Commenti a: Federer e le “strisce” dell’Era OpenBattendo Bracciali eguaglierà McEnroeI record di Borg, Vilas, Lendl e Muster http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 18:09:54 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: Fabio F. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-4315 Fabio F. Fri, 09 Mar 2007 09:50:13 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-4315 Laon. tutto si basa su alcuni equivoci mai chiariti dall'ATP. Il primo equivoco è come considerare le sconfitte per WO,ossia senza che uno dei contendenti scenda in campo. l'ATP,di fatto ,non le considera,tant'è che nei confronti diretti Borg-gerulaitis viene dato un 16-0 a favore dello svedese, senza conteggiare dunque il mancato incontro di dallas dello stesso anno. Il secondo fattore da considerare è la Coppa davis. secondo me, gli incontri di davis vanno conteggiati eccome. Sono stati conteggiati a favore di federer nella striscia attuale, perchè non dovrebbero esserlo per Borg,Vilas e gli altri? Il terzo è la WTC di Dusseldorf. Con tutto il rispetto, trovo molto difficile valutare alla stregua della davis,o di un torneo ATP o WCT dell'epoca, una competizione che ès empre stata considerata una semplice esibizione. Sui tornei ad inviti: pepsi grand slam,per dire, si può discutere. ma anche eliminandoli, si tratta di due partite, che poco o nulla cambiano nelle classifiche generali. Laon.

tutto si basa su alcuni equivoci mai chiariti dall’ATP.

Il primo equivoco è come considerare le sconfitte per WO,ossia senza che uno dei contendenti scenda in campo.
l’ATP,di fatto ,non le considera,tant’è che nei confronti diretti Borg-gerulaitis viene dato un 16-0 a favore dello svedese, senza conteggiare dunque il mancato incontro di dallas dello stesso anno.
Il secondo fattore da considerare è la Coppa davis. secondo me, gli incontri di davis vanno conteggiati eccome. Sono stati conteggiati a favore di federer nella striscia attuale, perchè non dovrebbero esserlo per Borg,Vilas e gli altri?
Il terzo è la WTC di Dusseldorf. Con tutto il rispetto, trovo molto difficile valutare alla stregua della davis,o di un torneo ATP o WCT dell’epoca, una competizione che ès empre stata considerata una semplice esibizione.
Sui tornei ad inviti: pepsi grand slam,per dire, si può discutere. ma anche eliminandoli, si tratta di due partite, che poco o nulla cambiano nelle classifiche generali.

]]>
Di: luca carboni http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-4082 luca carboni Thu, 08 Mar 2007 17:09:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-4082 La fortuna sia di Sampras che di Federer è che IceBorg abbia giocato in altro periodo. Striscie, precentuali di vittorie, peso specifico dei rispettivi avversari non lasciano spazio a dubbi di sorta:cosa sarebbe capitato a Sampras e Federer se avesse incontrato il Borg del 1980 con gli attrezzi tradizionali? Un tennista di colore avrà qualche probabilità di scalzare Sua maestà Lo Svedese dal trono La fortuna sia di Sampras che di Federer è che IceBorg abbia giocato in altro periodo. Striscie, precentuali di vittorie, peso specifico dei rispettivi avversari non lasciano spazio a dubbi di sorta:cosa sarebbe capitato a Sampras e Federer se avesse incontrato il Borg del 1980 con gli attrezzi tradizionali?
Un tennista di colore avrà qualche probabilità di scalzare Sua maestà Lo Svedese dal trono

