A Venezia un film su Facchetti
Moratti:due giorni prima che se ne andasse
sono rimasto con lui. Non aveva paura di morire
Venerdì 24 Agosto 2007
VENEZIA - Le Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia rendono omaggio a Giacinto Facchetti ad un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 4 settEmbre del 2006, con la proiezione nella sezione Spazio Aperto del documentario «Il Capitano» di Alberto D’Onofrio. Alla proiezione-evento che si terrà il 3 settembre alle 20.45 alla Villa degli Autori del Lido sarà presente anche il presidente dell’Inter Massimo Moratti. Il documentario di Alberto D’Onofrio, prodotto da Rai Educational per la serie di Giovanni Minoli “La Storia Siamo Noi”, ricostruisce con la testimonianza di amici, parenti, colleghi e giornalisti, la vita e la carriera di un atleta indimenticabile e straordinario, un esempio nello sport e nella vita. «Il capitano dei capitani», lo definisce il giornalista Marco Civoli; «Un
esempio che tutti i giocatori dovrebbero seguire» secondo Roberto Mancini, allenatore dell’Inter. «Un rivoluzionario nella storia del calcio» per il giornalista del ‘Corriere della Serà Fabio Monti; «Un guerriero leggendario di un calcio che non c’è più» per il
cantante e tifoso Enrico Ruggeri. Nel film Moratti ricorda così gli ultimi giorni del campione, stroncato da un cancro: «Due giorni prima sono rimasto da solo con lui per 20
minuti. Ti aspetti che il malato ti chieda -come mi vedi? Come sto? - e invece quasi voleva rispettare il mio di sentimento. Come se non avesse nessuna paura». Il documentario di D’Onofrio, attraverso interviste anche ai figli Barbara e Gianfelice, racconta carriera e vita di questo grande giocatore: dai primi calci ad un pallone all’oratorio di Treviglio al provino con la grande Inter di Helenio Herrera dei primi anni ‘60, dagli anni della Nazionale Italiana alla presidenza del club neroazzurro. Oltre alla proiezione-evento ufficiale del 3 settembre, «Il Capitano» passerà al Lido anche domenica 2 settembre nella Sala
Volpi alle ore 21. Il documentario andrà poi in onda a settembre su Raidue nell’ambito della serie di Giovanni Minoli ‘La Storia Siamo Noi’ di Rai Educational.