Commenti a: Qui una volta c’era MilanoStorie da un torneo che non c’è più http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383 Il blog ufficiale di Ubaldo Scanagatta (tennis, calcio, vela e altri sport) Fri, 10 May 2013 16:45:51 +0000 http://wordpress.org/?v=2.3.3 Di: stefo http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-44832 stefo Wed, 13 Feb 2008 15:22:14 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-44832 Ciao a tutti sto scrivendo una inchiesta sul palasport di Milano e i ricordi che sono crollati il 17.1.1985 con la nevicata. Potreste darmi dettagli sul torneo di tennis che lì si giocava? Grazie Stefano Ciao a tutti sto scrivendo una inchiesta sul palasport di Milano e i ricordi che sono crollati il 17.1.1985 con la nevicata. Potreste darmi dettagli sul torneo di tennis che lì si giocava?
Grazie
Stefano

]]>
Di: luca http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43220 luca Mon, 04 Feb 2008 19:25:49 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43220 @ Voortrekker Boer Il crollo di IceBorg cominciò probabilmente al Cuore Cup. Perse in finale da Mac 6/4 7/6 e successivamente perse da Noah ai quarti a Montecarlo (?????). A febbraio - dopo il trionfale Master 80 - aveva invece annientato Mac 6/0 6/2 al Gold Challenge. Bergelin ammise per la prima volta che IceBorg necessitava di assoluto riposo, causa marcato affaticamento. Anche se vinse Parigi, non era più lo stesso giocatore di prima. @ Voortrekker Boer
Il crollo di IceBorg cominciò probabilmente al Cuore Cup. Perse in finale da Mac 6/4 7/6 e successivamente perse da Noah ai quarti a Montecarlo (?????). A febbraio - dopo il trionfale Master 80 - aveva invece annientato Mac 6/0 6/2 al Gold Challenge.
Bergelin ammise per la prima volta che IceBorg necessitava di assoluto riposo, causa marcato affaticamento.
Anche se vinse Parigi, non era più lo stesso giocatore di prima.

]]>
Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43202 Voortrekker Boer Mon, 04 Feb 2008 18:05:17 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43202 Quarti di finale 1981 Ocleppo d. Mayer 6-3 4-1 RET, io a quel match c'ero, è il primo match di tennis a cui ho assistito dal vivo, avevo 5 anni. Ocleppo si arrese poi a Borg in semifinale. Quarti di finale 1981 Ocleppo d. Mayer 6-3 4-1 RET, io a quel match c’ero, è il primo match di tennis a cui ho assistito dal vivo, avevo 5 anni. Ocleppo si arrese poi a Borg in semifinale.

]]>
Di: alenar http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43161 alenar Mon, 04 Feb 2008 13:39:17 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-43161 Personalissimo ricordo del torneo della mia città: sfida tra Ocleppo e Gene Mayer, primi anni ottanta, mi sembra si giocasse al Palasport di San Siro, quello mestamente crollato in seguito alla nevicata dell'85. Ocleppo giocò benissimo e mi sembra che alla fine vinse contro il quotato americano che, per chi non lo ricordasse, entrò tra i primi 5 della classifica mondiale ed era un bimane alla Santoro, più potente e geniale del francese. Non ricordo il risultato finale con certezza, ma mi è rimasto in mente lo scambio più divertente cui abbia mai assistito dal vivo: Mayer chiamò a rete Ocleppo con una palla corta, poi lo scavalcò con un pallonetto, poi nuova palla corta, pallonetto, pallacorta...6 o 7 volte di seguito finchè il torinese sfinito cedette il punto. Ovazione del pubblico. Piccola grande nostalgia per un tennis di tocco purissimo... Se qualcuno mi aiuta a ritrovare risultato finale di quel match ed edizione del torneo...e magari se qualcuno sa che fine hanno fatto Gianni Ocleppo e Gene Mayer... Personalissimo ricordo del torneo della mia città: sfida tra Ocleppo e Gene Mayer, primi anni ottanta, mi sembra si giocasse al Palasport di San Siro, quello mestamente crollato in seguito alla nevicata dell’85.
Ocleppo giocò benissimo e mi sembra che alla fine vinse contro il quotato americano che, per chi non lo ricordasse, entrò tra i primi 5 della classifica mondiale ed era un bimane alla Santoro, più potente e geniale del francese.
Non ricordo il risultato finale con certezza, ma mi è rimasto in mente lo scambio più divertente cui abbia mai assistito dal vivo: Mayer chiamò a rete Ocleppo con una palla corta, poi lo scavalcò con un pallonetto, poi nuova palla corta, pallonetto, pallacorta…6 o 7 volte di seguito finchè il torinese sfinito cedette il punto.
Ovazione del pubblico.
Piccola grande nostalgia per un tennis di tocco purissimo…
Se qualcuno mi aiuta a ritrovare risultato finale di quel match ed edizione del torneo…e magari se qualcuno sa che fine hanno fatto Gianni Ocleppo e Gene Mayer…

