Commenti a: 30 giugno 2007 Palazzi lascia la Federcalcio Borrelli resta http://www.blogquotidiani.net/?p=464 Il blog di chi ancora ama il calcio - a cura di Xavier Jacobelli Sat, 11 May 2013 00:25:52 +0000 http://wordpress.org/?v=2.0.2 di Salvo http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-89123 Wed, 06 Jun 2007 12:58:25 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-89123 Dario scusa l'assenza è proprio ciò che la corte ha sentenziato la Juventus faceva abuso di medicinali per variare le prestazioni sportive e questo di chiama per l'appunto frode sportiva reato per cui la Juventus è stata condannata salvo la avvenuta prescrizione. P.S. La ricettazione è il reato con cui si piazzanno sul mercato oggetti rubati (non falsi) Dario scusa l’assenza è proprio ciò che la corte ha sentenziato la Juventus faceva abuso di medicinali per variare le prestazioni sportive e questo di chiama per l’appunto frode sportiva reato per cui la Juventus è stata condannata salvo la avvenuta prescrizione.

P.S. La ricettazione è il reato con cui si piazzanno sul mercato oggetti rubati (non falsi)

]]>
di paolo (bologna) http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88772 Tue, 05 Jun 2007 14:43:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88772 Per Lucianone Scusa, ma sai dirmi un solo caso in cui una squadra italiana in corsa per il campionato abbia privilegiato l'impegno in coppa uefa ? A me viene in mente solo il caso dell'Inter nel 1991, e può starci dato c'era un imbarazzante digiuno di 25 anni quanto a vittorie nelle coppe europee. Però considera anche che in quell'edizione della coppa uefa, tanto per non generalizzare, mancavano il Napoli di Maradona, il Milan campione d'Europa l'anno precedente e la stessa Sampdoria, vincitrice della coppa Italia e perciò iscritta alla coppa delle coppe. Quindi non è così scontato e vero che all'uefa partecipasse il fior fiore di ogni campionato, e comunque chi a marzo poteva giocarsela con buone possibilità in campionato non rischiava nulla per questo trofeo. Che contava così tanto che Giampierone Marini, fresco vincitore come tecnico nel 94, subentrato a Bagnoli, non ha più allenato da allora una sola squadra nel calcio professionistico ..... Ti correggo inoltre una inesattezza: nel 2001 lo scudetto lo vinse la Roma, non la Lazio, pertanto il 5 maggio del 2002 l'Inter non sfidò nell'ultima di campionato i campioni in carica, mi pare che il sorteggio pilotato preveda che nella prima e nell'ultima partita del girone non possano affrontarsi le prime quattro del torneo precedente. Saluti europei. Per Lucianone

Scusa, ma sai dirmi un solo caso in cui una squadra italiana in corsa per il campionato abbia privilegiato l’impegno in coppa uefa ? A me viene in mente solo il caso dell’Inter nel 1991, e può starci dato c’era un imbarazzante digiuno di 25 anni quanto a vittorie nelle coppe europee. Però considera anche che in quell’edizione della coppa uefa, tanto per non generalizzare, mancavano il Napoli di Maradona, il Milan campione d’Europa l’anno precedente e la stessa Sampdoria, vincitrice della coppa Italia e perciò iscritta alla coppa delle coppe. Quindi non è così scontato e vero che all’uefa partecipasse il fior fiore di ogni campionato, e comunque chi a marzo poteva giocarsela con buone possibilità in campionato non rischiava nulla per questo trofeo. Che contava così tanto che Giampierone Marini, fresco vincitore come tecnico nel 94, subentrato a Bagnoli, non ha più allenato da allora una sola squadra nel calcio professionistico …..
Ti correggo inoltre una inesattezza: nel 2001 lo scudetto lo vinse la Roma, non la Lazio, pertanto il 5 maggio del 2002 l’Inter non sfidò nell’ultima di campionato i campioni in carica, mi pare che il sorteggio pilotato preveda che nella prima e nell’ultima partita del girone non possano affrontarsi le prime quattro del torneo precedente.
Saluti europei.

