Commenti a: Federer perde male da CanasIl ko dopo 7 mesi e 41 vittorieVilas, un sospiro di sollievoPeccato proprio da Canas…Tanti dubbi sul doping nel tennis http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 18:09:50 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: gigi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-6447 gigi Fri, 16 Mar 2007 09:56:45 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-6447 Sarebbe bello,a questo punto,poter dare un messaggio positivo,ma non ce l'ho;in compenso ne ho due negativi.Va bene lo stesso?(e forse son anche più due). Ecco qua:scrive oggi il giornale che l'associazione Libera di don Ciotti ha pubblicato un voluminoso dossier di cui è autore il famoso professor Donati,sull'uso del doping nel mondo.Grazie al fatto che l'industria propone un'offerta strepitosa di sostanze dopanti(contenute in un farmaco ogni tre prodotti)e che le mafie mondiali si son buttate sul business con la loro nota efficenza,la diffusione di queste sostanze ha raggiunto,oltre al mondo dello sport,altri ambienti:spettacolo,esercito,polizia,guardie del corpo,spesso in stretta connessione col mondo della droga. Addirittura, in Tailandia,vengono usati anabolizzanti per accelerare llo sviluppo corporeo di bambini ed alimentare il mercato della prostituzione infantile. Il professor Donati conferma che è molto difficile scoprire chi si dopa,e propone come soluzione che intervangano i governi con decisione e su scala mondiale. Lo studio è pubblicato dalla Wada,l'agenzia mondiale antidoping(che già lanciò l'allarme nello scorso gennaio)sul proprio sito. Rimango senza commento. Sarebbe bello,a questo punto,poter dare un messaggio positivo,ma non ce l’ho;in compenso ne ho due negativi.Va bene lo stesso?(e forse son anche più due).
Ecco qua:scrive oggi il giornale che l’associazione Libera di don Ciotti ha pubblicato un voluminoso dossier di cui è autore il famoso professor Donati,sull’uso del doping nel mondo.Grazie al fatto che l’industria propone un’offerta strepitosa di sostanze dopanti(contenute in un farmaco ogni tre prodotti)e che le mafie mondiali si son buttate sul business con la loro nota efficenza,la diffusione di queste sostanze ha raggiunto,oltre al mondo dello sport,altri ambienti:spettacolo,esercito,polizia,guardie del corpo,spesso in stretta connessione col mondo della droga.
Addirittura, in Tailandia,vengono usati anabolizzanti per accelerare llo sviluppo corporeo di bambini ed alimentare il mercato della prostituzione infantile.
Il professor Donati conferma che è molto difficile scoprire chi si dopa,e propone come soluzione che intervangano i governi con decisione e su scala mondiale.
Lo studio è pubblicato dalla Wada,l’agenzia mondiale antidoping(che già lanciò l’allarme nello scorso gennaio)sul proprio sito.
Rimango senza commento.

]]>
Di: marcos http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5599 marcos Tue, 13 Mar 2007 18:27:59 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5599 sia puerta che canas hanno ottenuto una diminuzione di pena perchè hanno dimostrato che le bevande assunte (che hanno causato l'accusa di doping) erano state prescritte dai medici dei tornei in cui stavano giocando. stefano grazia ha perfettamente ragione, a mio parere: il confine tra la sostanza dopante e l'integratore potrebbe far scattare l'accusa di doping a chiunque. angelica ha ragione, a mio parere: le sostanze dopanti (come i virus nei pc) arrivano prima dei test per controllarle...c'è una pletora di farmacisti e chimici che lavora a questo. rimango dell'idea che la legge si debba sempre rispettare, anche quando non è perfetta (ne esiste una oggettivamente perfetta?); ma rimango dell'idea che, una volta pagata la sanzione o la pena, l'uomo che ne è uscito è rispettabile come chiunque altro. la sua storia non si cancella, ma deve sottostare agli stessi doveri e godere degli stessi diritti degli altri. ci sono alcuni campioni che, dopo soste semestrali per malattia od altro, sono tornati in campo come piccoli big jim: nessuna palestra è in grado di traformare un uomo così. è presumibile che questi atleti abbiano fatto un uso spropositato di anabolizzanti: la presunzione di colpevolezza, però, è un obbrobio giuridico ed umano. io credo che, da un anno a questa parte, esistano controlli a campione anche su tennisti non in attività...non credo, per questo, che vedremo ancora ragazzi crescere come le zucche al sole in poche settimane. fossi un tennista, soprattutto se numero uno, non mi permetterei mai di parlare delle pene inflitte a miei colleghi. ciao! marcos sia puerta che canas hanno ottenuto una diminuzione di pena perchè hanno dimostrato che le bevande assunte (che hanno causato l’accusa di doping) erano state prescritte dai medici dei tornei in cui stavano giocando.