]]>
Di: Laon http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-3212 Laon Mon, 05 Mar 2007 22:20:34 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-3212 Comunque non ho ancora ben capito quale è la striscia positiva più lunga. Su questo sito si parla di 55, poi sento un 54, in un altro sito ho letto di un 49 e in altri 2 siti ancora si è parlato di record di Vilas con 46 incontri e Borg nemmeno nominato. qui 46 http://www.rtsi.ch/welcome.cfm?idChannel=2330&idModule=2586&idSection=6&idPage=38092&idContext=0#m2563 http://www.eurosport-it.com/tennis/atp-dubai/2007/sport_sto1104752.shtml http://www.sportisland.net/archivio/028540_tennis_atp_dubai_federer_avanti_.php qui 49 http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2007/03_Marzo/03/federer.shtml http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/tuttocalcio:5465686:/2007/03/05: Di questa serie se ne sentono di tutti colori, uno diverso dall'altro! Comunque non ho ancora ben capito quale è la striscia positiva più lunga. Su questo sito si parla di 55, poi sento un 54, in un altro sito ho letto di un 49 e in altri 2 siti ancora si è parlato di record di Vilas con 46 incontri e Borg nemmeno nominato.
qui 46
http://www.rtsi.ch/welcome.cfm?idChannel=2330&idModule=2586&idSection=6&idPage=38092&idContext=0#m2563
http://www.eurosport-it.com/tennis/atp-dubai/2007/sport_sto1104752.shtml
http://www.sportisland.net/archivio/028540_tennis_atp_dubai_federer_avanti_.php
qui 49
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2007/03_Marzo/03/federer.shtml
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/chan/tuttocalcio:5465686:/2007/03/05:

Di questa serie se ne sentono di tutti colori, uno diverso dall’altro!

]]>
Di: maxolds http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2252 maxolds Thu, 01 Mar 2007 09:15:07 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2252 p.s. per la precisione... QUALCUNO (...) riuscivano... intendevo QUALCUNO --- RIESCE oppure ALCUNI --- riuscivano-riescono etc prima che qualcuno mi corregga lo fo' da me (la madre di tutti i..chiamiamoli refusi , caro Ubaldo, e' nel saggio di un famoso accademico che nella ristampa usci' con nel risvolto di copertina la nota ''questa seconda edizione esce riveduta e corretta da ogni errore di STOMPA'' ... solo nel controllo c'e' la salvezza) p.s. per la precisione…

QUALCUNO (…) riuscivano…
intendevo
QUALCUNO — RIESCE oppure ALCUNI — riuscivano-riescono
etc

prima che qualcuno mi corregga lo fo’ da me

(la madre di tutti i..chiamiamoli refusi , caro Ubaldo, e’ nel saggio di un famoso accademico che nella ristampa usci’ con nel risvolto di copertina la nota ”questa seconda edizione esce riveduta e corretta da ogni errore di STOMPA” … solo nel controllo c’e’ la salvezza)

]]>
Di: maxolds http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2242 maxolds Thu, 01 Mar 2007 08:28:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2242 scusate se rispondo per piccolo fatto personale, ma CHIARAMENTE ho scritto ''creso'' apposta, citando non so se la giovanilista Ambra o qualcuno di Zelig... mentre mi firmo maxolds e non maxHolds come scrive -e questo si' che e' un eRore- il buon scanagatta che e' sempre gentilissimo quando incontro al foro tanto da regalarmi il suo tomo di statistiche indispensabile..... chiarisco anche che in attesa della querela, non mi permetterei affatto di contestare il Vate Tommasi, un centenario si venera e basta... lui e' un pratico e uno stocastico (intendo, valuta caso per caso- non e' una parolaccia travestita) e prende atto di quello che passa il convento atp, semmai me la prendo con l'atp etc se e quando immette risultati fasulli o ammette prestazioni non bene inquadrate ufficialmente.... un torneo a inviti e' cmq un NON torneo, per uno sport come il tennis che forse e' l'unico meritocratico... tanto che escluderei dai conteggi le olimpiadi e la coppa davis dove anche un migliore puo' essere escluso per beghe o decisioni soggettive e politiche e non per il suo livello di gioco... e riguardo l'impegno ridotto la scelta di sciogliere un torneo o una partita le condizioni fisiche etc tutto vero, resta il fatto che magari ti ritiri per una bua sullo 0-15 perche' non ti interessa piu' di tanto, ma poi magari hai perso una partita 60 al quinto- o 63 al terzo- perche' boccheggiavi e non gliela facevi piu'... chi puo' dirlo... ma resta il fatto che hai perso e-o non avevi la condizione psico-fisica per vincere in ogni caso... e resta il fatto che appunto malgrado tutto, QUALCUNO, tipo appunto borg nadal lendl e adesso federer, riuscivano per lunghi periodi a non perdere comunque MAI MAI... e questo va riconosciuto anche come record mica da ridere o sottovalutare.... un abbraccio al sotto-vate Ubaldo in attesa di duelli rusticani io col borsone e lui col trolley.... scusate se rispondo per piccolo fatto personale, ma CHIARAMENTE ho scritto ”creso” apposta, citando non so se la giovanilista Ambra o qualcuno di Zelig… mentre mi firmo maxolds e non maxHolds come scrive -e questo si’ che e’ un eRore- il buon scanagatta che e’ sempre gentilissimo quando incontro al foro tanto da regalarmi il suo tomo di statistiche indispensabile…..

