Commenti a: Starace, il doppista che ci volevaContro Israele al posto di GalimbertiBarazzutti non può sbagliare http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 17:55:10 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: vincenzo torzillo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-4017 vincenzo torzillo Thu, 08 Mar 2007 12:08:06 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-4017 dimentichi Schuettler..altro fenomeno nei top 10..per i nostri più che Gaudenzi...che però comedici tu è arrivato là col lavoro più che con la classe..il nostro ultimo vero giocatore è stato OMAR CAMPORESE dimentichi Schuettler..altro fenomeno nei top 10..per i nostri più che Gaudenzi…che però comedici tu è arrivato là col lavoro più che con la classe..il nostro ultimo vero giocatore è stato OMAR CAMPORESE

]]>
Di: roberto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3710 roberto Wed, 07 Mar 2007 12:07:45 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3710 Per Vincenzo, sul fatto che è il destino che manda i top 10. Non sono del tutto d'accordo. Secondo me il destino ti manda il fantastico talento, il giocatore in grado di arrivare nei primissimi posti della classifica (diciamo i primi 2)... Ma se guardiamo i top 10 di adesso troviamo anche giocatori che possono essere considerati frutto di un movimento tennistico efficiente e/o di tanta, tanta applicazione. Penso ad esempio ai Robredo e ai Davidenko, ma anche ai Ferrer (è stato n. 10). In passato si possono citare un Albert Costa (n. 6), un Berasategui (n. 7), un Novacek (n. 8) o un Bjorkman (che in singolo è stato addirittura n. 4!). Inoltre i movimenti tennistici solidi riescono ad aiutare i giocatori di medio livello a raggiungere il loro massimo: i francesi hanno portato un Boetsch al n. 12. Gli olandesi hanno avuto, oltre a Kraijcek (ecco... uno così te lo manda il destino...) anche un Siemerink n. 14, uno Schalken n. 11. Gli spagnoli hanno portato un onesto pedalatore come Francisco Clavet al n. 18 (!!!), che, per dare un termine di paragone, è la miglior classifica del nostro miglior tennista degli ultimi 30 anni (Gaudenzi, che è stato n. 18 per circa un anno). Concordo invece con Vincenzo su Barazzutti, che mi sembra faccia le scelte con il criterio notarile della classifica solo per non avere noie. Denota mancanza di coraggio, di visione e di personalità. Speriamo bene... Per Vincenzo, sul fatto che è il destino che manda i top 10. Non sono del tutto d’accordo. Secondo me il destino ti manda il fantastico talento, il giocatore in grado di arrivare nei primissimi posti della classifica (diciamo i primi 2)… Ma se guardiamo i top 10 di adesso troviamo anche giocatori che possono essere considerati frutto di un movimento tennistico efficiente e/o di tanta, tanta applicazione. Penso ad esempio ai Robredo e ai Davidenko, ma anche ai Ferrer (è stato n. 10). In passato si possono citare un Albert Costa (n. 6), un Berasategui (n. 7), un Novacek (n. 8) o un Bjorkman (che in singolo è stato addirittura n. 4!). Inoltre i movimenti tennistici solidi riescono ad aiutare i giocatori di medio livello a raggiungere il loro massimo: i francesi hanno portato un Boetsch al n. 12. Gli olandesi hanno avuto, oltre a Kraijcek (ecco… uno così te lo manda il destino…) anche un Siemerink n. 14, uno Schalken n. 11. Gli spagnoli hanno portato un onesto pedalatore come Francisco Clavet al n. 18 (!!!), che, per dare un termine di paragone, è la miglior classifica del nostro miglior tennista degli ultimi 30 anni (Gaudenzi, che è stato n. 18 per circa un anno). Concordo invece con Vincenzo su Barazzutti, che mi sembra faccia le scelte con il criterio notarile della classifica solo per non avere noie. Denota mancanza di coraggio, di visione e di personalità.
Speriamo bene…