stefano grazia ha perfettamente ragione, a mio parere: il confine tra la sostanza dopante e l’integratore potrebbe far scattare l’accusa di doping a chiunque.
angelica ha ragione, a mio parere: le sostanze dopanti (come i virus nei pc) arrivano prima dei test per controllarle…c’è una pletora di farmacisti e chimici che lavora a questo.

rimango dell’idea che la legge si debba sempre rispettare, anche quando non è perfetta (ne esiste una oggettivamente perfetta?); ma rimango dell’idea che, una volta pagata la sanzione o la pena, l’uomo che ne è uscito è rispettabile come chiunque altro. la sua storia non si cancella, ma deve sottostare agli stessi doveri e godere degli stessi diritti degli altri.

ci sono alcuni campioni che, dopo soste semestrali per malattia od altro, sono tornati in campo come piccoli big jim: nessuna palestra è in grado di traformare un uomo così. è presumibile che questi atleti abbiano fatto un uso spropositato di anabolizzanti: la presunzione di colpevolezza, però, è un obbrobio giuridico ed umano.

io credo che, da un anno a questa parte, esistano controlli a campione anche su tennisti non in attività…non credo, per questo, che vedremo ancora ragazzi crescere come le zucche al sole in poche settimane.

fossi un tennista, soprattutto se numero uno, non mi permetterei mai di parlare delle pene inflitte a miei colleghi.

ciao!

marcos

]]>
Di: gigi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5442 gigi Tue, 13 Mar 2007 08:18:30 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5442 Grazie in particolare a Stefano Grazia per il suo apporto completo ed equilibrato e,oltretutto,competente,da vero addetto ai lavori. Come ho scritto da un' altra parte,penso che sia ingenuo pensare che soltanto un Canas possa doparsi.Ognuno ha bisogno di un apporto speciale,anche Federer per battere Nadal sul rosso,poniamo(o viceversa).Con ciò non voglio dire...per carità. Teniamo però in conto che un Campione può permettersi comunque molte più trasgressioni,perchè nessuno,dall'ATP all' ITF, ai giornalisti,agli sponsor ha interesse a distruggere la gallina dalle uova d'oro.Con ciò non voglio mica dire...però Mc Enroe...però Armstrong...però Pantani. Beh insomma:non prendiamocela soltanto col" povero" Canas ,chè le vie dei Signori sono infinite| Grazie in particolare a Stefano Grazia per il suo apporto completo ed equilibrato e,oltretutto,competente,da vero addetto ai lavori.
Come ho scritto da un’ altra parte,penso che sia ingenuo pensare che soltanto un Canas possa doparsi.Ognuno ha bisogno di un apporto speciale,anche Federer per battere Nadal sul rosso,poniamo(o viceversa).Con ciò non voglio dire…per carità.
Teniamo però in conto che un Campione può permettersi comunque molte più trasgressioni,perchè nessuno,dall’ATP all’ ITF, ai giornalisti,agli sponsor ha interesse a distruggere la gallina dalle uova d’oro.Con ciò non voglio mica dire…però Mc Enroe…però Armstrong…però Pantani.
Beh insomma:non prendiamocela soltanto col” povero” Canas ,chè le vie dei Signori sono infinite|

]]>
Di: angelica http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5290 angelica Mon, 12 Mar 2007 20:54:56 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5290 I controli Antidoping attuali saranno sempre in ritardo sul doping, finchè non saranno consentiti i controlli incrociati sangue - urine. I controli Antidoping attuali saranno sempre in ritardo sul doping, finchè non saranno consentiti i controlli incrociati sangue - urine.

