Commenti a: Weekend Davis poco avvincente.Tutti risultati scontati.Ma l’Italia era… da serie A! http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 17:11:00 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: daniela http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44332 daniela Sun, 10 Feb 2008 17:19:50 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44332 Vedo le settimane della Davis in modo completamente diverso da Pibla e anche da teo 82. Sì, è vero che questa competizione non rispecchia i veri valori del tennis internazionale, ma in questo consiste il suo fascino,il non avere confronti se non con se stessa e la sua storia, e spiega il fatto che tutti gli stadi dove si giochi siano pieni di gente entusiasta, che se si ha la possibilità di seguirla, dalle tv satellitari o in streaming, ci si lasci prendere: in un torneo un Bjorkman- Levy non l'andrei a vedere, e magari sarebbe relegato in un campo super secondario, ammesso che Levy riesca a qualificarsi o lasci i challengers, o addirittura i futures dove gioca. Ma in Davis ho sofferto con lui e con Jonas ad ogni punto, ad ogni discesa a rete, ad ogni break e rebreak. La Davis è quasi uno sport estremo, uno sforzo che non si vede più tanto in giro: se uno stesso giocatore è costretto dalla squadra a disputare anche il doppio deve sapere di dover restare in campo anche 15 ore in tre giorni, che non ci sarà tie break in finale, che il pubblico non gli darà respiro, sia che lo appoggi sia che fischi ogni sua prima di servizio in rete. In Davis sa che dovrà soffrire più che in un 'altra competizione, esplorare i suoi limiti fisici e psicologici, ma sa anche che non sarà solo: ci sarà un capitano che lo attenderà al cambio di campo, un amico che lo calmi, che lo aiuti a vedere il match più lucidamente, se con lui c'è un buon feeling, oppure qualcuno che gli rende anche fastidioso quel minuto e mezzo di riposo, se gli sta antipatico, se non lo stima, se preferirebbe stare zitto. La mia vita è costellata di grandi battaglie in Davis come spettatrice che mi hanno fatto amare questo sport: da quelle di Pietrangeli in Spagna contro Santana, da Panatta e Barazzutti, da Canè a Cagliari, a Camporese redivivo a Pesaro, per quanto riguarda l'Italia, e poi, in giro per la tv francese, la vittoria di Noah e della sua squadra contro Sampras nel 91, dieci anni dopo la conquista dell'Australia di Escudè...Per non parlare delle finali di Davis dal vivo, quella a Milano dell'Italia, e a Bercy della Russia 2002. A chi non apprezza la Davis perchè la vede troppo staccata dal circuito, o perchè la lega solo all'Italia, io consiglierei di "staccare": di approfittare di questi pochi week end all'anno per seguire un tennis diverso, ma che ci dice molto dei campioni che seguiamo tutto l'anno nel circuito, molto soprattutto dal punto di vista umano. E per una volta, e lasciamo perdere i punti da difendere, le classifiche ecc, godiamoci le partite e le emozioni che ci trasmettono. Scusate lo sfogo, o il tentativo, forse vano, di comunicarvi la mia passione per questi week end che aspetto allo stesso modo con cui attendo uno slam. Concludo ringraziando Giorgio Spalluto per la pazienza con cui mi ha rispiegato chi incontreremo a settembre. Vedo le settimane della Davis in modo completamente diverso da Pibla e anche da teo 82. Sì, è vero che questa competizione non rispecchia i veri valori del tennis internazionale, ma in questo consiste il suo fascino,il non avere confronti se non con se stessa e la sua storia, e spiega il fatto che tutti gli stadi dove si giochi siano pieni di gente entusiasta, che se si ha la possibilità di seguirla, dalle tv satellitari o in streaming, ci si lasci prendere: in un torneo un Bjorkman- Levy non l’andrei a vedere, e magari sarebbe relegato in un campo super secondario, ammesso che Levy riesca a qualificarsi o lasci i challengers, o addirittura i futures dove gioca. Ma in Davis ho sofferto con lui e con Jonas ad ogni punto, ad ogni discesa a rete, ad ogni break e rebreak.
La Davis è quasi uno sport estremo, uno sforzo che non si vede più tanto in giro: se uno stesso giocatore è costretto dalla squadra a disputare anche il doppio deve sapere di dover restare in campo anche 15 ore in tre giorni, che non ci sarà tie break in finale, che il pubblico non gli darà respiro, sia che lo appoggi sia che fischi ogni sua prima di servizio in rete.
In Davis sa che dovrà soffrire più che in un ‘altra competizione, esplorare i suoi limiti fisici e psicologici, ma sa anche che non sarà solo: ci sarà un capitano che lo attenderà al cambio di campo, un amico che lo calmi, che lo aiuti a vedere il match più lucidamente, se con lui c’è un buon feeling, oppure qualcuno che gli rende anche fastidioso quel minuto e mezzo di riposo, se gli sta antipatico, se non lo stima, se preferirebbe stare zitto.
La mia vita è costellata di grandi battaglie in Davis come spettatrice che mi hanno fatto amare questo sport: da quelle di Pietrangeli in Spagna contro Santana, da Panatta e Barazzutti, da Canè a Cagliari, a Camporese redivivo a Pesaro, per quanto riguarda l’Italia, e poi, in giro per la tv francese, la vittoria di Noah e della sua squadra contro Sampras nel 91, dieci anni dopo la conquista dell’Australia di Escudè…Per non parlare delle finali di Davis dal vivo, quella a Milano dell’Italia, e a Bercy della Russia 2002.
A chi non apprezza la Davis perchè la vede troppo staccata dal circuito, o perchè la lega solo all’Italia, io consiglierei di “staccare”: di approfittare di questi pochi week end all’anno per seguire un tennis diverso, ma che ci dice molto dei campioni che seguiamo tutto l’anno nel circuito, molto soprattutto dal punto di vista umano.
E per una volta, e lasciamo perdere i punti da difendere, le classifiche ecc, godiamoci le partite e le emozioni che ci trasmettono.
Scusate lo sfogo, o il tentativo, forse vano, di comunicarvi la mia passione per questi week end che aspetto allo stesso modo con cui attendo uno slam.
Concludo ringraziando Giorgio Spalluto per la pazienza con cui mi ha rispiegato chi incontreremo a settembre.

