Commenti a: Tanti cambiamenti per lasciarele cose come stanno http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80 di Mario Caligiuri Fri, 10 May 2013 20:56:10 +0000 http://wordpress.org/?v=2.0.4 di manlia http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-340 Tue, 07 Aug 2007 07:19:57 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-340 tommaso barbato? chi è. tommaso barbato? chi è.

]]>
di Michele http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-288 Fri, 27 Jul 2007 07:21:44 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-288 Spett.le Sig. Mario Caligiuri ho letto ieri il suo articolo a pag 11 del giorno, come vede non cambia niente,sono dei contentini,sono ridicoli. Ho sentito un commento di un parlamentare dell'UDEUR,che si è risentito,chissà cosa avrebbe detto se facevano qualche cosa di più CONCRETO. Questo fà capire ancora una volta (anche se non cè nè più bisogno ) quali sono gli interessi che stanno a cuore ai nostri politici. Poi ci sono i pesci piccoli che cambiano ad ogni legislatura,quindi hanno paura di non portare a casa niente per un loro futuro, mentre i professionisti della politica li troviamo sempre li ( purtoppo ). Ho letto anche nell'inserto di Milano Metropoli,il fatto che la moglie del presidente della Francia,la Sig.ra Sarkozy, ha usato una carta di credito governattiva per 2 cene in 2 ristoranti divers: ha restituito la tessera ( più i soldi,260 euro ) per non avere problemi. A volte cè qualcuno che lò fà solo per avere giudizi positivi ( e voti in futuro ). Sono cose studiate a tavolino. Come le avevo scritto qualche giorno fà, in Svezia succede la stessa cosa, più le dimissioni. Da noi quando?? C'è possibilità che ci sia qualche altro taglio,oppure la discussione in consiglio dei ministri è già finita? Raccolta di firme per questo argomento è possibile. Chi avrà il coraggio di farlo? Michele Spett.le Sig. Mario Caligiuri

ho letto ieri il suo articolo a pag 11 del giorno, come vede non cambia niente,sono dei contentini,sono ridicoli. Ho sentito un commento di un parlamentare dell’UDEUR,che si è risentito,chissà cosa avrebbe detto se facevano qualche cosa di più CONCRETO. Questo fà capire ancora una volta (anche se non cè nè più bisogno ) quali sono gli interessi che stanno a cuore ai nostri politici. Poi ci sono i pesci piccoli che cambiano ad ogni legislatura,quindi hanno paura di non portare a casa niente per un loro futuro, mentre i professionisti della politica li troviamo sempre li ( purtoppo ).
Ho letto anche nell’inserto di Milano Metropoli,il fatto che la moglie del presidente della Francia,la Sig.ra Sarkozy, ha usato una carta di credito governattiva per 2 cene in 2 ristoranti divers: ha restituito la tessera ( più i soldi,260 euro ) per non avere problemi.
A volte cè qualcuno che lò fà solo per avere giudizi positivi ( e voti in futuro ). Sono cose studiate a tavolino.
Come le avevo scritto qualche giorno fà, in Svezia succede la stessa cosa, più le dimissioni. Da noi quando??
C’è possibilità che ci sia qualche altro taglio,oppure la discussione in
consiglio dei ministri è già finita?
Raccolta di firme per questo argomento è possibile.
Chi avrà il coraggio di farlo?

Michele

]]>
di Giuseppe Mattino http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-284 Wed, 25 Jul 2007 16:58:36 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-284 Gentilissimo professore, ho letto oggi il suo commento sulla Nazione, e la cosa che mi ha dato più fastidio è vedere sotto il suo articolo la foto della faccia di tolla della signora Bindi che solo a guardarla ti rovina la giornata. Non è per questo che le scrivo ma per dirLe complimenti vada avanti credo che è vergognoso sapere che moltissimi nostri parlamentari sono pensionati d'oro (vedi ex ENI, ex UNIVERSITA', ex MAGISTRATURA, ex SINDACALISTI ecc. ecc....) e con l'incarico politico percepiscono tanti di quei soldi che io forse non ho visto in quarant'anni di lavoro. Ma nessun magistrato ha il coraggio di entrare nel merito? Mi scuso se mi son permesso inportunarLa ma non se ne puo più. Grazie per la sua onestà intellettuale. Giuseppe Mattino Gentilissimo professore, ho letto oggi il suo commento sulla Nazione, e la
cosa che mi ha dato più fastidio è vedere sotto il suo articolo la
foto della faccia di tolla della signora Bindi che solo a guardarla ti
rovina la giornata. Non è per questo che le scrivo ma per dirLe complimenti vada avanti credo che è vergognoso sapere che moltissimi nostri parlamentari sono pensionati d’oro (vedi ex ENI, ex UNIVERSITA’, ex MAGISTRATURA, ex SINDACALISTI ecc. ecc….)
e con l’incarico politico percepiscono tanti di quei soldi che io forse
non ho visto in quarant’anni di lavoro. Ma nessun magistrato ha il
coraggio di entrare nel merito?
Mi scuso se mi son permesso inportunarLa ma non se ne puo più.
Grazie per la sua onestà intellettuale.
Giuseppe Mattino