chiarisco anche che in attesa della querela, non mi permetterei affatto di contestare il Vate Tommasi, un centenario si venera e basta… lui e’ un pratico e uno stocastico (intendo, valuta caso per caso- non e’ una parolaccia travestita) e prende atto di quello che passa il convento atp, semmai me la prendo con l’atp etc se e quando immette risultati fasulli o ammette prestazioni non bene inquadrate ufficialmente….
un torneo a inviti e’ cmq un NON torneo, per uno sport come il tennis che forse e’ l’unico meritocratico… tanto che escluderei dai conteggi le olimpiadi e la coppa davis dove anche un migliore puo’ essere escluso per beghe o decisioni soggettive e politiche e non per il suo livello di gioco…

e riguardo l’impegno ridotto la scelta di sciogliere un torneo o una partita le condizioni fisiche etc tutto vero, resta il fatto che magari ti ritiri per una bua sullo 0-15 perche’ non ti interessa piu’ di tanto, ma poi magari hai perso una partita 60 al quinto- o 63 al terzo- perche’ boccheggiavi e non gliela facevi piu’… chi puo’ dirlo… ma resta il fatto che hai perso e-o non avevi la condizione psico-fisica per vincere in ogni caso…
e resta il fatto che appunto malgrado tutto, QUALCUNO, tipo appunto borg nadal lendl e adesso federer, riuscivano per lunghi periodi a non perdere comunque MAI MAI… e questo va riconosciuto anche come record mica da ridere o sottovalutare….

un abbraccio al sotto-vate Ubaldo in attesa di duelli rusticani io col borsone e lui col trolley….

]]>
Di: Fabio F. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2228 Fabio F. Thu, 01 Mar 2007 07:12:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2228 A Fabrizio gamberini: 55 perchè c'è una Vittoria davis contro lendl ad iniziare la striscia,datata settembre 1979,subito dopo la sconfitta subita da roscoe tanner nei quarti dello US open. Sui WO: Sono con Tommasi. A meno di voler credere che Gerulaitis abbia battuto Borg quando questi si ritirò a dallas ... A Fabrizio gamberini:

55 perchè c’è una Vittoria davis contro lendl ad iniziare la striscia,datata settembre 1979,subito dopo la sconfitta subita da roscoe tanner nei quarti dello US open.

Sui WO: Sono con Tommasi. A meno di voler credere che Gerulaitis abbia battuto Borg quando questi si ritirò a dallas …