]]>
Di: Nicola De Paola http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44156 Nicola De Paola Sun, 10 Feb 2008 00:39:23 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44156 Si,potremmo anche essere da serie A...Ma il discorso lascia davvero il tempo che trova...Certo che in questo fine settimana mi sarei davvero goduto un bel match di primo turno della nostra squadra.Trovo segni di crescita nel nostro movimento.Nulla di incredibile,ma è ciò che percepisco dal 2007 ad oggi. Sognando un ca... di top 10! Si,potremmo anche essere da serie A…Ma il discorso lascia davvero il tempo che trova…Certo che in questo fine settimana mi sarei davvero goduto un bel match di primo turno della nostra squadra.Trovo segni di crescita nel nostro movimento.Nulla di incredibile,ma è ciò che percepisco dal 2007 ad oggi.
Sognando un ca… di top 10!

]]>
Di: Giorgio Spalluto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44148 Giorgio Spalluto Sun, 10 Feb 2008 00:17:56 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44148 Daniela, in luglio si giocherà il primo turno dei play-out per non retrocedere. L'Italia, a differenza dello scorso anno, è esentata da questo primo turno, per merito del sorteggio, e passerebbe direttamente al secondo turno (che si giocherà a settembre) A luglio si potrebbe giocare l'eventuale primo turno dei play-out tra Lettonia e Olanda, solo nell'improbabile caso in cui l'Olanda non batta la Macedonia. La perdente di Lettonia-Olanda affronterebbe la perdente di Croazia-Italia. Se ad aprile l'Olanda battesse la Macedonia, si qualificherebbe per i play-off di settembre; la Macedonia rimarrebbe comunque nel Gruppo I, e la Lettonia sarebbe l'avversaria della perdente di Croazia-Italia. Insomma, sia che si vinca, sia che si perda con la Croazia, giocheremo il successivo match di Davis a settembre Daniela, in luglio si giocherà il primo turno dei play-out per non retrocedere. L’Italia, a differenza dello scorso anno, è esentata da questo primo turno, per merito del sorteggio, e passerebbe direttamente al secondo turno (che si giocherà a settembre)

A luglio si potrebbe giocare l’eventuale primo turno dei play-out tra Lettonia e Olanda, solo nell’improbabile caso in cui l’Olanda non batta la Macedonia. La perdente di Lettonia-Olanda affronterebbe la perdente di Croazia-Italia.