]]>
Di: Fabio F. http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5271 Fabio F. Mon, 12 Mar 2007 19:46:38 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5271 Guardiamo il lato positivo: la sconfitta di oggi, come quella di Cincinnati contro Murray, hanno impedito a Roger di eguagliere due straordinarie striscie di lendl (vittorie e finali consecutive..). A parte gli scherzi, se gli farà male dal lato statistico, da tutti gli altri punti di vista questa battuta d'arresto conta proprio come la sconfitta di Cincinnati. Nulla. Peggiori sono state, date la loro dimensione attuale, da MS, le sconfitte di Marat Safin e Tomas Berdych, per certi versi quelle sì davvero umilianti. Federer è sempre più concentrato sugli slam, su parigi, non mi stupirebbero altre sconfitte, pure anticipate, prima del Roland garros. Sconfitte, che, anch'esse, nulla toglierebbero al suo valore. Diciamo che, come notato da altri, poteva pure impegnarsi in Davis, anzichè prepararsi così per il cemento americano... Guardiamo il lato positivo: la sconfitta di oggi, come quella di Cincinnati contro Murray, hanno impedito a Roger di eguagliere due straordinarie striscie di lendl (vittorie e finali consecutive..).

A parte gli scherzi, se gli farà male dal lato statistico, da tutti gli altri punti di vista questa battuta d’arresto conta proprio come la sconfitta di Cincinnati.

Nulla.

Peggiori sono state, date la loro dimensione attuale, da MS, le sconfitte di Marat Safin e Tomas Berdych, per certi versi quelle sì davvero umilianti.

Federer è sempre più concentrato sugli slam, su parigi, non mi stupirebbero altre sconfitte, pure anticipate, prima del Roland garros. Sconfitte, che, anch’esse, nulla toglierebbero al suo valore.

Diciamo che, come notato da altri, poteva pure impegnarsi in Davis, anzichè prepararsi così per il cemento americano…

]]>
Di: Stefano Grazia http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5243 Stefano Grazia Mon, 12 Mar 2007 17:42:09 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5243 Piuttosto, nessuno ha notato che Federer si è iscritto al Doppio e,soprattutto, l'ha anche vinto e quindi è ancora nel Draw? Una risposta chiara al RR: se volete attirare più gente e mantenere il nome di richiamo, obbligate i TOP 20 a giocare il Doppio... Piuttosto, nessuno ha notato che Federer si è iscritto al Doppio e,soprattutto, l’ha anche vinto e quindi è ancora nel Draw? Una risposta chiara al RR: se volete attirare più gente e mantenere il nome di richiamo, obbligate i TOP 20 a giocare il Doppio…

]]>
Di: Fabrizio Scalzi http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5233 Fabrizio Scalzi Mon, 12 Mar 2007 17:19:46 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5233 sulla sconfitta di federer con canas, può anche starci è sempre un extraterrestre del tennis, un passo falso può capitare...E' il più forte giocatore mai apparso su di un campo da tennis secondo me, lo dicono anche i vari lendl, sampras e Mc Enroe. Il discorso del doping nel tennis credo riguardi soprattutto i tennisti "muscolari" cioè quelli che inchiodati a fondocampo, non regalano una palla, neanche alle propria madre! purtroppo è triste sentire che questi controlli siano così vaghi, e sopratutto quando un campione viene beccato caschi dalle nuvole, come nel caso di TUTTI i giocatori argentini....Ci vorrebero i controlli incrociati come alle olimpiadi. un saluto, Fabri sulla sconfitta di federer con canas, può anche starci è sempre un extraterrestre del tennis, un passo falso può capitare…E’ il più forte giocatore mai apparso su di un campo da tennis secondo me, lo dicono anche i vari lendl, sampras e Mc Enroe. Il discorso del doping nel tennis credo riguardi soprattutto i tennisti “muscolari” cioè quelli che inchiodati a fondocampo, non regalano una palla, neanche alle propria madre! purtroppo è triste sentire che questi controlli siano così vaghi, e sopratutto quando un campione viene beccato caschi dalle nuvole, come nel caso di TUTTI i giocatori argentini….Ci vorrebero i controlli incrociati come alle olimpiadi.
un saluto,
Fabri