]]>
Di: Ubaldo Scanagatta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2165 Ubaldo Scanagatta Thu, 01 Mar 2007 00:52:29 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2165 Tommasi...minaccia querela, gli date tutti addosso, ma non vi vergognate, ha una certa età! Anche se ha quattro anni meno di Clerici. Grazie per la serie di Borg, qui sopra, e la risposta a Fabio che ha suscitato un bel dibattito. A Maurizio dico che con i se i e ma, che nel tennis sono i matchpoint sciupati o non trasformati, non si fanno le strisce...nè si interrompono. La strsicia migliore di Nadal sono 62 incontri filati...sulla terra battuta, ma purtroppo per lui (come per Berasategui...)a tennis si gioca anche su superfici diverse dalla terra battuta. A riccardo dico che Martin, finalista in Australia e all'Us Open e mancato finalista dopo aver buttato un match con Washington in semi a Wimbledon, non merita forse di essere considerato un mezzo top-ten...anche se ammetto che non era un campionissimo. Concordo con Fabio che quella del '94 era la graduatoria top-ten più forte. Tommasi…minaccia querela, gli date tutti addosso, ma non vi vergognate, ha una certa età! Anche se ha quattro anni meno di Clerici. Grazie per la serie di Borg, qui sopra, e la risposta a Fabio che ha suscitato un bel dibattito. A Maurizio dico che con i se i e ma, che nel tennis sono i matchpoint sciupati o non trasformati, non si fanno le strisce…nè si interrompono. La strsicia migliore di Nadal sono 62 incontri filati…sulla terra battuta, ma purtroppo per lui (come per Berasategui…)a tennis si gioca anche su superfici diverse dalla terra battuta.
A riccardo dico che Martin, finalista in Australia e all’Us Open e mancato finalista dopo aver buttato un match con Washington in semi a Wimbledon, non merita forse di essere considerato un mezzo top-ten…anche se ammetto che non era un campionissimo. Concordo con Fabio che quella del ‘94 era la graduatoria top-ten più forte.

]]>
Di: Fabrizio Gamberini http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2164 Fabrizio Gamberini Thu, 01 Mar 2007 00:25:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2164 Sono d'accordo con maxolds a non trovarmi d'accordo con il Vate TOMMASI...... e questo per me è un autentico sacrilegio. Però quella sconfitta nei quarti a Basilea con Kriek per ritiro, a torneo quindi già iniziato, secondo il mio modesto parere, invaliderebbe la striscia. Tra l'altro visto che, giustamente, non viene conteggiata la Nations Cup di Dusseldorf essendo considerata una esibizione, nella quale Borg perse da Vilas, non mi sembra giusto conteggiare la Pepsi Grand Slam che per me non era altro che una ricchissima esibizione (anche se l'ATP la considera nei tornei vinti dei giocatori). Per Fabio Ferremi: io ho verificato sul sito dell'ATP la striscia record di 55 vittorie di Borg. a parte le considerazioni sulla sconfitta WO di Basilea e sulla Pepsi Grand Slam io di vittorie me ne trovo solo 54. A Palermo in semifinale Borg ha vinto per ritiro di Mottram. Manca un incontro da qualche parte? Provo a postare la striscia in questione ma il copia incolla della tabella che avevo fatto su word viene piuttosto distorto. 1 Palermo ‘79 + Munoz 2 + Gimenez 3 + Hiertquist + Mottram w.o 4 + Barazzutti 5 Basel ‘79 + Fillol J. 6 + Elter - Kriek w.o. 7 Tokyio indoor ‘79 + Amaya 8 + Scanlon 9 + Lutz 10 + Sadri 11 + Connors 12 Masters ‘79 + Connors 13 + Higueras 14 + Tanner 15 + Mc Enroe 16 + Gerulaitis 17 Pepsi Grand Slam ‘80 + Vilas 18 + Gerulaitis 19 Davis Cup ‘80 + Gehring 20 + Eberhard 21 Nice ‘80 + Haillet 22 + Franulovic 23 + McNamara 24 + Luna 25 + Orantes 26 Monte Carlo ‘80 + McNamara 27 + Lendl 28 + Clerc 29 + Gerulaitis 30 + Vilas 31 Las Vegas ‘80 + Pfister 32 + Fibak 33 + Amaya 34 + Gerulaitis 35 + Solomon Nations Cup ‘80 + Alexander + Higueras + Mayer G. - Vilas 36 Roland Garros ‘80 + Fillol A 37 + Gomez 38 + Portes 39 + Taroczy 40 + Barazzutti 41 + Solomon 42 + Gerulaitis 43 Wimbledon ‘80 + El Shafei 44 + Glickstein 45 + Frawley 46 + Taroczy 47 + Mayer G. 48 + Gottfried 49 + Mc Enroe 50 Toronto ‘80 + Rogul 51 + Gullikson Tom 52 + Rennert 53 + Sadri 54 + Mayer S. - Lendl 64 45 ret. Sono d’accordo con maxolds a non trovarmi d’accordo con il Vate TOMMASI…… e questo per me è un autentico sacrilegio. Però quella sconfitta nei quarti a Basilea con Kriek per ritiro, a torneo quindi già iniziato, secondo il mio modesto parere, invaliderebbe la striscia.
Tra l’altro visto che, giustamente, non viene conteggiata la Nations Cup di Dusseldorf essendo considerata una esibizione, nella quale Borg perse da Vilas, non mi sembra giusto conteggiare la Pepsi Grand Slam che per me non era altro che una ricchissima esibizione (anche se l’ATP la considera nei tornei vinti dei giocatori).