]]>
di Lucianone http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88655 Tue, 05 Jun 2007 09:48:19 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88655 x Dino 3 preparati ad un decennio senza gloria ... come quello antecedente alla gestione Moggi&Co ... 97 punti ...record dei record in Europa per media punti/partita. x Dino 3
preparati ad un decennio senza gloria … come quello antecedente alla gestione Moggi&Co …
97 punti …record dei record in Europa per media punti/partita.

]]>
di ferdinando http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88613 Tue, 05 Jun 2007 07:59:53 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88613 DIRETTORE LA RINGRAZIO PER LE DELUCIDAZIONI E CONDIVIDO PIENAMENTE I FARMACI SI USANO PER NECESSITA' DI SALUTE E SOLO LO STRETTO NECESSARIO , NON PER ALTRI MOTIVI. MI PIACEREBBE RACCONTARLE IN MATERIA UNA COSA SUCCESSA A ME QUANDO AVEVO 15 ANNI, MA NON SUL BLOG CORDIALMENTE SALUTO E RINGRAZIO DIRETTORE LA RINGRAZIO PER LE DELUCIDAZIONI E CONDIVIDO PIENAMENTE I FARMACI SI USANO PER NECESSITA’ DI SALUTE E SOLO LO STRETTO NECESSARIO , NON PER ALTRI MOTIVI.

MI PIACEREBBE RACCONTARLE IN MATERIA UNA COSA SUCCESSA A ME QUANDO AVEVO 15 ANNI, MA NON SUL BLOG

CORDIALMENTE SALUTO E RINGRAZIO

]]>
di Dino 3 * http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88495 Mon, 04 Jun 2007 21:36:08 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88495 X Lucianone da quest'anno ritornerai ad essere quello che sei sempre stato: perdente; intertriste ed intercettazionista. Che alibi troverai il prossimo campionato? Moratti ormai ha esaurito tutte le falserie, i tronchetti dell'infelicità sono stati smascherati e prescritti, i bilanci no ne parliamo.....i passaporti..? Cosa uscirà dal cilindro il mago...morattix ? X Lucianone
da quest’anno ritornerai ad essere quello che sei sempre stato: perdente; intertriste ed intercettazionista.
Che alibi troverai il prossimo campionato?
Moratti ormai ha esaurito tutte le falserie, i tronchetti dell’infelicità sono stati smascherati e prescritti, i bilanci no ne parliamo…..i passaporti..?
Cosa uscirà dal cilindro il mago…morattix ?

]]>
di Lucianone http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88454 Mon, 04 Jun 2007 19:14:43 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88454 x Dario Intanto fino al 2000 per andare in champions league bisognava arrivare primi in campionato e quindi l'Inter grazie alla banda dei furbetti del quartierino era fuori gioco ... però negli anni 90 l'Inter ha vinto 3 coppe Uefa quando la coppa uefa era unanimemente riconosciuta come meno prestigiosa, ma più difficile della coppa campioni, perchè in quest'ultima giocavano le prime di tutti i campionati (cioè 4 o 5 squadre di livello + le comparse), mentre in coppa Uefa giocavano le seconde terze e quarte dei campionati, italiano, tedesco, inglese, spagnolo ecc.. Detto questo, nessuno afferma che l'Inter avrebbe dovuto vincere tutti i campionati e nemmeno che sia stata più forte di Milan e Juve, ma non c'è dubbio che ad armi pari avrebbe vinto qualche campionato in più.... Per quanto riguarda il 5 maggio , intanto è fuori dal normale giocare l'ultima di campionato con la squadra che l'anno prima aveva vinto lo scudetto ... e comunque la sconfitta a Roma con la Lazio ci può stare, ma è ovvio che se parti da meno 15 poi diventa difficile.... diciamo che quell'anno li eravamo talmente forti che anche con Moggi siamo riusciti ad arrivare in testa all'ultima giornata e poi è andata come è andata.. x Dario
Intanto fino al 2000 per andare in champions league bisognava arrivare primi in campionato e quindi l’Inter grazie alla banda dei furbetti del quartierino era fuori gioco … però negli anni 90 l’Inter ha vinto 3 coppe Uefa quando la coppa uefa era unanimemente riconosciuta come meno prestigiosa, ma più difficile della coppa campioni, perchè in quest’ultima giocavano le prime di tutti i campionati (cioè 4 o 5 squadre di livello + le comparse), mentre in coppa Uefa giocavano le seconde terze e quarte dei campionati, italiano, tedesco, inglese, spagnolo ecc..