]]>
Di: luca http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42764 luca Sat, 02 Feb 2008 23:20:38 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42764 P.S. Borg vinse la prima edizione del WCT di Milano nel 1978, Battè, fra gli altri, Stan Smith - convertitosi all'esagonale Fisher Superform - e Panatta. Fuggì nel 1979 minacciato dalle Brigate Rosse, eliminato da John Alexander, anch'egli con la Superform P.S. Borg vinse la prima edizione del WCT di Milano nel 1978, Battè, fra gli altri, Stan Smith - convertitosi all’esagonale Fisher Superform - e Panatta.
Fuggì nel 1979 minacciato dalle Brigate Rosse, eliminato da John Alexander, anch’egli con la Superform

]]>
Di: luca http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42756 luca Sat, 02 Feb 2008 22:56:06 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42756 @Karlovic 80 Scuse accettate. Sulla spinta delle considerazioni di chloe e margherita, ho rivisto alcuni pezzi di Djokovic / Federer AO 08 e US Open 07; li ho confrontati con Borg / Lendl Master 80 e RG 81. Mah, forse erano sensati i commenti ai matches. Gli attrezzi hanno stravolto il tennis; le racchette in legno ed in generale con lo sweet pot così ridotto costringevano ad una condotta guardinga del gioco. Un millimetro scentrata la palla, punto perso. O eri ipertalentato come Mac, o eri iperallenato come Lendl, o eri....Borg. Che era veramente asfissiante. Lendl, tennista quantomai attuale - rifilò un 6/0 a Sampras nel 1993, a lui molto inferiore nei fondamentali - aveva la faccia stravolta dalla stanchezza e la maglietta inzuppata di sudore. Era in debito di ossigeno; e di gioco : sempre in affanno. Borg sembrava uscito dalla doccia. @Karlovic 80
Scuse accettate.
Sulla spinta delle considerazioni di chloe e margherita, ho rivisto alcuni pezzi di Djokovic / Federer AO 08 e US Open 07; li ho confrontati con Borg / Lendl Master 80 e RG 81.
Mah, forse erano sensati i commenti ai matches. Gli attrezzi hanno stravolto il tennis; le racchette in legno ed in generale con lo sweet pot così ridotto costringevano ad una condotta guardinga del gioco. Un millimetro scentrata la palla, punto perso.
O eri ipertalentato come Mac, o eri iperallenato come Lendl, o eri….Borg.
Che era veramente asfissiante. Lendl, tennista quantomai attuale - rifilò un 6/0 a Sampras nel 1993, a lui molto inferiore nei fondamentali - aveva la faccia stravolta dalla stanchezza e la maglietta inzuppata di sudore. Era in debito di ossigeno; e di gioco : sempre in affanno.
Borg sembrava uscito dalla doccia.