Per Fabio Ferremi: io ho verificato sul sito dell’ATP la striscia record di 55 vittorie di Borg. a parte le considerazioni sulla sconfitta WO di Basilea e sulla Pepsi Grand Slam io di vittorie me ne trovo solo 54. A Palermo in semifinale Borg ha vinto per ritiro di Mottram. Manca un incontro da qualche parte?
Provo a postare la striscia in questione ma il copia incolla della tabella che avevo fatto su word viene piuttosto distorto.

1 Palermo ‘79 + Munoz
2 + Gimenez
3 + Hiertquist
+ Mottram w.o
4 + Barazzutti
5 Basel ‘79 + Fillol J.
6 + Elter
- Kriek w.o.
7 Tokyio indoor ‘79 + Amaya
8 + Scanlon
9 + Lutz
10 + Sadri
11 + Connors
12 Masters ‘79 + Connors
13 + Higueras
14 + Tanner
15 + Mc Enroe
16 + Gerulaitis
17 Pepsi Grand Slam ‘80 + Vilas
18 + Gerulaitis
19 Davis Cup ‘80 + Gehring
20 + Eberhard
21 Nice ‘80 + Haillet
22 + Franulovic
23 + McNamara
24 + Luna
25 + Orantes
26 Monte Carlo ‘80 + McNamara
27 + Lendl
28 + Clerc
29 + Gerulaitis
30 + Vilas
31 Las Vegas ‘80 + Pfister
32 + Fibak
33 + Amaya
34 + Gerulaitis
35 + Solomon
Nations Cup ‘80 + Alexander
+ Higueras
+ Mayer G.
- Vilas
36 Roland Garros ‘80 + Fillol A
37 + Gomez
38 + Portes
39 + Taroczy
40 + Barazzutti
41 + Solomon
42 + Gerulaitis
43 Wimbledon ‘80 + El Shafei
44 + Glickstein
45 + Frawley
46 + Taroczy
47 + Mayer G.
48 + Gottfried
49 + Mc Enroe
50 Toronto ‘80 + Rogul
51 + Gullikson Tom
52 + Rennert
53 + Sadri
54 + Mayer S.
- Lendl 64 45 ret.

]]>
Di: Fabio F. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2120 Fabio F. Wed, 28 Feb 2007 19:47:02 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2120 in risposta a stefano Grazia: la sensazione è che vi tenessero di più una volta,o,quantomeno, fosse "più facile" arrivare a certi standard di continuità. Sconfitte per "esaurimento piscofisico" arrivavano anche allora,certo,ma più difficilmente. Lendl ha fatto tre anni con percentuali spaventose tra il 1985 e il 1987,con più del 90% degli incontri vinti, e fino a Federer è rimasto l'unico a vantare certe percentuali. Ciò cosa ci dice? Che Sampras, Agassi e altri leader di fine anni 80'-90' (edberg e Becker inclusi) si sono presi più "pause" durante l'anno per arrivare in forma ai tornei fondamentali. Agassi stesso ha più volte detto che masssacrarsi così durante l'estate americana 1995 lo "aiutò" ad arrivare con meno benzian a quella famosa finale con sampras. Il quale non si è mai peritato di perdere, mettete, a Indian Wells d aun ulirach o da altri ,concnetrandosi sui major. Ergo,una maggior concorrenza, ceto, ma anche, forse, un approcio diverso a questi tornei intermedi.. Federer è un'eccezione, un ritorno a 20-30 anni fa. Eccezione relativa, perchè dubito che con Christian pless a New York e melbourne Roger ci perderebbe un set... Ergo: secondo me i tornei medi ed intermedi vanno valutati più per gli avversari di valore che vi si battono (scontri diretti) che per il nuemro degli stesi vinto. nel 1985 Mc Enroe battè Lendl a stratton Mountain e Montreal. poi vi perse la finale dello US Open. Ergo, diamo peso a quelle due vittorie, ma un peso relativo.. in risposta a stefano Grazia:

la sensazione è che vi tenessero di più una volta,o,quantomeno, fosse “più facile” arrivare a certi standard di continuità.

Sconfitte per “esaurimento piscofisico” arrivavano anche allora,certo,ma più difficilmente. Lendl ha fatto tre anni con percentuali spaventose tra il 1985 e il 1987,con più del 90% degli incontri vinti, e fino a Federer è rimasto l’unico a vantare certe percentuali. Ciò cosa ci dice? Che Sampras, Agassi e altri leader di fine anni 80′-90′ (edberg e Becker inclusi) si sono presi più “pause” durante l’anno per arrivare in forma ai tornei fondamentali. Agassi stesso ha più volte detto che masssacrarsi così durante l’estate americana 1995 lo “aiutò” ad arrivare con meno benzian a quella famosa finale con sampras.
Il quale non si è mai peritato di perdere, mettete, a Indian Wells d aun ulirach o da altri ,concnetrandosi sui major.
Ergo,una maggior concorrenza, ceto, ma anche, forse, un approcio diverso a questi tornei intermedi..

Federer è un’eccezione, un ritorno a 20-30 anni fa. Eccezione relativa, perchè dubito che con Christian pless a New York e melbourne Roger ci perderebbe un set…

Ergo: secondo me i tornei medi ed intermedi vanno valutati più per gli avversari di valore che vi si battono (scontri diretti) che per il nuemro degli stesi vinto.

nel 1985 Mc Enroe battè Lendl a stratton Mountain e Montreal. poi vi perse la finale dello US Open. Ergo, diamo peso a quelle due vittorie, ma un peso relativo..

]]>
Di: Fabio F. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2110 Fabio F. Wed, 28 Feb 2007 19:06:08 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=277#comment-2110 Maurizio A federer per la sconfitta con murray non ho trovato alcuna scusa: chiunque vide quell'incontro ebbe la percezione: a) di un federer visibilmente molto stanco,che aveva già stentato al 1° t contro srichaphan b) di Un Federer poco o punto combattivo,non così desideroso di sprecare energie i vista dell' open. Poi,perdere a Cincinati non è proprio come perdere a NY.... la finale dello US Open 1978 non l'ho vista per motivi anagrafici. Non escludo,come dici tu, che Bjorn avesse dei problemi, il che non cambia che il risultato finale ebbe del clamoroso. Penso che le recriminazioni Borghiane si appuntino di più sulla finale del 1980... La striscia migliore di nadal è quella dello scorso anno: 26 vittorie che han significato vittoria a Montecarlo,Barcellona,Roma e Parigi prima di cedere davanti a hewitt nei quarti del Queen's. Maurizio

A federer per la sconfitta con murray non ho trovato alcuna scusa: chiunque vide quell’incontro ebbe la percezione:

a) di un federer visibilmente molto stanco,che aveva già stentato al 1° t contro srichaphan
b) di Un Federer poco o punto combattivo,non così desideroso di sprecare energie i vista dell’ open.

Poi,perdere a Cincinati non è proprio come perdere a NY….
la finale dello US Open 1978 non l’ho vista per motivi anagrafici. Non escludo,come dici tu, che Bjorn avesse dei problemi, il che non cambia che il risultato finale ebbe del clamoroso. Penso che le recriminazioni Borghiane si appuntino di più sulla finale del 1980…

La striscia migliore di nadal è quella dello scorso anno: 26 vittorie che han significato vittoria a Montecarlo,Barcellona,Roma e Parigi prima di cedere davanti a hewitt nei quarti del Queen’s.

]]>