Se ad aprile l’Olanda battesse la Macedonia, si qualificherebbe per i play-off di settembre; la Macedonia rimarrebbe comunque nel Gruppo I, e la Lettonia sarebbe l’avversaria della perdente di Croazia-Italia.

Insomma, sia che si vinca, sia che si perda con la Croazia, giocheremo il successivo match di Davis a settembre

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44058 Karlovic 80 Sat, 09 Feb 2008 19:45:00 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44058 Off Topic. E' stato sorteggiato il main draw a Marsiglia,gran torneo per gran partecipanti,ecco i 1° turni più interessanti:LLodra-Seppi,Baghdatis-Clement,Lopez-Karlovic,Cilic-Youzhny,Tsonga-Ancic,Bolelli-Gasquet. Per come stà giocando,Andreas farà un solo boccone del Francese(anche se ci ha perso allo Us Open 04).Durissima per Bolelli,contro Gasquet ha ben poche probabilità. Off Topic.
E’ stato sorteggiato il main draw a Marsiglia,gran torneo per gran partecipanti,ecco i 1° turni più interessanti:LLodra-Seppi,Baghdatis-Clement,Lopez-Karlovic,Cilic-Youzhny,Tsonga-Ancic,Bolelli-Gasquet.
Per come stà giocando,Andreas farà un solo boccone del Francese(anche se ci ha perso allo Us Open 04).Durissima per Bolelli,contro Gasquet ha ben poche probabilità.

]]>
Di: pibla http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44036 pibla Sat, 09 Feb 2008 17:41:49 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44036 Mah.....serie A, serie B, serie C, a me della Davis concepita in questo modo francamente me ne frega poco o nulla e sono convinto di non essere l'unico, io nelle settimane di Davis mi rompo e mi annoio perché si interrompe il circuito dei tornei, baratterei subito una semi di uno dei nostri in uno Slam per una finale e financo per una vittoria di Davis dell'Italia.... Al contrario, da tifoso di calcio, non baratterei mai lo scudetto o una promozione della mia squadra del cuore per un Mondiale vinto dall'Italia che rimane sempre il top del top, questo qualcosa vorrà pur dire in riferimento alla formula, giustamente definita "bislacca", della Coppa Davis... Mah…..serie A, serie B, serie C, a me della Davis concepita in questo modo francamente me ne frega poco o nulla e sono convinto di non essere l’unico, io nelle settimane di Davis mi rompo e mi annoio perché si interrompe il circuito dei tornei, baratterei subito una semi di uno dei nostri in uno Slam per una finale e financo per una vittoria di Davis dell’Italia….
Al contrario, da tifoso di calcio, non baratterei mai lo scudetto o una promozione della mia squadra del cuore per un Mondiale vinto dall’Italia che rimane sempre il top del top, questo qualcosa vorrà pur dire in riferimento alla formula, giustamente definita “bislacca”, della Coppa Davis…

]]>
Di: teo_82 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44032 teo_82 Sat, 09 Feb 2008 17:34:54 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44032 Ragazzi in Davis il 60-70% del risultato finale lo fa il sorteggio. Insomma Perù e Corea in A e Svizzera, Croazia e anche Italia in B non mi sembra rispecchi i reali valori del tennis mondiale. La stessa Gran Bretagna senza Murray guardate con che squadra si è presentata: Bogdanovic, Baker, J.Murray e Hutchins. E Israele sta confermando di essere una squadra non così scarsa come la giudicammo noi, forse in modo troppo frettoloso e sopraffatti dalla delusione, dopo la sconfitta dello scorso anno. Mi rendo conto che da noi questa competizione è sempre seguita con un affetto particolare, ma preferirei di gran lunga l'Italia in B e 5 giocatori nei 50 a fine anno. Ragazzi in Davis il 60-70% del risultato finale lo fa il sorteggio.

Insomma Perù e Corea in A e Svizzera, Croazia e anche Italia in B non mi sembra rispecchi i reali valori del tennis mondiale. La stessa Gran Bretagna senza Murray guardate con che squadra si è presentata: Bogdanovic, Baker, J.Murray e Hutchins.