]]>
di Luciano Patroncini http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-283 Wed, 25 Jul 2007 16:57:09 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-283 Con piacere leggo i suoi articoli riguardanti i "nostri disgraziati governanti" per usare un eufemismo, ma sarebbe più giusto catalogarli come ladri, incompetenti e capaci solamente di pensare ai propri interessi compromettendo quelli dei cittadini e della nazione intera. Condivido pienamente quanto riporta e spero che tutti si rendano conto che la cosa migliore per l'Italia sarebbe di cacciarli in blocco, ma si sono ampiamente tutelati con apposite leggi e penso che per cacciarli lo si dovrebbe fare solo con la forza. L'unico che sembra meno compromesso degli altri (perché non è nato politico è Di Pietro). Cordiali saluti Luciano Patroncini Con piacere leggo i suoi articoli riguardanti i “nostri disgraziati
governanti” per usare un eufemismo, ma sarebbe più giusto catalogarli
come ladri, incompetenti e capaci solamente di pensare ai propri
interessi compromettendo quelli dei cittadini e della nazione intera.
Condivido pienamente quanto riporta e spero che tutti si rendano conto
che la cosa migliore per l’Italia sarebbe di cacciarli in blocco, ma si
sono ampiamente tutelati con apposite leggi e penso che per cacciarli lo
si dovrebbe fare solo con la forza.
L’unico che sembra meno compromesso degli altri (perché non è nato
politico è Di Pietro).
Cordiali saluti
Luciano Patroncini

]]>
di Francesco Iagher http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-281 Tue, 24 Jul 2007 16:49:48 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-281 Egregio Caligiuri, Pensare che quella farsa di DDL, dagli annunci roboanti avesse valenza, bè anche il più sprovveduto degli elettori avrebbe fatto fatica a digerire tali panzane, non dimentichiamo al querrelle tra i due “presidenti” nel voler essere il –primi pilo- all’annuncio. Tanto, è tutto rinviato alla prossima alla prossima “incollatura di poltrone”, al momento prebende e poltrone ben salde ; un bel fumus di politichese per far contento il popolo ciuco e tutto resta come prima, alla vecchia e cara maniera di prima repubblica, e per fortuna non sono una “casta”… Vede, quando ormai la rappresentanza politica non è eletta, quando da uno pseudo programma di 281 pagine se ne stralcia l’integralità, quando vengono enunciati dodici punti per restare al timone e non se ne mantiene punto ! antipolitica ? ma sarebbe il minimo. Quel rappresentante dell’Udeur, Tommaso Barbato, che ha dichiarato : «E’ giusto razionalizzare i costi della politica, ma nel decidere non bisogna lasciarsi influenzare dalle strumentalizzazioni qualunquistiche e demagogiche dell’antipolitica» è la conferma del potere politico ! I suoi costi sono ormai, quasi tutti alla luce del sole, ma questi “pannicelli caldi”, di dire che stanno razionalizzando e riportare al giusto spendere, ma chi ci crede più ! Su questo argomento, gli “inciuciamenti” sono stati all’ordine del giorno, e chi scrive per far sapere cosa stia accadendo a palazzo, è definito uno sfaccendato da un certo ministro ; ovvio vorrebbero che si suoni sempre la loro musica con il loro spartito, altrimenti si è fuori dal coro. L’ultima speranza sarà quella del referendum per vedere una sfrondata seria, l’ultima spiaggia per gli elettori. Egregio Caligiuri,
Pensare che quella farsa di DDL, dagli annunci roboanti avesse valenza, bè anche il più sprovveduto degli elettori avrebbe fatto fatica a digerire tali panzane, non dimentichiamo al querrelle tra i due “presidenti” nel voler essere il –primi pilo- all’annuncio.
Tanto, è tutto rinviato alla prossima alla prossima “incollatura di poltrone”, al momento prebende e poltrone ben salde ; un bel fumus di politichese per far contento il popolo ciuco e tutto resta come prima, alla vecchia e cara maniera di prima repubblica, e per fortuna non sono una “casta”…
Vede, quando ormai la rappresentanza politica non è eletta, quando da uno pseudo programma di 281 pagine se ne stralcia l’integralità, quando vengono enunciati dodici punti per restare al timone e non se ne mantiene punto ! antipolitica ? ma sarebbe il minimo.
Quel rappresentante dell’Udeur, Tommaso Barbato, che ha dichiarato : «E’ giusto razionalizzare i costi della politica, ma nel decidere non bisogna lasciarsi influenzare dalle strumentalizzazioni qualunquistiche e demagogiche dell’antipolitica» è la conferma del potere politico !
I suoi costi sono ormai, quasi tutti alla luce del sole, ma questi “pannicelli caldi”, di dire che stanno razionalizzando e riportare al giusto spendere, ma chi ci crede più !
Su questo argomento, gli “inciuciamenti” sono stati all’ordine del giorno, e chi scrive per far sapere cosa stia accadendo a palazzo, è definito uno sfaccendato da un certo ministro ; ovvio vorrebbero che si suoni sempre la loro musica con il loro spartito, altrimenti si è fuori dal coro.
L’ultima speranza sarà quella del referendum per vedere una sfrondata seria, l’ultima spiaggia per gli elettori.