Detto questo, nessuno afferma che l’Inter avrebbe dovuto vincere tutti i campionati e nemmeno che sia stata più forte di Milan e Juve, ma non c’è dubbio che ad armi pari avrebbe vinto qualche campionato in più….
Per quanto riguarda il 5 maggio , intanto è fuori dal normale giocare l’ultima di campionato con la squadra che l’anno prima aveva vinto lo scudetto … e comunque la sconfitta a Roma con la Lazio ci può stare, ma è ovvio che se parti da meno 15 poi diventa difficile…. diciamo che quell’anno li eravamo talmente forti che anche con Moggi siamo riusciti ad arrivare in testa all’ultima giornata e poi è andata come è andata..

]]>
di dario http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88376 Mon, 04 Jun 2007 15:14:31 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88376 Paolo (BO) probabilmente risultero fazioso e noioso, pero ti dico che a tutto posso credere, ma alla sudditanza pscoligica non ci credo e non ci credero mai ! E' un concetto troppo artificiale che vuol dire tutto e vuol dire niente, creato bellamente x dimostrare da un punto di vista sociale pesicologico quello che non si riusicva a dimostyrare coi fatti ! Senza offesa x l'inventore di tale espressione (Guariniello?), la trovo francamente ridicola. Nel campionato 2004/2005 ci sono stati ovviamente dei dubbi. Dico ovviamente perchè nel calcio l'errore è umano, ogni domenica ed in ogni partita se ci fai caso ci sono errori, piu o meno gravi che vanno difatto a condizionare il torneo ! E nn solo in Italia. E' una questione di come ci si approccia: Liverpool - Chelsea di due anni fa, il liverpool vinse con un gol inenistenet che gli permise di andare in finale. Nessuno disse niente e tutti sul campo accettarono la situaizone. Perchè noi italiani non riusciamo a comportarci cosi? Quest'anno la Juve ha dovuto aspettare mesi e mesi per vedersi asseganre un rigore, pero i media hanno rotto le p***e solo quando il gol della triestina fu ingistamente annullato. Perchè? Sono d'accordissimo sulla moviola in campo, ma dovremo imparare ad accettare serenamente gli errori, nn a fare dietrologia sempre. Ed inolytre dovremmo aprire gli occhi per vedere che l' "errore arbitrale" è un elemento onnopresente nel calcio. 2004/05---tu stesso dici che il Milna ha avuto favori, il che gia basterebbe a dimostrare che non vi era un disegno atto a favorire la juve (perhcè seno favorire anche la sua rivale?), parli di Udinese e reggina. Contrlo la reggina perdemmo come tutti sanno in maniera vergognosa (moggi chiuse l'arbitro incazzato nero) contro l'udinese, con tutto il ripsetto, non abb di certo bisogno di errori x vincere contro i friuliani. Contro la Roma te lo ricordi il gol di Ibrahimovic nel 2 tempo? gol regolare (lo ammise addiruttra liguori) e ingistamente annullato. Mi speigi perchp annullare un gol regolare alla juve sul 1-2 se l'obvbiettivo è qeulla di favorirla? E poi Milan - Juve senza Ibra? Vedi non c'è complotto perchè seno non si spiegherebbero tutte queste cose. Certo, la juve avra avuto episodi favorevoli, ci mancherebbe altro ! Pero pensare che sia stato tutto un complotto a danni delle altre, mi sembra un po grottesco.....per non parlare di Peregia Juve. Quell'anno comiqne vinse meritatamente la Lazio, evviva DIO ! Paolo (BO)
