4-3; tedesco eliminato e Pete primo per vittoria nel confronto diretto con Andre). Nel 1995 Sampras 5-2, Becker 4-3, Ferreira 5-4: Sampras primo, Becker secondo per vittoria nel confronto diretto (o forse per miglior quoziente sets). Nel 1997 Sampras 5-2, Moya e Rafter 4-3 (in questo caso si guardò alla differenza o al quoziente games in quanto Moya - che aveva 36-29 - si qualificò a spese dell’australiano - 33-31 - pur avendo perso il confronto diretto. Nel 1998 arrivarono alla pari Henman, Corretja e Rusedski ma Greg dovette ritirarsi. Infine l’anno scorso con Nalbandian, Roddick e Ljubicic e l’argentino in semifinale con 4-4 contro il 3-5 degli altri due.

]]>
Di: marcos http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33113 marcos Tue, 13 Nov 2007 23:43:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33113 ragazzi...che dire: preferisco che in semi vada gasquet. questo è il massimo del calcolo che mi concedo! ragazzi…che dire: preferisco che in semi vada gasquet.

questo è il massimo del calcolo che mi concedo!

]]>
Di: giorgio spalluto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33102 giorgio spalluto Tue, 13 Nov 2007 22:39:50 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33102 Michele, direi che i tuoi neuroni reggono molto bene... Mi auguro che gli organizzatori pensino bene di programmare la partita di Rafa dopo quella tra Ferrer e Gasquet. In caso contrario, questi ultimi 2 potrebbero giovarsi della conoscenza del risultato del match precedente per non farsi troppo male e, magari, estromettere il maiorchino. Sono troppo malizioso? Michele, direi che i tuoi neuroni reggono molto bene…

Mi auguro che gli organizzatori pensino bene di programmare la partita di Rafa dopo quella tra Ferrer e Gasquet. In caso contrario, questi ultimi 2 potrebbero giovarsi della conoscenza del risultato del match precedente per non farsi troppo male e, magari, estromettere il maiorchino.

Sono troppo malizioso?

]]>
Di: Mario http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33097 Mario Tue, 13 Nov 2007 21:42:38 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33097 tutta questa confusione conferma, una volta di più, che la formula del round robin non c'entra nulla col tennis. speriamo sia l'ultima volta tutta questa confusione conferma, una volta di più, che la formula del round robin non c’entra nulla col tennis. speriamo sia l’ultima volta

]]>
Di: Michele Fimiani http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33093 Michele Fimiani Tue, 13 Nov 2007 21:24:24 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33093 chiaramente se quel che conta davvero è il QUOZIENTE tra games vinti e games persi, risulta che nei casi da me sopra citati che riguardavano parità a livello di differenza, in caso di differenza positiva ha chiaramente quoziente più alto chi gioca meno games (per intendersi 45 games vinti e 40 giocati ha diff. +5 e quoziente 1.022 mentre 42 vinti e 37 persi ha sempre differenza +5 ma rapporto 1.135). Cercare soluzioni che abbiano esattamente lo stesso quoziente è sicuramente più elaborato e non me lo posso calcolare a mente guardando la tv come nel caso delle differenze. E siccome ho pasato la giornata sulla mia tesi i miei neuroni chiedono time-out. Scherzi a parte le possibilità di avere quozienti identici sono molto inferiori rispetto alle differenze che ho citato precedentemente. Sicuramente non è però impossibile, come nel caso banale in cui due giocatori totalizzino esattamente lo stesso numero di games vinti e persi (potrebbe succedere ad esempio se Nadal vince 61 76 e se Ferrer perde 46 63 36; in tal caso per entrambi 41 games vinti e 36 persi). chiaramente se quel che conta davvero è il QUOZIENTE tra games vinti e games persi, risulta che nei casi da me sopra citati che riguardavano parità a livello di differenza, in caso di differenza positiva ha chiaramente quoziente più alto chi gioca meno games (per intendersi 45 games vinti e 40 giocati ha diff. +5 e quoziente 1.022 mentre 42 vinti e 37 persi ha sempre differenza +5 ma rapporto 1.135).
Cercare soluzioni che abbiano esattamente lo stesso quoziente è sicuramente più elaborato e non me lo posso calcolare a mente guardando la tv come nel caso delle differenze.
E siccome ho pasato la giornata sulla mia tesi i miei neuroni chiedono time-out.
Scherzi a parte le possibilità di avere quozienti identici sono molto inferiori rispetto alle differenze che ho citato precedentemente.
Sicuramente non è però impossibile, come nel caso banale in cui due giocatori totalizzino esattamente lo stesso numero di games vinti e persi (potrebbe succedere ad esempio se Nadal vince 61 76 e se Ferrer perde 46 63 36; in tal caso per entrambi 41 games vinti e 36 persi).

]]>
Di: Avec Double Cordage http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33091 Avec Double Cordage Tue, 13 Nov 2007 20:56:06 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1127#comment-33091 Djokovic passa se fa due imitazioni di Dudi Sela e una di Pavel Skommetiviz con Nadal che fa un breakfast con fagioli e salsicce e tre uova al tegamino a Ferrer che deve solo metterci il ketchup, Gasquet invece per passare non deve chiedere a Santoro come è il tempo in nuova caledonia a patto che Djokovic non faccia un imitazione di Noah che canta la macarena, in questo caso Nadal deve arrotolarsi i calzini e indossarli sopra le scarpe mentre Ferrer si deve mettere il tanga di nadal in testa e pizzicarlo tre volte prima di ogni servizio, visto che è cosi appassionante perchè non introduciamo il round robin in tutti i tornei e giochiamo solo la finale al tavolino di poker con Davydenko come arbitro e Kafelnikov e Puerta come presentatori? Djokovic passa se fa due imitazioni di Dudi Sela e una di Pavel Skommetiviz con Nadal che fa un breakfast con fagioli e salsicce e tre uova al tegamino a Ferrer che deve solo metterci il ketchup, Gasquet invece per passare non deve chiedere a Santoro come è il tempo in nuova caledonia a patto che Djokovic non faccia un imitazione di Noah che canta la macarena, in questo caso Nadal deve arrotolarsi i calzini e indossarli sopra le scarpe mentre Ferrer si deve mettere il tanga di nadal in testa e pizzicarlo tre volte prima di ogni servizio, visto che è cosi appassionante perchè non introduciamo il round robin in tutti i tornei e giochiamo solo la finale al tavolino di poker con Davydenko come arbitro e Kafelnikov e Puerta come presentatori?

]]>