Commenti a: Terra Rossa, rifugio e prigionedel tennis italiano. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 15:21:54 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108289 Marcelus Edberg Wallace Thu, 16 Apr 2009 08:58:36 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108289 A proposito di terraioli seri, e attendendo la giornata di oggi a Montecarlo per capire se Bolelli e Fognini lo sono, lo stanno diventando, o lo potrebbero diventare, avete visto Ferrer? Io Ferrer non lo sopporto (tennisticamente, sia ben chiaro), però un paio di Ferrer italiani li vorrei: sono questi i giocatori che si dovrebbero produrre, in assenza e in attesa di grandi talenti. Umiltà, lavoro, e determinazione assurda: non è ciò che vedete tutti i giorni, nel vostro circolo circondato da splendido viale alberato, nella migliore zona della vostra città, intitolato a qualche Visconte, e frequentato dai migliori avvocati sulla piazza, ormai settantenni, e dai loro figli? Tema: descrivete affinità e divergenze tra i giovani frequentatori del vostro circolo, agonisti compresi, e David Ferrer. Anche il foglio in bianco è ammesso quale possibile svolgimento. A proposito di terraioli seri, e attendendo la giornata di oggi a Montecarlo per capire se Bolelli e Fognini lo sono, lo stanno diventando, o lo potrebbero diventare, avete visto Ferrer?
Io Ferrer non lo sopporto (tennisticamente, sia ben chiaro), però un paio di Ferrer italiani li vorrei: sono questi i giocatori che si dovrebbero produrre, in assenza e in attesa di grandi talenti.
Umiltà, lavoro, e determinazione assurda: non è ciò che vedete tutti i giorni, nel vostro circolo circondato da splendido viale alberato, nella migliore zona della vostra città, intitolato a qualche Visconte, e frequentato dai migliori avvocati sulla piazza, ormai settantenni, e dai loro figli?

Tema: descrivete affinità e divergenze tra i giovani frequentatori del vostro circolo, agonisti compresi, e David Ferrer.
Anche il foglio in bianco è ammesso quale possibile svolgimento.

]]>
Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108194 Marcelus Edberg Wallace Wed, 15 Apr 2009 14:10:50 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108194 Ammazza che delusione, Seppi. Però gli altri due niente male, direi, anche se (mi rifaccio al mio commento precedente) non hanno incontrato spagnoli, nè argentini, nè francesi....... Ammazza che delusione, Seppi.
Però gli altri due niente male, direi, anche se (mi rifaccio al mio commento precedente) non hanno incontrato spagnoli, nè argentini, nè francesi…….

]]>
Di: stefano grazia http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108193 stefano grazia Wed, 15 Apr 2009 14:03:18 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108193 no, no,gigi, ho capito: era solo che la frase poteva essere letta in due maniere...Sono d'accordo con te. no, no,gigi, ho capito: era solo che la frase poteva essere letta in due maniere…Sono d’accordo con te.