probabilmente risultero fazioso e noioso, pero ti dico che a tutto posso credere, ma alla sudditanza pscoligica non ci credo e non ci credero mai ! E’ un concetto troppo artificiale che vuol dire tutto e vuol dire niente, creato bellamente x dimostrare da un punto di vista sociale pesicologico quello che non si riusicva a dimostyrare coi fatti ! Senza offesa x l’inventore di tale espressione (Guariniello?), la trovo francamente ridicola.
Nel campionato 2004/2005 ci sono stati ovviamente dei dubbi. Dico ovviamente perchè nel calcio l’errore è umano, ogni domenica ed in ogni partita se ci fai caso ci sono errori, piu o meno gravi che vanno difatto a condizionare il torneo ! E nn solo in Italia. E’ una questione di come ci si approccia: Liverpool - Chelsea di due anni fa, il liverpool vinse con un gol inenistenet che gli permise di andare in finale. Nessuno disse niente e tutti sul campo accettarono la situaizone. Perchè noi italiani non riusciamo a comportarci cosi? Quest’anno la Juve ha dovuto aspettare mesi e mesi per vedersi asseganre un rigore, pero i media hanno rotto le p***e solo quando il gol della triestina fu ingistamente annullato. Perchè? Sono d’accordissimo sulla moviola in campo, ma dovremo imparare ad accettare serenamente gli errori, nn a fare dietrologia sempre. Ed inolytre dovremmo aprire gli occhi per vedere che l’ “errore arbitrale” è un elemento onnopresente nel calcio.
2004/05—tu stesso dici che il Milna ha avuto favori, il che gia basterebbe a dimostrare che non vi era un disegno atto a favorire la juve (perhcè seno favorire anche la sua rivale?), parli di Udinese e reggina. Contrlo la reggina perdemmo come tutti sanno in maniera vergognosa (moggi chiuse l’arbitro incazzato nero) contro l’udinese, con tutto il ripsetto, non abb di certo bisogno di errori x vincere contro i friuliani. Contro la Roma te lo ricordi il gol di Ibrahimovic nel 2 tempo? gol regolare (lo ammise addiruttra liguori) e ingistamente annullato. Mi speigi perchp annullare un gol regolare alla juve sul 1-2 se l’obvbiettivo è qeulla di favorirla? E poi Milan - Juve senza Ibra? Vedi non c’è complotto perchè seno non si spiegherebbero tutte queste cose. Certo, la juve avra avuto episodi favorevoli, ci mancherebbe altro ! Pero pensare che sia stato tutto un complotto a danni delle altre, mi sembra un po grottesco…..per non parlare di Peregia Juve. Quell’anno comiqne vinse meritatamente la Lazio, evviva DIO !