]]>
Di: vincenzo torzillo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3423 vincenzo torzillo Tue, 06 Mar 2007 15:33:51 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3423 speriamo che tennifan abbia ragione......è un peso che orami non si sopporta più.......ha l'apertura mentale di un vecchio conservatore inglese... speriamo che tennifan abbia ragione……è un peso che orami non si sopporta più…….ha l’apertura mentale di un vecchio conservatore inglese…

]]>
Di: tennisfan http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3379 tennisfan Tue, 06 Mar 2007 12:11:24 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3379 E' vero che Poto perse da Okun agli US Open ma è anche vero che era il suo primo match dopo l'infortunio di Biella(saltò 2 mesi). Senza l'infortunio sicuramente Filo lo avrei convocato, ora francamente non so. Luzzi non penso rientri nei piani di Barazzutti, Seppi al momento non merita la convocazione, a meno di miracoli improbabili nei due MS, Sanguinetti ha già dichiarato di aver chiuso con la Davis. Io chiamerei Bracciali, Bolelli, Luzzi e Starace. Riguardo Barazzutti secondo me non può fare il doppio ruolo, e visto che non credo sia amato dalla squadra maschile secondo me questo sarà il suo ultimo anno da capitano di Davis. E’ vero che Poto perse da Okun agli US Open ma è anche vero che era il suo primo match dopo l’infortunio di Biella(saltò 2 mesi).

Senza l’infortunio sicuramente Filo lo avrei convocato, ora francamente non so. Luzzi non penso rientri nei piani di Barazzutti, Seppi al momento non merita la convocazione, a meno di miracoli improbabili nei due MS, Sanguinetti ha già dichiarato di aver chiuso con la Davis.

Io chiamerei Bracciali, Bolelli, Luzzi e Starace.

Riguardo Barazzutti secondo me non può fare il doppio ruolo, e visto che non credo sia amato dalla squadra maschile secondo me questo sarà il suo ultimo anno da capitano di Davis.

]]>
Di: vincenzo torzillo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3335 vincenzo torzillo Tue, 06 Mar 2007 08:11:14 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3335 per me le percentuali sono ita 35%-isr 65% per me le percentuali sono ita 35%-isr 65%

]]>
Di: anto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3211 anto Mon, 05 Mar 2007 22:17:48 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3211 Purtroppo abbiamo un ct che è stato un ottimo giocatore, ma è un mediocre selezionatore. Non ha carisma, certe volte è abbastanza limitato nelle sue scelte, mi dà l'impressione di essere abbastanza permaloso. Noi in Israele perderemo sicuramente, la formazione migliore sarebbe quella di schierare Bracciali/Starace per il doppio, e tentare di schierare un Bolelli con tutte le incognite del caso come singolarista. L'altro singolarista dovrebbe essere Bracciali, ma credo che non abbia la capacità fisica e psicologica per sostenere una tre-giorni di Davis. L'unica cosa positiva, stà nella sicurezza ostentata del ct, il quale invece di vedere Israele all'opera contro Lussemburgo, ha preferito il ch di Bergamo. Ora o il ns ct è stra-sicuro di vincere oppure è di una leggerezza incredibile....... Purtroppo abbiamo un ct che è stato un ottimo giocatore, ma è un mediocre selezionatore. Non ha carisma, certe volte è abbastanza limitato nelle sue scelte, mi dà l’impressione di essere abbastanza permaloso. Noi in Israele perderemo sicuramente, la formazione migliore sarebbe quella di schierare Bracciali/Starace per il doppio, e tentare di schierare un Bolelli con tutte le incognite del caso come singolarista. L’altro singolarista dovrebbe essere Bracciali, ma credo che non abbia la capacità fisica e psicologica per sostenere una tre-giorni di Davis. L’unica cosa positiva, stà nella sicurezza ostentata del ct, il quale invece di vedere Israele all’opera contro Lussemburgo, ha preferito il ch di Bergamo. Ora o il ns ct è stra-sicuro di vincere oppure è di una leggerezza incredibile…….