]]>
di Sandra Soldano http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-278 Tue, 24 Jul 2007 08:04:21 +0000 http://www.blogquotidiani.net/caligiuri/?p=80#comment-278 Da parte di NESSUNA forza politica ho mai sentito parlare di PEREQUAZIONE delle pensioni.Forse è una parola difficile. Dodici anni fa avevo conosciutoun Direttore della Banca d'Italia che di pensione prendeva 14 milioni dellevecchie lire. IL MESE. io non arrivavo a 12 milioni IN UN ANNO. Non credo che la forbice sia diminuita, semmai si sia ampliata da allora. Per non parlare di quanto prendono parlamentari ed altri politici vari, dopo pochi anni di presenza sulla scena politica. Dei costi della politica si inizia a parlare, intanto che se ne parla...la giunta Toscana è aumentata a 14 assessori. Anni addietro, con uno "scivolino" molti funzionari di partito andarono in pensione anticipata, ma non la riscuotono: siedono nelle Publi e Consorzi vari. Dato che trenta anni di contributi versati sembrano pochi anche per una pensione minima, ho chiesto il ricongiungimento del periodo universitario. Devo pagare 30.000 ? di contributi volontari. Ma io le tasse universitarie le avevo pagate, mica come questi signori che giocavano al calcio o chiacchieravano in politichese, non avendo mai studiato nè lavorato. Venticinque anni fa ho conosciuto un consigliere di Circoscrizione, ha fatto una brillante carriera, peraltro meritata, ma tutta all'interno delle cariche elettive. Attualmente, è direttore generale, tenuto conto che non avrebbe avuto nemmeno i titoli per partecipare ad un pubblico concorso per ragioniere. Mi pare che il conflitto di interessi sia tra i lavoratori ed una classe politica di mestiere che riproduce se stessa. Certo, la mia antipolitica è dettata dall'invidia. Attualmente, la mia busta paga è di 1.050 ?, al di sotto della soglia di povertà. Per non parlare della vedova del Maresciallo dei Vigili, che non ce la fa a pagare l'affitto. Al di sotto della soglia di dignità. Da parte di NESSUNA forza politica ho mai sentito parlare di PEREQUAZIONE delle pensioni.Forse è una parola difficile. Dodici anni fa avevo conosciutoun Direttore della Banca d’Italia che di pensione prendeva 14 milioni dellevecchie lire.
IL MESE. io non arrivavo a 12 milioni IN UN ANNO. Non credo
che la forbice sia diminuita, semmai si sia ampliata da allora. Per non
parlare di quanto prendono parlamentari ed altri politici vari, dopo pochi
anni di presenza sulla scena politica. Dei costi della politica si inizia a
parlare, intanto che se ne parla…la giunta Toscana è aumentata a 14
assessori. Anni addietro, con uno “scivolino” molti funzionari di partito
andarono in pensione anticipata, ma non la riscuotono: siedono nelle Publi e
Consorzi vari. Dato che trenta anni di contributi versati sembrano pochi
anche per una pensione minima, ho chiesto il ricongiungimento del periodo
universitario. Devo pagare 30.000 ? di contributi volontari. Ma io le tasse
universitarie le avevo pagate, mica come questi signori che giocavano al
calcio o chiacchieravano in politichese, non avendo mai studiato nè
lavorato. Venticinque anni fa ho conosciuto un consigliere di
Circoscrizione, ha fatto una brillante carriera, peraltro meritata, ma tutta
all’interno delle cariche elettive. Attualmente, è direttore generale,
tenuto conto che non avrebbe avuto nemmeno i titoli per partecipare ad un
pubblico concorso per ragioniere. Mi pare che il conflitto di interessi sia
tra i lavoratori ed una classe politica di mestiere che riproduce se stessa.
Certo, la mia antipolitica è dettata dall’invidia. Attualmente, la mia busta
paga è di 1.050 ?, al di sotto della soglia di povertà. Per non parlare
della vedova del Maresciallo dei Vigili, che non ce la fa a pagare
l’affitto. Al di sotto della soglia di dignità.

]]>