]]>
di dario http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88372 Mon, 04 Jun 2007 14:58:54 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88372 Non a caso l'Inter se non ha mai vinto nulla nn è perchè non aveva i giocatori buoni, era perhè nn ha avuto quella mentalità vincente, seno come spiegheresti il 5 maggio, il fatto che in champions è stata ed è una squadra di buon livello ma assolutamente lontana anni luce da Juve, Milan, Real che non a caso (soprattutto le ultime 2) hanno raggiunto spesso la finale mentre l'inter al max la semifinale (tra l'altro una volta sola mi sembra), ed infine come si spiega che negli ultimi anni le prestazioni nerazzurre sono state oggettivamente di basso livello (te lo ricordi lo striscone dei tifosi nerazzurri "nn sappiamno piu come insultarvi"). Speigare tutto alla luce di moggi e & mi sembra mettere la testa sotto terra per non volere vedere cosa realmente è accaduto. "i processi in Italia si fanno solo se ci sono elementi concreti a carico e non sulla base di ilazioni.."----> questa è un'affermazione che si commenta da sola. Hai mai sentito parlare di Tortora o di Ustica? Alla faccia degli elementi concreti.... Non a caso ti ricordi chi parlò a prorposito del processo Juve di ABORTO GIURIDICO e chi parlò di "sentimento popolare" da assecondare? Alla faccia delgi elementi cocnreti... "erano rivolte a singoli giocatori e che la società Inter non centra nulla" ---Ok, va bene. Ma mi risulta estremamente difficile pesnare che i giocatori si dopassero per volontà loro e senza che nessuno sapesse niente. Ed in ogni caso anche se fosse cosi, le prestazione risulterebbero comuqneu truccate. X la juve non è questione di fatti accertati. Nessuno disse che quei fatti non fossero veri, si contestava solo che all'epoca ciò non era reato. La Cassazione ha reinterpretato una norma giuridica x condannare la Juve. E' solo una questione di intepretazione. Poi su quello che è il doping e la prescrizione mi sembra di essere stato gia chiaro. Non a caso l’Inter se non ha mai vinto nulla nn è perchè non aveva i giocatori buoni, era perhè nn ha avuto quella mentalità vincente, seno come spiegheresti il 5 maggio, il fatto che in champions è stata ed è una squadra di buon livello ma assolutamente lontana anni luce da Juve, Milan, Real che non a caso (soprattutto le ultime 2) hanno raggiunto spesso la finale mentre l’inter al max la semifinale (tra l’altro una volta sola mi sembra), ed infine come si spiega che negli ultimi anni le prestazioni nerazzurre sono state oggettivamente di basso livello (te lo ricordi lo striscone dei tifosi nerazzurri “nn sappiamno piu come insultarvi”). Speigare tutto alla luce di moggi e & mi sembra mettere la testa sotto terra per non volere vedere cosa realmente è accaduto.
“i processi in Italia si fanno solo se ci sono elementi concreti a carico e non sulla base di ilazioni..”—-> questa è un’affermazione che si commenta da sola. Hai mai sentito parlare di Tortora o di Ustica? Alla faccia degli elementi concreti…. Non a caso ti ricordi chi parlò a prorposito del processo Juve di ABORTO GIURIDICO e chi parlò di “sentimento popolare” da assecondare? Alla faccia delgi elementi cocnreti…
“erano rivolte a singoli giocatori e che la società Inter non centra nulla” —Ok, va bene. Ma mi risulta estremamente difficile pesnare che i giocatori si dopassero per volontà loro e senza che nessuno sapesse niente. Ed in ogni caso anche se fosse cosi, le prestazione risulterebbero comuqneu truccate.
X la juve non è questione di fatti accertati. Nessuno disse che quei fatti non fossero veri, si contestava solo che all’epoca ciò non era reato. La Cassazione ha reinterpretato una norma giuridica x condannare la Juve. E’ solo una questione di intepretazione. Poi su quello che è il doping e la prescrizione mi sembra di essere stato gia chiaro.

]]>
di Lucianone http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88359 Mon, 04 Jun 2007 14:27:56 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88359 x Dario la Juve non è stata l'unica squadra con grandi campioni in questi anni .. l'inter del miglior Ronaldo e del miglior Vieri non era inferiore a nessuno, la differenza, si è visto, l'ha fatta Moggi e la farmacia della Juve.. L'ingenuo sei tu se pensi che ci sia un accanimento processuale sulla Juve ... i processi in Italia si fanno solo se ci sono elementi concreti a carico e non sulla base di ilazioni.. GEORGATOS ha già chiarito che le sue accuse (sensa riscontro) erano rivolte a singoli giocatori e che la società Inter non centra nulla ... molto diverso il caso della Juve perchè i condannati (sulla base di FATTI accertati), ma prescritti sono Agricola e Giraudo ... x Dario
la Juve non è stata l’unica squadra con grandi campioni in questi anni .. l’inter del miglior Ronaldo e del miglior Vieri non era inferiore a nessuno, la differenza, si è visto, l’ha fatta Moggi e la farmacia della Juve..