E Israele sta confermando di essere una squadra non così scarsa come la giudicammo noi, forse in modo troppo frettoloso e sopraffatti dalla delusione, dopo la sconfitta dello scorso anno.

Mi rendo conto che da noi questa competizione è sempre seguita con un affetto particolare, ma preferirei di gran lunga l’Italia in B e 5 giocatori nei 50 a fine anno.

]]>
Di: teo_82 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44031 teo_82 Sat, 09 Feb 2008 17:26:29 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44031 Visto che su questo sito non ho trovato nessuna traccia del challenger di Bergamo, segnalo il bel torneo che sta giocando Seppi. Oggi ha battuto 6-3 6-2 Santoro e giocherà domani la finale col vincente di Mahut-Benneteau Visto che su questo sito non ho trovato nessuna traccia del challenger di Bergamo, segnalo il bel torneo che sta giocando Seppi. Oggi ha battuto 6-3 6-2 Santoro e giocherà domani la finale col vincente di Mahut-Benneteau

]]>
Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44024 Voortrekker Boer Sat, 09 Feb 2008 17:16:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44024 La Serie A? (e chiamiamolo World Group per favore, gli americani non lo chiamano Major League e gli inglesi Premier league) Cmq dicevo: La serie A? nemmeno in cartolina ce la meritiamo! Non sono d'accordo in toto con Federico, non saremmo nemmeno daEurope/Africa Zone e si ringrazi che restiam lì a giocarci gli spareggi per non scendere. La Serie A? (e chiamiamolo World Group per favore, gli americani non lo chiamano Major League e gli inglesi Premier league)

Cmq dicevo: La serie A? nemmeno in cartolina ce la meritiamo! Non sono d’accordo in toto con Federico, non saremmo nemmeno daEurope/Africa Zone e si ringrazi che restiam lì a giocarci gli spareggi per non scendere.

]]>
Di: federico http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44002 federico Sat, 09 Feb 2008 15:58:56 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-44002 Quando Ubaldo dice "eravamo da serie A" non mi trova d'accordo. Prendiamo i risultati in Davis dal 2003... a parte le due sconfitte con la Spagna (che ci stanno), abbiamo perso con Israele, Zimbabwe e Marocco... vincendo con Lussemburgo, Marocco, Polonia, Bulgaria e Georgia. Se è uno score da serie A... Per non parlare dei risultati negli ultimi 5 anni nei tornei ATP... Siamo da serie B. Speriamo che le cose cambino. Quando Ubaldo dice “eravamo da serie A” non mi trova d’accordo. Prendiamo i risultati in Davis dal 2003… a parte le due sconfitte con la Spagna (che ci stanno), abbiamo perso con Israele, Zimbabwe e Marocco… vincendo con Lussemburgo, Marocco, Polonia, Bulgaria e Georgia. Se è uno score da serie A…
Per non parlare dei risultati negli ultimi 5 anni nei tornei ATP…
Siamo da serie B.
Speriamo che le cose cambino.

]]>
Di: daniela http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-43962 daniela Sat, 09 Feb 2008 13:45:51 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1537#comment-43962 Appunto, in luglio dovremmo affrontare la Macedonia o la Lituania, ma a settembre dovremmo incontrare se vincessimo (ma non vedo come potremmo fare in Croazia se giocherà Ancic) , le perdenti del gruppo 1. Sopra si parlava di settembre, per questo non mi sembrava corretto dire che in quel mese affronteremmo Gulbis, oppure, e chiedo scusa, ma sbaglio ancora. Però ricordo che lo spareggio a settembre lo giocammo sempre con la Spagna, che appunto era una sconfitta al primo turno nel gruppo mondiale Appunto, in luglio dovremmo affrontare la Macedonia o la Lituania, ma a settembre dovremmo incontrare se vincessimo (ma non vedo come potremmo fare in Croazia se giocherà Ancic) , le perdenti del gruppo 1. Sopra si parlava di settembre, per questo non mi sembrava corretto dire che in quel mese affronteremmo Gulbis, oppure, e chiedo scusa, ma sbaglio ancora. Però ricordo che lo spareggio a settembre lo giocammo sempre con la Spagna, che appunto era una sconfitta al primo turno nel gruppo mondiale

]]>