]]>
Di: riccardo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5228 riccardo Mon, 12 Mar 2007 17:07:56 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5228 Francamente credo che se Canas abbia assunto farmaci per migliorare le proprie prestazioni e lo faccia ancora allora sia lecito pensare che lo facciano tutti. Mi ritengo un sostenitore della teoria di Rino Tommasi il quale allo stato attuale delle cose é per l'abolizione del controllo antidoping. Trovo molto ipocrita puntare il dito contro gente come Canas: pensiamo davvero che chi si "aiuta" sia una ristrettissima minoranza? Crediamo che si possa sostenere una stagione intera nel tennis ad altissimo livello a pasta e bistecche? Oppure che si possa fare un Tour de France per 20giorni a quelle medie sempre con il sopracitato menù? Realmente non é possibile credo, nemmeno quando lo si fa come professionisti. Allora se amiamo lo spettacolo di alto livello, dobbiamo "ammettere" certe cose e magari regolamentate, smitizzate da quell'aura di stregoneria con un poco di vera cultura, certe pratiche e certi aiuti possono risultare più accettabili, senza dimenticare che uscendo da un limbo di illegalità gli atleti potrebbero essere meglio assistiti con evidenti vantaggi dal punto di vista della salute. Mi sembra evidente che il doping sia tre passi avanti ai suoi controlli e pare che in ogni sport le varie federazioni tendano a salvaguardare il proprio "prodotto" chiudendo gli occhi a quanto gli atleti debbano fare per produrlo di continuo. In questo sistema é evidente che ogni tanto ci sia il Canas di turno che paghi per mantenere un minimo di etica sportiva, però da appassionati non dobbiamo sentirci inquisitori né tanto meno giudici di chi ritengo non faccia che adeguarsi all'ingranaggio che li manda avanti. Se non vogliamo più sentire invenzioni di Dottori che prescrivono strane medicine per patologie assurde allora solo due le strade che abbiamo di fronte: abolire i controlli antidoping oppure fare una guerra totale vera all'uso dei farmaci calpestando ogni sorta di interesse e infischiandosene delle conseguenze. Francamente credo che se Canas abbia assunto farmaci per migliorare le proprie prestazioni e lo faccia ancora allora sia lecito pensare che lo facciano tutti. Mi ritengo un sostenitore della teoria di Rino Tommasi il quale allo stato attuale delle cose é per l’abolizione del controllo antidoping.
Trovo molto ipocrita puntare il dito contro gente come Canas:
pensiamo davvero che chi si “aiuta” sia una ristrettissima minoranza?
Crediamo che si possa sostenere una stagione intera nel tennis ad altissimo livello a pasta e bistecche?
Oppure che si possa fare un Tour de France per 20giorni a quelle medie sempre con il sopracitato menù?
Realmente non é possibile credo, nemmeno quando lo si fa come professionisti.
Allora se amiamo lo spettacolo di alto livello, dobbiamo “ammettere” certe cose e magari regolamentate, smitizzate da quell’aura di stregoneria con un poco di vera cultura, certe pratiche e certi aiuti possono risultare più accettabili, senza dimenticare che uscendo da un limbo di illegalità gli atleti potrebbero essere meglio assistiti con evidenti vantaggi dal punto di vista della salute.
Mi sembra evidente che il doping sia tre passi avanti ai suoi controlli e pare che in ogni sport le varie federazioni tendano a salvaguardare il proprio “prodotto” chiudendo gli occhi a quanto gli atleti debbano fare per produrlo di continuo.
In questo sistema é evidente che ogni tanto ci sia il Canas di turno che paghi per mantenere un minimo di etica sportiva, però da appassionati non dobbiamo sentirci inquisitori né tanto meno giudici di chi ritengo non faccia che adeguarsi all’ingranaggio che li manda avanti.
Se non vogliamo più sentire invenzioni di Dottori che prescrivono strane medicine per patologie assurde allora solo due le strade che abbiamo di fronte: abolire i controlli antidoping oppure fare una guerra totale vera all’uso dei farmaci calpestando ogni sorta di interesse e infischiandosene delle conseguenze.