L’ingenuo sei tu se pensi che ci sia un accanimento processuale sulla Juve … i processi in Italia si fanno solo se ci sono elementi concreti a carico e non sulla base di ilazioni.. GEORGATOS ha già chiarito che le sue accuse (sensa riscontro) erano rivolte a singoli giocatori e che la società Inter non centra nulla … molto diverso il caso della Juve perchè i condannati (sulla base di FATTI accertati), ma prescritti sono Agricola e Giraudo …

]]>
di paolo (bologna) http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88342 Mon, 04 Jun 2007 13:29:34 +0000 http://www.blogquotidiani.net/?p=464#comment-88342 Per Dario Premetto che tifo Milan, quindi sarò probabilmente fazioso, quanto e più di te. Però non capisco come, voi Juventini intendo, arriviate a negare che dal punto di vista degli arbitraggi quel torneo 2004-05 fu un disastro a senso unico. Non so se abbia senso o meno parlare di illecito strutturato, mica mi occupo di giustizia sportiva, ma gli occhi per vedere li ho. Per carità, in quel torneo anche il Milan ha goduto di alcuni errori arbitrali (penso alle due gare con l’Atalanta, alle trasferte con Fiorentina e Sampdoria, alla gara di S.Siro contro la Lazio …) e qualche decisione l’ha avuta contro (Juventus, Siena, gara interna col Bologna): nel complesso direi che 5-6 punti più del dovuto li fece, come capita spesso alle grandi squadre, si chiama sudditanza psicologica e certamente non me ne rallegro. L’errore da sudditanza psicologica, dovremo farcene una ragione, esisterà sempre finché non metteranno la moviola in campo, ma ha un’aspetto “positivo”: è il tipo d’errore che l’arbitro non si va a cercare, anzi, in cuor suo prega che non gli capitino situazioni dubbie, perché sa di essere “debole” e nel dubbio, perciò, favorirebbe la più forte. Certo non riguarda direttori di gara con gli attributi, come in passato sono stati Casarin, Agnolin, Braschi o Collina. Ben più odioso è l’errore da protagonismo arbitrale, l’errore da arbitro-fenomeno, il tipico errore che un minimo di buon senso porterebbe ad evitare. Ti faccio l’esempio più clamoroso: il famoso Juventus-Inter del 1998. Credo che non ci sarebbero state le polemiche feroci di quel finale di stagione se, pochi secondi dopo aver negato a Ronaldo un rigore abbastanza evidente, l’arbitro non ne avesse concesso uno, assai meno netto, a favore della Juve. Certe sperequazioni sono esasperanti per chi le subisce, hanno l’effetto non solo di danneggiare una squadra ma di metterla in condizioni psicologiche negative. Purtroppo, e la memoria non mi inganna, nel torneo 2004-05 di “fenomeni” ne ho visti troppi per pensare che le intercettazioni moggiane fossero semplice attività lobbistica, o la contromossa a comportamenti identitici da parte di altre società. Le vostre partite con il Bologna e Milan all’andata, con l’Udinese, la Reggina, il Chievo e la Roma al ritorno sono semplicemente incommentabili, dal punto di vista arbitrale. Nella gara col Chievo, in particolare, non mi scandalizza la mancata convalida del gol su un pallone che, dopo aver preso la traversa, cade mezzo metro buono in porta, ma l’assurda non-espulsione di Olivera pochi istanti dopo per un’entrataccia spaccagambe ad altezza panchine. La differenza tra quel campionato e l’ultimo, più che nella quantità degli errori è nella qualità degli stessi. Certo, anche l’Inter quest’anno ha avuto qualche irrilevante vantaggio (le gare interne con Reggina ed il Catania, le trasferte a Palermo e Verona sono i primi che mi vengano in mente), ma un po’ meno “fenomenali” rispetto a quel torneo, e per questo, giustamente, se ne è parlato poco o nulla. Poi ognuno è libero di rimpiangere ciò che vuole, ma francamente, se capisco il tifoso juventino che rivendica i meriti della propria squadra per gli altri tornei non inficiati da calciopoli (chi ha sbagliato una volta non è detto che l’abbia fatto sempre, e far giustizia non significa tirare ad indovinare), ho qualche difficoltà in più a comprendere una difesa d’ufficio di ciò che è indifendibile. Cordiali saluti. Per Dario