]]>
Di: gigi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108036 gigi Tue, 14 Apr 2009 17:51:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108036 Stefano,non ho mai detto che Bollettieri sia un cioccolataio,nè che lo sia chi gli manda il figlio.Quel che s'intendeva dire è che in nessun altro sport diffuso,i giovani per imparar bene dovrebbero andare così lontano.Causa ed effetto di ciò è il fatto che siffatte "accademie" riservate a chi paga non esistono.Esistono,come detto,le sezioni giovanili che son poi i vivai dellle società sportive.E non mi riferisco soltanto al calcio.E da queste escono campioni confezionati in casa. Quanto ai campi comunali sintetici,nella mia città ne esistono anche troppi per la frequentazione che ottengono.Anche quelli aperti a tutti e gratuiti. Va anche detto che l'uso di questi campi è in ogni caso consigliata a chi ne è proprio costretto,cioè agli agonisti professionisti,chè i fondi duri (ormai è dimostrato)son deleteri per il fisico dei praticanti. Non è neppur detto che la terra sia la più adatta agli anziani;in realtà,sul duro lo scambio è più breve e la velocità di palla di un amatoriale,cioè un N.C. ,cioè fino al livello 3,5 non è comunque tale da render difficile giocarvi.Più importante,ad una certa età,poter abbreviare lo scambio. Il fatto è che,tradizione a parte,il gioco sulla terra ha un fascino che il cemento non possiede.Per cui soltanto la federazione può provocare una svolta davvero epocale per noi terraioli incalliti. Stefano,non ho mai detto che Bollettieri sia un cioccolataio,nè che lo sia chi gli manda il figlio.Quel che s’intendeva dire è che in nessun altro sport diffuso,i giovani per imparar bene dovrebbero andare così lontano.Causa ed effetto di ciò è il fatto che siffatte “accademie” riservate a chi paga non esistono.Esistono,come detto,le sezioni giovanili che son poi i vivai dellle società sportive.E non mi riferisco soltanto al calcio.E da queste escono campioni confezionati in casa.
Quanto ai campi comunali sintetici,nella mia città ne esistono anche troppi per la frequentazione che ottengono.Anche quelli aperti a tutti e gratuiti.
Va anche detto che l’uso di questi campi è in ogni caso consigliata a chi ne è proprio costretto,cioè agli agonisti professionisti,chè i fondi duri (ormai è dimostrato)son deleteri per il fisico dei praticanti.
Non è neppur detto che la terra sia la più adatta agli anziani;in realtà,sul duro lo scambio è più breve e la velocità di palla di un amatoriale,cioè un N.C. ,cioè fino al livello 3,5 non è comunque tale da render difficile giocarvi.Più importante,ad una certa età,poter abbreviare lo scambio.
Il fatto è che,tradizione a parte,il gioco sulla terra ha un fascino che il cemento non possiede.Per cui soltanto la federazione può provocare una svolta davvero epocale per noi terraioli incalliti.

]]>
Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108023 Marcelus Edberg Wallace Tue, 14 Apr 2009 16:15:43 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108023 Comunque, attenzione, e preparatevi tutti: i Figli della Patria, domani, avranno la loro rivincita. Domani, infatti, Seppi batterà Federer (prima partita sulla terra, matrimonio, e svacco svizzero totale: lo DEVE battere), e chi osa criticare il tennis italiano sarà sbeffeggiato, vituperato, e forse denunciato come agitatore socio/sportivo...... Commentucci, ti vengono a prendere, domani..... Forza Andreas, comunque: sopporto anche i Figli della Patria, pur di vedere uno straccio di vittoria... Comunque, attenzione, e preparatevi tutti: i Figli della Patria, domani, avranno la loro rivincita.
Domani, infatti, Seppi batterà Federer (prima partita sulla terra, matrimonio, e svacco svizzero totale: lo DEVE battere), e chi osa criticare il tennis italiano sarà sbeffeggiato, vituperato, e forse denunciato come agitatore socio/sportivo……
Commentucci, ti vengono a prendere, domani…..

Forza Andreas, comunque: sopporto anche i Figli della Patria, pur di vedere uno straccio di vittoria…