]]>
Di: Voortrekker Boer http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42750 Voortrekker Boer Sat, 02 Feb 2008 22:32:33 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42750 Con i se e con i ma non andiamo lontani?? "Ma se Federer"...non l'ho detto io...Karlovic serve solo meglio di Isner e gli altri perchè è da più tempo nel circuito. Un croato che supera i 2 m di solito gioca a basket (sport nazionale) evidentemente era troppo alto per fare l'ala piccola e troppo leggero per fare l'ala grande o il centro. Karlovic è così in virtù del suo servizio, non dico se non avesse, ma dico è. Davydenko ha una capacità di anticipo palla quasi pari a quella di Agassi, solo che non ha la stessa potenza e la stessa classe (ovvero saper vincere gli scambi che contano e essere più aggressivo mentalmente) ne ha saputo qualcosa Nadal a Roma. De Gustibus, ma quando vedo Karlovic (o qualche altro spilungone) preferisco cambiar canale, quando vedo Federer, "gli Spagnoli" (sembra il nome di un clan malavitoso) e pure Davydenko mi fermo un po' a guardare... la vittorie dei Rochus, Clement e Santoro sugli spilungoni è veramente un ironico contrappasso del destino...più che mai azzeccato Con i se e con i ma non andiamo lontani?? “Ma se Federer”…non l’ho detto io…Karlovic serve solo meglio di Isner e gli altri perchè è da più tempo nel circuito. Un croato che supera i 2 m di solito gioca a basket (sport nazionale) evidentemente era troppo alto per fare l’ala piccola e troppo leggero per fare l’ala grande o il centro. Karlovic è così in virtù del suo servizio, non dico se non avesse, ma dico è.

Davydenko ha una capacità di anticipo palla quasi pari a quella di Agassi, solo che non ha la stessa potenza e la stessa classe (ovvero saper vincere gli scambi che contano e essere più aggressivo mentalmente) ne ha saputo qualcosa Nadal a Roma.

De Gustibus, ma quando vedo Karlovic (o qualche altro spilungone) preferisco cambiar canale, quando vedo Federer, “gli Spagnoli” (sembra il nome di un clan malavitoso) e pure Davydenko mi fermo un po’ a guardare…

la vittorie dei Rochus, Clement e Santoro sugli spilungoni è veramente un ironico contrappasso del destino…più che mai azzeccato

]]>
Di: rochus69 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42684 rochus69 Sat, 02 Feb 2008 19:26:42 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42684 mi riferivo a Karlovic,ovviamente mi riferivo a Karlovic,ovviamente

]]>
Di: rochus69 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42683 rochus69 Sat, 02 Feb 2008 19:26:12 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42683 forse sarebbe meglio dire se federer fosse capitato negli anni 80-90......comunque dai Rochus (Oliver e Cristoph) ha sempre perso................ forse sarebbe meglio dire se federer fosse capitato negli anni 80-90……comunque dai Rochus (Oliver e Cristoph) ha sempre perso…………….

]]>
Di: Karlovic 80 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42675 Karlovic 80 Sat, 02 Feb 2008 18:53:51 +0000 http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1383#comment-42675 @ Voortrekker. Anche tutti gli Spagnoli(compreso Nadal)senza gambe e fisico sarebbero fuori dai cento!!E ci metto pure Davydenko.Ma che ragionamento fai,d'altronde con i se e con i ma non andiamo lontani....... Se Federer sarebbe capitato negli anni 80-90,le avrebbe buscate di santa ragione anche dal buon Borg(scusa luca se accosto Federer a THE GOAT)e al massimo sarebbe arrivato al n°5. @ Voortrekker.
Anche tutti gli Spagnoli(compreso Nadal)senza gambe e fisico sarebbero fuori dai cento!!E ci metto pure Davydenko.Ma che ragionamento fai,d’altronde con i se e con i ma non andiamo lontani…….
Se Federer sarebbe capitato negli anni 80-90,le avrebbe buscate di santa ragione anche dal buon Borg(scusa luca se accosto Federer a THE GOAT)e al massimo sarebbe arrivato al n°5.

]]>