Premetto che tifo Milan, quindi sarò probabilmente fazioso, quanto e più di te. Però non capisco come, voi Juventini intendo, arriviate a negare che dal punto di vista degli arbitraggi quel torneo 2004-05 fu un disastro a senso unico. Non so se abbia senso o meno parlare di illecito strutturato, mica mi occupo di giustizia sportiva, ma gli occhi per vedere li ho. Per carità, in quel torneo anche il Milan ha goduto di alcuni errori arbitrali (penso alle due gare con l’Atalanta, alle trasferte con Fiorentina e Sampdoria, alla gara di S.Siro contro la Lazio …) e qualche decisione l’ha avuta contro (Juventus, Siena, gara interna col Bologna): nel complesso direi che 5-6 punti più del dovuto li fece, come capita spesso alle grandi squadre, si chiama sudditanza psicologica e certamente non me ne rallegro.
L’errore da sudditanza psicologica, dovremo farcene una ragione, esisterà sempre finché non metteranno la moviola in campo, ma ha un’aspetto “positivo”: è il tipo d’errore che l’arbitro non si va a cercare, anzi, in cuor suo prega che non gli capitino situazioni dubbie, perché sa di essere “debole” e nel dubbio, perciò, favorirebbe la più forte. Certo non riguarda direttori di gara con gli attributi, come in passato sono stati Casarin, Agnolin, Braschi o Collina.
Ben più odioso è l’errore da protagonismo arbitrale, l’errore da arbitro-fenomeno, il tipico errore che un minimo di buon senso porterebbe ad evitare. Ti faccio l’esempio più clamoroso: il famoso Juventus-Inter del 1998. Credo che non ci sarebbero state le polemiche feroci di quel finale di stagione se, pochi secondi dopo aver negato a Ronaldo un rigore abbastanza evidente, l’arbitro non ne avesse concesso uno, assai meno netto, a favore della Juve. Certe sperequazioni sono esasperanti per chi le subisce, hanno l’effetto non solo di danneggiare una squadra ma di metterla in condizioni psicologiche negative. Purtroppo, e la memoria non mi inganna, nel torneo 2004-05 di “fenomeni” ne ho visti troppi per pensare che le intercettazioni moggiane fossero semplice attività lobbistica, o la contromossa a comportamenti identitici da parte di altre società. Le vostre partite con il Bologna e Milan all’andata, con l’Udinese, la Reggina, il Chievo e la Roma al ritorno sono semplicemente incommentabili, dal punto di vista arbitrale.
Nella gara col Chievo, in particolare, non mi scandalizza la mancata convalida del gol su un pallone che, dopo aver preso la traversa, cade mezzo metro buono in porta, ma l’assurda non-espulsione di Olivera pochi istanti dopo per un’entrataccia spaccagambe ad altezza panchine.
La differenza tra quel campionato e l’ultimo, più che nella quantità degli errori è nella qualità degli stessi. Certo, anche l’Inter quest’anno ha avuto qualche irrilevante vantaggio (le gare interne con Reggina ed il Catania, le trasferte a Palermo e Verona sono i primi che mi vengano in mente), ma un po’ meno “fenomenali” rispetto a quel torneo, e per questo, giustamente, se ne è parlato poco o nulla.
Poi ognuno è libero di rimpiangere ciò che vuole, ma francamente, se capisco il tifoso juventino che rivendica i meriti della propria squadra per gli altri tornei non inficiati da calciopoli (chi ha sbagliato una volta non è detto che l’abbia fatto sempre, e far giustizia non significa tirare ad indovinare), ho qualche difficoltà in più a comprendere una difesa d’ufficio di ciò che è indifendibile.
Cordiali saluti.

]]>