]]>
Di: stoppardi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108003 stoppardi Tue, 14 Apr 2009 13:01:03 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-108003 guardate...quando ero ragazzo -ora ho 35 anni- nei dintorni della mia città -abito a Biella- ogni comune aveva il suo campetto da tennis per lo piu' in cemento...la terra vista la manutenzione era caratteristica dei circoli...oggi questi campetti o sono stati smantellati oppure sono lasciati andare...cattive condizioni e nessuno che piu' ci gioca...io ricordo le corse x arrivare prima al campetto per evitre che lo occupassero altri oppure il prenotar a prezzi contenutissimi per 3 ore a ferragosto!!! ora piu' nessuno...e nei circoli il calcetto è senza dubbio piu' remunerativo che il tennis... secondo me è anche una questione di mentalità...il tennis non è uno sport alla portata di tutti e per la carenza dei campi...nei circoli non è così facile trovare ore libere...uniamoci il fatto che non abbiamo un "movimento" trainante ... sono abbastanza pessimista sul fatto che il tennis possa divenire uno sport trainante...voglio dire...lo sci, la pallavolo, la pallacanestro, il motociclismo hanno avuto o hanno seguito legato a vittorie e campioni...il tennis ...lasciamo perdere... guardate…quando ero ragazzo -ora ho 35 anni- nei dintorni della mia città -abito a Biella- ogni comune aveva il suo campetto da tennis per lo piu’ in cemento…la terra vista la manutenzione era caratteristica dei circoli…oggi questi campetti o sono stati smantellati oppure sono lasciati andare…cattive condizioni e nessuno che piu’ ci gioca…io ricordo le corse x arrivare prima al campetto per evitre che lo occupassero altri oppure il prenotar a prezzi contenutissimi per 3 ore a ferragosto!!! ora piu’ nessuno…e nei circoli il calcetto è senza dubbio piu’ remunerativo che il tennis… secondo me è anche una questione di mentalità…il tennis non è uno sport alla portata di tutti e per la carenza dei campi…nei circoli non è così facile trovare ore libere…uniamoci il fatto che non abbiamo un “movimento” trainante … sono abbastanza pessimista sul fatto che il tennis possa divenire uno sport trainante…voglio dire…lo sci, la pallavolo, la pallacanestro, il motociclismo hanno avuto o hanno seguito legato a vittorie e campioni…il tennis …lasciamo perdere…

]]>
Di: Marcelus Edberg Wallace http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107991 Marcelus Edberg Wallace Tue, 14 Apr 2009 10:03:47 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107991 Muster mi fa sempre pensare alla Fiorentina '82: chissà perchè...... Ma a parte "Muster, il Demonio Massacratore di Avversari" (M.D.M.A., oops, m'è uscita così.....) di metà anni novanta, definitivamente distrutto dal talento puro di Stich dopo un anno e mezzo di dominio sulla terra, il punto è che noi, giocatori di terra battuta, non solo non abbiamo mai espresso un dominatore, ma neppure, che so, un giocatore tipo Corretja, o Gaudio, o Mantilla, o Coria, o Moya, o Costa, o Monfils (l'anno scorso, voilà, semifinale), o Hrbaty, o Chang, o Roger-Vasselin (!!). Niente di niente di niente. Sulla terra si gioca in Italia, Spagna, Francia e Sudamerica. Punto. Vogliamo paragonare qualche risultato nell'ultimo decennio? Meglio di no. Muster mi fa sempre pensare alla Fiorentina ‘82: chissà perchè……

Ma a parte “Muster, il Demonio Massacratore di Avversari” (M.D.M.A., oops, m’è uscita così…..) di metà anni novanta, definitivamente distrutto dal talento puro di Stich dopo un anno e mezzo di dominio sulla terra, il punto è che noi, giocatori di terra battuta, non solo non abbiamo mai espresso un dominatore, ma neppure, che so, un giocatore tipo Corretja, o Gaudio, o Mantilla, o Coria, o Moya, o Costa, o Monfils (l’anno scorso, voilà, semifinale), o Hrbaty, o Chang, o Roger-Vasselin (!!).
Niente di niente di niente. Sulla terra si gioca in Italia, Spagna, Francia e Sudamerica. Punto. Vogliamo paragonare qualche risultato nell’ultimo decennio? Meglio di no.

]]>
Di: stefano grazia http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107931 stefano grazia Mon, 13 Apr 2009 12:06:17 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107931 Per il resto sono d'accordo, ci vogliono anche le scuole, perfino le SAT (fossero collegate con le scuole anche meglio ma credo siano più importanti e propedeutiche il nuoto e l'atletica) MA SE VI FOSSERO I CAMPI PUBBLICI ecco che alle due ore di SAT uno poi ci aggiunge la pratica, il divertimento,il gioco... Si creano le basi...I campioni poi verranno fuori da quelli che in quanto bravi e bravissimi dai campi pubblici verranno individuatie accolti magari gratis nelle Academies... Per il resto sono d’accordo, ci vogliono anche le scuole, perfino le SAT (fossero collegate con le scuole anche meglio ma credo siano più importanti e propedeutiche il nuoto e l’atletica) MA SE VI FOSSERO I CAMPI PUBBLICI ecco che alle due ore di SAT uno poi ci aggiunge la pratica, il divertimento,il gioco… Si creano le basi…I campioni poi verranno fuori da quelli che in quanto bravi e bravissimi dai campi pubblici verranno individuatie accolti magari gratis nelle Academies…