]]>
Di: stefano grazia http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5227 stefano grazia Mon, 12 Mar 2007 17:07:35 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5227 Avevo capito l'8 per il 18, ed avevo postato nel luogo sbagliato,chiedo scusa... In linea di massima e di principio io sono d'accordo con Roberto, ma vorrei davvero essere certo che non vi siano errori, che un Coria o un rusedski o un Canas (o il ciclista o centometrista di turno)non possano davvero aver ragione... L'altra cosa fondamentale:vengo punto da trenta vespe nel mezzo della notte, mi posso far fare un cortisone dal medico di turno nel Pronto Soccorso dell'Ospedale senza che poi debba risultare positivo all'antidoping? Esiste una procedura per questi casi d'emergenza? Guardate che davvero io, voi, risulteremmo tutti positivi ai vari antidoping perché nei vari farmaci quotidiani che noi usiamo regolarmente prescritti dal Medico della Mutua i farmaci proibiti sono in abbondanza... Altra considerazione: il Doping é un concetto relativo. e lo dico da Medico che a volte rimane scandalizzato quando legge dell'arresto del tal Medico Pinco Pallino perché nel suo ambulatorio teneva 10 scatole di Bentelan e 20 fiale di Voltaren...Un Medico certi farmaci nel suo ambulatorio li deve avere e se leggi di queste cose vuol dire che c'é una psicosi irrazionale...Il Doping é un fatto relativo perché allora io posso prendere tutto quello che NON é ancora finito sulla lista proibita...Conconi era famoso per l'emotrasfusione...A quel tempo non era ancora proibita...Un Medico Sportivo ricercatore magari é alla continua ricerca di qualcosa che ancora non sia finito sulla lista...Spesso é dunque una questione non solo di morale ma di tempistica...Moser ha probabilmente vinto un Giro d'Italia e un Record dell'Ora da dopato...No, non lo era perché i prodotti usati non erano ancora stati proibiti...Infine, secondo alcuni Medici anche il Compex é un doping, anche l'aspirina o il voltaren a fine giornata per alleviarti i dolori muscolari e permetterti il giorno dopo di alzarti dal letto senza i muscoli dolenti...E' un problema molto complesso ed é un po' semplicistico ridurlo a Buoni/Cattivi soprattutto se spesso i primi sono solo quelli che non si sono fatti beccare...E lo dico io che avrei voluto cacciato Lippi dalla Nazionale e al suo posto Zeman, dopo lo scandalo calcio e prima dei mondiali...pensate a quanti mi hanno spernacchiato dopo... QUANTO A ROGER: si, magari visto che ormai ci era arrivato vicino, un po’ gli sará dispiaciuto non battere il record di Vilas ma credo che non gliene possa poi fregar di meno…anzi, statisticamente sará contento: se perde 3-4 partite all’anno, magari distribuendole meglio riesce a vincere il RG… Avevo capito l’8 per il 18, ed avevo postato nel luogo sbagliato,chiedo scusa… In linea di massima e di principio io sono d’accordo con Roberto, ma vorrei davvero essere certo che non vi siano errori, che un Coria o un rusedski o un Canas (o il ciclista o centometrista di turno)non possano davvero aver ragione… L’altra cosa fondamentale:vengo punto da trenta vespe nel mezzo della notte, mi posso far fare un cortisone dal medico di turno nel Pronto Soccorso dell’Ospedale senza che poi debba risultare positivo all’antidoping? Esiste una procedura per questi casi d’emergenza? Guardate che davvero io, voi, risulteremmo tutti positivi ai vari antidoping perché nei vari farmaci quotidiani che noi usiamo regolarmente prescritti dal Medico della Mutua i farmaci proibiti sono in abbondanza…
Altra considerazione: il Doping é un concetto relativo. e lo dico da Medico che a volte rimane scandalizzato quando legge dell’arresto del tal Medico Pinco Pallino perché nel suo ambulatorio teneva 10 scatole di Bentelan e 20 fiale di Voltaren…Un Medico certi farmaci nel suo ambulatorio li deve avere e se leggi di queste cose vuol dire che c’é una psicosi irrazionale…Il Doping é un fatto relativo perché allora io posso prendere tutto quello che NON é ancora finito sulla lista proibita…Conconi era famoso per l’emotrasfusione…A quel tempo non era ancora proibita…Un Medico Sportivo ricercatore magari é alla continua ricerca di qualcosa che ancora non sia finito sulla lista…Spesso é dunque una questione non solo di morale ma di tempistica…Moser ha probabilmente vinto un Giro d’Italia e un Record dell’Ora da dopato…No, non lo era perché i prodotti usati non erano ancora stati proibiti…Infine, secondo alcuni Medici anche il Compex é un doping, anche l’aspirina o il voltaren a fine giornata per alleviarti i dolori muscolari e permetterti il giorno dopo di alzarti dal letto senza i muscoli dolenti…E’ un problema molto complesso ed é un po’ semplicistico ridurlo a Buoni/Cattivi soprattutto se spesso i primi sono solo quelli che non si sono fatti beccare…E lo dico io che avrei voluto cacciato Lippi dalla Nazionale e al suo posto Zeman, dopo lo scandalo calcio e prima dei mondiali…pensate a quanti mi hanno spernacchiato dopo…
QUANTO A ROGER: si, magari visto che ormai ci era arrivato vicino, un po’ gli sará dispiaciuto non battere il record di Vilas ma credo che non gliene possa poi fregar di meno…anzi, statisticamente sará contento: se perde 3-4 partite all’anno, magari distribuendole meglio riesce a vincere il RG…