]]>
Di: Francesco Rossi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3184 Francesco Rossi Mon, 05 Mar 2007 19:42:23 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3184 Caro Ubaldo, sono perfettamente d'accordo con lei quando propone Potito Starace come doppista per la nostra squadra di Davis. Vorrei solo farle notare che le capacita' di Potito come doppista non le scopriamo oggi all'indomani del successo di Acapulco. Gia' al Roland Garros dello scorso anno, in coppia con Beto Martin, Potito ci diede un saggio delle sue doti. Per non dimenticare il fatto che se oggi la Capri Sports Academy porta il tricolore sulle maglie e' grazie ai doppi vincenti di Potito. Pertanto avrei gradito che gia' in passato si fosse fatta pressione su Barazzutti per fargli fare le scelte piu' giuste. Sappiamo che Barazzutti non segue i risultati dei nostri giocatori ma si limita al download delle classifiche prima di effettuare le convocazioni. La mia speranza e' che professionisti attenti come lei, Tommasi o Martucci facciate conoscere al capitano il vostro parere, che molto spesso coincide con quello dei conoscitori del tennis. Caro Ubaldo,
sono perfettamente d’accordo con lei quando propone Potito Starace come doppista per la nostra squadra di Davis. Vorrei solo farle notare che le capacita’ di Potito come doppista non le scopriamo oggi all’indomani del successo di Acapulco. Gia’ al Roland Garros dello scorso anno, in coppia con Beto Martin, Potito ci diede un saggio delle sue doti. Per non dimenticare il fatto che se oggi la Capri Sports Academy porta il tricolore sulle maglie e’ grazie ai doppi vincenti di Potito.
Pertanto avrei gradito che gia’ in passato si fosse fatta pressione su Barazzutti per fargli fare le scelte piu’ giuste. Sappiamo che Barazzutti non segue i risultati dei nostri giocatori ma si limita al download delle classifiche prima di effettuare le convocazioni. La mia speranza e’ che professionisti attenti come lei, Tommasi o Martucci facciate conoscere al capitano il vostro parere, che molto spesso coincide con quello dei conoscitori del tennis.

]]>
Di: vincenzo torzillo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3168 vincenzo torzillo Mon, 05 Mar 2007 18:09:47 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3168 io credo che il top 10 lo mandi il destino e non è prodotto da una crescita del movimento..purtroppo io credo che il top 10 lo mandi il destino e non è prodotto da una crescita del movimento..purtroppo

]]>
Di: roberto http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3126 roberto Mon, 05 Mar 2007 14:26:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3126 Riprendendo le considerazioni di Vincenzo Torzillo: tempo fa avevo iniziato a fare una piccola statistica per cercare di misurare lo stato di salute del nostro movimento maschile. Banalmente, sono andato a cercarmi le posizioni in classifica ATP dei nostri primi 5, 10 e 15 giocatori all'inizio di ciascun anno a partire dal 2002 e poi ho fatto la media. I risultati sono questi: 2002 2003 2004 2005 2006 2007 top5 107,2 116,8 106,0 103,8 67,2 76,4 top10 155,3 161,7 145,6 136,9 118,1 105,9 top15 202,2 202,3 176,9 170,6 157,8 141,2 Come si vede, l'annus horribilis è stato il 2003 (quando avevamo solo Sanguinetti fra i primi 100...) Poi pian piano c'è stato un lento recupero. Quel che incoraggia è il continuo miglioramento della media di classifica relativa ai primi 15 giocatori, che mostra come il movimento nel suo complesso stia crescendo e come si stia allargando la base dei giocatori in grado di stare fra i primi 250 del mondo. Prima o poi un top 10 arriverà... Sarebbe interessante fare una classifica di questo tipo (media dei primi 15 giocatori) riferendosi alle varie nazioni. Io non ho il tempo, ma credo ne uscirebbe che anche nel maschile, dal punto di vista quantitativo, non siamo poi messi tanto male. Fra le donne, anche se le nostre due punte (Pennetta e Schiavone) sono un po' in ribasso, siamo messi benissimo: nella classifica di stamane abbiamo 7 tenniste nelle prime 60! Riprendendo le considerazioni di Vincenzo Torzillo: tempo fa avevo iniziato a fare una piccola statistica per cercare di misurare lo stato di salute del nostro movimento maschile. Banalmente, sono andato a cercarmi le posizioni in classifica ATP dei nostri primi 5, 10 e 15 giocatori all’inizio di ciascun anno a partire dal 2002 e poi ho fatto la media. I risultati sono questi:

2002 2003 2004 2005 2006 2007
top5 107,2 116,8 106,0 103,8 67,2 76,4
top10 155,3 161,7 145,6 136,9 118,1 105,9
top15 202,2 202,3 176,9 170,6 157,8 141,2

Come si vede, l’annus horribilis è stato il 2003 (quando avevamo solo Sanguinetti fra i primi 100…) Poi pian piano c’è stato un lento recupero. Quel che incoraggia è il continuo miglioramento della media di classifica relativa ai primi 15 giocatori, che mostra come il movimento nel suo complesso stia crescendo e come si stia allargando la base dei giocatori in grado di stare fra i primi 250 del mondo. Prima o poi un top 10 arriverà…
Sarebbe interessante fare una classifica di questo tipo (media dei primi 15 giocatori) riferendosi alle varie nazioni. Io non ho il tempo, ma credo ne uscirebbe che anche nel maschile, dal punto di vista quantitativo, non siamo poi messi tanto male.
Fra le donne, anche se le nostre due punte (Pennetta e Schiavone) sono un po’ in ribasso, siamo messi benissimo: nella classifica di stamane abbiamo 7 tenniste nelle prime 60!

]]>
Di: vincenzo torzillo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3098 vincenzo torzillo Mon, 05 Mar 2007 12:08:45 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=282#comment-3098 ciao Ubaldo io sono pienamente d'accordo con le convocazioni proposte sopra da mauro...comunque sul tuo discorso su Volandri vorrei aggiungere che non credo nemmeno al massimo della forma in un Filo competitivo sul veloce, superficie sulla quale per me non vale nemmeno i primi 200 del mondo... Seppi in questo momento non è proponibile quindi i singoli Braccio e Poto e in caso di buon risultato dopo il venerdì Bolelli e Luzzi in doppio....in caso contrario i due singolaristi anche in doppio... cmq il dato certo è che Barazzutti può fare molte cose..ma non il capitano di Davis con tutto il rispetto...... il problema è a monte.....cambiare Presidente federale e poi capitano è una priorità per il rilancio del nostro sport visto che a livello quantitativo sembriamo in progresso..abbiamo 8/9 giocatori tra i primi 120-130..cosa che non accadeva da decenni.....speriamo bene..anche se la Davis non è la priorità però in Italia, dove la cultura sportiva è notoriamente di basso profilo, è l'unica panacea di popolarità per lo sport della racchetta.....quindi..AVANTI ciao Ubaldo io sono pienamente d’accordo con le convocazioni proposte sopra da mauro…comunque sul tuo discorso su Volandri vorrei aggiungere che non credo nemmeno al massimo della forma in un Filo competitivo sul veloce, superficie sulla quale per me non vale nemmeno i primi 200 del mondo… Seppi in questo momento non è proponibile quindi i singoli Braccio e Poto e in caso di buon risultato dopo il venerdì Bolelli e Luzzi in doppio….in caso contrario i due singolaristi anche in doppio…
cmq il dato certo è che Barazzutti può fare molte cose..ma non il capitano di Davis con tutto il rispetto……
il problema è a monte…..cambiare Presidente federale e poi capitano è una priorità per il rilancio del nostro sport visto che a livello quantitativo sembriamo in progresso..abbiamo 8/9 giocatori tra i primi 120-130..cosa che non accadeva da decenni…..speriamo bene..anche se la Davis non è la priorità però in Italia, dove la cultura sportiva è notoriamente di basso profilo, è l’unica panacea di popolarità per lo sport della racchetta…..quindi..AVANTI

]]>