]]>
Di: stefano grazia http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107930 stefano grazia Mon, 13 Apr 2009 12:02:15 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107930 gigi, non capisco cosa intendiate tu e il tuo amico: dove sta cioè l'assurdo, che davvero secondo voi si debba andare da Bollettieri perchè in Italia non c'è modo o che ci siano dei genitori così folli da mandarli in Florida...io sono uno di quelli che il figlio lo ha mandato da Bollettieri, ma la mia è stata una scelta di circostanza, non perchè pensi davvero che SOLO LI' ci sia il Verbo... Da qui però a dire che Bollettieri sia un cioccolataio (come molti in Italia han sempre sostenuto e ancora continuano a credere) ce ne passa... gigi, non capisco cosa intendiate tu e il tuo amico: dove sta cioè l’assurdo, che davvero secondo voi si debba andare da Bollettieri perchè in Italia non c’è modo o che ci siano dei genitori così folli da mandarli in Florida…io sono uno di quelli che il figlio lo ha mandato da Bollettieri, ma la mia è stata una scelta di circostanza, non perchè pensi davvero che SOLO LI’ ci sia il Verbo… Da qui però a dire che Bollettieri sia un cioccolataio (come molti in Italia han sempre sostenuto e ancora continuano a credere) ce ne passa…

]]>
Di: gigi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107915 gigi Sun, 12 Apr 2009 21:28:25 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=2529#comment-107915 Beh,se c'è nel tennis una caratteristica interessante è proprio il fatto di poterlo giocare fino a 90 anni,grazie ai circoli.No,non sono i circoli che devono sparire:è qualcos'altro che deve comparire. I campi comunali gratuiti in cemento possono andar bene,ma poi ci vogliono pure le scuole di tennis.Non si può certo pensare di allevare campioni da ragazzini allo stato brado.Nè sperare che,necessariamente,si diffonda l'abitudine ai campi duri.E' una soluzione all'italiana:"lassammo ffa' a ddio!" e speriamo bene.E i tempi ?boh.Sempre e soltanto dio li sa.Civuole ,invece,programmazione,investimenti,strutture dedicate,create dalla federazione,che diano anche la possibilità ai meno abbienti di giocare per allargare la base.Il fenomeno nasce molto spesso dalla selezione o dal gran colpo di...natura.Diceva un amico molto addentro alle cose dello sport: "Se penso che nel tennis devi mandare un ragazzino fin da Bollettieri,mi vien da piangere,o da ridere!Ma in quale altro sport succede ?" Beh,se c’è nel tennis una caratteristica interessante è proprio il fatto di poterlo giocare fino a 90 anni,grazie ai circoli.No,non sono i circoli che devono sparire:è qualcos’altro che deve comparire.
I campi comunali gratuiti in cemento possono andar bene,ma poi ci vogliono pure le scuole di tennis.Non si può certo pensare di allevare campioni da ragazzini allo stato brado.Nè sperare che,necessariamente,si diffonda l’abitudine ai campi duri.E’ una soluzione all’italiana:”lassammo ffa’ a ddio!” e speriamo bene.E i tempi ?boh.Sempre e soltanto dio li sa.Civuole ,invece,programmazione,investimenti,strutture dedicate,create dalla federazione,che diano anche la possibilità ai meno abbienti di giocare per allargare la base.Il fenomeno nasce molto spesso dalla selezione o dal gran colpo di…natura.Diceva un amico molto addentro alle cose dello sport:
“Se penso che nel tennis devi mandare un ragazzino fin da Bollettieri,mi vien da piangere,o da ridere!Ma in quale altro sport succede ?”

]]>