]]>
Di: Ubaldo Scanagatta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5220 Ubaldo Scanagatta Mon, 12 Mar 2007 16:34:52 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=292#comment-5220 Incollo qui due commenti finiti in un altro post ma attinenti. stefano grazia scrive: 12 Marzo 2007 alle 16:47 (Modifica) Su Nadal: non l’amo troppo neanch’io ma metterei la mano sul fuoco che se é dopato, lo é a sua insaputa… Infatti da quando gli é venuto il sospetto, non vince piú un torneo che é uno…SCHERZO! Ma avevamo giá concordato di non fare come nel blog di Bodo dove si é giudicato senza prove…Ma il problema del Doping sportivo é proprio questo: l’unica regola che conta é: FIRST: DON’T GET CAUGHT! Primo, non farti beccare. In US ci sono giornalisti stra-sicuri che Lance Armstrong era dopato e ne scrivono continuamente anche su si.com…Io ad uno che sconfigge il cancro, rimonta in bicicletta e vince un Tour de France perdonerei anche il doping, semmai é averne vinti altri sei che mi lascia perplesso..Ma questa é un’altra storia. Il problema di fondo é un altro: e non solo l’affidabilitá dei Tests, ma anche la sicurezza/certezza che quello che normalmente mangiamo, beviamo, prendiamo per un banale mal di testa o raffreddore NON vada a trasformarci in SPORC DRUGHE’… A Marcos che scrive: canas ha pagato ed ora gioca come sa: un indomabile lottatore rapidissimo.considero le sue vittorie piene, a prescindere dal suo passato. se la legge prevedesse la radiazione al primo errore o alla prima colpa, non scriverei così. ma così non prevede. puerta è stato preso due volte: tra un pò giocherà. o si cambia la legge, o, quando un giocatore è riammesso, lo si giudica solo per i suoi risultati. Certo, NON SI DISCUTE…Io avanzavo peró un altro quesito: non é di questa vittoria che mi preoccupo ma della possibilitá che uno sia beccato anche se non si é dopato… Oppure che venga beccato per una superficiale e colossale sciocchezza, sua o di chi lo segue, tipo un medicinale davvero prescritto per un qualche problema medico e poi non denunciato in tempo…Voglio dire: ma é davvero possibile che Canas se si dopava venga beccato perché ha preso un diuretico per un mal di gola? L’hanno scagionato…Non sta in cielo né in terra: o si son messi d’accordo per evitare la causa miliardaria o Canas dovrebbe proprio fargliela, la causa, gli hanno fregato un anno e mezzo… Che non gliela faccia, mi fa sorgere qualche dubbio… E poi, un altra cosa: insomma, uno diventa PRO e non deve doparsi…o non deve PIÚ doparsi? Fino a che é Junior magari si fa di Ormone della Crescita, Nandrolone e tutto il resto, per aumentare il fisico, la massa, la potenza e reggere carichi di lavoro…poi si disintossica per 3-6 mesi, e via, vince 4 tornei di fila… Ma vuoi vedere che certe soste di vari mesi di alcuni giocatori/trici per infortunio altro non erano che… La cultura del sospetto si elimina o con la liberalizazione (droghiamoci tutti e via, del resto: ognuno si prende i suoi rischi…) oppure con l’estrema chiarezza…Io devo sapere che se mi ammalo posso prendere la tal medicina senza correre alcun rischio Michcant scrive: 12 Marzo 2007 alle 17:17 (Modifica) Quale momento migliore per iniziare a scrivere su questo blog se non quella di un evento così sconvolgente come la sconfitta i Fedexpress dopo quasi un anno di vittorie consecutive. E’ vero, questo sport è affascinate proprio per la sua naturale imprevedibiità: i miracoli però stupiscono sempre. Viene da domandarsi che cosa si sia inventato il buon Canias per sbarazzarsi in modo così netto del campione Svizzero. E’ una riflessione complicata: Canias non possiede certo il talento di molti protagontisti del circuito, nè tanto meno può fregiarsi di particolari doti tecniche o fisiche. E’ un regolarista, come molti dei suoi connazionali, a cui comunque và dato il merito di essersi velocemente scrollato di dosso le anticamere dei Challenger, tuffandosi da subito nella mischia del circuito maggiore. Federer invece è apparso piuttosto svogliato,come di solito gli capita durante i match troppo facili, ed ha regalato a Canias il ripristino integrale della sua carriera tennistica su un piatto d’argento. L’argentino ha certamente usufruito di wild card, ma a Costa du Sauipe ha pur dovuto giocare un torneo intero e battere Ferrero, non al top, in finale. Non so francamente se possiamo attribuire tutto al doping. La macchia sul suo curriculum è e resterà indelebile, come del resto rimarrà negli annali il brusco stop di Roger verso uno dei record da leggenda. Tuttavia questa sconfitta di Federer lo riporta, almeno per qualche giorno, quaggiù sulla terra, dove lui di solito transita poco, e lo rende forse un po’ più simpatico, perchè un po’meno perfetto. Ciao Roger, da domani potrai ricominciare a rincorrere la storia, per ora goditi un pò di riposo; a volte anche i supereroi se lo meritano. Incollo qui due commenti finiti in un altro post ma attinenti.
stefano grazia scrive:

12 Marzo 2007 alle 16:47 (Modifica)

Su Nadal: non l’amo troppo neanch’io ma metterei la mano sul fuoco che se é dopato, lo é a sua insaputa… Infatti da quando gli é venuto il sospetto, non vince piú un torneo che é uno…SCHERZO! Ma avevamo giá concordato di non fare come nel blog di Bodo dove si é giudicato senza prove…Ma il problema del Doping sportivo é proprio questo: l’unica regola che conta é: FIRST: DON’T GET CAUGHT! Primo, non farti beccare.
In US ci sono giornalisti stra-sicuri che Lance Armstrong era dopato e ne scrivono continuamente anche su si.com…Io ad uno che sconfigge il cancro, rimonta in bicicletta e vince un Tour de France perdonerei anche il doping, semmai é averne vinti altri sei che mi lascia perplesso..Ma questa é un’altra storia. Il problema di fondo é un altro: e non solo l’affidabilitá dei Tests, ma anche la sicurezza/certezza che quello che normalmente mangiamo, beviamo, prendiamo per un banale mal di testa o raffreddore NON vada a trasformarci in SPORC DRUGHE’…
A Marcos che scrive:
canas ha pagato ed ora gioca come sa: un indomabile lottatore rapidissimo.considero le sue vittorie piene, a prescindere dal suo passato.
se la legge prevedesse la radiazione al primo errore o alla prima colpa, non scriverei così. ma così non prevede.
puerta è stato preso due volte: tra un pò giocherà.
o si cambia la legge, o, quando un giocatore è riammesso, lo si giudica solo per i suoi risultati.

Certo, NON SI DISCUTE…Io avanzavo peró un altro quesito: non é di questa vittoria che mi preoccupo ma della possibilitá che uno sia beccato anche se non si é dopato… Oppure che venga beccato per una superficiale e colossale sciocchezza, sua o di chi lo segue, tipo un medicinale davvero prescritto per un qualche problema medico e poi non denunciato in tempo…Voglio dire: ma é davvero possibile che Canas se si dopava venga beccato perché ha preso un diuretico per un mal di gola?
L’hanno scagionato…Non sta in cielo né in terra: o si son messi d’accordo per evitare la causa miliardaria o Canas dovrebbe proprio fargliela, la causa, gli hanno fregato un anno e mezzo…
Che non gliela faccia, mi fa sorgere qualche dubbio…
E poi, un altra cosa: insomma, uno diventa PRO e non deve doparsi…o non deve PIÚ doparsi? Fino a che é Junior magari si fa di Ormone della Crescita, Nandrolone e tutto il resto, per aumentare il fisico, la massa, la potenza e reggere carichi di lavoro…poi si disintossica per 3-6 mesi, e via, vince 4 tornei di fila…
Ma vuoi vedere che certe soste di vari mesi di alcuni giocatori/trici per infortunio altro non erano che…
La cultura del sospetto si elimina o con la liberalizazione (droghiamoci tutti e via, del resto: ognuno si prende i suoi rischi…) oppure con l’estrema chiarezza…Io devo sapere che se mi ammalo posso prendere la tal medicina senza correre alcun rischio

Michcant scrive:

12 Marzo 2007 alle 17:17 (Modifica)

Quale momento migliore per iniziare a scrivere su questo blog se non quella di un evento così sconvolgente come la sconfitta i Fedexpress dopo quasi un anno di vittorie consecutive. E’ vero, questo sport è affascinate proprio per la sua naturale imprevedibiità: i miracoli però stupiscono sempre. Viene da domandarsi che cosa si sia inventato il buon Canias per sbarazzarsi in modo così netto del campione Svizzero. E’ una riflessione complicata: Canias non possiede certo il talento di molti protagontisti del circuito, nè tanto meno può fregiarsi di particolari doti tecniche o fisiche. E’ un regolarista, come molti dei suoi connazionali, a cui comunque và dato il merito di essersi velocemente scrollato di dosso le anticamere dei Challenger, tuffandosi da subito nella mischia del circuito maggiore. Federer invece è apparso piuttosto svogliato,come di solito gli capita durante i match troppo facili, ed ha regalato a Canias il ripristino integrale della sua carriera tennistica su un piatto d’argento. L’argentino ha certamente usufruito di wild card, ma a Costa du Sauipe ha pur dovuto giocare un torneo intero e battere Ferrero, non al top, in finale. Non so francamente se possiamo attribuire tutto al doping. La macchia sul suo curriculum è e resterà indelebile, come del resto rimarrà negli annali il brusco stop di Roger verso uno dei record da leggenda.
Tuttavia questa sconfitta di Federer lo riporta, almeno per qualche giorno, quaggiù sulla terra, dove lui di solito transita poco, e lo rende forse un po’ più simpatico, perchè un po’meno perfetto.
Ciao Roger, da domani potrai ricominciare a rincorrere la storia, per ora goditi un pò di riposo; a volte anche i supereroi se lo meritano.

]]>